Passa ai contenuti principali

Le nuove Alfa Romeo saranno progettate a Modena








La sede Iveco bus di Modena, già Orlandi, chiude i battenti. Tutte le attività saranno trasferite a Verona presso le Officine Brennero e quello che un tempo era un polo produttivo di autobus diventerà un centro di ricerca e sviluppo della Maserati dove saranno impiegati “centinaia di ingegneri”. Verona diventerà così il centro per la vendita dell’usato di Iveco bus mentre le preconsegne dovrebbero essere delegate ai concessionari Iveco. I tempi di questa operazione sono strettissimi. La ex Orlandi, infatti, consegnerà le chiavi al gruppo Fiat in questi giorni.


Si tratta di una operazione che cambierà la geografia della presenza a Modena del gruppo Maserati - Alfa Romeo, e proprio il marchio del Biscione avrà qui i suo cervelli. Si arriverà, stando alle voci che si rincorrono in queste ore, a quasi duemila persone coinvolte in un progetto dove gli ingegneri avranno un ruolo prioritario.
Proprio alla ex Orlandi, infatti, si costruirà l’Alfa del futuro. Non in termini reali ma virtuali. Qui nasceranno i nuovi motori, qui si studieranno le nuove auto - la prossima sarà in concorrenza in una fascia medio alta tra le auto sportive di grossa cilindrata - qui ci sarà tutta la parte di sviluppo e studio del prodotto. Proprio alla ex Orlandi, già di proprietà Fiat.
Il gruppo automobilistico, nei giorni scorsi, ha avuto un passaggio ufficiale anche tra l’amministratore delegato Harald Wester e il sindaco Gian Carlo Muzzarelli. Il Comune, ovviamente, di fronte ad un progetto così grandioso nei numeri e nella sostanza non ha potuto fare altro che allargare le braccia compiaciuto. Le prossime settimane saranno decisive per capire che cosa porterà, in concreto, questo piano di sviluppo.
È il seguito del caso del “capannone fantasma” che nei mesi scorsi aveva raccontato la Gazzetta. Nessuna insegna all'esterno del capannone (adiacente allo stabilimento di Maserati Corse). Ma all'interno un pool di oltre 200 ingegneri lavora per cercare di “soddisfare” le aspettative del numero uno di Fiat-Chrysler, Sergio Marchionne. Il capannone “segreto” è in via Canaletto, angolo via delle Nazioni, in quello stabilimento dove un tempo veniva prodotta la Mangusta De Tomaso, prima di essere rilevato dalla Casa del Tridente, che ne ha fatto la sede del reparto Maserati corse. Per quanto ancora segretamente, gli ingegneri che da mesi sono all'opera a Modena dovranno lavorare per arrivare a “sfornare” ben otto nuovi modelli fra il quarto trimestre 2015 e il 2018.

Gli investimenti stimati sono pari a cinque miliardi di euro. La previsione è di un volume di vendite di 400mila unità nel 2018, a fronte delle 74mila del 2013. «Abbiamo bisogno di tornare alle origini – ha detto da Detroit Harald Wester, responsabile Alfa Romeo e ad di Maserati – al nostro Dna. Abbiamo iniziato a farlo con la 4C, con la quale Alfa torna sul mercato americano». Questo conferma che Modena rimane una punta eccellente nei piani di Fiat

Chrysler, ma non che rientri anche nei progetti di produzione. Per la produzione delle nuove Alfa, infatti, i fari sono puntati su Cassino e Mirafiori. Una novità in qualche modo, visto che alla vigilia della presentazione del piano, qui a Modena ci si aspettava l'annuncio di nuove produzioni Alfa proprio nello stabilimento di via Ciro Menotti, dove già viene prodotta l'Alfa 4C. E invece si è parlato di Maserati. Ma questa è un’altra storia. 
Fonte Gazzetta di Modena
Ricapitolando: 
Torna la trazione posteriore su tutta la gamma
Tornano dei motori degni di un "cuore sportivo"
Torna un design emozionante ed "emozionale" 
Torna il museo come (e meglio) di prima... ad Arese!!!
Tornano dei tecnici "Alfa Romeo", con tanto di sede progettuale non ad Arese ma a Modena
Alfa torna in America e nel resto del mondo
Torna una gamma completa
Alfa rimane 100% Italiana

Post popolari in questo blog

La mia su nuova Fiat 600

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

La nuova Fiat Topolino si mostra completamente

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Nuove foto della nuova Fiat 600 2023

Foto Ansa  

Nuove immagini della nuova Fiat Topolino

 

Grande evento Fiat in arrivo il 4 luglio

Nelle nuove foto della Fiat Topolino, pubblicate da Olivier Francois CEO di Fiat e Abarth sul suo account ufficiale di Instagram, si vede la parte posteriore, che a differenza di Citroen Ami è diversa rispetto alla parte anteriore. Su Topolino ricorda la parte posteriore della nuova Fiat 500 1957, mentre la parte anteriore ricorda il suo "musetto".  Questa nuova Fiat Topolino è la versione Spiaggina. Il 4 luglio, assieme alla nuova Fiat 600 verranno presentate tutte le versioni.

La Fiat 600 di David Obendorfer e l'interpretazione di Fiat della 600

Nel 2014 David Obendorfer creo al computer i render di come sarebbe secondo lui la Fiat 600 dei giorni nostri, e ne derivò il concept (non ufficiale di Fiat) che vedete qui sopra. Già negli anni '50 e '60 la 600 era più grande della 500 e il loro design non era molto distante tra i due modelli. Infatti se vediamo questa ricostruzione della 600 in chiave moderna, si notano elementi che ricordano l'antenata, ma non si va neanche molto lontani da quella che può essere una 500 cinque porte. Ancora di più se il modello in questione diventa un crossover, come nel caso del progetto di Fiat, e si avvicina ancora di più al mondo 500.  Infatti la 600 ha in comune con 500x il fatto di essere un crossover del mondo 500/600. Per il resto è più piccola, è un progetto totalmente nuovo, con una piattaforma e motori inediti per Fiat (piattaforma CMP e motore elettrico fino a 240cv per la Abarth e 1.2 turbo Puretech Hybrid 48v). Stilisticamente è molto vicina alla 500e. Quindi è normale che

Nuova Fiat Topolino: il modo più simpatico per elettrificare le città!

Nuova Fiat Topolino è caratterizzata da un nome noto ed evocativo: Topolino, un nome che ha aperto la strada alla mobilità urbana e che oggi è alla guida della mobilità urbana sostenibile. Realizzata per la città, la Topolino estende mobilità e libertà anche ai clienti più giovani. 100% elettrica, la nuova Topolino segna un ulteriore passo nel percorso di elettrificazione del brand.   FIAT ha svelato il nome e la prima immagine della sua nuova soluzione di mobilità urbana sostenibile: la Topolino. Il quadriciclo completamente elettrico Fiat Topolino è pronto a contribuire all'espansione della mobilità elettrica urbana e portare tutto l'ottimismo del suo omonimo in una versione accessibile e completamente elettrica che racchiude tutta la “coolness” della Fiat 500. Questo nome ben conosciuto ed evocativo è ciò che ha aperto la via della mobilità urbana e richiama subito alla mente la prima Fiat 500, l'auto iconica che ha rivoluzionato il concetto di auto. Prodotta da FIAT dal

Nuova Lancia Ypsilon 2024 1.2 Hybrid 48V

Nel 2024 la nuova Lancia Ypsilon avrà la nuova motorizzazione Hybrid a 48V, composta da un motore a benzina PureTech di nuova generazione, che anche per il nuovo modello Lancia dovrebbe essere da 136 CV, abbinato a un nuovo cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e-DCS6 che incorpora un motore elettrico. Grazie a una batteria che si ricarica durante la guida, questa tecnologia offre una coppia extra ai bassi regimi e consumi ridotti fino al 15%. Nella guida urbana la Ypsilon potrà funzionare per oltre il 50% del tempo in modalità 100% elettrica a zero emissioni. Grazie a questa tecnologia Hybrid 48V si ottimizzano i tempi di guida mista o 100% elettrica senza emissioni, per un maggiore comfort di guida e per una riduzione dei consumi e delle emissioni di CO 2  Un sistema di ibridazione leggero e compatto, questa tecnologia si basa su: un motore benzina 1.2 PureTech di nuova generazione, sviluppato appositamente (il 40% delle parti è nuovo) per l'ibridazione, le cui caratte

Il motore 1.2 Hybrid 48V della nuova Fiat 600

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE PASSIONE AUTO ITALIANE  Nel 2024 la nuova Fiat 600 riceverà la nuova motorizzazione Hybrid a 48V, composta da un motore a benzina PureTech di nuova generazione, che anche per il nuovo modello Fiat dovrebbe essere da 136 CV, abbinato a un nuovo cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e-DCS6 che incorpora un motore elettrico. Grazie a una batteria che si ricarica durante la guida, questa tecnologia offre una coppia extra ai bassi regimi e consumi ridotti fino al 15%. Nella guida urbana la 600 potrà funzionare per oltre il 50% del tempo in modalità 100% elettrica a zero emissioni. Grazie a questa tecnologia Hybrid 48V si ottimizzano i tempi di guida mista o 100% elettrica senza emissioni, per un maggiore comfort di guida e per una riduzione dei consumi e delle emissioni di CO 2  Un sistema di ibridazione leggero e compatto, questa tecnologia si basa su: un motore benzina 1.2 PureTech di nuova generazione, sviluppato appositamente (il 40% delle parti è

Nuovo B-SUV Fiat: più Ritmo che 600

Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane  La Fiat 600 continua a farsi vedere e questa volta abbiamo foto di qualità superiore, che ci permettono di capire meglio il suo stile e i suoi dettagli. Forse anche grazie a questo bel grigio scuro.  Se nella parte posteriore ricorda vagamente la Stilo tre porte, soprattutto nella foto qui in alto, la nuova 600 ricorda molto una Ritmo in chiave moderna. Ovviamente si intende la parte della fanaleria, ma anche le forme del cofano si possono vedere come una Ritmo del 2023.  La 600 mostra il logo 600 nel prolungamento dei fari, nella parte inferiore delle portiere posteriori e il sul fascino paraurti posteriore ( Guarda qui ). Sul portellone si vede la E di elettrica, perché come ho già detto questo modello esordirà con motore elettrico e successivamente con 1.2 Puretech Turbo Hybrid e in versione Abarth.  Idealmente sostituisce la 500L, si dovrebbe vedere ufficialmente già a giugno, con presentazione e lancio commerciale della serie spe