Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

Lancia Ypsilon HF Line

La nuova Lancia Ypsilon HF Line sfoggia un carattere audace, unico e immediatamente riconoscibile. Il nuovo paraurti anteriore è scolpito attorno al logo HF mentre i cerchi in lega da 17″ ne esaltano la sportività. A bordo, l’ambiente è progettato per emozionare. I sedili specifici con cucitura arancione a contrasto ripropongono la trama a cannelloni, tributo alle icone sportive del brand. Il volante sportivo in pelle traforata con logo HF regala sensazioni autentiche al tatto, mentre i rivestimenti dedicati dei pannelli porta e la plancia blu elettrico esprimono un’eleganza audace, ispirata al mondo delle competizioni in puro stile HF. Inoltre, l’esperienza digitale si evolve con la nuova grafica S.A.L.A. HF disponibile sul doppio schermo da 10.25”, che interpreta l’interfaccia del sistema infotainment in chiave sportiva, mentre i dettagli scuri e la pedaliera in alluminio completano un abitacolo pensato per chi vuole distinguersi, anche nella guida quotidiana. Oltre a S.A.L.A., la do...

Sergio Marchionne passa alla cassa per 10,8 milioni


Sergio Marchionne quando c’è da fare profitto non si tira indietro e sfruttando l’effetto Ferrari e passa alla cassa.
L’amministratore delegato di FCA e neo presidente della Ferrari, ha accumulato in portafoglio una plusvalenza pari a 10,8 milioni di euro esercitando 6,25 milioni di stock option sulle azioni delle società Fca e Cnh.
È quanto risulta dai comunicati verso l’Afm, ovvero la Consob olandese, dove hanno le rispettive sedi FCA e Cnh. È quanto diffuso da Bloomberg.
Il pacchetto di azioni è stato venduto nei giorni 30 e 31 ottobre, ovvero subito dopo l’annuncio dello scorporo della Ferrari dalla Fca.

Marchionne ha pertanto esercitato 6,25 milioni di opzioni, ognuna delle quali gli attribuiva il diritto a sottoscrivere un’azione FCA e un’azione Cnh Industrial al prezzo totale di 13,37 euro.
Una volta comprati i titoli al prezzo indicato, per un investimento totale di 83,5 milioni di euro,Sergio Marchionne li ha poi venduti sul mercato tra il 30 e il 31 ottobre, incassando complesivamente 94,3 milioni di euro.
Ricordiamo che in quel preciso momento le azioni FCA erano salite vertiginosamente ed in
poco tempo hanno guadagnato oltre il 13% dopo l’annuncio, lo scorso 29 ottobre, dello scorporo dalla Fca e della quotazione della Ferrari nel 2015.
Si tratta di una stock option assegnata al manager nel lontano 2006 e che scadeva proprio ieri 3 novembre.
Da sottolineare che pochi giorni prima, l’esercizio dell’opzione non avrebbe permesso a Sergio Marchionne di realizzare alcuna plusvalenza.

Fonte clubalfa.it

Commenti

Post più popolari