Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

Buon compleanno Alfa Romeo: 115 anni nel segno della sportività italiana

Un anniversario che attraversa la storia dell’auto con lo sguardo rivolto al futuro, celebrato con un grande raduno al Museo di Arese e con un video suggestivo (link), che ripercorre i momenti emblematici di un anno straordinario, il 115° della storia Alfa Romeo. Tra emozioni, innovazione e orgoglio italiano, il filmato celebra progetti unici e partnership strategiche: dalla presentazione dell’esclusivo libro “Alfa Romeo 33 Stradale” alle prestigiose collaborazioni con il team Luna Rossa e la tennista Jasmine Paolini, ai risultati commerciali che hanno visto Junior raggiungere gli oltre 42.000 ordini dal lancio. Il raduno ha avuto luogo domenica 22 giugno, presso il Museo Storico Alfa Romeo, richiamando migliaia di persone, tra appassionati e alcuni dei 300 Club ufficiali provenienti da tutto il mondo, che hanno partecipato con entusiasmo a corsi in pista, incontri esclusivi, parate e momenti di celebrazione.   Il legame tra Alfa Romeo e i suoi appassionati è da sempre qualcosa di ...

Harald Wester conferma che anche la nuova Alfa Romeo Giulietta sarà a trazione posteriore


Il capo dell’Alfa Romeo, Harald Wester, parla della trazione posteriore e dice: “Se gli altri ci hanno ripensato, meglio per noi: mi piace davvero l’idea di essere gli unici a offrire una berlina di segmento C a trazione posteriore”. Confermando cosi che anche la nuova Giulietta avrà la trazione posteriore. Il riferimento agli “altri” riguarda le marche premium tedesche, chi si sono o stanno convertendo alla trazione anteriore per le vetture di segmento C. “Resto convinto che la strada che abbiamo scelto (trazione posteriore per tutte) sia determinanta per il prodotto che abbiamo in mente: auto che trasmettano emozioni, in cui il guidatore si senta parte integrante della vettura. Un qualcosa di diverso, insomma, rispetto alle tedesche: fredde nella loro “tecnocrazia”, magari impeccabili ma senza la capacità di trasmettere emozioni”.

Anche l’Alfa avrà la tecnologia ibrida: “L’ho già detto parlando del futuro di Maserati” conferma Wester “viste le norme sulle emissioni di anidride carbonica e sui consumi, in Europa come in America, non c’è alternativa: credo che dopo il 2020 un buon 40% delle vetture fascia alta sarà, gioco forza, ad alimentazione ibrida”.

Confermata la presentazione della nuova berlina di segmento D per il 24 giugno. Mentre per quanto riguarda la 4C, dichiara: “Chi va oggi a prenotarne una si sente rispondere che la consegna è prevista per il terzo trimestre 2016. E credo sia giusto così, per auto di questo genere è fondamentale che la domanda resti superiore all’offerta, anche se nei prossimi mesi la capacità produttiva è destinata a salire: al momento produciamo 12-13 vetture al giorno, contiamo di arrivare a un massimo di 15-16, per un volume totale di 3300-3500 vetture l’anno. Che saranno per due terzi coupé e per un terzo spider. Del resto, la tecnologia di produzione della 4C è praticabile solo per quantitativi contenuti, non più di qualche migliaio di unità”.

Commenti

Post più popolari