Passa ai contenuti principali

Fiat Progetto Ægea






Fiat presenta la nuova Sedan C disegnata in Italia dal Centro Stile FCA, sviluppata in Turchia insieme a Tofaş R&D e prodotta nello stabilimento di Bursa per essere venduta in oltre 40 Paesi dell'area EMEA. Da qui il nome del progetto, Fiat Ægea, (il nome definitivo sarà svelato in autunno) quale tributo alla Turchia che da sempre gioca un ruolo strategico per Fiat Chrysler Automobiles, oltre a rappresentare un ponte simbolico tra Oriente e Occidente. 

Per il suo debutto il marchio sceglie il Salone dell'Auto di Istanbul a conferma dell'importanza che il mercato turco riveste nella strategia di FCA e a suggello della joint venture paritetica nata nel 1968 tra l'allora Gruppo Fiat e Koç Holding.

Chiaro a questo punto il ruolo di primo piano di questo modello per FCA che punta ad aumentare la propria presenza nella Regione EMEA, oltre a consolidare l'indiscussa leadership di Fiat nel segmento delle Compact Sedan in Turchia, grazie alle sue eccellenti doti di abitabilità interna e capacità di carico, a una gamma completa e a uno stile senza compromessi.

Il nuovo modello Fiat si presenta come una combinazione di comfort, efficienza e tecnologia. Il tutto impreziosito dall'esclusivo design italiano che coniuga la qualità del progetto con proporzioni da sedan pura e vigorosa.

La vettura sarà prodotta in Turchia nello stabilimento Tofaş a Bursa - uno dei migliori siti industriali automotive del mondo come dimostra l'assegnazione della medaglia d'Oro secondo la valutazione World Class Manufacturing - e commercializzata prima in Turchia, a partire dal prossimo novembre, e progressivamente negli altri Paesi dell'area EMEA (Italia compresa, e sarà seguita dalle versioni Hatchback 5 porte e dalla Station Wagon). 

Disegnato in Italia dal Centro Stile FCA e sviluppato insieme a Tofaş R&D, uno dei più grandi centri di ricerca e sviluppo di FCA, il progetto Fiat Ægea è stato concepito fin dall'inizio come una berlina a tre volumi completamente nuova, coinvolgendo un team dedicato di oltre 2000 persone durante tre anni di sviluppo.

Spesso le vetture Sedan nascono dal modello hatchback al quale viene aggiunto il terzo volume, producendo un effetto complessivo di forme non sempre coerenti. La nuova vettura Fiat è invece "Born to be Sedan" e quindi caratterizzata da un design che integra le differenti sezioni attraverso linee naturali e fluide dando vita a unacompact sedan pura e vigorosa.

In vista laterale, una linea distintiva collega i proiettori anteriori fino ai fanali posteriori mentre le vetrature creano una grafica dinamica che conferisce ariosità e ampi spazi d'ingresso per guidatore e passeggeri. L'esclusivo stile made in Italy trova la sua massima espressione nella zona posteriore dove il terzo volume armonioso ospita i raffinati contorni luminosi della fanaleria. Infine, l'anteriore è caratterizzato da un cofano scolpito e avvolgente, con una nervatura centrale che prosegue sul tetto creando un segno continuo. Allo stesso modo, la calandra è unita in un unico disegno ai gruppi ottici ed è ritmata da segmenti cromati che formano un motivo grafico originale e inconfondibile su cui risalta il logo Fiat.

Perfetto connubio di bellezza e funzionalità, il progetto Fiat Ægea coniuga sapientemente la grande capacità di carico con le dimensioni compatte di una berlina lunga 4 metri e mezzo, larga 178 centimetri e alta 148 cm. Il passo di 264 cm  ne esalta le eccellenti doti di abitabilità interna. Il tutto è confermato da caratteristiche dimensionali di assoluto rilievo: un abitacolo così spazioso da ospitare comodamente 5 persone di corporatura robusta e una cacapità di carico di oltre 510 litri.

La nuova vettura Fiat propone un'ampia gamma di propulsori  affidabili, prestazionali e parsimoniosi in termini di consumi ed emissioni - due turbodiesel Multijet II e due motori a benzina, con cambio manuale o automatico e  potenze comprese tra 95 e 120 CV. In particolare, i motori diesel si caratterizzano per i consumi davvero contenuti: meno di 4 litri di gasolio per 100 km, un dato allineato a quello di una city car come Fiat Panda .

Nel pieno spirito Fiat, la nuova berlina adotta numerose soluzioni ingegnose che migliorano la vita di chi la guida e di chi la vive come passeggero. Lo dimostra la ricca dotazione di serie e la disponibilità dell'innovativo sistema Uconnect con touch-screen a colori da 5", sistema Bluetooth con vivavoce, streaming audio, lettore di SMS e riconoscimento vocale, porte Aux e USB con l'integrazione di iPod, comandi al volante e, a richiesta, telecamera di parcheggio posteriore e navigatore TomTom.

La nuova Compact Sedan nascerà nel sito di Bursa dove, da quasi mezzo secolo, si realizzano vetture Fiat e veicoli commerciali Fiat Professional. Esteso su una superficie di circa un milione di metri quadri e con una capacità annuale di 400.000 unità, oggi lo stabilimento produce veicoli dedicati al mercato turco e modelli Fiat dai grandi volumi esportati all'estero quali Linea, Qubo , Nuovo Doblò, Fiorino e Doblò Cargo.

La società Tofaş può contare su 6.500 addetti, circa 2.000 aziende fornitrici e una rete di distribuzione composta da circa 120 punti vendita e 140 punti di assistenza in Turchia. Una realtà d'eccellenza, quindi, che è attualmente la sesta più grande impresa della nazione e una delle prime tre aziende in Turchia per entità degli investimenti in ricerca e sviluppo, oltre ad essere tra i leader del mercato con una quota dell'11,6% tra auto e veicoli commerciali.

Post popolari in questo blog

La Fiat 600 di David Obendorfer e l'interpretazione di Fiat della 600

Nel 2014 David Obendorfer creo al computer i render di come sarebbe secondo lui la Fiat 600 dei giorni nostri, e ne derivò il concept (non ufficiale di Fiat) che vedete qui sopra. Già negli anni '50 e '60 la 600 era più grande della 500 e il loro design non era molto distante tra i due modelli. Infatti se vediamo questa ricostruzione della 600 in chiave moderna, si notano elementi che ricordano l'antenata, ma non si va neanche molto lontani da quella che può essere una 500 cinque porte. Ancora di più se il modello in questione diventa un crossover, come nel caso del progetto di Fiat, e si avvicina ancora di più al mondo 500.  Infatti la 600 ha in comune con 500x il fatto di essere un crossover del mondo 500/600. Per il resto è più piccola, è un progetto totalmente nuovo, con una piattaforma e motori inediti per Fiat (piattaforma CMP e motore elettrico fino a 240cv per la Abarth e 1.2 turbo Puretech Hybrid 48v). Stilisticamente è molto vicina alla 500e. Quindi è normale che

La nuova Fiat Topolino si mostra completamente

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Nuove immagini della nuova Fiat Topolino

 

Grande evento Fiat in arrivo il 4 luglio

Nelle nuove foto della Fiat Topolino, pubblicate da Olivier Francois CEO di Fiat e Abarth sul suo account ufficiale di Instagram, si vede la parte posteriore, che a differenza di Citroen Ami è diversa rispetto alla parte anteriore. Su Topolino ricorda la parte posteriore della nuova Fiat 500 1957, mentre la parte anteriore ricorda il suo "musetto".  Questa nuova Fiat Topolino è la versione Spiaggina. Il 4 luglio, assieme alla nuova Fiat 600 verranno presentate tutte le versioni.

La mia su nuova Fiat 600

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Nuove foto della nuova Fiat 600 2023

Foto Ansa  

Tutte le elettriche italiane in gamma e in arrivo entro il 2024

Con Abarth che sarà 100% elettrica entro il 2024, Fiat, Lancia e Alfa Romeo tra il 2027 e il 2028, anticipando il bando ai nuovi modelli termici del 2035 imposto dalla comunità Europea, i marchi italiani e più popolari del gruppo STELLANTIS, si arricchiscono sempre di più di nuovi modelli elettrici. Fiat ha già in gamma 500e, 500 3+1, 500 Cabrio, Doblò e Ulysse e quest'estate si aggiungeranno la nuova 600 (nel 2024 arriverà il 1.2 Hybrid 48V), il quadriciclo Topolino Spiaggina Dolcevita e la Topolino. Nel 2024 arriverà un nuovo modello di segmento B erede della Punto.  Abarth ha appena introdotto la 500e, ma nel 2024 arriveranno la 595e e la 600e. Nel 2024 Lancia presenterà la nuova Lancia Ypsilon 1.2 Hybrid 48V, e ci sarà anche la versione completamente elettrica, che nel 2025 sarà proposta anche in versione HF da 240cv.  Anche Alfa Romeo avrà la sua prima elettrica. Nel 2024 arriverà il B-suv fratello di Jeep Avenger e Fiat 600, prodotto a Tychy (Polonia) su piattaforma CMP, e ch

Alfa Romeo Tonale sfila insieme ai Carabinieri in onore della 77° Festa della Repubblica Italiana

Oggi, Venerdì 2 Giugno, in via dei Fori Imperiali a Roma si è tenuta la tradizionale parata delle forze armate. Accompagnata dai più alti rappresentanti dello stato e dell’esercito, la manifestazione ha omaggiato il 77esimo anniversario della Repubblica Italiana.  Insieme ai più caratteristici modelli storici, ha fatto il suo esordio Alfa Romeo Tonale nella distintiva livrea del corpo dei carabinieri. Il sodalizio tra Alfa Romeo e l’Arma dei Carabinieri è storico ed ha origine nel secondo dopoguerra; la prima Alfa Romeo dell’Arma fu la 1900 M “Matta” nel 1951. Un anno dopo, con la berlina 1900, nasce la Gazzella, che nel linguaggio dell’Arma, rappresenta il concetto di pronto intervento. La sua discendente diretta fu la Giulia degli Anni 60, che venne impiegata dal 1963 al 1968. Da allora il legame tra l’Arma e Alfa Romeo è proseguito negli anni: Alfetta, 90, 75, 155, 156 e 159, arrivando fino alla Giulia Quadrifoglio. Molte di queste vetture sono in mostra oggi presso il Museo Alfa Ro

Nuovo B-SUV Fiat: più Ritmo che 600

Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane  La Fiat 600 continua a farsi vedere e questa volta abbiamo foto di qualità superiore, che ci permettono di capire meglio il suo stile e i suoi dettagli. Forse anche grazie a questo bel grigio scuro.  Se nella parte posteriore ricorda vagamente la Stilo tre porte, soprattutto nella foto qui in alto, la nuova 600 ricorda molto una Ritmo in chiave moderna. Ovviamente si intende la parte della fanaleria, ma anche le forme del cofano si possono vedere come una Ritmo del 2023.  La 600 mostra il logo 600 nel prolungamento dei fari, nella parte inferiore delle portiere posteriori e il sul fascino paraurti posteriore ( Guarda qui ). Sul portellone si vede la E di elettrica, perché come ho già detto questo modello esordirà con motore elettrico e successivamente con 1.2 Puretech Turbo Hybrid e in versione Abarth.  Idealmente sostituisce la 500L, si dovrebbe vedere ufficialmente già a giugno, con presentazione e lancio commerciale della serie spe

Nuova Lancia Ypsilon 2024 1.2 Hybrid 48V

Nel 2024 la nuova Lancia Ypsilon avrà la nuova motorizzazione Hybrid a 48V, composta da un motore a benzina PureTech di nuova generazione, che anche per il nuovo modello Lancia dovrebbe essere da 136 CV, abbinato a un nuovo cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e-DCS6 che incorpora un motore elettrico. Grazie a una batteria che si ricarica durante la guida, questa tecnologia offre una coppia extra ai bassi regimi e consumi ridotti fino al 15%. Nella guida urbana la Ypsilon potrà funzionare per oltre il 50% del tempo in modalità 100% elettrica a zero emissioni. Grazie a questa tecnologia Hybrid 48V si ottimizzano i tempi di guida mista o 100% elettrica senza emissioni, per un maggiore comfort di guida e per una riduzione dei consumi e delle emissioni di CO 2  Un sistema di ibridazione leggero e compatto, questa tecnologia si basa su: un motore benzina 1.2 PureTech di nuova generazione, sviluppato appositamente (il 40% delle parti è nuovo) per l'ibridazione, le cui caratte