Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

La produzione della Giulietta Berlina

La produzione della Giulietta Berlina segna una svolta industriale epocale per Alfa Romeo. Se la 1900 aveva introdotto la produzione in serie, è con la Giulietta che lo stabilimento del Portello si trasforma davvero in una fabbrica moderna. All’inizio degli anni Cinquanta, il sito milanese era ancora legato a una logica produttiva artigianale, capace di sfornare non più di 50 vetture al giorno. Con la Giulietta, e con l’intervento dell’ingegnere austriaco Rudolf Hruska, l’intero processo viene ripensato: nascono nuove linee di montaggio, si riorganizzano i flussi, si razionalizzano le fasi produttive. Nel giro di pochi anni, il Portello arriva a produrre fino a 200 vetture al giorno, quadruplicando la sua capacità. Un salto quantitativo che racconta anche un salto culturale: l’Alfa Romeo non è più solo un marchio d’élite, ma una protagonista dell’industria automobilistica europea.

In Italia arriva la nuova Fiat Panda 4x4 K-Way

Arriva la Fiat Panda 4x4 K-Way, l'inarrestabile city-car che coniuga le doti di versatilità e sicurezza, tipiche della trazione integrale, con lo stile inconfondibile della Panda K-Way a trazione anteriore lanciata a giugno.  Prosegue così la collaborazione tra Fiat e il marchio dell'antipioggia per eccellenza, due brand famosi nel mondo per i loro prodotti classici, contemporanei, tecnologici, funzionali, colorati e intelligenti.

Peculiarità della Panda 4x4 K-Way è il sistema di trasmissione "torque on demand" che entra in funzione automaticamente quando occorre, permettendo di superare con disinvoltura qualunque situazione. Inoltre, Panda 4x4 K-Way propone di serie il sistema ESC (Electronic Stability Control) completo di funzione ELD (Electronic Locking Differential), un ulteriore ausilio alla guida e allo spunto in partenza su percorsi a scarsa aderenza.

Destinata soprattutto a clienti dinamici e amanti del tempo libero, all'esterno la Panda 4x4 K-Way propone particolari elementi verniciati in titanio come barra frontale porta logo e barre longitudinali sul tetto. Inoltre, il cliente può scegliere una delle cinque tinte di carrozzeria disponibili - bianco, blu, nero, rosso e arancio - abbinandola alle calotte degli specchi in quattro colori (giallo, arancio, blu e titanio) e ai coprimozzi impreziositi dal logo K-Way, lo stesso che campeggia sugli originali sticker posizionati sulle calotte degli specchi. La Panda 4x4 K-Way è equipaggiata di serie con i cerchi in lega da 15'' bruniti e gli pneumatici M+S che migliorano la capacità di trazione su fondi a bassa aderenza.

La stessa forte personalizzazione si ritrova all'interno dove spiccano i sedili rivestiti in tessuto blu ed eco-pelle grigia, con il logo K-Way esposto sulla seduta frontale, oltre alla plancia blu e al quadro degli strumenti silver ultrashine. Inoltre, i colori distintivi del marchio K-Way sono ben visibili sulle cinture di sicurezza personalizzate, sulla cover della chiave e sui tappetini in PVC multistrato blu. Non ultimo, i sedili presentano due tasche retro-schienale attrezzate con "VISIBAG", il giubbino ad alta visibilità - dispositivo di sicurezza impacchettabile e dallo stile inconfondibile - creato ad hoc da K-Way per Fiat.

Al lancio la Panda 4x4 K-Way offre due propulsori omologati Euro 6: il benzina 0.9 TwinAir da 85 CV (114 g / km di CO2) e il turbodiesel 1.3 Multijet da 95 CV (117 g / km di CO2).  

Dalla collaborazione tra Fiat e K-Way nasce anche una linea specifica di licensing, accessori e merchandising realizzata da Mopar, il brand di riferimento per i servizi, il Customer Care, i ricambi originali e gli accessori per i brand di FCA. La nuova collezione adotta stilemi e materiali del marchio K-Way reinterpretati per i clienti del modello Panda: dai giubbotti impermeabili richiudibili al borsone spesa da utilizzare al supermercato, dal contenitore svuota-tasche alla shopper per la donna moderna. La nuova Panda K-Way 4x4 è offerta a partire da 18.200 euro

Commenti

Post più popolari