Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

Fiat 128

Prodotta a partire dal 1969, la Fiat 128 è considerata una delle auto più rivoluzionarie della storia dell’automobile. Con questo modello, Dante Giacosa portò a compimento il concetto di motore anteriore trasversale con trazione anteriore, creando un’architettura che sarebbe diventata lo standard per le compatte di tutto il mondo. L’ingombro contenuto del gruppo propulsore consentiva di liberare spazio nell’abitacolo non solo eliminando il tunnel centrale, ma anche contenendo il numero di organi meccanici, con vantaggi in termini di riduzione del peso e dei consumi. Grazie a questa soluzione, la Fiat 128 fu eletta “Auto dell’Anno 1970” e divenne un riferimento per l’intera industria automobilistica europea. Venne prodotta nello stabilimento di Rivalta di Torino tra il ‘69 e il 1983 e fino agli anni ‘90 in Sudamerica, Egitto e Jugoslavia.

L'erede della Fiat Punto NON sarà la 500 5p


Leggi anche l'articolo sul futuro della Lancia CLICCANDO QUI

Alfredo Altavilla (Chief Operating Officier Emea), in un intervista ad alvolante.it, ha dichiarato che: la Punto "è ancora valida e il suo pensionamento non è vicino". "Fin quando il settore delle citycar/utilitarie sarà così combattivo, con prezzi sempre al ribasso, non ci potrà essere nessun modello troppo ricercato e sfizioso, per così dire, “premium”. Queste parole smentiscono l'arrivo della 500 5p che farebbe parte della gamma più "premium" di Fiat e quindi, l'erede della Fiat Punto, sarà un auto della gamma razionale.
Questo modello è comunque avvolto nel mistero e nel piano industriale è segnato nella seconda metà del 2016 (salvo ritardi) come B Segment, mentre per l'area LATAM, è segnato l'arrivo della New Punto. Facendo una riflessione si capisce che arriverà un erede della Punto nella gamma razionale (quella di Panda, Tipo...) ma che il nome potrebbe essere un altro. Visto che Fiat sta tornando a nomi del passato come 124 Spider e Tipo, ci chiediamo se la nuova B si chiamerà Uno. Al momento non ci sono informazioni su questo modello e vi abbiamo raccontato queste ipotesi basate sull'intervista, sul piano industriale e sul ritorno ai nomi del passato da parte di Fiat, senza voler fare uno scoop, ma con la sola intenzione di condividere le nostre riflessioni con i lettori di Passione Auto Italiane. Quando i tempi saranno maturi staremo a vedere cosa arriverà veramente o se le nostre ipotesi non erano del tutto sbagliate. 

Fateci sapere cosa ne pensate scrivendoci all'indirizzo di Passione Auto Italiane (redazionewm@outlook.com) o lasciando un commento.

Passione Auto Italiane - Social @Passione_Auto_Italiane - redazionewm@outlook.com 


Commenti

Post più popolari