Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

La produzione della Giulietta Berlina

La produzione della Giulietta Berlina segna una svolta industriale epocale per Alfa Romeo. Se la 1900 aveva introdotto la produzione in serie, è con la Giulietta che lo stabilimento del Portello si trasforma davvero in una fabbrica moderna. All’inizio degli anni Cinquanta, il sito milanese era ancora legato a una logica produttiva artigianale, capace di sfornare non più di 50 vetture al giorno. Con la Giulietta, e con l’intervento dell’ingegnere austriaco Rudolf Hruska, l’intero processo viene ripensato: nascono nuove linee di montaggio, si riorganizzano i flussi, si razionalizzano le fasi produttive. Nel giro di pochi anni, il Portello arriva a produrre fino a 200 vetture al giorno, quadruplicando la sua capacità. Un salto quantitativo che racconta anche un salto culturale: l’Alfa Romeo non è più solo un marchio d’élite, ma una protagonista dell’industria automobilistica europea.

Render Fiat Tipo Hatchback


Fonte Render carpassion.it


Ecco un nuovo render della Fiat Tipo Hatchback (due volumi) attesa a inizio 2016, seguita tra la primavera e l'estate dalla station wagon. Entrambe saranno presenti a inizio marzo al Salone dell'auto di Ginevra.

In realtà la versione cinque porte sarà leggermente diversa dalla Sedan che viene presentata in questi giorni nelle concessionarie. La Tipo due volumi ha i fendinebbia rotondi, la plancia ha il cupolino che copre la strumentazione, mentre il sistema Uconnect ha lo schermo che sporge dalla plancia, come su 500, 500x e sulle Mercedes. Anche le luci posteriori sono totalmente diverse, mentre a livello di dotazione ha in più luci diurne a LED, frenata automatica e cruise control. 

Passione Auto Italiane - Social @passione_auto_italiane - redazionewm@outlook.com 

Commenti

Post più popolari