Passa ai contenuti principali

Fiat e Lancia alla Mille Miglia


Seguici Cliccando QUI 

Dal 19 al 22 maggio si disputerà la rievocazione storica delle Mille Miglia, "il più bel museo viaggiante al mondo" secondo la celebre definizione di Enzo Ferrari. Giunta alla 34esima edizione, la manifestazione accoglierà alcune preziose vetture storiche dei marchi Fiat, Lancia e Alfa Romeo appartenenti alla collezione di FCA Heritage, la nuova struttura che coordina tutte le azioni dell'azienda nel mondo dell'automobilismo storico. Come da tradizione, questa gara dal sapore antico - di cui Alfa Romeo è "Automotive Sponsor" - prenderà il via e terminerà a Brescia, dopo aver attraversato alcuni dei luoghi più suggestivi d'Italia, con il giro di boa a Roma.
Accompagneranno queste rarità automobilistiche le ultime novità FCA, confermando quell'indissolubile legame tra icone del passato e vetture di attuale produzione. In particolare, l'onore di apripista spetterà alla nuova Giulia, il modello Alfa Romeo più atteso dell'anno e in questi giorni presentato alla stampa internazionale. Inoltre, alla Mille Miglia 2016 il pubblico potrà ammirare la nuova serie speciale Lancia Ypsilon Mya che, lanciata a metà aprile, si caratterizza per uno stile ancora più elegante e sofisticato, e la nuova Fiat 124 Spider, che si colloca nel solco della lunga tradizione delle spider di casa Fiat (rappresentata alla Mille Miglia da due illustri modelli)  e punta a fare innamorare una nuova generazione per il suo stile e le sue prestazioni. Proprio un esemplare della nuova  Fiat 124 Spider seguirà l'intero percorso realizzando così uno speciale diario di viaggio. Infine, l'organizzazione della corsa bresciana potrà contare su una flotta della Nuova Giulietta, il modello Alfa Romeo rinnovato di recente e che presenta uno spiccato family feeling con la nuova Giulia.


Lancia
Alla manifestazione bresciana prenderà nuovamente parte anche una preziosa Lancia Ardea del 1939 - una berlina della prima serie - su cui siederà Kasia Smutniak,l'attrice di origine polacca e italiana di adozione, che dal 2015 è ambassador del modello Ypsilon. Si rafforza così il legame storico tra Lancia e le donne, come dimostra la genesi dell'Ardea che nacque grazie alla tenacia di Adele Miglietti, vedova di Vincenzo Lancia. Fu infatti lei a concretizzare l'idea del marito di riprodurre in scala ridotta 9/10 le linee della gloriosa berlina Aprilia, già accolta con favore da pubblico e critica. Vide così la luce una vettura piccola e maneggevole ma dotata di un design moderno e aerodinamico, che rendeva Ardea parsimoniosa nei consumi e brillante nelle prestazioni, anche grazie al più piccolo motore mai costruito da Lancia: un 4 cilindri a V con una cilindrata di 903 cc, 28 CV e cilindri fusi in un monoblocco in ghisa , assieme con il basamento e le bielle in duralluminio. Nonostante queste caratteristiche si rivelerà un eccellente propulsore, affidabile nella durata e in grado comunque di raggiungere i 105 km/h. 
Per quel che riguarda le dimensioni, rispetto all'Aprilia vennero ridimensionate lunghezza e larghezza del telaio e alleggerita la scocca, sia pure mantenendo, nel design, l'aerodinamicità dell'Aprilia e la caratteristica curvatura accentuata della parte posteriore. Tutto questo contribuì alla riduzione dei consumi: solo 7 litri di benzina per ogni 100 km, una prestazione quasi unica per quei tempi.
In 3,615 metri, Ardea riprendeva le soluzioni tecniche del resto della gamma, come le sospensioni anteriori a ruote indipendenti, le boccole Silentbloc al posteriore e il cambio a quattro marce a imbocco rapido. Nonostante le dimensioni da "utilitaria", poi, presentava tutte le caratteristiche di eleganza e raffinatezza Lancia: interni in morbido panno, disponibili a richiesta in pelle, una strumentazione completa e altri piccoli e utili accessori come l'orologio e la tendina in raso al lunotto posteriore.
Prodotta in quattro serie, fino al 1953, l'Ardea - al cui design è ispirata l'Ypsilon di attuale produzione - è riuscita anche a raggiungere importanti risultati sportivi nella Mille Miglia, dove nel 1947 ottenne un'importante vittoria di classe.

Fiat
Sulla griglia di partenza anche due spider Fiat di grande fascino e storia: la 508S del 1934, conosciuta come "Balilla Coppa d'Oro", e la 1100 TV Trasformabile del 1955. In particolare, la prima vettura deve il suo nome alla vittoria conseguita nella "Coppa d'oro del Littorio" nel 1934. Caratterizzata dai parafanghi continui di colore rosso (la versione Mille Miglia li aveva separati dal resto della carrozzeria), la vettura deriva direttamente dalla Fiat 508 S Balilla Sport del 1933, una spider a due posti, con capote e ruote a raggiera. L'esemplare Fiat monta un motore di 995 cc, sistemazione anteriore, potenza massima 30 CV e valvole laterali in testa, carburatore Zenith 30. La velocità massima si aggira intorno ai 110 km/h.
Va anche ricordato che il modello capostipite (la Fiat 508 Balilla del 1932), insieme alla 500 Topolino del 1936, fu il risultato finale di un lungo percorso intrapreso da Fiat a partire dai primissimi anni 20 del secolo scorso, quando la Casa iniziò a pensare a vetture di ridotte dimensioni, più leggere, con motori meno potenti ma con un minor consumo e, cosa non meno importante, costi più accessibili. Nacque così il primo progetto per vetture piccole denominato "progetto 500": ecco perché le antesignane della Balilla e Topolino ebbero la denominazione commerciale di Fiat 501 e Fiat 509, per arrivare poi alla Fiat 508 Balilla e Fiat 500 Topolino. La Balilla fu presentata nel 1932 e, fin da subito, alle classiche versioni berlina e torpedo fu affiancata una più brillante, ed elitaria, versione spider. Da quest'ultima, nel 1933, derivò la 508 S Balilla Sport - proposta nelle versioni Coppa d'oro e Mille Miglia - e l'anno successivo debuttò una variante con motore potenziato a 36 CV.
La seconda vettura partecipante alla Mille Miglia 2016 è la Fiat 1100 TV Trasformabile del 1955, un'affascinante spider a 2 posti/2 porte con calandra cromata, parabrezza panoramico, sedili reclinabili e pneumatici con fasce bianche. Dotata di un motore potenziato con 1089 cc e 50 CV, oltre che di un carburatore Weber 36, la vettura raggiunge 143 km/h di velocità massima. Ottime anche le prestazioni dinamiche grazie all'impiego di sospensioni anteriori a ruote indipendenti e barra stabilizzatrice - sia in quelle anteriori sia in quelle posteriori - che garantisce grande affidabilità nelle curve e scorrevolezza.
Forte di queste prestazioni, il modello Fiat 1100 TV Trasformabile venne spesso impiegato per attività sportive, compresa la Mille Miglia, ma sempre da parte di privati poiché all'epoca non esisteva una squadra corse ufficiale Fiat. Va infine ricordato che la Fiat 1100 TV Trasformabile - costruita in soli 142 esemplari - deriva direttamente dalla versione "TV" (Turismo Veloce) della Fiat 1100. Rispetto alla berlina 4 posti con scocca autoportante del 1953, che riscosse un immediato successo, la versione "TV" offriva un motore più performante, carburatore Weber doppio corpo che, insieme alla trasmissione modificata, assicurava prestazioni migliori. Inoltre, alcuni ritocchi della carrozzeria - quali faro fendinebbia al centro della calandra, verniciatura bicolore, fasce bianche nei pneumatici, sedili con schienale regolabile e tappetini in moquette - migliorarono senz'altro l'aspetto estetico pur nella continuità del design.

Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
redazionewm@outlook.com

Commenti

Post popolari in questo blog

Dati vendita in Italia a settembre 2023

Fiat Uno Turbo i.e. Antiskid

Dati vendita in Italia a settembre 2023: Top 50

Autobianchi A 112 Abarth 58 CV (1971)

Presentata al Salone di Torino nell'ottobre 1971, l’Autobianchi A112 Abarth è la prima "creatura" successiva all'acquisizione della Casa dello Scorpione da parte del Gruppo Fiat, e nasce per contrastare l'egemonia delle Mini Cooper nel mercato delle utilitarie sportive. La A112 si posiziona più in alto della concorrente inglese per abitabilità e qualità delle finiture, ma occorre migliorarne le prestazioni. LA "cura" Abarth raggiunge lo scopo. La cilindrata viene aumentata da 903 a 982 cc, e la potenza cresce da 42 a 58 cavalli. Oltre alle prestazioni sensibilmente migliorate, anche gli interni sono più sportivi, con sedili avvolgenti, volante in pelle e cruscotto ricco di strumenti. La piccola Abarth si rivela subito un enorme successo. Nel ’75 un nuovo motore porta la potenza da 58 a 70 cavalli. L’impiego sportivo è nei rally dove nasce il popolare Trofeo A112 per far crescere i piloti nazionali. La produzione termina nel 1985  dopo oltre 121mila esemp

Listino Fiat 600: da 24.950 Euro per la versione Hybrid e da 35.950€ per la versione elettrica

Il prezzo di listino di Fiat (600e)RED è di 35.950€, mentre per la top di gamma Fiat 600e La Prima il listino è di 40.950€. Entrambe sono dotate di una motorizzazione completamente elettrica. La Nuova Fiat 600 Hybrid sarà presto disponibile per il mercato italiano con un listino a partire da 24.950 euro.

Alfa Romeo è cresciuta a settembre del 40%

Con oltre 2.200 immatricolazioni, Alfa Romeo è cresciuta a settembre del 40% rispetto allo stesso mese del 2022.  Si conferma così il Brand premium che cresce di più anno su anno, più che raddoppiando i volumi rispetto al periodo gennaio-settembre del 2022 e registrando una quota in crescita di 0,7 punti percentuali. A guidare la crescita c’è Tonale, che a settembre si è confermata al primo posto dei premium nel segmento C-SUV, con il 5,4% di quota nel segmento. Così facendo Tonale ha consolidato la sua leadership tra i premium anche nel periodo gennaio-settembre, con quasi 15.000 immatricolazioni.

Novità Fiat 2024 2025 2026

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

FIAT presenta la Nuova Fiat 600 Hybrid the italian upgrade

FIAT conferma la sua strategia di brand socialmente rilevante: la Nuova 600, oltre alla versione 100% elettrica, sarà disponibile anche in versione ibrida soprattutto per quei pochi Paesi dove l'elettrico deve ancora decollare. La nuova 600 Hybrid è dotata di tecnologia ibrida avanzata adatta a tutti: il cliente potrà vivere un'esperienza di guida elettrica senza modificare il proprio il stile di guida. Il nuovo motore MHEV Mild-Hybrid garantisce: consumi ridotti, emissioni di CO2 inferiori fino al 15%* rispetto a un motore termico con cambio automatico e una migliore dinamica del veicolo. Nuova 600 Hybrid, insieme alla Nuova Fiat 600e elettrica, segnano il ritorno di FIAT nel segmento B. La Nuova 600 Hybrid sarà presto disponibile per il mercato italiano con un listino a partire da 24.950 euro che, grazie all’offerta di lancio, si potrà acquistare già da 19.950€ in caso di rottamazione e finanziamento.   Dopo la presentazione ufficiale della Nuova Fiat 600e al Lingotto il 4 lu

Alfa Romeo Alfetta (1972)

L’erede di Giulia e 1750 prende il nome delle vincenti F1 degli anni ’50 soprannominate Alfetta. È una berlina sportiva che rispecchia le linee degli anni ’70 piuttosto squadrate, prive di nervature con la coda alta e un ampio e luminoso abitacolo. Presentata nel 1972 con la caratteristica calandra Alfa con quattro fari tondi viene, due anni dopo, affiancata dall’aerodinamica e affascinante Alfetta GT disegnata da Giugiaro. Sono gli anni della crisi petrolifera ma le Alfa non perdono grinta e vincono ancora per la gioia dell’affezionato pubblico. Le Alfetta GTV V6 2.5 dominano, dal 1982 all’85, il Campionato Europeo Turismo, conquistando anche il Campionato britannico e francese oltre ad essere spesso impiegate anche nei rally e nelle corse in salita. Dopo oltre 475.000 esemplari termina nel ’84 la produzione della berlina, mentre saranno oltre 137mila le GT e GTV prodotte fino al 1985.

Fiat cresce del 13% in Italia a settembre

Fiat/Abarth, con una crescita del 13,1% dei volumi rispetto al settembre dello scorso anno (16.156 unità contro le 14.280 del 2022), continua a dominare il mercato nel settore autovetture. La Panda è sempre l’automobile più venduta sia a settembre, con 9.322 unità, che nei primi nove mesi dell’anno con 72.702 unità. Tra le BEV, la 500e continua a essere la leader delle auto elettriche compatte nei primi nove mesi dell’anno con una quota del 22%. Questo conferma la centralità del percorso di elettrificazione del brand e la ferma volontà di rendere la mobilità urbana più sostenibile, oltre che sempre più accessibile. Sostenibilità e accessibilità rafforzata anche dal ritorno di Fiat nel segmento B con il lancio della nuova 600, disponibile sia nella versione 100% elettrica che nella versione ibrida da 100cv.