Passa ai contenuti principali

Il programma Autonomy di FCA è main sponsor dei campionati europei paralimpici di atletica leggera. A Torino la prima edizione dell’International TechPro2 Event


Seguici Cliccando QUI

Presso la sede del Comune di Grosseto, si è svolta oggi la conferenza stampa di presentazione dei Campionati Europei Paralimpici di atletica leggera, in programma nella città toscana dal 10 al 16 giugno. Fiat Chrysler Automobiles è main sponsor della manifestazione con Autonomy, il programma che risponde alle esigenze dei clienti con ridotte capacità motorie, sensoriali o intellettive (o agli accompagnatori) per permettere loro l'utilizzo di vetture e vedersi così assicurata la libertà di movimento.

Da oltre vent'anni Autonomy offre una gamma completa di vetture o veicoli commerciali dei vari marchi del gruppo Fiat Chrsyler Automobiles (Fiat, Lancia, Alfa Romeo, Abarth, Jeep e Fiat Professional) e una serie di servizi che sono un aiuto concreto per risolvere i problemi relativi alla guida di una vettura adattata alle possibilità dei disabili. Per esempio, presso i numerosi centri di mobilità presenti su tutto il territorio nazionale, i clienti di Autonomy possono provare le proprie capacità motorie residue grazie a speciali simulatori, prendere confidenza con i veicoli modificati e richiedere il parere di medici e fisioterapisti e degli operatori dei centri stessi.

Con la fornitura di 15 courtesy car e di altre otto vetture trasformate per il trasporto degli atleti disabili, il programma Autonomy è quindi vicino agli oltre 600 atleti (numero record) provenienti da 40 nazioni europee che si giocheranno gli oltre 190 titoli in palio nonché la qualificazione alle Paralimpiadi di Rio de Janeiro in programma a settembre.

Gli atleti italiani saranno guidati dalla portabandiera dei prossimi Giochi Paralimpici di Rio De Janeiro, Martina Caironi. Al fianco della due volte campionessa mondiale dei 100 nonché attuale primatista iridata (14'61") ci saranno altre sette velociste dal talento indiscusso, tra cui il doppio argento paralimpico e continentale per lo sprint Oxana Corso, la detentrice del record nazionale Giusy Versace e Federica Maspero, quarta nel giro di pista per la stessa categoria ai Mondiali di Doha. 


Tra gli atleti maschi, il lanciatore non vedente Oney Tapia, numero uno nelle liste stagionali mondiali di peso e disco, lo sprinter italo-congolese Ruud Koutikiche che cercherà di difendere il titolo continentale conquistato due anni fa nei 400 (categoria per disabilità intellettiva-relazionale) e Alvise De Vidi, 50 anni e 34 medaglie internazionali vinte in carriera.


A Torino la prima edizione dell’International TechPro2 Event

Presso la Casa Madre dei Salesiani don Bosco a Torino, si è svolta oggi la prima edizione dell'International TechPro2 Event, manifestazione dedicata al programma di formazione tecnica di Fiat Chrysler Automobiles (FCA) e CNH Industrial. Oltre che per illustrare le attività finora svolte e i programmi futuri di TechPro2, l'incontro di oggi è stato l'occasione per premiare alcuni ragazzi tra i più meritevoli che hanno partecipato alla formazione in diversi Paesi del mondo.

Nato dalla collaborazione con CNOS-FAP - il Centro Nazionale Opere Salesiane che promuove la formazione e l'aggiornamento professionale con lo stile educativo di don Bosco - TechPro2 ha l'obiettivo di fornire ai giovani di oltre 50 scuole in 11 Paesi del mondo (dalla Polonia all'Etiopia, dall'Argentina all'Italia, dall'India al Brasile...) le conoscenze e le competenze commerciali necessarie a prepararli a un futuro lavoro nei settori automotive e macchinari industriali.

Capofila di questo progetto è stato Mopar - il marchio di servizi, Customer Care, ricambi e accessori originali di Fiat Chrysler Automobiles - che nel 2008 ha sviluppato TechPro2 in collaborazione con il CNOS-FAP. Nel 2011 anche CNH Industrial è entrata a far parte dell'iniziativa, introducendo un programma specifico relativo ai veicoli commerciali.

In sintesi TechPro2, oltre a essere un programma di sviluppo per creare figure professionali d'officina altamente specializzate, è un progetto di respiro globale che coinvolge e parla direttamente ai giovani (molti dei quali provengono da contesti sociali disagiati) per offrire loro un futuro professionale certo. Inoltre, TechPro2 è anche e soprattutto un modello di relazione innovativo tra la scuola (nello specifico gli istituti Salesiani) e il mondo del lavoro, rappresentato da FCA e CNH Industrial e dalle loro reti commerciali e assistenziali.

In TechPro2 convergono e si amalgamano perfettamente sia gli obiettivi di due realtà internazionali e globali come FCA e CNH Industrial, sia quelli formativi promossi da CNOS-FAP che si pongono come priorità la formazione e la crescita dei giovani. Una vera e propria partnership che mette insieme due patrimoni unici in termini di capacità tecnologiche, competenze e valori, due mondi che si incontrano e completano, per prendere il meglio dell'uno e dell'altro in ogni fase del programma: nella fase di individuazione e coinvolgimento dei ragazzi; in quella definita "Train the Trainer", cioè il trasferimento delle conoscenze in corsi di addestramento dei formatori a livello locale; e nella formazione vera e propria, con aule e laboratori attrezzatti, dove i giovani possono utilizzare sistemi di diagnosi di ultima generazione per operare su vetture, veicoli, motori e cambi.

In pratica, TechPro2 è un programma che consegna ai giovani un progetto di vita: ciò significa dare alle nuove generazioni opportunità di crescita serie e strutturate, che consentano ai ragazzi di vivere un presente e di progettare un futuro fatto di lavoro, di famiglia, di dignità.
TechPro2 è un progetto davvero globale, che opera in 4 continenti e in contesti sociali molto diversificati, sia per cultura sia per condizioni socio-economiche. Al momento i "percorsi formativi" attivi sono 58 in 11 nazioni.

Sono numerosi i casi di successo: in Etiopia il corso di CNH Industrial per addetti alla riparazione di veicoli commerciali ha permesso a tutti i partecipanti di essere regolarmente assunti. Lo stesso è successo in India per il corso di Fiat Chrysler Automobiles per meccanici del veicolo.
Complessivamente, in otto anni di vita TechPro2 ha formato quasi 13 mila giovani con oltre 380 mila ore di lezione e sono stati avviati più di 5 mila stage e tirocini presso le reti assistenziali di FCA e CNH Industrial. TechPro2 non si ferma a queste attività, ma persegue sempre nuovi obiettivi. Nel 2016 è stata aperta una nuova scuola a Verona e alcuni mercati, come per esempio la Francia, hanno richiesto un'edizione sul loro territorio. CNH Industrial ha recentemente avviato una nuova edizione dedicata al settore agricolo, alla quale ne seguirà presto una con specializzazione sui motori di FPT Industrial. FCA ha ampliato l'offerta anche all'area dell'accettazione e, sempre nel 2016, ha attivato - in collaborazione con Abarth - un corso pilota per la figura del Racing Team Technician mentre a settembre partirà un nuovo corso sulla logistica.

All'evento svoltosi oggi a Torino, sette giovani partecipanti al programma sono stati chiamati sul palco per ritirare una simbolica pergamena in riconoscimento del loro impegno e dei risultati ottenuti.
Simone Cassino, italiano di 17 anni oltre ad aver vinto il TechPro2 Award 2015 si è aggiudicato anche i Campionati dei Mestieri WorldSkills Piemonte 2015 classificandosi primo con 548 punti nella sezione Meccanica. Simone gareggerà quindi ai Campionati Nazionali di Bolzano WorldSkills Italy e ai Campionati Europei EuroSkills a Göteborg (Svezia) nel prossimo novembre.

Teshale Belay arriva dall'Etiopia, è un diciottenne che viveva in strada e che - grazie a TechPro2 - ha cambiato radicalmente il proprio stile di vita. Dopo il corso ha ricevuto il diploma di Bosco Children Automotive Department e ha trovato subito un lavoro presso un'officina locale. Oltre a lavorare, frequenta le scuole serali e sta raccogliendo i frutti del suo impegno.

Olivia Masedi, Sudafricana venticinquenne, è una meccanica esperta di veicoli commerciali che si è avvicinata quasi per caso a TechPro2. Dopo essere stata una delle prime donne a lavorare in questo settore, oggi ha un sogno: aprire un'officina tutta sua.

Gioele Bombieri è il migliore allievo della scuola di Verona e vincitore dell'ottavo TechPro2 Award, svolto a maggio 2016: una sfida tra i migliori studenti di ogni scuola, in una prova di tipo tecnico (individuazione del guasto partendo dalle segnalazioni del cliente con le proprie competenze e l'uso degli strumenti ufficiali FCA) e relazionale, cioè di ascolto attivo del cliente, sviluppo di una relazione per mantenere la sua fedeltà e spiegazione dei lavori effettuati.

Keith  Marian D'Souza è il miglior alunno delle sei scuole presenti in India. Nella nazione asiatica i corsi sono più brevi ma intensi e si concludono con uno stage presso uno stabilimento FCA o presso qualche fornitore: di norma questi stage si concludono con l'assunzione a tempo indeterminato (in media nel 94 per cento dei casi) se i ragazzi non proseguono negli studi.

Tomasz Piszczkiewicz è il migliore alunno della scuola polacca. In Polonia il corso non è solo professionale, ma comprende studi da istituto tecnico e da liceo.
L'argentino Agustín Santiago Salazar Iñiguez è il migliore alunno sulle sei scuole del suo Paese. Ora sta completando il settimo e ultimo anno di corso: in Argentina i corsi durano fino alla maggiore età e normalmente i ragazzi trovano subito lavoro (in oltre il 90 per cento dei casi), diplomati come tecnici automotive.

Il CNOS-FAP non è presente e non opera in Cina. Fornisce curriculum, modelli didattici, relazioni con le imprese e su richiesta formatori tecnici all'azienda italo cinese YiZhong-Edulife, specialista in metodologia didattica, mediazione culturale e innovazione dei processi di insegnamento e apprendimento. Il ventiquattrenne Bishoi Said, formatosi alle scuole del Cairo e di Verona, è stato formato sulla tecnologia Iveco ed è stato una preziosa risorsa per attivare il TechPro2 Iveco in Cina gestito da YiZhong Edulife.

TechPro2 è pertanto un progetto di successo che da anni porta avanti un modello vincente di relazione tra istituzioni formative e impresa, alla base della sinergia che deve esistere tra scuola e lavoro. La partnership di tre realtà importanti e leader nei loro rispetti settori - come sono FCA, CNH Industrial e le Scuole Salesiane - sta permettendo di creare figure professionali che non siano "soltanto" tecnici d'officina ma soprattutto professionisti maturi in tutte le fasi della loro futura attività: accogliere il cliente, riparare la vettura e riconsegnarla al cliente. È quindi fondamentale acquisire le competenze tecniche per la seconda fase, mentre nella prima e nell'ultima sono essenziali le capacità di ascolto e di comprensione dei problemi, l'essere chiari e trasparenti nello spiegare preventivi e interventi realizzati ed essere quindi in grado di creare una relazione con il cliente. Ed è il mix tra un eccellente contributo tecnico e un forte sistema di valori che permette di raggiungere un alto livello personale e professionale, fondamentale per il tecnico di domani.

Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
Render, Foto, Sponsor, Contatti...: redazionewm@outlook.com

Commenti

Post popolari in questo blog

Fiat Grande Panda ordinabile dal 28 gennaio

Video del Canale YouTube Passione Fiat Lancia Alfa Romeo 

Render della Fiat 128 del futuro

E' sempre sorprendente l'immaginazione degli appassionati d'auto che pubblicano render fantasiosi in rete. Oggi vi proponiamo questa interpretazione della Fiat 128 del futuro, realizzata da un appassionato.

Video del set pubblicitario della nuova Fiat 600 (RED) a Lecce

Video YouTube 

Lancia

Con 118 anni di storia, Lancia rappresenta l’eleganza italiana senza tempo, un brand che ha fatto sognare le persone di tutto il mondo, grazie ai suoi veicoli iconici, con l'eleganza di Flaminia e Aurelia B24 Spider, le grandi prestazioni di Delta, Stratos e 037, le eclettiche Fulvia, Beta HPE e molte altre. Ora Lancia è pronta ad avviare la sua Renaissance con un piano strategico decennale che sta procedendo a passi da gigante. Innovazione e design senza tempo sono da sempre i principi fondanti del marchio. E ora sostenibilità, centralità del cliente e responsabilità sociale diventano fondamentali, perché Lancia è decisa a guardare al futuro con grande impegno e ambizione.

Ficili: con nuove Alfa Romeo Stelvio e Giulia "partiremo prima con le motorizzazioni elettriche, poi con quelle ibride"

Grande attesa per le nuove Stelvio e Giulia. Santo Ficili, CEO di Alfa Romeo e Maserati ha dichiarato: “Stiamo andando veloci e bene con lo sviluppo dei prodotti. Le ho viste entrambi, sono emozionanti. Rispettano in pieno gli stilemi dell’Alfa Romeo, sono fluide, pulite, semplici. Partiremo prima con le motorizzazioni elettriche, poi con quelle ibride per questioni di investimenti, programmazione e rispetto dei nuovi limiti di emissioni. In Italia il mercato dell’elettrico vale tra il 4 e il 5%, il mix della Junior Bev vale il 10%. Vuol dire che chi la sceglie non lo fa solo perché è a batteria, ma perché è un’Alfa Romeo. Il mix Bev in Europa arriva al 20-22%”. Novità anche per lo stabilimento di Cassino, dove verrà introdotta la piattaforma STLA-LARGE (oltre allo sviluppo in anteprima mondiale delle architetture elettroniche STLA-Brain e STLA-Smart Cockpit), su cui saranno prodotti tre nuovi modelli. Dal 2025, infatti, sarà prodotta la nuova Alfa Romeo Stelvio, dal 2026 la nuova Alfa...

Le vendite di Alfa Romeo Junior stanno salendo

Santo Ficili, CEO di Alfa Romeo e Maserati ha dichiarato: “sono arrivato da tre mesi in Alfa Romeo, i numeri che sono in linea con i nostri target, anche se il contesto che abbiamo vissuto e viviamo è complesso. C’è spazio per migliorare? Di sicuro. La Junior sta salendo senza dare troppo fastidio al Tonale. E ho un’altra ambizione: arrivare a fine gennaio a 20.000 ordini. Junior e Tonale sono due modelli che lavorano in segmenti SUV diversi, il B e il C. La Junior ha un effetto traino sul Tonale e su tutta la gamma. Riesce a portare nuovi clienti in concessionaria, sia privati sia aziende. Su quest’ultimo filone abbiamo bisogno di crescere molto”. “Io sono un puro alfista. Io dormo dentro la mia Giulia: è una macchina fantastica per lo stile di guida. Lo stesso che ritrovo sulla Junior. E forse non sono l’unico alfista a pensarla così, forse faccio parte di una maggioranza silenziosa. Io trovo che la Junior rappresenti allo stesso tempo il meglio della storia e del Dna dell’Alfa Romeo...

Importanti novità Alfa Romeo nel corso del 2025. Verso fine anno verrà presentata la nuova Alfa Romeo Stelvio

L’Alfa Romeo Junior Veloce completamente elettrica da 207 kW/280 CV può già essere ordinata. La primavera vedrà anche l'inizio degli ordini e il lancio sul mercato del modello ibrido a trazione integrale Junior Ibrida Q4. Questo modello combina un motore turbo benzina da 100 kW (136 CV) con due motori elettrici che consentono sia la trazione integrale che la guida puramente elettrica. Inoltre, in primavera l'Alfa Romeo lancerà un'esclusiva edizione speciale. In autunno seguirà un aggiornamento per l'Alfa Romeo Tonale e verso fine anno verrà presentata la nuova Alfa Romeo Stelvio. A Cassino verrà introdotta la piattaforma STLA-LARGE (oltre allo sviluppo in anteprima mondiale delle architetture elettroniche STLA-Brain e STLA-Smart Cockpit), su cui saranno prodotti tre nuovi modelli. Dal 2025, infatti, sarà prodotta la nuova Alfa Romeo Stelvio, dal 2026 la nuova Alfa Romeo Giulia.

Fiat Panda Hybrid da 9.900€

Fiat Panda MY'21 Hybrid è offerta a partire da 9.900€. Iniziativa valida in caso di rottamazione. Nuova Panda 1.0 70 cv Hybrid Euro 6d - prezzi (IPT e contributo PFU esclusi) listino €13.900, promo €11.400 oppure €9.900 solo con finanziamento Contributo Prezzo Be-Hybrid di FCA Bank. 

La Nuova Fiat Grande Panda potrebbe avere anche una versione puramente termica oltre all'ibrido e all'elettrico

A fine mese ci sarà la presentazione alla stampa della nuova Fiat Grande Panda in versione ibrida ed elettrica con l'apertura ordini per questa due versioni in tutta Europa. In Italia si potrà vedere in concessionaria intorno alla metà di marzo. A seconda della situazione ci potrebbe essere anche una versione puramente termica con un motore turbo a benzina da 1,2 l con una potenza di 100 CV, abbinato a un cambio manuale a 6 rapporti.  La Grande Panda Hybrid sarà equipaggiata con un motore turbo da 1,2 litri a 3 cilindri con una potenza massima di 100 CV e un propulsore elettrico a 48 volt con cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e sarà disponibile in tre allestimenti Pop, Icon e La Prima e 7 colori.  Con una batteria da 44 kWh e un motore da 83 kW di potenza, la Grande Panda elettrica offre un'autonomia oltre i 320 km nel ciclo combinato WLTP.

Fiat Tipo 1.6 Diesel 130 CV offerta al prezzo di 15.950€

Fiat Tipo 1.6 Diesel da 130 CV è offerta al prezzo di 15.950€, confermandosi la soluzione ideale per le famiglie e i professionisti in cerca di affidabilità e prestazioni elevate. Tipo 1.6 130cv Diesel Listino €17.950 (IPT e contributo PFU esclusi), promo €17.450 oppure €15.950 solo con Finanziamento di Stellantis Financial Services. Es. di finanziamento Stellantis Financial Services Italia S.p.a.:Anticipo 0 € - Importo Totale del Credito 16.221 €. L'offerta include il servizio Identicar 12 mesi di 271 €. Importo Totale Dovuto 20.112,81 € composto da: Importo Totale del Credito, spese di istruttoria 395 €, Interessi 3.329,27 €, spese di incasso mensili 3,5 €, imposta sostitutiva sul contratto da addebitare sulla prima rata di 41,54 €. Tale importo è da restituirsi in n° 36 rate come segue: n° 35 rate da 331 € e una Rata Finale Residua (pari al Valore Garantito Futuro) di 8.477,35 € incluse spese di incasso mensili di 3,5 €. Spese invio rendiconto periodico cartaceo: 0 € /anno. TAN ...