Passa ai contenuti principali

Il programma Autonomy di FCA è main sponsor dei campionati europei paralimpici di atletica leggera. A Torino la prima edizione dell’International TechPro2 Event


Seguici Cliccando QUI

Presso la sede del Comune di Grosseto, si è svolta oggi la conferenza stampa di presentazione dei Campionati Europei Paralimpici di atletica leggera, in programma nella città toscana dal 10 al 16 giugno. Fiat Chrysler Automobiles è main sponsor della manifestazione con Autonomy, il programma che risponde alle esigenze dei clienti con ridotte capacità motorie, sensoriali o intellettive (o agli accompagnatori) per permettere loro l'utilizzo di vetture e vedersi così assicurata la libertà di movimento.

Da oltre vent'anni Autonomy offre una gamma completa di vetture o veicoli commerciali dei vari marchi del gruppo Fiat Chrsyler Automobiles (Fiat, Lancia, Alfa Romeo, Abarth, Jeep e Fiat Professional) e una serie di servizi che sono un aiuto concreto per risolvere i problemi relativi alla guida di una vettura adattata alle possibilità dei disabili. Per esempio, presso i numerosi centri di mobilità presenti su tutto il territorio nazionale, i clienti di Autonomy possono provare le proprie capacità motorie residue grazie a speciali simulatori, prendere confidenza con i veicoli modificati e richiedere il parere di medici e fisioterapisti e degli operatori dei centri stessi.

Con la fornitura di 15 courtesy car e di altre otto vetture trasformate per il trasporto degli atleti disabili, il programma Autonomy è quindi vicino agli oltre 600 atleti (numero record) provenienti da 40 nazioni europee che si giocheranno gli oltre 190 titoli in palio nonché la qualificazione alle Paralimpiadi di Rio de Janeiro in programma a settembre.

Gli atleti italiani saranno guidati dalla portabandiera dei prossimi Giochi Paralimpici di Rio De Janeiro, Martina Caironi. Al fianco della due volte campionessa mondiale dei 100 nonché attuale primatista iridata (14'61") ci saranno altre sette velociste dal talento indiscusso, tra cui il doppio argento paralimpico e continentale per lo sprint Oxana Corso, la detentrice del record nazionale Giusy Versace e Federica Maspero, quarta nel giro di pista per la stessa categoria ai Mondiali di Doha. 


Tra gli atleti maschi, il lanciatore non vedente Oney Tapia, numero uno nelle liste stagionali mondiali di peso e disco, lo sprinter italo-congolese Ruud Koutikiche che cercherà di difendere il titolo continentale conquistato due anni fa nei 400 (categoria per disabilità intellettiva-relazionale) e Alvise De Vidi, 50 anni e 34 medaglie internazionali vinte in carriera.


A Torino la prima edizione dell’International TechPro2 Event

Presso la Casa Madre dei Salesiani don Bosco a Torino, si è svolta oggi la prima edizione dell'International TechPro2 Event, manifestazione dedicata al programma di formazione tecnica di Fiat Chrysler Automobiles (FCA) e CNH Industrial. Oltre che per illustrare le attività finora svolte e i programmi futuri di TechPro2, l'incontro di oggi è stato l'occasione per premiare alcuni ragazzi tra i più meritevoli che hanno partecipato alla formazione in diversi Paesi del mondo.

Nato dalla collaborazione con CNOS-FAP - il Centro Nazionale Opere Salesiane che promuove la formazione e l'aggiornamento professionale con lo stile educativo di don Bosco - TechPro2 ha l'obiettivo di fornire ai giovani di oltre 50 scuole in 11 Paesi del mondo (dalla Polonia all'Etiopia, dall'Argentina all'Italia, dall'India al Brasile...) le conoscenze e le competenze commerciali necessarie a prepararli a un futuro lavoro nei settori automotive e macchinari industriali.

Capofila di questo progetto è stato Mopar - il marchio di servizi, Customer Care, ricambi e accessori originali di Fiat Chrysler Automobiles - che nel 2008 ha sviluppato TechPro2 in collaborazione con il CNOS-FAP. Nel 2011 anche CNH Industrial è entrata a far parte dell'iniziativa, introducendo un programma specifico relativo ai veicoli commerciali.

In sintesi TechPro2, oltre a essere un programma di sviluppo per creare figure professionali d'officina altamente specializzate, è un progetto di respiro globale che coinvolge e parla direttamente ai giovani (molti dei quali provengono da contesti sociali disagiati) per offrire loro un futuro professionale certo. Inoltre, TechPro2 è anche e soprattutto un modello di relazione innovativo tra la scuola (nello specifico gli istituti Salesiani) e il mondo del lavoro, rappresentato da FCA e CNH Industrial e dalle loro reti commerciali e assistenziali.

In TechPro2 convergono e si amalgamano perfettamente sia gli obiettivi di due realtà internazionali e globali come FCA e CNH Industrial, sia quelli formativi promossi da CNOS-FAP che si pongono come priorità la formazione e la crescita dei giovani. Una vera e propria partnership che mette insieme due patrimoni unici in termini di capacità tecnologiche, competenze e valori, due mondi che si incontrano e completano, per prendere il meglio dell'uno e dell'altro in ogni fase del programma: nella fase di individuazione e coinvolgimento dei ragazzi; in quella definita "Train the Trainer", cioè il trasferimento delle conoscenze in corsi di addestramento dei formatori a livello locale; e nella formazione vera e propria, con aule e laboratori attrezzatti, dove i giovani possono utilizzare sistemi di diagnosi di ultima generazione per operare su vetture, veicoli, motori e cambi.

In pratica, TechPro2 è un programma che consegna ai giovani un progetto di vita: ciò significa dare alle nuove generazioni opportunità di crescita serie e strutturate, che consentano ai ragazzi di vivere un presente e di progettare un futuro fatto di lavoro, di famiglia, di dignità.
TechPro2 è un progetto davvero globale, che opera in 4 continenti e in contesti sociali molto diversificati, sia per cultura sia per condizioni socio-economiche. Al momento i "percorsi formativi" attivi sono 58 in 11 nazioni.

Sono numerosi i casi di successo: in Etiopia il corso di CNH Industrial per addetti alla riparazione di veicoli commerciali ha permesso a tutti i partecipanti di essere regolarmente assunti. Lo stesso è successo in India per il corso di Fiat Chrysler Automobiles per meccanici del veicolo.
Complessivamente, in otto anni di vita TechPro2 ha formato quasi 13 mila giovani con oltre 380 mila ore di lezione e sono stati avviati più di 5 mila stage e tirocini presso le reti assistenziali di FCA e CNH Industrial. TechPro2 non si ferma a queste attività, ma persegue sempre nuovi obiettivi. Nel 2016 è stata aperta una nuova scuola a Verona e alcuni mercati, come per esempio la Francia, hanno richiesto un'edizione sul loro territorio. CNH Industrial ha recentemente avviato una nuova edizione dedicata al settore agricolo, alla quale ne seguirà presto una con specializzazione sui motori di FPT Industrial. FCA ha ampliato l'offerta anche all'area dell'accettazione e, sempre nel 2016, ha attivato - in collaborazione con Abarth - un corso pilota per la figura del Racing Team Technician mentre a settembre partirà un nuovo corso sulla logistica.

All'evento svoltosi oggi a Torino, sette giovani partecipanti al programma sono stati chiamati sul palco per ritirare una simbolica pergamena in riconoscimento del loro impegno e dei risultati ottenuti.
Simone Cassino, italiano di 17 anni oltre ad aver vinto il TechPro2 Award 2015 si è aggiudicato anche i Campionati dei Mestieri WorldSkills Piemonte 2015 classificandosi primo con 548 punti nella sezione Meccanica. Simone gareggerà quindi ai Campionati Nazionali di Bolzano WorldSkills Italy e ai Campionati Europei EuroSkills a Göteborg (Svezia) nel prossimo novembre.

Teshale Belay arriva dall'Etiopia, è un diciottenne che viveva in strada e che - grazie a TechPro2 - ha cambiato radicalmente il proprio stile di vita. Dopo il corso ha ricevuto il diploma di Bosco Children Automotive Department e ha trovato subito un lavoro presso un'officina locale. Oltre a lavorare, frequenta le scuole serali e sta raccogliendo i frutti del suo impegno.

Olivia Masedi, Sudafricana venticinquenne, è una meccanica esperta di veicoli commerciali che si è avvicinata quasi per caso a TechPro2. Dopo essere stata una delle prime donne a lavorare in questo settore, oggi ha un sogno: aprire un'officina tutta sua.

Gioele Bombieri è il migliore allievo della scuola di Verona e vincitore dell'ottavo TechPro2 Award, svolto a maggio 2016: una sfida tra i migliori studenti di ogni scuola, in una prova di tipo tecnico (individuazione del guasto partendo dalle segnalazioni del cliente con le proprie competenze e l'uso degli strumenti ufficiali FCA) e relazionale, cioè di ascolto attivo del cliente, sviluppo di una relazione per mantenere la sua fedeltà e spiegazione dei lavori effettuati.

Keith  Marian D'Souza è il miglior alunno delle sei scuole presenti in India. Nella nazione asiatica i corsi sono più brevi ma intensi e si concludono con uno stage presso uno stabilimento FCA o presso qualche fornitore: di norma questi stage si concludono con l'assunzione a tempo indeterminato (in media nel 94 per cento dei casi) se i ragazzi non proseguono negli studi.

Tomasz Piszczkiewicz è il migliore alunno della scuola polacca. In Polonia il corso non è solo professionale, ma comprende studi da istituto tecnico e da liceo.
L'argentino Agustín Santiago Salazar Iñiguez è il migliore alunno sulle sei scuole del suo Paese. Ora sta completando il settimo e ultimo anno di corso: in Argentina i corsi durano fino alla maggiore età e normalmente i ragazzi trovano subito lavoro (in oltre il 90 per cento dei casi), diplomati come tecnici automotive.

Il CNOS-FAP non è presente e non opera in Cina. Fornisce curriculum, modelli didattici, relazioni con le imprese e su richiesta formatori tecnici all'azienda italo cinese YiZhong-Edulife, specialista in metodologia didattica, mediazione culturale e innovazione dei processi di insegnamento e apprendimento. Il ventiquattrenne Bishoi Said, formatosi alle scuole del Cairo e di Verona, è stato formato sulla tecnologia Iveco ed è stato una preziosa risorsa per attivare il TechPro2 Iveco in Cina gestito da YiZhong Edulife.

TechPro2 è pertanto un progetto di successo che da anni porta avanti un modello vincente di relazione tra istituzioni formative e impresa, alla base della sinergia che deve esistere tra scuola e lavoro. La partnership di tre realtà importanti e leader nei loro rispetti settori - come sono FCA, CNH Industrial e le Scuole Salesiane - sta permettendo di creare figure professionali che non siano "soltanto" tecnici d'officina ma soprattutto professionisti maturi in tutte le fasi della loro futura attività: accogliere il cliente, riparare la vettura e riconsegnarla al cliente. È quindi fondamentale acquisire le competenze tecniche per la seconda fase, mentre nella prima e nell'ultima sono essenziali le capacità di ascolto e di comprensione dei problemi, l'essere chiari e trasparenti nello spiegare preventivi e interventi realizzati ed essere quindi in grado di creare una relazione con il cliente. Ed è il mix tra un eccellente contributo tecnico e un forte sistema di valori che permette di raggiungere un alto livello personale e professionale, fondamentale per il tecnico di domani.

Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
Render, Foto, Sponsor, Contatti...: redazionewm@outlook.com

Commenti

Post popolari in questo blog

Listino Fiat 600: da 24.950 Euro per la versione Hybrid e da 35.950€ per la versione elettrica

Il prezzo di listino di Fiat (600e)RED è di 35.950€, mentre per la top di gamma Fiat 600e La Prima il listino è di 40.950€. Entrambe sono dotate di una motorizzazione completamente elettrica. La Nuova Fiat 600 Hybrid sarà presto disponibile per il mercato italiano con un listino a partire da 24.950 euro.

Milioni di automobilisti disposti a parcheggiare a quasi un miglio dalla destinazione prescelta per evitare il parcheggio parallelo; la metà ammette di soffrire di fobia parallela

In media, gli automobilisti sono disposti a parcheggiare a quasi un miglio di distanza – o a 20 minuti a piedi – dalla loro destinazione per evitare il parcheggio parallelo Il personaggio televisivo Jamie Laing afferma che eviterà il parcheggio parallelo "a tutti i costi" poiché quasi la metà (44%) degli automobilisti ammette di aver paura della manovra di parcheggio Gli uomini sono due volte più sicuri delle donne nel parcheggio parallelo Rivelate le migliori e peggiori regioni del Regno Unito per il parcheggio parallelo: Yorkshire e Humber in cima alla lista, i londinesi all'ultimo posto In totale, gli inglesi sborsano oltre 1,5 miliardi di sterline a causa degli ostacoli al parcheggio FIAT collabora con Driving School TV per lanciare la Guida al parcheggio parallelo, con Jamie Laing, [https://www.fiat.co.uk/news/parallel-parking] per aiutare gli automobilisti a padroneggiare l'abilità Londra: Milioni di automobilisti sono così agitati dalla prospettiva di un parche

Alfa Romeo Tonale Hybrid 160 VGT Ti

Il DNA di guida senza compromessi dell'Alfa Romeo le conferisce una forte presenza nel segmento più commerciale del mercato europeo . Con i geni sportivi e il design raffinato ispirato ad Alexandros Liokis, Tonale è una proposta irresistibile da ogni angolazione. Il sofisticato sistema Mild Hybrid con funzionamento puramente elettrico unisce elevate prestazioni a bassi consumi. Con il Tonale, Alfa Romeo fa un clamoroso ingresso nella categoria C-SUV, mantenendo tutti gli elementi del DNA unico dei suoi modelli. Disegnata con dinamismo e finezza da Alexandros Liokis, ha proporzioni semplici e chiari riferimenti alla storia del marchio, come i fari Matrix Full LED 3+3 e il lunotto posteriore che forma un angolo ottuso nella parte inferiore. Nell'abitacolo, l'alta qualità dei materiali convive con un quadro strumenti digitale da 12,3" e un touchscreen da 10,25" per l'infotainment, in un'implementazione completamente incentrata sul conducente con elevata ergon

FIAT presenta la Nuova Fiat 600 Hybrid the italian upgrade

FIAT conferma la sua strategia di brand socialmente rilevante: la Nuova 600, oltre alla versione 100% elettrica, sarà disponibile anche in versione ibrida soprattutto per quei pochi Paesi dove l'elettrico deve ancora decollare. La nuova 600 Hybrid è dotata di tecnologia ibrida avanzata adatta a tutti: il cliente potrà vivere un'esperienza di guida elettrica senza modificare il proprio il stile di guida. Il nuovo motore MHEV Mild-Hybrid garantisce: consumi ridotti, emissioni di CO2 inferiori fino al 15%* rispetto a un motore termico con cambio automatico e una migliore dinamica del veicolo. Nuova 600 Hybrid, insieme alla Nuova Fiat 600e elettrica, segnano il ritorno di FIAT nel segmento B. La Nuova 600 Hybrid sarà presto disponibile per il mercato italiano con un listino a partire da 24.950 euro che, grazie all’offerta di lancio, si potrà acquistare già da 19.950€ in caso di rottamazione e finanziamento.   Dopo la presentazione ufficiale della Nuova Fiat 600e al Lingotto il 4 lu

Fiat Uno Turbo i.e. Antiskid

Salone dell'automobile di Lione 2023

Alfa Romeo e Fiat saranno a Lione, dal 28 settembre al 2 ottobre 2023. Alfa Romeo : il marchio Premium presenterà la sua gamma completamente rinnovata con le Nuove Giulia e Stelvio oltre al SUV Tonale nella sua inedita versione ibrida plug-in, che completa l'offerta Tonale, il modello con cui il marchio ha fatto il suo ingresso nel mondo dell’elettrificazione. FIAT: il marchio continua la sua azione a favore della mobilità urbana e sostenibile, presentando per la prima volta in Francia la Nuova Fiat 600e . Disponibile al lancio in due versioni completamente elettriche, Nuova Fiat 600e La Prima e Fiat (600e) RED. Dal 2024 sarà disponibile anche il 1.2 Hybrid. Inoltre in Francia, Fiat estende il bonus ecologico di 7.000 euro a tutti gli acquirenti della Nuova 500 elettrica (indipendentemente dal reddito), permettendo loro di guidare una 500 elettrica a soli 99 euro al mese.

Fiat 127 (1971)

La Fiat 127 viene presentata nel 1971 e riscuote subito successo per la linea moderna e innovativa della carrozzeria, specie nella parte posteriore. Trazione anteriore, 2 volumi e 2 porte: la 127 è compatta e brillante, subito apprezzata non solo dalle famiglie ma anche dai giovani. In tre anni la produzione sorpassa il milione di esemplari. Al primo motore da 903 cm3 - evoluzione di quello della precedente Fiat 850 - viene in seguito affiancato un 1050 e poi un compatto 1,3 diesel. È tra le prime Fiat prodotta massicciamente in più Paesi e continenti, e riscuote numerosi premi internazionali. Nascono così allestimenti diversi, compare il portellone, la versione a 5 porte, la station wagon Panorama, la Rustica in stile "off road" e soprattutto la 127 Sport 70 HP. Le vendite europee terminano nel 1987, quando già primeggia la Fiat Uno, dopo tre serie e l’ultima versione “unificata”, che negli stabilimenti argentini continua a essere prodotta fino a fine anni Novanta. In tutto

Al via l’esclusivo tour dedicato alla Nuova Fiat 600e “The Italian Upgrade”

Parte il roadshow che porterà il nuovo modello elettrico di Fiat in giro per l’Italia, per un totale di 127 tappe e oltre 20mila km di percorso. Al lavoro 15 specialisti, divisi in 5 team, e 10 veicoli per il trasporto delle prime Fiat 600e assieme ad altrettanti allestimenti. Ad ogni tappa, presso le concessionarie Fiat coinvolte, sarà predisposta un’installazione modulare che racconterà l’anima di Fiat 600e attraverso i luoghi e gli scenari italiani più iconici. In programma anche due sessioni di appuntamenti dedicati “one to one” ed un esclusivo Private Party serale. Il nuovo modello segna il ritorno del brand FIAT nel segmento B per un piacere di guida “aumentato”. Con una lunghezza di 4,17 metri, vani portaoggetti anteriori per uno spazio ai vertici della categoria e una autonomia elettrica di oltre 400 km nel ciclo combinato WLTP e di oltre 600 km nel ciclo urbano, è la soluzione ideale sia per gli amanti della città sia per gli appassionati della vita all’aria aperta. Fino al 30

Alfa Romeo Alfetta (1972)

L’erede di Giulia e 1750 prende il nome delle vincenti F1 degli anni ’50 soprannominate Alfetta. È una berlina sportiva che rispecchia le linee degli anni ’70 piuttosto squadrate, prive di nervature con la coda alta e un ampio e luminoso abitacolo. Presentata nel 1972 con la caratteristica calandra Alfa con quattro fari tondi viene, due anni dopo, affiancata dall’aerodinamica e affascinante Alfetta GT disegnata da Giugiaro. Sono gli anni della crisi petrolifera ma le Alfa non perdono grinta e vincono ancora per la gioia dell’affezionato pubblico. Le Alfetta GTV V6 2.5 dominano, dal 1982 all’85, il Campionato Europeo Turismo, conquistando anche il Campionato britannico e francese oltre ad essere spesso impiegate anche nei rally e nelle corse in salita. Dopo oltre 475.000 esemplari termina nel ’84 la produzione della berlina, mentre saranno oltre 137mila le GT e GTV prodotte fino al 1985.

Fiat Panda 30 (1980)

Nel 1980 - con la collaborazione del team di Giorgetto Giugiaro - Fiat cura la progettazione di una vettura che sostituisca 126 e 127. Nasce così la Panda, in due versioni: la 30 con l’evoluzione del motore della 126 e la 45 con quello della 127. Utilitaria essenziale e squadrata, è capace in soli 3,38 metri di ospitare 5 persone: compatta fuori ma grande dentro. Paraurti avvolgenti, alta fascia protettiva, ampia superficie vetrata, estremamente funzionale in ogni dettaglio, persino nel divano posteriore che si trasforma in letto, culla o amaca.  Nell’82 s'impreziosisce con la versione Super e nell’83 compare l’inarrestabile 4x4, capace di arrampicarsi ovunque. Dopo 1 milione e mezzo di Panda vendute si rinnova il parco motori, con due unità della famiglia Fire: il mille della Uno e un 769 cm3 - affiancati da un 1,3 diesel. Il successo della 1a serie dura oltre vent’anni, fino alla nascita nel 2003 della 2a e nel 2012 della  3a.