Passa ai contenuti principali

Fiat Panda 2017



PassioneAutoItaliane.BlogSpot.it - Seguici su Facebook Cliccando QUI
(Seguici in modalità WEB anche su Tablet e Smartphone)

Da questo mese la Panda si rinnova con l'arrivo del modello 2017.
Porte aperte 17 e 18 settembre, prezzo di lancio dalla gamma Panda a partire da 8.950 euro completa di 5 porte e climatizzatore, e a settembre la straordinaria offerta MENOMILLE.
Tra le principali novità, spicca il sistema di infotainment Uconnect.
App dedicata Panda Uconnect, un'interfaccia semplice con gli smartphone Android e iOS.
Inediti anche due colori di carrozzeria e due cerchi, nuovo volante, nuova grafica del quadro strumenti e nuovi rivestimenti dei sedili.

Gamma motori completa con potenze da 69 a 95 CV, benzina, gasolio e doppia alimentazione benzina e GPL, benzina e metano.


Arriva in concessionaria la rinnovata Panda 2017, la vettura più venduta in Italia dal 2012 e la più venduta in Europa nel suo segmento con un'offerta aggiornata e sempre in linea con le caratteristiche che ne hanno decretato il successo e che sono alla base della famiglia funzionale Fiat: personalità, praticità e semplicità. Sin dal suo esordio, la Panda si è distinta per la spiccata personalità e per lo stile simpatico e caratteristico, con le sue diverse anime: city-car e city-SUV. Dimensioni esterne compatte, grande spazio interno configurabile per ogni esigenza di trasporto, ampia scelta di motori e combinazioni cromatiche ed un'offerta semplice arricchita ora dal nuovo sistema di infotainment Uconnect, dalla app specifica Panda Uconnect e dai nuovi contenuti di sicurezza attiva. Gli italiani la potranno ammirare il prossimo fine settimana in occasione del porte aperte del 17-18 settembre, prezzo di lancio a partire da 8.950 € che si riduce di ulteriori 1.000 € con il finanziamento MENOMILLE, per una vettura completa di 5porte, climatizzatore, paraurti verniciati in tinta carrozzeria, 4 airbag laterali e frontali, ESC con hill holder e sensore pressione pneumatici, chiusura centralizzata, appoggiatesta anteriori con sistema anti colpo di frusta, volante guida regolabile in altezza, alzacristalli elettrici anteriori e predisposizione radio.






Il design della Panda si conferma attuale e improntato alla grande versatilità.
Dimensioni invariate: 365 cm di lunghezza, 164 di larghezza e 155 di altezza. Le novità sono rappresentate da due colori della carrozzeria e da due cerchi. Il Rosso Amore pastello evidenza l'animo spigliato della city-car mentre il Grigio Colosseo metallizzato, con le sue moderne sfumature, sottolinea l'animo tuttofare della gamma city-SUV. Entrambe le colorazioni saranno disponibili sia sulla gamma city-CAR sia city-SUV Il design per i copricerchi, su cerchi da 14", di serie per l'allestimento Easy, conferisce dinamismo e robustezza, mentre gli inediti cerchi in lega da 15" combinano eleganza e carattere. I nuovi cerchi con finitura argentata sono di serie sull'allestimento Lounge con motorizzazione a metano e quelli con finitura sono di serie per l'allestimento 4x4.

Il rinnovamento della Panda ha riguardato anche gli interni. Il volante punta ad accentuare l'ergonomia e la piacevolezza al tatto, grazie a una moderna doppia razza centrale disponibile in due finiture, silver o titanio, abbinate ai rivestimenti di plancia e sedili. Sugli allestimenti Pop ed Easy fanno il loro debutto dettagli silver sulla razza centrale, e per la versione Easy sono disponibili a richiesta comandi radio e rivestimento in pelle, di serie sulla Lounge. La 4x4 adotta il volante con rivestimento in pelle, comandi radio e finitura in titanio, silver su Cross. Nuove anche le grafiche del quadro strumenti grazie a un design più contemporaneo.  I rivestimenti dei sedili sono stati completamente rinnovati nei tessuti, nelle grafiche e nei colori su tutti gli allestimenti. Le nuove combinazioni cromatiche e le trame dei tessuti sono impreziosite dalle cuciture a contrasto. Su Easy e Lounge spiccano gli elementi geometrici per uno stile attuale ed elegante al tempo stesso. Gli interni della Panda 4x4 sono stati arricchiti nella parte centrale per comunicare raffinatezza e robustezza. Con le sue 5 porte dall'ampio angolo di apertura, la Panda ospita comodamente 5 persone ed è dotata di un portabagagli tra i più capienti del segmento: 225 litri che possono diventare 870 litri con i sedili posteriori abbattuti. Caratteristica la massima libertà di impiego grazie ai numerosi vani portaoggetti e alla modularità dei sedili anteriori e posteriori.

La gamma motori, tutti Euro 6, soddisfa ogni esigenza: benzina 1,2 litri da 69 CV, anche in versione a doppia alimentazione benzina e GPL, i bicilindrici benzina TwinAir da 0,9 litri in due diversi livelli di potenza - 85 e 90 CV - e in versione benzina  e metano da 80 CV, e il turbodiesel Multijet da 95 CV.

La Panda 2017 offre una dotazione completa, con la versione Easy dotata di radio e climatizzatore manuale di serie. Le versioni Lounge, 4x4 e Cross offrono di serie il nuovo sistema di infotainment UconnectTM con supporto per smartphone e l'applicazione dedicata "Panda Uconnect" per le piattaforme Android e iOS. Uconnect include Bluetooth 2.1, streaming audio, USB e Aux situati nel vano portaoggetti, sistema di riconoscimento vocale, MP3, interfaccia "Panda Uconnect" via Bluetooth.

Attraverso questa innovativa applicazione, è possibile utilizzare il proprio telefono come estensione della vettura, interagendo direttamente con il display del dispositivo per accedere a tutte le funzioni dell'infotainment: dal cambio delle stazioni radio alla scelta delle playlist, dalla regolazione del volume alla gestione delle chiamate e dei messaggi, dalla consultazione della propria agenda al meteo. L'applicazione consente anche di accedere con un tocco a servizi di web streaming esterni come Deezer o TuneIn. Sono disponibili anche i servizi: Find myCar che aiuta a ricordare dove si è parcheggiato, Eco Drive per guida più ecologica, Find Workshop per trovare l'officina Fiat più vicina e My Car per controllare i parametri della vettura come gli interventi di manutenzione programmata e consultare le voci del libretto uso e manutenzione, oltre che le chiamate dirette al soccorso stradale o al Customer Care Fiat. È infine possibile accedere con un solo tocco all'applicazione di navigazione satellitare preferita e già presente nel proprio smartphone, come Google Maps o Waze.  L'interfaccia di Panda Uconnect è disegnata per utilizzare lo smartphone via Bluetooth  in totale sicurezza, permettendo così al conducente di focalizzarsi sulla guida.

Con il lancio della Panda 2017, FCA Bank offre programmi di finanziamento e leasing semplici, innovativi e personalizzabili per i diversi clienti, siano essi privati, liberi professionisti o aziende, tutti abbinabili alla vasta gamma di servizi assicurativi messi a disposizione per la protezione della persona e dell'auto. FCA Bank, joint venture paritetica tra FCA Italy e Crédit Agricole Consumer Finance è una banca dedicata agli automobilisti, che opera, con la professionalità e la dinamicità che la contraddistingue da oltre 90 anni, nel settore dei finanziamenti auto con l'obiettivo di mettere sempre al centro il servizio al cliente, soddisfacendo tutte le esigenze di mobilità dei diversi target di riferimento.
Inoltre nel mese di settembre è presente in concessionaria il nuovo finanziamento "MENOMILLE" che permette di ottenere un'ulteriore riduzione del prezzo dell'autovettura di 1.000 € ed accedere a tutti i servizi assicurativi FCA Bank.

Web Magazine Passione Auto Italiane
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
Render, Scoop, Foto, Sponsor, Contatti...: redazionewm@outlook.com

Post popolari in questo blog

Nuove foto della nuova Fiat 600 2023

Foto Ansa  

La mia su nuova Fiat 600

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Grande evento Fiat in arrivo il 4 luglio

Nelle nuove foto della Fiat Topolino, pubblicate da Olivier Francois CEO di Fiat e Abarth sul suo account ufficiale di Instagram, si vede la parte posteriore, che a differenza di Citroen Ami è diversa rispetto alla parte anteriore. Su Topolino ricorda la parte posteriore della nuova Fiat 500 1957, mentre la parte anteriore ricorda il suo "musetto".  Questa nuova Fiat Topolino è la versione Spiaggina. Il 4 luglio, assieme alla nuova Fiat 600 verranno presentate tutte le versioni.

Nuovo B-SUV Fiat: più Ritmo che 600

Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane  La Fiat 600 continua a farsi vedere e questa volta abbiamo foto di qualità superiore, che ci permettono di capire meglio il suo stile e i suoi dettagli. Forse anche grazie a questo bel grigio scuro.  Se nella parte posteriore ricorda vagamente la Stilo tre porte, soprattutto nella foto qui in alto, la nuova 600 ricorda molto una Ritmo in chiave moderna. Ovviamente si intende la parte della fanaleria, ma anche le forme del cofano si possono vedere come una Ritmo del 2023.  La 600 mostra il logo 600 nel prolungamento dei fari, nella parte inferiore delle portiere posteriori e il sul fascino paraurti posteriore ( Guarda qui ). Sul portellone si vede la E di elettrica, perché come ho già detto questo modello esordirà con motore elettrico e successivamente con 1.2 Puretech Turbo Hybrid e in versione Abarth.  Idealmente sostituisce la 500L, si dovrebbe vedere ufficialmente già a giugno, con presentazione e lancio commerciale della serie spe

Nuove immagini della nuova Fiat Topolino

 

La nuova Fiat Topolino si mostra completamente

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Nuova Fiat Topolino: il modo più simpatico per elettrificare le città!

Nuova Fiat Topolino è caratterizzata da un nome noto ed evocativo: Topolino, un nome che ha aperto la strada alla mobilità urbana e che oggi è alla guida della mobilità urbana sostenibile. Realizzata per la città, la Topolino estende mobilità e libertà anche ai clienti più giovani. 100% elettrica, la nuova Topolino segna un ulteriore passo nel percorso di elettrificazione del brand.   FIAT ha svelato il nome e la prima immagine della sua nuova soluzione di mobilità urbana sostenibile: la Topolino. Il quadriciclo completamente elettrico Fiat Topolino è pronto a contribuire all'espansione della mobilità elettrica urbana e portare tutto l'ottimismo del suo omonimo in una versione accessibile e completamente elettrica che racchiude tutta la “coolness” della Fiat 500. Questo nome ben conosciuto ed evocativo è ciò che ha aperto la via della mobilità urbana e richiama subito alla mente la prima Fiat 500, l'auto iconica che ha rivoluzionato il concetto di auto. Prodotta da FIAT dal

Il motore 1.2 Hybrid 48V della nuova Fiat 600

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE PASSIONE AUTO ITALIANE  Nel 2024 la nuova Fiat 600 riceverà la nuova motorizzazione Hybrid a 48V, composta da un motore a benzina PureTech di nuova generazione, che anche per il nuovo modello Fiat dovrebbe essere da 136 CV, abbinato a un nuovo cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e-DCS6 che incorpora un motore elettrico. Grazie a una batteria che si ricarica durante la guida, questa tecnologia offre una coppia extra ai bassi regimi e consumi ridotti fino al 15%. Nella guida urbana la 600 potrà funzionare per oltre il 50% del tempo in modalità 100% elettrica a zero emissioni. Grazie a questa tecnologia Hybrid 48V si ottimizzano i tempi di guida mista o 100% elettrica senza emissioni, per un maggiore comfort di guida e per una riduzione dei consumi e delle emissioni di CO 2  Un sistema di ibridazione leggero e compatto, questa tecnologia si basa su: un motore benzina 1.2 PureTech di nuova generazione, sviluppato appositamente (il 40% delle parti è

La Fiat 600 di David Obendorfer e l'interpretazione di Fiat della 600

Nel 2014 David Obendorfer creo al computer i render di come sarebbe secondo lui la Fiat 600 dei giorni nostri, e ne derivò il concept (non ufficiale di Fiat) che vedete qui sopra. Già negli anni '50 e '60 la 600 era più grande della 500 e il loro design non era molto distante tra i due modelli. Infatti se vediamo questa ricostruzione della 600 in chiave moderna, si notano elementi che ricordano l'antenata, ma non si va neanche molto lontani da quella che può essere una 500 cinque porte. Ancora di più se il modello in questione diventa un crossover, come nel caso del progetto di Fiat, e si avvicina ancora di più al mondo 500.  Infatti la 600 ha in comune con 500x il fatto di essere un crossover del mondo 500/600. Per il resto è più piccola, è un progetto totalmente nuovo, con una piattaforma e motori inediti per Fiat (piattaforma CMP e motore elettrico fino a 240cv per la Abarth e 1.2 turbo Puretech Hybrid 48v). Stilisticamente è molto vicina alla 500e. Quindi è normale che

Lo stabilimento di Alfa Romeo Giulia e Stelvio sarà un centro di produzione per i modelli completamente elettrici con piattaforma STLA Large di Stellantis

Nello stabilimento di Cassino dove vengono prodotte le Alfa Romeo Giulia e Stelvio, proseguirà la produzione di nuovi modelli basati sulla nuova piattaforma per veicoli puramente elettrici, STLA Large, del Gruppo Stellantis . Le linee di produzione dello stabilimento di Cassino producono esclusivamente modelli premium Stellantis, mentre l'integrazione della nuova piattaforma nell'unità produttiva rafforza ulteriormente l'esecuzione del piano strategico del Gruppo, Dare Forward 2030.   Lo stabilimento di Cassino è una delle unità più avanzate del Gruppo Stellantis, con le sue linee di produzione dedicate esclusivamente alla produzione di modelli premium. Nello specifico, a Cassino vengono prodotte le Alfa Romeo Giulia e Stelvio, oltre alla Maserati Grecale. In questo stabilimento di punta del Gruppo si è deciso di inserire la produzione di modelli basati sulla nuova piattaforma STLA Large pensata appositamente per veicoli puramente elettrici.   Lo stabilimento di Cassino ha