Passa ai contenuti principali

Fiat è Sponsor della 34esima edizione del Torino Film Festival


PassioneAutoItaliane.BlogSpot.it - Seguici su Facebook Cliccando QUI
(Seguici in modalità WEB anche su Tablet e Smartphone)


Prosegue il sostegno FCA al mondo del cinema: anche quest'anno, con il marchio Fiat, è sponsor del Torino Film Festival. Giunta alla 34esima edizione, la rassegna torinese andrà in scena dal 18 al 26 novembre proponendo cinema d'autore, retrospettive e opere sperimentali. Essere in grado di coniugare con successo tradizione e innovazione è la caratteristica che accomuna il TFF a Fiat, un marchio dalla tradizione secolare che continua a evolvere rimanendo sempre accessibile. Fiat 500X e Fiat Tipo Station Wagon sono un esempio concreto di questo continuo progresso, e rimarranno indissolubilmente legati a questa edizione della rassegna: il migliore attore o la migliore attrice riceveranno infatti il premio "Fiat Award for Torino Film Festival".


Per gli spostamenti degli attori, dei registi e degli ospiti Fiat mette a disposizione una flotta di vetture. 500X è il modello che rappresenta il meglio del made in Italy e viene commercializzato in più di 100 Paesi. È caratterizzata da due diverse anime - una più "cittadina", l'altra più off road - equipaggiate con un'ampia gamma di efficienti motorizzazioni, diesel e benzina. È inoltre l'unica della categoria a offrire ben tre tipologie di trasmissione e altrettante di trazione per soddisfare di ogni esigenza. Al recente Salone di Parigi ha esordito  il motore MultiJet II abbinato al cambio DCT a doppia frizione, che offre alti standard in termini di comfort e facilità d'uso mantenendo al contempo le apprezzate caratteristiche dinamiche del 1.6 da 120 CV. Tecnicamente, il sistema è costituito da due cambi automatizzati, uno con le marce pari e uno con le marce dispari, disposti in parallelo. L'innesto della marcia si effettua in uno dei due, mentre l'altro continua la trazione con un'altra marcia. Con questa nuova proposta, Fiat 500X si conferma riferimento nel proprio segmento in termini di tecnologia e sistemi di sicurezza.

Accanto al crossover, la nuova Fiat Tipo Station Wagon. È la più spaziosa e flessibile  Fiat in commercio, e rafforza le caratteristiche di "value for money" di tutta la famiglia Tipo, e di gestione intelligente degli spazi: in 4,57 metri di lunghezza unisce un'abitabilità per gli occupanti al vertice assoluto della categoria, con spazio per passeggeri alti 1,87 metri all'anteriore e contemporaneamente 3 passeggeri da 1,80 metri al posteriore, a 550 litri di bagagliaio. La flessibilità di utilizzo è garantita dal "Magic Cargo Space" che permette al cliente di riconfigurare il vano bagagli con una sola mano e renderlo perfetto per ogni esigenza della propria famiglia, per il suo tempo libero e il suo lavoro. Grazie a un piano riconfigurabile su due posizioni è possibile aumentare la profondità del bagagliaio e, attraverso due paratie laterali amovibili si può riporre all'occorrenza piccoli oggetti o sfruttare al massimo in larghezza le dimensioni del vano. I sedili abbattibili asimmetricamente con sistema Flip&Fold consentono inoltre di ottenere un piano di carico piatto e continuo di oltre 1,80 metri di lunghezza, senza gradini all'ingresso.
In questo modo la nuova Tipo Station Wagon può accogliere  con la massima flessibilità tutte le esigenze del cliente, che potrà impiegarla per riporre bici, sci, passeggini, tavole da surf, valigie.
Particolare attenzione, poi, è stata posta nella gamma motori Euro 6. Si tratta dei propulsori a benzina 1.4 16v Fire da 95 CV, oltre al  propulsore a doppia alimentazione benzina e GPL 1.4 T-Jet da 120 CV. Completano l'offerta i turbodiesel 1.3 Multijet II da 95 CV e 1.6 Multijet II da 120 CV.

Web Magazine Passione Auto Italiane
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
Render, Scoop, Foto, Sponsor, Contatti...: redazionewm@outlook.com

Post popolari in questo blog

Nuove foto della nuova Fiat 600 2023

Foto Ansa  

La mia su nuova Fiat 600

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Nuovo B-SUV Fiat: più Ritmo che 600

Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane  La Fiat 600 continua a farsi vedere e questa volta abbiamo foto di qualità superiore, che ci permettono di capire meglio il suo stile e i suoi dettagli. Forse anche grazie a questo bel grigio scuro.  Se nella parte posteriore ricorda vagamente la Stilo tre porte, soprattutto nella foto qui in alto, la nuova 600 ricorda molto una Ritmo in chiave moderna. Ovviamente si intende la parte della fanaleria, ma anche le forme del cofano si possono vedere come una Ritmo del 2023.  La 600 mostra il logo 600 nel prolungamento dei fari, nella parte inferiore delle portiere posteriori e il sul fascino paraurti posteriore ( Guarda qui ). Sul portellone si vede la E di elettrica, perché come ho già detto questo modello esordirà con motore elettrico e successivamente con 1.2 Puretech Turbo Hybrid e in versione Abarth.  Idealmente sostituisce la 500L, si dovrebbe vedere ufficialmente già a giugno, con presentazione e lancio commerciale della serie spe

Grande evento Fiat in arrivo il 4 luglio

Nelle nuove foto della Fiat Topolino, pubblicate da Olivier Francois CEO di Fiat e Abarth sul suo account ufficiale di Instagram, si vede la parte posteriore, che a differenza di Citroen Ami è diversa rispetto alla parte anteriore. Su Topolino ricorda la parte posteriore della nuova Fiat 500 1957, mentre la parte anteriore ricorda il suo "musetto".  Questa nuova Fiat Topolino è la versione Spiaggina. Il 4 luglio, assieme alla nuova Fiat 600 verranno presentate tutte le versioni.

Nuove immagini della nuova Fiat Topolino

 

La nuova Fiat Topolino si mostra completamente

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Il motore 1.2 Hybrid 48V della nuova Fiat 600

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE PASSIONE AUTO ITALIANE  Nel 2024 la nuova Fiat 600 riceverà la nuova motorizzazione Hybrid a 48V, composta da un motore a benzina PureTech di nuova generazione, che anche per il nuovo modello Fiat dovrebbe essere da 136 CV, abbinato a un nuovo cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e-DCS6 che incorpora un motore elettrico. Grazie a una batteria che si ricarica durante la guida, questa tecnologia offre una coppia extra ai bassi regimi e consumi ridotti fino al 15%. Nella guida urbana la 600 potrà funzionare per oltre il 50% del tempo in modalità 100% elettrica a zero emissioni. Grazie a questa tecnologia Hybrid 48V si ottimizzano i tempi di guida mista o 100% elettrica senza emissioni, per un maggiore comfort di guida e per una riduzione dei consumi e delle emissioni di CO 2  Un sistema di ibridazione leggero e compatto, questa tecnologia si basa su: un motore benzina 1.2 PureTech di nuova generazione, sviluppato appositamente (il 40% delle parti è

Nuova Fiat Topolino: il modo più simpatico per elettrificare le città!

Nuova Fiat Topolino è caratterizzata da un nome noto ed evocativo: Topolino, un nome che ha aperto la strada alla mobilità urbana e che oggi è alla guida della mobilità urbana sostenibile. Realizzata per la città, la Topolino estende mobilità e libertà anche ai clienti più giovani. 100% elettrica, la nuova Topolino segna un ulteriore passo nel percorso di elettrificazione del brand.   FIAT ha svelato il nome e la prima immagine della sua nuova soluzione di mobilità urbana sostenibile: la Topolino. Il quadriciclo completamente elettrico Fiat Topolino è pronto a contribuire all'espansione della mobilità elettrica urbana e portare tutto l'ottimismo del suo omonimo in una versione accessibile e completamente elettrica che racchiude tutta la “coolness” della Fiat 500. Questo nome ben conosciuto ed evocativo è ciò che ha aperto la via della mobilità urbana e richiama subito alla mente la prima Fiat 500, l'auto iconica che ha rivoluzionato il concetto di auto. Prodotta da FIAT dal

Lo stabilimento di Alfa Romeo Giulia e Stelvio sarà un centro di produzione per i modelli completamente elettrici con piattaforma STLA Large di Stellantis

Nello stabilimento di Cassino dove vengono prodotte le Alfa Romeo Giulia e Stelvio, proseguirà la produzione di nuovi modelli basati sulla nuova piattaforma per veicoli puramente elettrici, STLA Large, del Gruppo Stellantis . Le linee di produzione dello stabilimento di Cassino producono esclusivamente modelli premium Stellantis, mentre l'integrazione della nuova piattaforma nell'unità produttiva rafforza ulteriormente l'esecuzione del piano strategico del Gruppo, Dare Forward 2030.   Lo stabilimento di Cassino è una delle unità più avanzate del Gruppo Stellantis, con le sue linee di produzione dedicate esclusivamente alla produzione di modelli premium. Nello specifico, a Cassino vengono prodotte le Alfa Romeo Giulia e Stelvio, oltre alla Maserati Grecale. In questo stabilimento di punta del Gruppo si è deciso di inserire la produzione di modelli basati sulla nuova piattaforma STLA Large pensata appositamente per veicoli puramente elettrici.   Lo stabilimento di Cassino ha

Fiat 500x fuori dall'Europa dal 2024?

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane