Passa ai contenuti principali

Alfa Romeo al Salone di Ginevra 2017


Facebook-Seguici in modalità WEB-Marelli&Pozzi-AutoSesto 
passioneautoitaliane.it-redazionewm@outlook.com

Da oltre un secolo le vetture Alfa Romeo affascinano per il loro stile italiano e, una volta saliti a bordo e avviato il motore, il guidatore ne scopre la tecnologia raffinata e ne riconosce il piacere di guida impareggiabile su qualunque tipo di strada o situazione meteorologica. Le stesse peculiarità si ritrovano nelle "creazioni meccaniche" Alfa Romeo esposte al Salone di  Ginevra: Stelvio, Giulia, 4C Spider, Giulietta e Mito. Sono tutte auto straordinarie create per emozionare sulla strada e in pista: del resto, da sempre le vetture Alfa Romeo sono dedicate a coloro che da un'auto si aspettano una risposta che supera il concetto di "utile mezzo di trasporto" per sconfinare in quello delle "più autentiche emozioni".


Alfa Romeo Stelvio: Il primo SUV del marchio italiano in oltre un secolo di storia
Protagonista dell'area sarà certamente Alfa Romeo Stelvio, il primo SUV del marchio italiano che, per la prima volta in oltre un secolo di storia, esprime l'autentico "spirito Alfa" in una sport utility. Nasce così una vettura che regala, anche al guidatore più esigente, un'esperienza di guida entusiasmante e, al tempo stesso, il massimo livello in termini di comfort e versatilità tipica di questa categoria. Alfa Romeo Stelvio, dunque, trasforma qualunque viaggio in un'esperienza unica, magari da condividere con le persone più care, grazie alla sua perfetta combinazione tra piacere di guida, stile italiano e versatilità.
Sulla passerella svizzera sfilano l'esclusiva "First Edition" 2.0 Turbo benzina da 280 CV, lanciata con grande successo due mesi fa in EMEA, e due nuove versioni Super: una è equipaggiata con motore 2.2 Diesel da 210 CV, l'altra con motore 2.2 Diesel da 180 CV, entrambe con cambio automatico a 8 marce e trazione integrale Q4. Tra l'altro, uno degli esemplari è impreziosito da alcuni esclusivi accessori Mopar in colore miron scuro lucido quali "V" della griglia frontale, calotte specchio, skid plate posteriore e cerchi in lega da 20". Infine, completa l'esposizione l'affascinante Stelvio Quadrifoglio 2.9 V6 Biturbo benzina da 510 CV presentata, in anteprima mondiale, lo scorso novembre a Los Angeles.

La pluripremiata Alfa Romeo Giulia
Al fianco del SUV Alfa Romeo l'affascinante Giulia, la berlina sportiva che nel 2016 ha dato vita alla nuova era del marchio attraverso i suoi rivoluzionari canoni di stile, sportività e tecnologia. Nel modello Giulia, infatti, coesistono tutti gli elementi che hanno reso Alfa Romeo uno dei brand più desiderabili: design distintamente italiano, motori prestazionali, perfetta distribuzione dei pesi, soluzioni tecniche uniche e miglior rapporto peso/potenza. Oggi, gli stessi ingredienti adattati a una nuova categoria di automobili, ritornano nell'originale SUV Stelvio.
A Ginevra saranno esposti due esemplari di Giulia Veloce, la versione caratterizzata da stile e contenuti esclusivi che si fregia di un nome glorioso della tradizione Alfa Romeo: infatti, la denominazione "Veloce" nasce nel 1956 con il modello Giulietta e da allora identifica le versioni più sportive e distintive del marchio. Destinato a soddisfare un cliente alla ricerca di contenuti ricchi di personalità, sulla passerella elevetica sfila una Giulia Veloce , di colore Rosso Alfa, dotata di motore 2.0 turbo benzina da 280 CV, cambio automatico a 8 marce e trazione integrale Q4. Al suo fianco, la seconda Giulia Veloce,  di colore Grigio Stromboli, con motore 2.2 Diesel da 210 CV, cambio automatico a 8 marce e trazione integrale Q4.
Completa l'esposizione al salone una Giulia Quadrifoglio di colore Rosso Competizione, equipaggiata con motore 2.9 V6 bi-turbo benzina da 510 CV, abbinato al cambio automatico a 8 marce, e dotata di cerchi da 19" ultraleggeri a cinque fori con finitura nera, impianto frenante maggiorato con dischi carboceramici e sedili sportivi avvolgenti rivestiti in pelle e Alcantara® con regolazione elettrica a 8 vie. Inoltre, la vettura esposta si contraddistingue per accessori in carbonio by Mopar quali la "V" che impreziosisce la griglia anteriore, le calotte degli specchi retrovisori, il batticalcagno illuminato e lo specifico pomello cambio.

Le versioni Veloce delle nuove Alfa Romeo Giulietta e Alfa Romeo Mito
Sotto i riflettori anche le nuove Giulietta e Mito, i due modelli rinnovati che presentano uno spiccato familiy feeling con l'affascinante Giulia, come si evince dal nuovo frontale che propone l'esclusiva calandra e il leggendario trilobo, forse la firma più famosa e riconoscibile nel mondo dell'auto. In dettaglio, al Salone è esposta un esemplare di Giulietta Veloce 1750 Turbo Benzina da 240 CV e cambio automatico TCT. Caratterizzata da una livrea Rosso Alfa, la vettura prestazionale si contraddistingue, all'esterno, per i nuovi paraurti sportivi con inserti rossi, le finiture di colore antracite lucido, l'impianto frenante maggiorato Brembo con pinze rosse, i cerchi in lega da 18" diamantati con trattamento brunito ed il doppio terminale di scarico maggiorati. La forte caratterizzazione sportiva si ritrova anche all'interno, dove spiccano i nuovi sedili sportivi in pelle e Alcantara con poggiatesta integrato, cuciture rosse a contrasto  ed il volante  sportivo in pelle tagliato. Inoltre, la Giulietta Veloce esposta propone accessori in carbonio, appartenenti al catalogo Mopar, quali lo spoiler posteriore e le calotte degli specchi retrovisori, oltre a elementi specifici come il batticalcagno illuminato, le luci di cortesia con logo illuminato, i terminali di scarico maggiorati e le minigonne nere con inserto Rosso Alfa.
Infine, sullo stand Alfa Romeo anche un esemplare di Mito Veloce con motore 1.4 MultiAir Turbo benzina 170 CV e cambio automatico TCT: è la versione più sportiva del modello Mito, la compatta sportiva capace di conquistare clienti attenti allo stile italiano e all'eccellenza tecnica finalizzata al piacere di guida. Impreziosiscono la vettura: cerchi in lega da 18" bruniti, pinze dei freni rosse e sedili sportivi rivestiti in tessuto e Alcantara.

4C Spider
Sullo stand Alfa Romeo anche l'affascinante 4C Spider, l'icona moderna del marchio, che rappresenta l'essenza sportiva insita nel "DNA Alfa Romeo": ottime prestazioni ed eccellenza tecnica finalizzata al massimo piacere di guida combinate con uno stile mozzafiato. A Ginevra sarà possibile ammirare un esemplare contraddistinto da una raffinata livrea Grigio Stromboli metallizzato su cui spiccano sia la copertura del roll-bar in fibra di carbonio, sia il sistema di scarico dual-mode centrale in titanio by Akrapovič. Inoltre, l'anima da vera sportiva si evince anche dalle pinze dei freni nere, dai sedili sportivi  e dalla plancia in pelle nera.
Equipaggia la vettura il potente motore 1750 Turbo Benzina da 240 CV, completamente in alluminio, che si caratterizza per l'iniezione diretta con intercooler e il doppio variatore di fase continuo. Abbinato al cambio automatico TCT, le prestazioni sono paragonabili a quelle di una supercar: rapporto peso/potenza inferiore a 4kg/CV, 258 km/h (257 km/h per la 4C Spider) di velocità massima, 4,5 secondi per accelerare da 0 a 100 km/h, 1,1 g di accelerazione laterale e 1,25 g di decelerazione massima in frenata. Contribuiscono a queste performance l'ampio impiego di materiali ultraleggeri quali fibra di carbonio per la scocca, alluminio per i telaietti anteriori e posteriori ed SMC (composito a bassa densità) per la carozzeria.

Alfa Romeo ritorna al Salone di Ginevra con un'area espositiva prestigiosa con inediti dettagli costruttivi e un raffinato gioco di luci che mettono in risalto le importanti novità di prodotto. Uno stand dal forte impatto scenografico, quindi, che si caratterizza per il disegno a forte connotazione sportiva  della pavimentazione, a sottolineare le leggendarie performance delle vetture Alfa Romeo. In esposizione anche alcuni prodotti della collezione di merchandise realizzati con materiali tecnici e innovativi: ad esempio, il carbonio è protagonista della penna roller mentre il  Nycrotech, materiale  iper-leggero anallergico, è stato utilizzato per alcuni gioielli femminili, tra i quali il bracciale e il ciondolo.
Inoltre, attraverso la distribuzione di materiale informativo e l'allestimento di alcuni materiali dedicati sullo stand, il pubblico potrà conoscere i prodotti di FCA BANK società finanziaria specializzata nel settore automobilistico. La società è operativa nei principali mercati europei, e in Svizzera con FCA Capital Suisse SA, con un'unica mission: supportare le vendite di autoveicoli di tutti i marchi Fiat Chrysler Automobiles attraverso prodotti finanziari innovativi e completi di servizi ad alto valore aggiunto dedicati alla rete dei concessionari, ai clienti privati e alle aziende.

Commenti

Post popolari in questo blog

La Nuova Fiat Grande Panda potrebbe avere anche una versione puramente termica oltre all'ibrido e all'elettrico

A fine mese ci sarà la presentazione alla stampa della nuova Fiat Grande Panda in versione ibrida ed elettrica con l'apertura ordini per questa due versioni in tutta Europa. In Italia si potrà vedere in concessionaria intorno alla metà di marzo. A seconda della situazione ci potrebbe essere anche una versione puramente termica con un motore turbo a benzina da 1,2 l con una potenza di 100 CV, abbinato a un cambio manuale a 6 rapporti.  La Grande Panda Hybrid sarà equipaggiata con un motore turbo da 1,2 litri a 3 cilindri con una potenza massima di 100 CV e un propulsore elettrico a 48 volt con cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e sarà disponibile in tre allestimenti Pop, Icon e La Prima e 7 colori.  Con una batteria da 44 kWh e un motore da 83 kW di potenza, la Grande Panda elettrica offre un'autonomia oltre i 320 km nel ciclo combinato WLTP.

Nuova Fiat Grande Panda Hybrid costerà meno di Nuova Citroën C3 Hybrid

Nuova Citroën C3 Hybrid in Italia ha un listino che parte da 20.550 Euro. Nei prossimi giorni sarà ordinabile anche in Italia la nuova Grande Panda, che coprirà il vuoto in gamma Fiat lasciato dalla Punto nel 2018. L'attuale Panda rimane in listino nella versione Panda e Pandina. In Italia la nuova Fiat Grande Panda avrà una versione completamente elettrica che avrà un prezzo inferiore a 25.000€ (senza incentivi). Ci sarà anche una versione ibrida 1.2 con cambio automatico che avrà un prezzo di partenza inferiore a 19.000€ (in Belgio 18.890€). Per quanto riguarda gli allestimenti saranno 3, che si potranno arricchire con 2 Packs. Il motore a benzina a 3 cilindri da 1,2 litri ha una potenza di 100 CV, supportato da una batteria agli ioni di litio da 48 Volt e dall’innovativo cambio a doppia frizione a 6 rapporti eDCT, integrato con un motore elettrico da 21 kW (macchina sincrona a magnete permanente) e da un inverter e un’unità di trasmissione centralizzata. L’alimentazione ibrida o...

Fiat Grande Panda Hybrid in Belgio da 18.890€

FIAT, Abarth e FIAT Professional partecipano alla 101esima edizione del Salone dell'Auto di Bruxelles 2025 - la più grande esposizione automobilistica del Belgio per gli appassionati e i professionisti del settore - dall'11 al 19 gennaio 2025, presentando le ultime novità di prodotto. Regina dello stand è la nuova Fiat Grande Panda, sotto i riflettori dopo l'anteprima dell'11 luglio scorso durante le celebrazioni del 125° anniversario di FIAT a Torino. Inoltre, in concomitanza con il Salone dell'Auto, in Belgio si apriranno gli ordini per il nuovo modello in versione elettrica - proseguendo l'apertura degli ordini in Francia, Olanda, Germania, Portogallo e Austria - e, primo Paese, in versione ibrida. La Grande Panda Hybrid sarà equipaggiata con un motore turbo da 1,2 litri a 3 cilindri con una potenza massima di 100 CV e un propulsore elettrico a 48 volt con cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e sarà disponibile in tre allestimenti Pop, Icon e La P...

Imparato: "A marzo 2025 arriverà la Fiat Grande Panda, sia in versione elettrica che ibrida"

"A marzo 2025 arriverà la Grande Panda, sia in versione elettrica che ibrida", ha detto ad Autocar al salone dell'automobile di Bruxelles Jean-Philippe Imparato, COO per l'Europa della società madre di Fiat, Stellantis. La Grande Panda Hybrid sarà equipaggiata con un motore turbo da 1,2 litri a 3 cilindri con una potenza massima di 100 CV e un propulsore elettrico a 48 volt con cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e sarà disponibile in tre allestimenti Pop, Icon e La Prima e 7 colori.  Con una batteria da 44 kWh e un motore da 83 kW di potenza, la Grande Panda elettrica offre un'autonomia oltre i 320 km nel ciclo combinato WLTP.

Pomigliano D'Arco (Napoli) rimane la casa della Fiat Panda anche con la nuova generazione del modello di segmento A

Lo stabilimento G. Vico di Pomigliano d'Arco (Napoli) è un impianto all'avanguardia che ha conquistato numerosi premi proprio a partire dal 2011 quando è stato totalmente ristrutturato per produrre la Fiat Panda. A iniziare dal 2012 quando ottiene la certificazione Silver, nell'ambito del programma World Class Manufacturing, e riceve l'Automotive Lean Production Award come miglior stabilimento d'Europa. Nel 2013 - un solo anno dopo, sempre in ambito WCM - all'impianto viene riconosciuto il livello Gold, con relativa certificazione. E nel 2014 arriva un nuovo riconoscimento internazionale, il Lean and Green Management Award, che testimonia i rilevanti progressi fatti nell'ottimizzazione di tutte le "risorse" necessarie per poter produrre automobili. A Pomigliano, dal 2028, sarà installata la nuova piattaforma (STLA-SMALL), sulla quale è prevista la produzione di 2 nuovi modelli compatti. Nello stabilimento campano verrà rafforzato il presidio per la...

Fiat Grande Panda sarà ordinabile dal 28 gennaio. Allo studio anche la versione 4x4

In Fiat, dopo l’esperienza con la 600, hanno deciso di cambiare. Da fine mese - l’ora X scatterà il 28 gennaio - si aprono gli ordini per la Grande Panda, che arriverà negli show room all’inizio di febbraio. Un modello nato con una vocazione elettrica: per capirlo è sufficiente pensare alla spina incorporata per la ricarica alle colonnine. Ma il mercato impone di fare i conti con la realtà. E visti i precedenti della 600 - le vendite sono iniziate a salire con la versione ibrida - in Fiat preferiscono non rischiare. «Abbiamo imparato la lezione. Sbagliare è umano, perseverare è diabolico...», scherza Gaetano Thorel, responsabile per l’Europa di Fiat e Abarth. E poi puntualizza: «Siamo partiti a dicembre con la Grande Panda elettrica nei mercati che io definisco maturi - spiega - che sono Francia, Belgio, Olanda, Germania. Abbiamo già aperto, in occasione del Salone, le prenotazioni della versione ibrida in Belgio. che sarà estesa il 28 gennaio a tutta l’Europa, anche nei Paesi dove non...

Imparato: la nuova Fiat 500 arriverà nel 2029 (Mirafiori), la nuova Fiat Pandina nel 2030 (Pomigliano)

Fiat prevede di lanciare una nuovissima 500 nel 2029 e una nuovissima Panda nel 2030, impegnandosi a produrre city car in Italia per il prossimo futuro. "Il piano per Fiat è molto chiaro", ha detto ad Autocar al salone dell'automobile di Bruxelles Jean-Philippe Imparato, COO per l'Europa della società madre di Fiat, Stellantis. "La 500 sarà completata da una versione ibrida della 500 elettrica nel novembre 2025. In secondo luogo, la prossima generazione della 500 arriverà intorno al 2029 a Mirafiori", come le attuali 500e e ibrida. "La Pandina sarà costruita a Pomigliano D'Arco (Napoli) fino al 2030, e poi avrete una nuova Pandina a Pomigliano nel 2030". "Quindi avrete la nuova 500, la nuova Panda e la Grande Panda nella gamma del segmento A (prime due) e B della Fiat".

Importanti novità Alfa Romeo nel corso del 2025. Verso fine anno verrà presentata la nuova Alfa Romeo Stelvio

L’Alfa Romeo Junior Veloce completamente elettrica da 207 kW/280 CV può già essere ordinata. La primavera vedrà anche l'inizio degli ordini e il lancio sul mercato del modello ibrido a trazione integrale Junior Ibrida Q4. Questo modello combina un motore turbo benzina da 100 kW (136 CV) con due motori elettrici che consentono sia la trazione integrale che la guida puramente elettrica. Inoltre, in primavera l'Alfa Romeo lancerà un'esclusiva edizione speciale. In autunno seguirà un aggiornamento per l'Alfa Romeo Tonale e verso fine anno verrà presentata la nuova Alfa Romeo Stelvio. A Cassino verrà introdotta la piattaforma STLA-LARGE (oltre allo sviluppo in anteprima mondiale delle architetture elettroniche STLA-Brain e STLA-Smart Cockpit), su cui saranno prodotti tre nuovi modelli. Dal 2025, infatti, sarà prodotta la nuova Alfa Romeo Stelvio, dal 2026 la nuova Alfa Romeo Giulia.

Le vendite di Alfa Romeo Junior stanno salendo

Santo Ficili, CEO di Alfa Romeo e Maserati ha dichiarato: “sono arrivato da tre mesi in Alfa Romeo, i numeri che sono in linea con i nostri target, anche se il contesto che abbiamo vissuto e viviamo è complesso. C’è spazio per migliorare? Di sicuro. La Junior sta salendo senza dare troppo fastidio al Tonale. E ho un’altra ambizione: arrivare a fine gennaio a 20.000 ordini. Junior e Tonale sono due modelli che lavorano in segmenti SUV diversi, il B e il C. La Junior ha un effetto traino sul Tonale e su tutta la gamma. Riesce a portare nuovi clienti in concessionaria, sia privati sia aziende. Su quest’ultimo filone abbiamo bisogno di crescere molto”. “Io sono un puro alfista. Io dormo dentro la mia Giulia: è una macchina fantastica per lo stile di guida. Lo stesso che ritrovo sulla Junior. E forse non sono l’unico alfista a pensarla così, forse faccio parte di una maggioranza silenziosa. Io trovo che la Junior rappresenti allo stesso tempo il meglio della storia e del Dna dell’Alfa Romeo...

Fiat Panda Hybrid da 9.900€

Fiat Panda MY'21 Hybrid è offerta a partire da 9.900€. Iniziativa valida in caso di rottamazione. Nuova Panda 1.0 70 cv Hybrid Euro 6d - prezzi (IPT e contributo PFU esclusi) listino €13.900, promo €11.400 oppure €9.900 solo con finanziamento Contributo Prezzo Be-Hybrid di FCA Bank.