Passa ai contenuti principali

FCA al Parco del Valentino per la terza edizione del Salone dell’Auto di Torino


PAI ©

I brand del Gruppo FCA protagonisti assoluti dal 7 all'11 giugno grazie alla ricca esposizione di nuovi modelli e ai test drive da effettuare su numerosi esemplari della gamma.
Esordisce a un Salone italiano Jeep Compass, il nuovo SUV compatto che nasce da una combinazione di caratteristiche uniche.
Si presenta al grande pubblico la nuova 500L, in versione Cross, dopo il recente lancio stampa.
Riflettori puntati sulla 500 serie speciale dedicata al 60esimo anniversario, in vista del compleanno del 4 luglio.
I visitatori potranno ammirare Stelvio, primo SUV della storia di Alfa Romeo, e Giulia, che rappresenta il nuovo paradigma del brand.
Non manca la Lancia Ypsilon, regina del segmento B, con la serie speciale Unyca.
Guida a cielo aperto e performance eccezionali a bordo di Abarth 124 spider.
Spazio al Mopar One Pack, personalizzazione esclusiva per Jeep Wrangler Rubicon.
Emozioni storiche con FCA Heritage, il dipartimento del Gruppo dedicato alla tutela e alla promozione del patrimonio storico dei marchi italiani di FCA.
Sabato 10 giugno è in programma una parata di vetture che raggiungerà la Palazzina di Caccia di Stupinigi.
Anche quest'anno "Face2Face with FCA" partecipa al salone dell'auto di Torino.


FCA partecipa alla terza edizione del Salone dell'auto di Torino al Parco Valentino in programma dal 7 all'11 giugno, e lo fa in modo straordinario con le tante novità del 2017. Esordisce a un Salone italiano la nuova Jeep Compass, il nuovo SUV compatto pronto a riscrivere le regole del segmento. E la nuova Fiat 500L si presenta al pubblico dopo il recente media drive. Un'altra novità di casa Fiat è la serie speciale dedicata al sessantesimo compleanno della 500, ricorrenza che cadrà il 4 luglio. I visitatori, infine, potranno testare la 124 Spider e la nuova 500X S-Design, la serie speciale che si rivolge a chi ricerca stile e contenuti con un carattere moderno, dinamico e distintivo. Non manca ovviamente la gamma Alfa Romeo: Giulietta, Giulia e Stelvio sono da ammirare e da provare, così come sarà possibile assaporare tutte le emozioni Abarth a bordo del 124 spider e della 595 Pista, lanciata al Salone di Ginevra. In un contesto in cui si abbinano l'eleganza dei viali alberati alle tenute sportive degli appassionati del jogging non poteva mancare la serie speciale Lancia Ypsilon Unyca, ispirata al mondo dell'Athleisure: il nuovo trait d'union tra l'ambito sportivo e quello fashion. Infine Mopar, che mostra la versatilità delle sue soluzioni nell'ambito della personalizzazione con lo spettacolare Mopar® One Pack.
La kermesse torinese si caratterizza per l'esposizione delle novità delle Case automobilistiche nel più antico e famoso parco pubblico di Torino, con ingresso gratuito sino alle 24, da mercoledì 7 giugno a domenica 11 giugno. Anche quest'anno sarà presente un'area dedicata per i test drive con la presenza di numerose novità da provare. Riassumendo, per il gruppo FCA ci saranno: le nuove Abarth 595 Pista, Abarth 124 spider, le Alfa Romeo Stelvio, Giulia e Giulietta Veloce, la Fiat 500X nel nuovo allestimento S-Design, la Fiat 124 Spider la Jeep Renegade. Come nelle due precedenti edizioni, per il Gran Premio Parco Valentino, la città di Torino accoglierà centinaia di collezionisti che sfileranno con le proprie fuoriserie nella giornata di sabato 10 giugno. Si tratta di una vera e propria passerella tra le strade della città che prenderà il via in piazza Vittorio Veneto e si concluderà alla Palazzina di Caccia di Stupinigi.
All'interno del Parco del Valentino si corse, dal 1935 al 1955, l'omonimo, leggendario Gran Premio. La Lancia D50 vinse con Ascari il Gran Premio Valentino nel 1955 e oggi ritorna come apripista della parata dedicata al Motorsport. È una conferma della particolare attenzione di FCA al mondo delle vetture storiche che oggi si realizza con FCA Heritage, il dipartimento del Gruppo dedicato alla tutela e alla promozione. Alla storia dei marchi è dedicato il sito www.fcaheritage.com.

Un'esposizione innovativa nel parco più antico e famoso di Torino
L'accesso al Parco del Valentino potrà avvenire attraverso tre varchi intitolati ad altrettanti leggendari piloti che hanno scritto pagine memorabili nella storia delle corse su pista: Nuvolari, Villoresi e Ascari.
Lungo il tracciato del leggendario Gran Premio del Valentino, che si corse dal 1935 al 1955, l'auto torna protagonista attraverso una formula espositiva innovativa ed elegante.

Jeep
Il pubblico della terza edizione di "Parco Valentino - Salone & Gran Premio" avrà la possibilità di ammirare e provare alcuni esemplari Jeep in rappresentanza della gamma SUV più premiata di sempre. I riflettori sono inevitabilmente puntati sulla Nuova Compass, il modello che nasce da una combinazione di caratteristiche uniche, tra cui leggendarie capacità off-road 4x4 ai vertici della categoria, autentico e moderno design Jeep, eccellente dinamica su strada e una serie di tecnologie intuitive per la connettività e la sicurezza a bordo. Gli esterni della nuova Jeep Compass non passano inosservati grazie al bilanciamento tra una linea dinamica e proporzioni equilibrate che si traducono in un'estetica innovativa. È un'autentica Jeep: presenta gli elementi di design che appartengono alla tradizione del marchio come i passaruota trapezoidali e la griglia a sette feritoie, incastonate in una cornice Gloss Black. Le cornici nere dei fari, poi, aggiungono personalità e carattere al frontale della nuova Compass. Una caratteristica distintiva della parte posteriore di Compass è rappresentata dagli esclusivi fari con inserti a LED dalla forma rettangolare e allungata, che si inseriscono nella struttura del portellone conferendo al veicolo un aspetto sportivo e al tempo stesso elegante, immediatamente riconoscibile sia in strada sia sui percorsi off-road. Soprattutto, è un autentico SUV Jeep grazie alle capacità off-road, punto di riferimento nella categoria, garantite da due avanzati e intelligenti sistemi 4x4: Jeep Active Drive e Jeep Active Drive Low. Ciascun sistema è in grado di inviare la coppia necessaria a qualsiasi ruota se necessario, ed entrambi sono dotati del dispositivo Jeep Selec-Terrain che offre diverse modalità di gestione (Auto, Snow, Sand e Mud, oltre all'esclusiva modalità Rock specifica della versione Trailhawk) per garantire le massime prestazioni 4x4 su qualunque superficie, in strada o in fuoristrada, e in qualsiasi condizione climatica. Per soddisfare le diverse esigenze dei clienti, la Nuova Compass è proposta con una motorizzazione benzina (1.4 MultiAir da 140 CV) e due turbodiesel (1.6 Multijet da 120 CV e 2.0 Multijet con due livelli di potenza da 140 CV o 170 CV); le motorizzazioni 1.4 Multiair e 1.6 Multijet sono abbinate alla trazione anteriore e al cambio manuale a 6 marce, mentre la motorizzazione 2.0 Multijet, abbinata alla trazione integrale, è disponibile sia con il cambio manuale a 6 marce che con il cambio automatico a 9 marce. Sullo stand, una versione Limited, l'allestimento top di gamma in termini di eleganza, contenuti ed equipaggiamenti tecnologici di serie.

Alfa Romeo
La presenza di Alfa Romeo, come d'abitudine, sarà di forte impatto. Il pubblico potrà ammirare Stelvio e Giulia: il primo SUV della storia di Alfa Romeo garantisce prestazioni senza compromessi e grande piacere di guida, grazie alla sua eccellenza meccanica e motoristica, mentre la Giulia rappresenta il nuovo paradigma del brand ed esposta nella versione Veloce.
In particolare, Alfa Romeo Stelvio esprime l'autentico "spirito Alfa" in una sport utility. Nasce così una vettura che regala, anche al guidatore più esigente, un'esperienza di guida entusiasmante e, al tempo stesso, il massimo livello in termini di comfort e versatilità tipica di questa categoria. Alfa Romeo Stelvio, dunque, trasforma qualunque viaggio in un'esperienza unica, magari da condividere con le persone più care, grazie alla sua perfetta combinazione tra piacere di guida, stile italiano e versatilità.
Alfa Romeo Stelvio è disponibile in tre allestimenti (Business, Super ed Executive) e cinque motorizzazioni: 2.0 Turbo benzina (da 200 CV o 280 CV) abbinato al cambio automatico a 8 marce e alla trazione integrale Q4 oppure 2.2 TurboDiesel (da 180 CV o 210 CV) con cambio automatico a 8 marce e trazione integrale Q4 (anche con trazione posteriore la versione da 180 CV). Espressione della migliore tecnologia motoristica del Gruppo, i propulsori di Stelvio appartengono a una nuova generazione di propulsori a quattro cilindri, interamente in alluminio, e sono prodotti in Italia negli stabilimenti di Termoli (benzina) e Pratola Serra (gasolio), in aree dedicate ai motori Alfa Romeo, con processi e metodologie all'avanguardia che li proiettano ai vertici delle loro categorie per prestazioni ed efficienza.
Spazio anche alla Giulia Veloce che può essere equipaggiata con il nuovo propulsore 2.2 Turbo Diesel da 210 CV, oppure con 2.0 benzina da 280 CV, abbinati al cambio automatico a otto marce e all'inedita trazione integrale Q4. Caratterizzata da stile e contenuti esclusivi, la vettura si fregia di un nome evocativo e glorioso della tradizione Alfa Romeo: infatti, la denominazione "Veloce" nasce nel 1956 con il modello Giulietta e da allora identifica le versioni più sportive e distintive del Biscione. E oggi la sigla Veloce torna sulla Giulia in modo da soddisfare un cliente alla ricerca di contenuti ricchi di personalità. Questa nuova automobile si contraddistingue sia per alcuni raffinati elementi estetici, come i paraurti specifici e le la cornice cristalli in nero lucido, sia per alcuni contenuti più sportivi quali l'estrattore posteriore specifico che integra il doppio terminale di scarico e i cerchi in lega da 19" a 5 fori disponibili come optional. Stessa impronta sportiva all'interno, dove spiccano i nuovi sedili Sport in pelle, disponibili in tre colori, riscaldati e con regolazione elettrica, il volante sportivo con impugnatura specifica e riscaldato, gli inserti in alluminio su plancia, tunnel centrale e pannelli porta e i fari allo Xenon. A uno stile distintivo, interno ed esterno, corrisponde una ricchissima dotazione di serie che prevede climatizzazione bi-zona, sistema Alfa DNA e sistema infotainment Alfa Connect 6,5", oltre ai nuovi ed efficienti sistemi di sicurezza attiva quali il Forward Collision Warning (FCW) con Autonomous Emergency Brake (AEB) e riconoscimento pedone, il sistema frenante IBS (Integrated Brake System), il Lane Departure Warning (LDW) e il cruise control con limitatore di velocità.
Infine, la nuova Giulia Veloce porta al debutto l'innovativo sistema di trazione integrale con tecnologia Q4, progettato per gestire la trazione del veicolo in tempo reale, al fine di garantire il massimo livello in termini di prestazioni, efficienza e sicurezza. Il sistema Q4 assicura quindi tutti i vantaggi della trazione integrale - in termini di stabilità, trazione e sicurezza - e, allo stesso tempo, garantisce consumi ridotti, reattività e tutto il piacere di guida di un'auto a trazione posteriore.

Fiat
Sotto i riflettori anche le novità del marchio Fiat che sapranno affascinare i visitatori con il giusto mix di funzionalità e design italiano. Ecco allora la nuova Fiat 500 serie speciale dedicata al 60esimo anniversario, il nuovo Fiat Fullback Cross e la nuova Fiat 500L in versione Cross, che ha esordito la scorsa settimana e si presenta al pubblico che affollerà il Valentino nei giorni del Salone.
La nuova Fiat 500L Cross rappresenta l'aspetto più avventuroso del carattere della vettura. Mostra un inedito look crossover, caratterizzato dai nuovi paraurti con skid plate, nuovi cerchi in lega da 17" bicolore e l'audace griglia anteriore che conferisce alla vettura un look sportivo e maschile. L'assetto è rialzato di 25 mm e il nuovo Mode Selector è di serie. Ruotando l'apposita manopola sulla consolle centrale, questa funzionalità consente di scegliere tra tre diverse risposte della vettura a seconda dello stile di guida e delle condizioni della strada: Normal, Traction+ e Gravity Control. La prima è la funzione predefinita, ed è mirata a una guida confortevole e sicura in condizioni normali. La seconda, che si può attivare al di sotto dei 30 km/h, facilita la partenza su percorsi scivolosi a causa di neve, ghiaccio o fango e distribuisce la coppia sull'asse anteriore in modo ottimale, frenando la ruota con minor presa sul terreno e trasferendo la coppia sulla ruota con la maggiore aderenza. La terza modalità consente di mantenere una velocità costante guidando lungo una discesa a elevata pendenza e si può abilitare se la funzione Traction+ è attiva. La selezione della modalità prescelta viene indicata sullo schermo TFT. Il pubblico potrà ammirare un esemplare in livrea Verde Toscana con tetto bianco.
Manca poco al 4 luglio, manca poco al compleanno della Fiat 500. La 500 serie speciale dedicata al 60esimo anniversario è un'esclusiva serie limitata e numerata che rende omaggio all'antesignana attraverso una caratterizzazione specifica e la rilettura contemporanea di alcuni stilemi che l'hanno resa famosa, come la plancia in vinile, il logo vintage sul musetto tra i baffi cromati, e su portellone e volante, oltre alla cromatura sul cofano anteriore. Realizzata esclusivamente in versione cabrio, la Fiat 500 serie speciale dedicata al 60esimo anniversario presenta un'inedita verniciatura bicolore dall'evocativo nome Dolcevita: Bianco Tristrato per il corpo della vettura, Avorio pastello per il cofano e i montanti. La linea di cintura, grigia e bordeaux, esalta questo abbinamento cromatico, mentre il colore scelto per la capote è il grigio. A rimarcare la raffinatezza di questa serie speciale i numerosi dettagli estetici quali le calotte cromate degli specchietti retrovisori esterni, i cerchi in lega leggera specifici da 16" e un logo dedicato, 560, che diventa un vero e proprio "marchio nel marchio" con il "6" e lo "0", rossi, racchiusi nelle ultime due cifre del logo 500. Questo segno distintivo impreziosisce il montante e compare anche sui battitacco cromati e sulla targhetta numerata che indica l'esemplare dell'edizione limitata. La Fiat 500 serie speciale
dedicata al 60esimo anniversario è già ordinabile, con consegne a partire dal 4 luglio. Accenti rétro anche all'interno, come gli elementi tubolari della selleria in pelle avorio con cuciture bordeaux a contrasto, a riprendere la fascia centrale del cruscotto e i tappetini specifici bicolore. L'omaggio al passato si limita all'estetica: dal punto di vista tecnologico la serie speciale dedicata al sessantesimo anniversario offre quanto di meglio oggi disponibile nel campo della tecnologia e del comfort a bordo, come la Radio Uconnect 7'' NAV con funzionalità Android Auto/Apple Carplay, che permette di visionare le principali funzionalità del proprio smartphone direttamente sullo schermo touchscreen della vettura, e il quadro strumenti TFT, anch'esso da 7''.
Fiat Fullback è il pick up dedicato a chiunque desideri un mezzo per soddisfare tutte le esigenze pratiche sfruttandone funzionalità e vocazione outdoor. L'allestimento Cross è disponibile nella configurazione a doppia cabina, e si caratterizza per dettagli di stile esclusivi, come la griglia anteriore con sezioni in nero opaco. Il frontale è completato dallo skid plate in argento satinato. Lateralmente spiccano altri dettagli in nero come gli specchi retrovisori, le maniglie, gli archi passaruota, i cerchi da 17" e le pedane estese dal nuovo design. Infine l'esclusiva sport bar di colore nero slancia la silhouette del Fullback Cross e ne sottolinea il profilo dinamico. La caratterizzazione estetica del Fullback Cross è completata dal nuovo rivestimento del vano di carico, rigorosamente in nero, che si caratterizza per il logo Fiat in rilievo e la ribaltina con apertura assistita (assist dumper) realizzata da Mopar. La vettura esposta, in livrea Grigio Colosseo, è equipaggiata con un motore turbodiesel common rail da 2,4 litri: sviluppa 180 CV (133 kW) di potenza e 430 Nm di coppia. La velocità massima è di 179 km/h. Sono disponibili due tipologie di cambi: manuale a sei marce o automatico a cinque marce.

Abarth
È la stagione giusta per la guida a cielo aperto. Abbassata la capote, il nuovo Abarth 124 spider sarà pronto a conquistare la città e catturerà gli sguardi del pubblico: la vettura nasce per essere una roadster distintiva e cool. Il nuovo Abarth 124 spider, infatti, garantisce tutta l'emozione e il piacere di guidare che solo una vera spider può offrire. Sviluppata grazie alla Squadra Corse Abarth, la vettura esemplifica perfettamente i valori portanti del brand: prestazioni, cura artigianale ed eccellenza tecnica. Per un dinamismo eccezionale anche nelle affollate strade dei centri cittadini, l'Abarth 124 spider è dotato di un differenziale autobloccante meccanico di serie. Le sospensioni utilizzano uno schema a quadrilatero alto all'anteriore e un'architettura multilink a 5 bracci al posteriore. La meccanica raffinata e l'impiego di materiali speciali hanno permesso di limitare il peso a soli 1060 kg, per un rapporto peso/potenza di 6,2 kg/cv, il migliore della sua categoria; inoltre, la perfetta ripartizione dei pesi in ordine di marcia di 50/50 garantisce feedback e agilità eccellenti. Sotto il cofano, un potente e affidabile motore turbo a quattro cilindri da 1,4 litri con tecnologia MultiAir. Il propulsore eroga 170 CV (ovvero circa 124 cavalli per litro) e 250 Nm di coppia, per una velocità massima di 232 km/h e un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 6,8 secondi. È disponibile con cambio manuale a 6 marce o con il cambio automatico Sequenziale Sportivo Esseesse.

Lancia
In questo contesto non poteva mancare Lancia, che da sempre esprime eleganza e innovazione. Protagonista è ovviamente la vettura più amata dalle donne italiane, la Lancia Ypsilon, con la nuova serie speciale Unyca. Arrivata da poco negli showroom italiani, esibisce uno stile unico, dinamico e casual. Il Centro Stile e il Team Lancia hanno realizzato un modello dinamico e casual, fatto di colori freschi, trame decise, dettagli unici. Il risultato è un look perfetto per ogni occasione, ispirato al mondo "Athleisure". Nella moda, è la tendenza a indossare capi comodi, pensati per l'allenamento, anche in altri momenti della giornata, in contesti formali o casual. Uno stile che riflette le attività urbane nel mondo contemporaneo, in cui l'eleganza si sposa con il comfort e consente alla funzionalità di essere bella e trendy, proprio come la Fashion City Car.
Da oltre trent'anni, del resto, Lancia Ypsilon interpreta stili e tendenze viste in strada o sulle passerelle. Un'attenzione alla moda che continua a essere premiato dal mercato: la Fashion City Car è la vettura compatta più amata dalle donne italiane, venduta in 65.600 unità nel 2016. La serie speciale Unyca si distingue nella gamma della Ypsilon offrendo uno stile ancora più personale grazie alle sue finiture estetiche dedicate, all'esterno e all'interno dell'abitacolo. Tra le livree della carrozzeria esordisce la nuova vernice pastello Blu Velvet, inclusa nel prezzo , un colore anticonformista, che denota uno spirito artistico e creativo. Si tratta di una tonalità tra il blu e il viola che si ispira al Pulse Purple, un colore che in cromoterapia rappresenta il benessere.

Mopar
Protagonista dell'evento, l'emozionante Jeep Wrangler allestita con il Mopar® One Pack, una personalizzazione 100% street legal che esalta le prestazioni in fuoristrada e, al tempo stesso, accentua ulteriormente lo stile unico e intramontabile dell'icona Jeep. Frutto di un processo industriale innovativo - è la prima volta, nella Region EMEA, che il montaggio degli accessori sia eseguito direttamente in fabbrica - il Mopar® One Pack assicura una personalizzazione completa, garantita dal costruttore e omologata alla vendita. Lo speciale pack è quindi destinato a un cliente che non scende a compromessi in termini di stile, sicurezza e performance. Inoltre, rappresenta un importante tassello nella fase di crescita del marchio Mopar®, che accompagna i clienti di FCA lungo l'intera esperienza di guida dei loro veicoli, fornendo assistenza tecnica e supporto per ogni desiderio legato alle performance, alla sicurezza o alla personalizzazione. In particolare, il pubblico potrà ammirare una Jeep Wrangler Rubicon equipaggiata con il Mopar® One Pack, che include: kit di rialzo da 2", barra stabilizzatrice sterzo, cerchi in lega nero da 17" x 8,5" Performance Gladiator, pneumatici maggiorati da 32", paraspruzzi anteriori e posteriori, tappo carburante nero.
L'attenzione di Mopar verso i clienti non si ferma tuttavia alla fase di acquisto, ma prosegue presso la rete di assistenza, pronta ad accogliere ogni utente con competenza e professionalità, garantendo la massima tranquillità durante tutta la vita della vettura.
Al Salone del Valentino, infatti, sarà esposto anche il MEC: Mopar Express Care. Si tratta di un veicolo, su base Fiat Ducato, che diventa una vera e propria officina mobile con un'area accettazione, un'area diagnosi e un'area per gli interventi. In più, il MEC è predisposto anche per la vendita di ricambi, accessori e merchandising.

FCA Heritage, il dipartimento del Gruppo dedicato alla tutela e alla promozione del patrimonio storico dei marchi italiani di FCA, parteciperà al Salone Salone Auto Parco del Valentino 2017 a Torino con 4 significative vetture storiche. Apripista della parata dedicata al Motorsport del sabato sarà la Lancia D50. La vettura, progettata da Vittorio Jano, è una delle otto monoposto costruite per il Campionato del Mondo di Formula 1del 1954 - quella al Salone è la vettura di Villoresi - e in seguito cedute alla scuderia Ferrari che nel 1955 vinse il titolo con Manuel Fangio a conferma che la Squadra Corse Lancia ,composta anche da Alberto Ascari ed Eugenio Castellotti, era sulla strada giusta. La D50 vinse con Ascari il Gran Premio Valentino nel 1955, gara che si disputò su un totale di 90 giri. Automobile di F1 davvero innovativa per l'epoca, la D 50 adotta un otto cilindri a V posizionato trasversalmente per consentire all'albero di trasmissione di passare a fianco del sedile e non sotto lo stesso, consentendo di abbassare il baricentro della vettura a favore di una stabilità superiore. Il cambio posteriore è trasversale, mentre i caratteristici serbatoi laterali migliorano l'aerodinamica e permettono di mantenere costante la distribuzione dei pesi dall'inizio alla fine della gara. Presso lo stand dell'ACI potrà essere ammirata la FIAT S61, mentre al Concorso d'Eleganza organizzato dall'ASI in concomitanza, sfileranno la Lancia Loraymo e la FIAT 525 SS.
Alla storia dei marchi è dedicato il sito www.fcaheritage.com, il nuovo portale che rappresenta la vetrina online del dipartimento FCA Heritage e mira a essere il punto di riferimento per tutti gli interessati alle storie, agli eventi e alle iniziative che coinvolgono le auto classiche dei brand italiani del Gruppo. Sul sito, gli appassionati avranno l'opportunità di iscriversi alla newsletter di FCA Heritage, per rimanere sempre aggiornati sulle attività e sui servizi che saranno progressivamente resi disponibili per i vari marchi del gruppo. Inoltre, per i proprietari delle auto storiche dei marchi Alfa Romeo, Fiat e Lancia, sarà possibile richiedere online e sullo stand il "Certificato d'Origine", mentre per Lancia e Abarth sono anche disponibili i servizi di restauro e le "Certificazioni di Autenticità."

Anche quest'anno "Face2Face with FCA" partecipa al salone dell'auto di Torino
Per il terzo anno consecutivo il progetto "Face2Face with FCA", organizzato da Fiat Chrysler Automobiles, mette a disposizione delle università italiane iscritte alla Formula SAE uno stand del salone dell'auto di Torino, lungo i viali del Valentino, in cui esporre le proprie vetture.
"Face2Face with FCA" ha l'obiettivo di aiutare gli studenti che stanno realizzando le auto da corsa che partecipano alla prossima tappa italiana della Formula SAE: in pratica, contribuendo alla progettazione delle vetture sotto ogni aspetto, con tecnici e strutture, dal design alle motorizzazioni. La Formula SAE è una competizione tra studenti universitari organizzata dalla Society of Automotive Engineers (SAE) che prevede la progettazione e la produzione di un'auto da corsa, valutata durante una serie di prove in base alle sue qualità di design e di efficienza ingegneristica.
Istituita nel 1981, la competizione oggi è diffusa in tutto il mondo, con numerosi eventi annuali, organizzati direttamente dalla SAE in collaborazione con le associazioni nazionali di ingegneri e tecnici dell'automobile. Come di consueto, l'edizione 2017 di Formula SAE Italy si svolgerà all'interno del circuito Riccardo Paletti di Varano de' Melegari, quest'anno dal 19 al 23 luglio. Fiat Chrysler Automobiles da tempo è uno dei main sponsor di Formula SAE Italy, a conferma della volontà aziendale di rafforzare lo stretto legame con il mondo accademico che caratterizza da sempre le scelte di FCA. Per questo motivo durante l'anno vengono realizzati workshop tecnici, prove su pista e visite guidate nelle sedi del Gruppo. In questi eventi (così come al salone di Torino e alla gara di Varano de' Melegari) vengono stabiliti contatti con i giovani partecipanti, veri talenti di domani, studenti che desiderano entrare da protagonisti nel mondo del lavoro. Quest'anno lo stand Face2Face del salone dell'auto di Torino ospiterà le vetture che stanno realizzando i team di tre Università: di Firenze, della Calabria e di Padova. Queste squadre sono state selezionate in base ai risultati ottenuti nell'edizione dello scorso anno della gara Formula SAE Italy. Per chi vuole scoprire tutti i segreti delle vetturette realizzate dai progettisti delle auto di domani, l'appuntamento è allo stand 86 in viale Crivelli!

La vettura FR-16T dell'Università di Firenze si distingue dalle altre monoposto per la sua semplicità. Equipaggiata con un motore 518 cm3 Betamotor monocilindrico turbocompresso e con un differenziale semi-attivo controllato elettronicamente, ha conquistato il podio nella competizione di Varano 2016. Per l'edizione di quest'anno il team intende trasformare l'FR-16T in una vettura autonoma (DriverLess). Aetos - che in greco antico significa aquila - è il nome del progetto dell'Università della Calabria: una vettura con motore a quattro tempi di quattro cilindri in linea e 600 cm3, in grado di raggiungere i 200 km/h, anche grazie alla leggerezza del telaio tubolare (30 chilogrammi) e della carrozzeria laminata a mano in fibra di carbonio. La MG12-17 dell'Università di Padova è una vettura in stile Formula, a ruote scoperte, interamente progettata e realizzata da studenti di diversi dipartimenti. L'estrema leggerezza della vettura, unita alla grande potenza del propulsore, permette un rapporto peso/potenza molto favorevole, con prestazioni fuori dal comune. Questi risultati sono stati ottenuti anche grazie all'uso di materiali e tecnologie non convenzionali.

Commenti

Post popolari in questo blog

Nei prossimi mesi arriverà il restyling della Fiat Panda

L'attuale Fiat Panda sta iniziando i test su strada per provare le novità che vedremo su questo modello nella prima metà del 2024. Sicuramente vedremo una plancia rivista soprattutto nella parte del quadro strumenti, dove non troveremo più i due quadri laterali con tachimetro a sinistra e contagiri a destra, con al centro il display delle informazioni. Sotto una cupola c'è uno strumento digitale che racchiude tutte le informazioni, come avviene sulla Tipo. Da questo modello, la Panda, prenderà il volante, dove sono dislocati i pulsanti per gli ADAS di primo livello. Per quanto riguarda il sistema multimediale cambia la grafica e sono disponibili Apple Car Play e Android Auto.  Per il resto è uguale al modello attuale, tranne per un impianto elettrico aggiornato e per il fatto che il motorino di avviamento è stato eliminato. L'accensione avverrà tramite BSG. Altre novità al momento non sono confermate, ma non è esclusa la possibilità che ci possano essere nuovi colori, nuovi

FIAT presenta la Nuova Fiat 600 Hybrid the italian upgrade

FIAT conferma la sua strategia di brand socialmente rilevante: la Nuova 600, oltre alla versione 100% elettrica, sarà disponibile anche in versione ibrida soprattutto per quei pochi Paesi dove l'elettrico deve ancora decollare. La nuova 600 Hybrid è dotata di tecnologia ibrida avanzata adatta a tutti: il cliente potrà vivere un'esperienza di guida elettrica senza modificare il proprio il stile di guida. Il nuovo motore MHEV Mild-Hybrid garantisce: consumi ridotti, emissioni di CO2 inferiori fino al 15%* rispetto a un motore termico con cambio automatico e una migliore dinamica del veicolo. Nuova 600 Hybrid, insieme alla Nuova Fiat 600e elettrica, segnano il ritorno di FIAT nel segmento B. La Nuova 600 Hybrid sarà presto disponibile per il mercato italiano con un listino a partire da 24.950 euro che, grazie all’offerta di lancio, si potrà acquistare già da 19.950€ in caso di rottamazione e finanziamento.   Dopo la presentazione ufficiale della Nuova Fiat 600e al Lingotto il 4 lu

Nuova Fiat Panda sta per iniziare i test su strada

La nuova Fiat Panda è in Italia e sta per iniziare i test su strada. Si tratta di un nuovo modello di segmento B, quindi più grande rispetto alla Panda che conosciamo e che rimarrà in listino almeno fino al 2026. Si tratta di un progetto globale che darà vita a questo nuovo modello Fiat per l'Europa, alla nuova Argo per il Sud America e alla nuova Citroen C3. La nuova Panda sarà molto simile alla nuova C3, verranno differenziate nei dettagli, come gruppi ottici e mascherina frontale.  Si tratta di una famiglia di auto molto economiche, infatti per la versione elettrica si parla di prezzi inferiori a 25.000 Euro. Ma il motore base sarà un 1.2 benzina, mentre non è chiaro se ci sarà anche il 1.2 Hybrid. Comunque nei casi si parla di motori Puretech.  La Panda sarà svelata l'11 luglio 2024 e sarà prodotta in Serbia. La prima ad arrivare sarà la nuova Citroen C3, che ci permetterà di avere un idea di come sarà la Nuova Fiat Panda. La Nuova Panda segue la Topolino e la 600 (da marzo

La Nuova Fiat 600 Hybrid sarà presto disponibile per il mercato italiano a partire da 24.950€

La Nuova Fiat 600 Hybrid sarà presto disponibile per il mercato italiano con un listino a partire da 24.950 euro. L'ibrido è una soluzione intelligente e facile da usare, sempre più richiesta dai clienti. A questi ultimi, infatti, sarà offerto il piacere della Nuova 600 con una tecnologia ibrida MHEV "P2":100 CV, solo 110-114g di CO2 stimati. Il propulsore ibrido sarà lanciato su due livelli di allestimento: la Nuova Fiat 600 Hybrid La Prima, la versione più esclusiva, e la Nuova Fiat 600 Hybrid, la versione più accessibile. Il motore MHEV che equipaggia la Nuova Fiat 600 Hybrid è la massima espressione della tecnologia e assicura comfort e prestazioni. Grazie a questa tecnologia avanzata, la Nuova 600 Hybrid offre un’esperienza di guida estremamente fluida e consente ai clienti di vivere anche la mobilità elettrica, non solo quando si viaggia in città a una velocità inferiore a 30 km/h, ma anche su strade urbane e extraurbane e perfino in autostrada quando il conducente

Entro la metà del 2024 la gamma Fiat 600 sarà completata con l’offerta della motorizzazione ibrida

Disponibile in versione 5 porte, la Nuova Fiat 600e offre un incredibile spazio abitabile, con i suoi 5 posti e 15 litri di vani portaoggetti interni. I clienti possono riporre i propri oggetti nell’intelligente tunnel centrale, dotato di una copertura personalizzata e di portabicchieri flessibili per consentire comode pause, nelle tasche dei sedili e nei vani portaoggetti anteriori strategici. Con una capacità di carico di 360 litri, anche il bagagliaio è anch'esso di dimensioni generose allineato all’offerta dei B-SUV. In aggiunta alla versatilità dello spazio, Fiat 600e vanta eccellenti performance elettriche. Le batterie agli ioni di litio con una capacità di 54 kWh offrono un'autonomia superiore a 400 km nel ciclo combinato WLTP e oltre 600 km nel ciclo urbano, rendendo la nuova Fiat 600e il veicolo ideale sia per l’uso quotidiano in città sia per le uscite fuoriporta nei weekend. Per ottimizzare il tempo di ricarica, la nuova 600e è fornita di un sistema fino a 100 kW che

Fiat è determinata nel proporre veicoli elettrici

Olivier Francois, CEO di Fiat e Abarth, ha dichiarato: “la nostra visione strategica rimane completamente concentrata sull’elettrico e il fatto che 500e sia la city car BEV più venduta in Europa alimenta la nostra determinazione nel perseguire e rendere l’elettrico veramente accessibile a tutti. Resteremo però rilevanti anche in quei Paesi come l’Italia, il nostro mercato interno, dove il full electric non è ancora realmente decollato. Pertanto, per questi paesi selezionati, insieme alla nuova 600 full electric, offriremo un ibrido ad alte prestazioni che, si spera, aprirà le porte a un mondo più elettrificato”.

Il Rinascimento di Lancia prosegue spedito in Italia

160 concessionari nominati in Italia, 45 nuovi showroom pronti con la nuova Corporate Identity, 100 i concessionari che saranno totalmente rinnovati entro fine anno e 240 venditori dedicati. Lancia Pu+RA HPE sarà ora esposto per la prima volta per l’inaugurazione di questi primi rinnovati showroom italiani.   “Oggi compiamo un ulteriore passo in avanti nel percorso del Rinascimento del nostro marchio, che procede velocemente e mostra segnali sempre più concreti, per fare di Lancia un marchio desiderabile, rispettato e credibile nel mercato premium Europeo. Voglio infatti ringraziare tutti i concessionari e i venditori Lancia dedicati in Italia, per quanto stanno facendo come ambasciatori del nostro Rinascimento. In questi due mesi dall’apertura della Community Casa Lancia i nostri 240 venditori hanno avuto modo di confrontarsi direttamente tra loro e con noi. E non solo. Siamo appena partiti con un Tour di inaugurazione delle prime 45 concessionarie italiane pronte con la nuova Corpora

La nuova Lancia Ypsilon arriverà in concessionaria a metà 2024

45 i nuovi concessionari che hanno già adottato la nuova Corporate Identity di Lancia, distribuiti su 13 regioni. Una presenza capillare con il 45% al Nord, oltre il 30% al Centro e il 25% al Sud. Entro fine 2023, 100 i concessionari che saranno totalmente rinnovati. Nel corso del primo trimestre del 2024 verrà avviata l’implementazione della nuova Corporate Identity fuori dall’Italia, che verrà completata entro la metà dello stesso anno, in concomitanza con il lancio della nuova Lancia Ypsilon. All’estero, dove sono già state firmate le prime 60 lettere di intenti, ci sarà un maggiore focus sul canale di vendita online, mentre in Italia varierà caso per caso: il cliente potrà iniziare il proprio customer journey comodamente da casa, accedendo al configuratore, per poi proseguire all’interno dello showroom reale con il supporto professionale dei venditori dedicati e certificati. La nuova Lancia Ypsilon sarà disponibile con motore ibrido ed elettrico, e dal 2025 sarà disponibile anche i

Lo stile della nuova Fiat 600

La nuova Fiat 600e, può essere chiamata anche come “la sorella maggiore” della 500e, prende il nome dalla 600 originale e offre uno stile giovane e cool. Il design degli interni e degli esterni incarna perfettamente la filosofia e la bellezza della Dolce Vita. In sintesi, la Nuova Fiat 600e offre un piacere che coinvolge tutti i sensi, le cui radici affondano nell’inconfondibile DNA italiano. All'esterno, il DNA della Fiat 500 è molto riconoscibile. La parte più difficile è stata rispettare il rapporto originale tra 500 e 600: le proporzioni relative tra le 2 vetture negli anni '50. Rispetto alla Nuova 500, il look della Nuova 600e presenta un frontale più affilato e deciso con un cofano più dominante e un muso più affilato. La curva più profonda sul retro è stata mantenuta, anche se il motore non c'è più come negli anni '50. Lo spoiler è nero per esaltare al meglio le forme rotonde della famiglia 500 ed esprimerne il dinamismo. Una rinnovata firma cromata 600 è visibil

Il motore FIRE, il gioiello tecnologico del Gruppo Fiat

I robot entrano anche nell’avveniristico stabilimento di Termoli 3, creato appositamente nel 1985 per la realizzazione del nuovo motore FIRE, la cui storia è strettamente legata alla Uno. Infatti, fu la prima vettura Fiat ad essere equipaggiata con questo gioiello ingegneristico italiano prodotto per 35 lunghi anni e in oltre 23 milioni di unità. Il suo nome è l’acronimo di Fully Integrated Robotized Engine e rinvia chiaramente all'innovativo metodo con cui viene realizzato, ovvero il sistema Robogate. Rispetto al precedente motore impiegato su tutte le Fiat, il nuovo FIRE è più compatto e leggero (appena 69 kg); più semplice nella filosofia costruttiva (95 componenti in meno); più moderno (passando da un sistema ad aste e bilancieri a uno di distribuzione con albero a camme in testa); più affidabile e facile da montare. Insomma, un progetto di grandissima longevità e ingegneria motoristica che è entrato nell’immaginario collettivo come sinonimo di affidabilità e qualità.