Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

Si avvicina la presentazione della Nuova Alfa Romeo Stelvio

Il marchio Alfa Romeo ha annunciato la première della nuova generazione dell'Alfa Romeo Stelvio per il quarto trimestre del 2025. La nuova Alfa Romeo Giulia dovrebbe essere presentata nel 2026. Entrambi i modelli saranno basati sulla piattaforma STLA-Large e saranno offerti con diversi tipi di trazione. A Cassino verrà introdotta la piattaforma STLA-LARGE (oltre allo sviluppo in anteprima mondiale delle architetture elettroniche STLA-Brain e STLA-Smart Cockpit), su cui saranno prodotti tre nuovi modelli. Dal 2025, infatti, sarà prodotta la nuova Alfa Romeo Stelvio, dal 2026 la nuova Alfa Romeo Giulia, e – a seguire – una nuova vettura top di gamma. È peraltro in valutazione la produzione di Alfa Romeo Stelvio e Giulia nelle versioni ibride, oltre che elettriche.

Di quale auto si tratta? clicca qui...

PAI ©


E' la mitica Fiat Uno prima serie del 1983, poi Auto dell'anno 1984. Qui sotto la fantasica versione Turbo. (immagini pubblicitarie del Centro Storico Fiat).

La Fiat Uno Turbo i.e. è la versione sportiva della Fiat Uno, prodotta dal maggio 1985 al 1994. La Uno Turbo I.E. viene lanciata per inserirsi nel mercato delle piccole vetture sportive dove erano in quel momento presenti le Renault 5 GT Turbo e Peugeot 205 GTi.

In poco tempo la piccola sportiva torinese riesce a farsi spazio nella categoria anche grazie ai miglioramenti apportati al motore della versione base in tema di fluidità e regolarità di funzionamento nonché per l'ottimizzazione dei consumi e delle emissioni. Infatti il motore era equipaggiato con due centraline differenti una per l'iniezione elettronica Multipoint Bosch LE-Jetronic e una per l'accensione elettronica Magneti Marelli Microplex MED, il turbocompressore era un giapponese IHI VL2, raffreddato ad acqua con pressione massima di sovralimentazione 0,55 bar, dotato di Intercooler aria/aria per abbassare la temperatura dell'aria in ingresso nei cilindri, inoltre era disponibile un radiatore olio posto al suo fianco dietro il paraurti anteriore. Il motore da 1301 cc turbocompresso (sigla mot.146a2.000), che nella versione aspirata 70 SX disponeva di 48 kW/65 CV, in questa variante sovralimentata e opportunamente rivista nella testata, e nei passaggi acqua (il monoblocco era in realtà apposito e derivato da un mix di altri motori della stessa serie utilizzati su altri modelli della gamma Fiat-Lancia, infatti aveva alesaggio del 1116 cc e corsa del 1498 cc) il tutto per erogare 77 kW (105 CV) a 5750 rpm ed una coppia massima di 147 Nm a 3200 rpm con prestazioni ragguardevoli che numericamente si esprimevano in 200 Km/h e un'accelerazione 0-100 Km/h in meno di 9 secondi. Anche i cerchi in lega erano dedicati alla TURBO IE, sobri ed eleganti, erano da 13 pollici interamente diamantati con canale da 5,5 pollici e dotati di pneumatici da 175/60 e coppette coprimozzo con scorpione Abarth su sfondo rosso.

Commenti

Post più popolari