Passa ai contenuti principali

Fiat 500 entra al MoMA di New York


PAI ©  Facebook - Google+ - Twitter - Instagram - YouTube (link)
Scopri l'evento PAI a Milano Cliccando QUI PayPal matteosc@live.it (donazioni)

L'auto più amata della storia di Fiat, l'icona che ha "motorizzato" gli italiani e l'ambasciatrice del Bel Paese nel mondo, oggi festeggia i suoi sessant'anni di vita con un avvenimento speciale, che rende onore alla sua storia, al suo stile e al design che l'hanno resa celebre ovunque. Entrerà infatti a far parte della galleria permanente del Museo di Arte Moderna di New York, il MoMA.
"Se è vero che la Fiat 500 ha segnato la storia dell'automobile, è altrettanto vero che non è mai stata solo un'automobile", queste le parole di Olivier François, Head of Fiat Brand e Chief Marketing Officer FCA. "Nei suoi 60 anni di storia, 500 è andata ben oltre la sua manifestazione materiale per entrare nell'immaginario collettivo, diventando un'icona, che ora ha l'onore di essere certificata dall'acquisizione del MoMA: un tributo al suo valore artistico e culturale."

"La Fiat 500 è un'icona della storia dell'automobile che ha cambiato per sempre il modo di disegnare e di produrre auto" ha dichiarato Martino Stierli, il "Philip Johnson Chief Curator of Architecture and Design" del MoMA. "Aggiungere questo capolavoro quotidiano alla nostra collezione ci consente di ampliare il racconto del MoMA sulla storia del design automotive".

(Video)

L'esemplare acquistato dal MoMA sarà una 500 serie F, la 500 più popolare di sempre, prodotta dal 1965 al 1972. La "piccola grande vettura" di casa Fiat riscuote successo fin da subito in tutti i continenti, e i 18 CV del suo bicilindrico da 499,5 cm3 la  spingono a 95 km/h su tutte le strade del mondo. Dal 1957 al 1975 sono stati prodotti oltre 4.000.000 esemplari. Dalla Nuova 500 della fine degli anni Cinquanta, alla Sport e poi la D, più potenti, e poi la F che detiene il record di unità prodotte, sino alla più lussuosa L, per arrivare alla R.
La Fiat 500 non è stata solo emblema della motorizzazione di massa. È diventata nel tempo e nello spazio, un'icona di stile e di design. Un design inconfondibile, dal musetto, ai baffi, ai fari, ha ispirato la fantasia di artisti, che l'hanno interpretata in termini di eleganza, esclusività e sportività. È stata capace di mantenersi fedele a se stessa e al contempo giovane, attraversando sessant'anni di storia e costume, moda e società. Un'auto di successo, ma anche un fenomeno culturale al centro della scena da sessant'anni, senza mai passare di moda. Con il lancio della nuova generazione nel 2007, la 500 si è mostrata in tante vesti originali e cool, nella versione berlina e cabrio e attraverso serie speciali di straordinario successo (la 500 by Diesel, la 500 Gucci e la 500 Riva).

Il successo è suffragato dai numeri: la Fiat 500 è leader di vendita in Europa, prima in 8 paesi e sul podio in altri 6. La versione del 2007 ha conquistato 2.000.000 di automobilisti in soli dieci anni e sin dall'esordio ha fatto incetta di premi e riconoscimenti, tra i quali il Car of the Year e il Compasso d'oro.
Il "cinquino" è un simbolo della creatività italiana che, da sempre, ispira artisti e designers in tutto il mondo, diventando un'icona del bello e dell'arte. Oggi compie un passo in più, diventando essa stessa un'opera d'arte accanto ad altre grandi icone del design italiano e rimanendo ancora di più "Forever Young". Buon compleanno 500... e oggi le sorprese non finiscono qui.

Post popolari in questo blog

La mia su nuova Fiat 600

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

La nuova Fiat Topolino si mostra completamente

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Nuove foto della nuova Fiat 600 2023

Foto Ansa  

Nuove immagini della nuova Fiat Topolino

 

Grande evento Fiat in arrivo il 4 luglio

Nelle nuove foto della Fiat Topolino, pubblicate da Olivier Francois CEO di Fiat e Abarth sul suo account ufficiale di Instagram, si vede la parte posteriore, che a differenza di Citroen Ami è diversa rispetto alla parte anteriore. Su Topolino ricorda la parte posteriore della nuova Fiat 500 1957, mentre la parte anteriore ricorda il suo "musetto".  Questa nuova Fiat Topolino è la versione Spiaggina. Il 4 luglio, assieme alla nuova Fiat 600 verranno presentate tutte le versioni.

La Fiat 600 di David Obendorfer e l'interpretazione di Fiat della 600

Nel 2014 David Obendorfer creo al computer i render di come sarebbe secondo lui la Fiat 600 dei giorni nostri, e ne derivò il concept (non ufficiale di Fiat) che vedete qui sopra. Già negli anni '50 e '60 la 600 era più grande della 500 e il loro design non era molto distante tra i due modelli. Infatti se vediamo questa ricostruzione della 600 in chiave moderna, si notano elementi che ricordano l'antenata, ma non si va neanche molto lontani da quella che può essere una 500 cinque porte. Ancora di più se il modello in questione diventa un crossover, come nel caso del progetto di Fiat, e si avvicina ancora di più al mondo 500.  Infatti la 600 ha in comune con 500x il fatto di essere un crossover del mondo 500/600. Per il resto è più piccola, è un progetto totalmente nuovo, con una piattaforma e motori inediti per Fiat (piattaforma CMP e motore elettrico fino a 240cv per la Abarth e 1.2 turbo Puretech Hybrid 48v). Stilisticamente è molto vicina alla 500e. Quindi è normale che

Nuova Fiat Topolino: il modo più simpatico per elettrificare le città!

Nuova Fiat Topolino è caratterizzata da un nome noto ed evocativo: Topolino, un nome che ha aperto la strada alla mobilità urbana e che oggi è alla guida della mobilità urbana sostenibile. Realizzata per la città, la Topolino estende mobilità e libertà anche ai clienti più giovani. 100% elettrica, la nuova Topolino segna un ulteriore passo nel percorso di elettrificazione del brand.   FIAT ha svelato il nome e la prima immagine della sua nuova soluzione di mobilità urbana sostenibile: la Topolino. Il quadriciclo completamente elettrico Fiat Topolino è pronto a contribuire all'espansione della mobilità elettrica urbana e portare tutto l'ottimismo del suo omonimo in una versione accessibile e completamente elettrica che racchiude tutta la “coolness” della Fiat 500. Questo nome ben conosciuto ed evocativo è ciò che ha aperto la via della mobilità urbana e richiama subito alla mente la prima Fiat 500, l'auto iconica che ha rivoluzionato il concetto di auto. Prodotta da FIAT dal

Nuova Lancia Ypsilon 2024 1.2 Hybrid 48V

Nel 2024 la nuova Lancia Ypsilon avrà la nuova motorizzazione Hybrid a 48V, composta da un motore a benzina PureTech di nuova generazione, che anche per il nuovo modello Lancia dovrebbe essere da 136 CV, abbinato a un nuovo cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e-DCS6 che incorpora un motore elettrico. Grazie a una batteria che si ricarica durante la guida, questa tecnologia offre una coppia extra ai bassi regimi e consumi ridotti fino al 15%. Nella guida urbana la Ypsilon potrà funzionare per oltre il 50% del tempo in modalità 100% elettrica a zero emissioni. Grazie a questa tecnologia Hybrid 48V si ottimizzano i tempi di guida mista o 100% elettrica senza emissioni, per un maggiore comfort di guida e per una riduzione dei consumi e delle emissioni di CO 2  Un sistema di ibridazione leggero e compatto, questa tecnologia si basa su: un motore benzina 1.2 PureTech di nuova generazione, sviluppato appositamente (il 40% delle parti è nuovo) per l'ibridazione, le cui caratte

Il motore 1.2 Hybrid 48V della nuova Fiat 600

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE PASSIONE AUTO ITALIANE  Nel 2024 la nuova Fiat 600 riceverà la nuova motorizzazione Hybrid a 48V, composta da un motore a benzina PureTech di nuova generazione, che anche per il nuovo modello Fiat dovrebbe essere da 136 CV, abbinato a un nuovo cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e-DCS6 che incorpora un motore elettrico. Grazie a una batteria che si ricarica durante la guida, questa tecnologia offre una coppia extra ai bassi regimi e consumi ridotti fino al 15%. Nella guida urbana la 600 potrà funzionare per oltre il 50% del tempo in modalità 100% elettrica a zero emissioni. Grazie a questa tecnologia Hybrid 48V si ottimizzano i tempi di guida mista o 100% elettrica senza emissioni, per un maggiore comfort di guida e per una riduzione dei consumi e delle emissioni di CO 2  Un sistema di ibridazione leggero e compatto, questa tecnologia si basa su: un motore benzina 1.2 PureTech di nuova generazione, sviluppato appositamente (il 40% delle parti è

Nuovo B-SUV Fiat: più Ritmo che 600

Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane  La Fiat 600 continua a farsi vedere e questa volta abbiamo foto di qualità superiore, che ci permettono di capire meglio il suo stile e i suoi dettagli. Forse anche grazie a questo bel grigio scuro.  Se nella parte posteriore ricorda vagamente la Stilo tre porte, soprattutto nella foto qui in alto, la nuova 600 ricorda molto una Ritmo in chiave moderna. Ovviamente si intende la parte della fanaleria, ma anche le forme del cofano si possono vedere come una Ritmo del 2023.  La 600 mostra il logo 600 nel prolungamento dei fari, nella parte inferiore delle portiere posteriori e il sul fascino paraurti posteriore ( Guarda qui ). Sul portellone si vede la E di elettrica, perché come ho già detto questo modello esordirà con motore elettrico e successivamente con 1.2 Puretech Turbo Hybrid e in versione Abarth.  Idealmente sostituisce la 500L, si dovrebbe vedere ufficialmente già a giugno, con presentazione e lancio commerciale della serie spe