Passa ai contenuti principali

Fiat Ducato, un mondo di libertà targato Fiat Professional. Nuove versioni 4x4





PAI ©  Facebook - Google+ - Twitter - Instagram - YouTube

Ducato nasce per diventare camper e presenta caratteristiche uniche in termini di comfort, motori, cambi e sicurezza.
Il best seller di Fiat Professional conferma la sua leadership nel settore dei camper.
L'evoluzione del mezzo è costante e figlia di una lunghissima esperienza nel settore di veicoli ricreazionali: oggi si esprime anche attraverso le nuove versioni 4x4.
Il camper è sempre più "lifestyle enabler", un autentico strumento di libertà.
Ducato è "Leader in freedom", e la sua attenzione al cliente si esprime anche attraverso una vasta gamma di servizi, sviluppati insieme a Mopar, che consentono di vivere in assoluta tranquillità il turismo en plein air.
Ducato, grazie alle numerose varianti della carrozzeria, alla forma squadrata e regolare del vano di carico, alla versatilità del telaio e alla guida automobilistica è il best seller nei principali mercati europei. Nel settore camper, sono oltre 106.000 le immatricolazioni previste per il 2017, pari a un aumento di più del 10 per cento rispetto allo scorso anno. Questo significa che, dopo la crisi globale iniziata nel 2009, il mercato è ripartito, facendo registrare un aumento del 60 per cento nelle vendite. Questi dati sono il segnale forte di un ritorno alla tendenza diffusa di "vivere in modo naturale", di ricercare il proprio rapporto con l'ambiente. E il camper è sempre più quindi un "lifestyle enabler", non un semplice veicolo da vacanza, ma uno strumento di libertà per andare dove si vuole, quando si vuole.
Anche quest'anno, e per la decima volta, il modello simbolo di Fiat Professional è stato eletto dai lettori della prestigiosa rivista tedesca Promobil "Migliore base per i camper", confermando la sua leadership del settore motorhome

Una lunga esperienza, un approccio evoluto
E ora, per chi cerca la massima libertà, per chi ama fare turismo "di scoperta" o è alla ricerca di avventure estreme, Ducato si declina anche nella nuova versione 4x4, disponibile a breve e presentata in anteprima alla stampa sotto forma di uno show-vehicle.
Ducato 4x4 è un "all terrain" a trazione integrale che allarga enormemente le prospettive del viaggio in motorhome. La trazione integrale è di tipo permanente, con due scatole di rinvio ed un giunto viscoso centrale a funzionamento automatico. Il dispositivo assicura la giusta ripartizione della coppia motrice tra ruote anteriori e posteriori, ottimizzando la trazione su fango, neve e sabbia. La catena cinematica è disassata, così da non occupare troppo spazio sotto allo chassis e non limitare la facilità di allestimento, da sempre una caratteristica chiave del Ducato camper. Ducato 4x4, inoltre, offre tutte le caratteristiche di solidità e performance necessarie per affrontare i percorsi fuoristrada con allestimenti che sfruttano al massimo la portata utile.

La versione 4x4 rappresenta perfettamente la capacità del brand Fiat Professional di intuire, anticipare e soddisfare le nuove esigenze del mercato, che nasce da una competenza quasi secolare. Il concetto dei veicoli ricreazionali nacque infatti negli anni Venti del secolo scorso, quando l'automobile superò il suo status elitario per entrare in modo più diffuso nella collettività. In quello stesso periodo, qualche pioniere del turismo en plein air immaginò di poter vivere l'automobile non come un semplice mezzo di trasporto, ma anche come un mezzo poliedrico e ricreazionale. Fiat era già presente e in grado di soddisfare quella nuova, ambiziosa necessità, disponendo già allora di una gamma di autovetture e veicoli commerciali leggeri che servirono da base per le prime avveniristiche trasformazioni. Il vero punto di svolta nella diffusione dei veicoli concepiti per il campeggio avvenne verso la fine degli anni Sessanta del secolo scorso: questo tipo di turismo entrò in voga tra le giovani generazioni, e il marchio Fiat rispose subito alle nascenti esigenze presentando, nel 1967, il 238, mezzo di cui quest'anno si celebra il cinquantesimo anniversario. Vantava una eccllente capacità di carico rispetto agli standard dell'epoca e, soprattutto, introduceva un'architettura "tutto avanti", con motore e trazione anteriori, particolarmente adatta alla trasformazione camper in quanto lasciava ampio spazio dietro la cabina per il modulo abitativo.
Si era agli albori del camperismo, ma la linea e la filosofia erano già ben tracciate. Proprio su quel solco, e lungo successive e sempre più affinate evoluzioni, il marchio Fiat Professional è in grado oggi di esprimere appieno il suo background intercettando le nuove opportunità di un mercato sempre più in evoluzione. Un orientamento al cliente che con la generazione del Ducato del 2006 ha trovato la sua massima espressione: quel modello, infatti, è stato il primo a essere sviluppato sin dal principio del progetto con una gamma dedicata alla trasformazione in camper. Da quel momento in avanti ogni camper basato sul Ducato poteva godere del privilegio tecnico di nascere per essere un camper: non un mezzo adattato, ma "naturalmente camper", con la forza di una profonda esperienza. Non solo: l'approccio di Fiat Professional è realmente globale e non si ferma ai prodotti. Le esigenze dei camperisti sono ben note, tenute in grande considerazione e supportate da una gamma di servizi che, di anno in anno, si arricchiscono in modo da essere sempre accanto a ogni cliente.
Il Ducato 4x4, in sintesi, arriva da molto lontano per arrivare ovunque, in totale sicurezza.

Ducato: l'unica base nata per diventare camper
Trentasei anni fa il Ducato ha rivoluzionato il segmento dei furgoni gran volume grazie alla trazione anteriore con motore trasversale, alla brillantezza dei motori e all'efficienze del vano di carico.
Una rivoluzione che sembra non avere fine. L'attuale generazione, la sesta, vanta il peso totale a terra più elevato del segmento, il maggiore carico sull'asse anteriore (fino a 21 quintali) e il maggiore carico sull'asse posteriore nei veicoli con ruota singola (fino a 25 quintali), nonché la portata più elevata. Il telaio, poi, è eccezionalmente bilanciato e le sospensioni specifiche per i camper assicurano un comportamento dinamico sicuro e affidabile in tutte le condizioni stradali. Numerosi i dispositivi di sicurezza attiva e passiva che permettono di viaggiare in tutta tranquillità, anche quando a bordo c'è la propria famiglia.

Il comfort è assicurato sia per chi guida sia per i passeggeri: grande visibilità, sedili girevoli di tipo "Captain Chair", volante regolabile e servosterzo idraulico. Eccezionale l'ergonomia, che consente di avere ogni comando a portata di mano e di accedere con semplicità a tutti i servizi gestibili con smartphone o tablet.

Complessivamente, lo stile esterno nasce da un "car design" peculiare che, unito al concept di un vero veicolo commerciale leggero, trasmette un forte senso di dinamismo, sicurezza, qualità e robustezza. Altro punto di forza è la possibilità di personalizzare l'estetica del veicolo con numerose soluzioni: due diversi colori della calandra anteriore, lo "skid-plate" che arricchisce la parte inferiore del paraurti, i proiettori con DRL integrate (anche a LED) e un'ampia scelta di cerchi in lega leggera.

Storia di un successo
Sin dalla sua nascita, nel 1981, Ducato ha permesso ai vacanzieri di godere del contatto diretto con la natura e del lusso di scegliere quando e dove fermarsi.
Trentasei anni fa, con l'X212, la carrozzeria era già fornita in due altezze del tetto e nelle varianti furgonato, Combi, Bus e autocarro. I due passi (2.923 e 3.653 millimetri) permisero al furgone di raggiungere una volumetria di 9,8 metri cubi e le due classi di portata utili (10 e 13 quintali) consentirono un peso totale a terra sino a 28 quintali.
Nel 1984 l'utilizzo di ammortizzatori inclinati rese il vano di carico perfettamente piano, e nel 1985 la versione Maxi portò il carico massimo a 18 quintali, mentre nel 1988 nasceva il Talento, una speciale versione del Ducato con passo ridotto a 2.317 mm. Nel 1989, fu presentata la seconda generazione del Ducato - l'X280 - già allora disponibile anche con trazione integrale.
Con la seconda serie, a dieci anni dalla sua immissione sul mercato, Ducato ha tagliato un primo traguardo: il primo ottobre 1991 è uscito dalla catena di montaggio della Sevel l'esemplare numero 500.000. Oltre ad avere uno stile all'avanguardia, il Ducato introduceva nuove specifiche fondamentali per l'allestimento camper, come ad esempio il comando cambio sulla plancia, che facilita il passaggio dalla cabina alla cellula. La potenza del turbodiesel da 2,5 litri fu portata a 70 kW (95 CV). All'offerta si aggiunse un terzo passo (3.200 millimetri).
Con la terza generazione - l'X230 introdotto nel 1994 - migliorò il Cx, che scendeva a 0,35, e il design diventava ancora più automobilistico.
Ulteriori passi avanti verso il comfort hanno caratterizzato gli anni Duemila. Ad esempio, nel 2002, con la quarta generazione - l'X244 - sono comparsi per la prima volta la regolazione dell'altezza del sedile e il volante a tre razze. Una vera rivoluzione tecnologica fu l'adozione, per la prima volta al mondo su un veicolo commerciale leggero, di motorizzazioni Diesel ad iniezione diretta "common rail", ancora oggi la soluzione migliore per contenere consumi ed emissioni.
Il Ducato X250, lanciato nel 2006, è stato una vera rivoluzione per i camper. Sviluppato nei tre anni precedenti insieme a tutti i più importanti produttori di camper europei, recepiva oltre 50 contenuti specifici che ne ottimizzavano la funzionalità e l'uso. Novità anche i motori: il due litri turbodiesel (62 kW/84 CV) fu affiancato da un quattro cilindri da 2,3 litri (81 kW/130 CV) e da un 3.0 litri (98 kW /157CV) completamente nuovi.
L'attuale generazione di Ducato, la sesta, chiamata X290, vanta il peso complessivo ammesso più elevato del segmento (massimo 44 quintali come camper e 42,5 quintali come furgonato), il maggiore carico sull'asse anteriore (fino a 21 quintali) e il maggiore carico sull'asse posteriore nei veicoli con asse posteriore semplice (fino a 25 quintali), nonché la portata più elevata. Inoltre è disponibile con sospensioni pneumatiche sull'asse posteriore.
Il Ducato ora viene proposto in 17.469 varianti, che sono il risultato di diverse combinazioni di scocca, motori, cambi, meccanica, colori.
La sua produzione è sempre stata alla Sevel (Società Europea Veicoli Leggeri) in Val di Sangro, la più grande fabbrica europea di veicoli commerciali leggeri, che nel 2015 ha raggiunto il prestigioso traguardo di cinque milioni di veicoli prodotti.

Motori e cambi
La tecnologia che caratterizza i propulsori del Ducato è il miglior esempio dello specifico lavoro svolto circa l'efficienza con attenzione all'ecologia. I motori, tutti Euro 6B, sono infatti dotati della tecnologia Low Pressure EGR (LPERG), che intercetta i gas di scarico dopo il DPF e li riporta in camera di combustione attraverso un circuito a bassa pressione. Questo sistema genera due vantaggi: l'abbattimento delle emissioni di NOx, grazie a una temperatura di combustione più bassa, e un risparmio di carburante dovuto alla maggiore efficienza.
Inoltre, tutti i motori che possono equipaggiare il Ducato sono, in termini di potenza e di risparmio di carburante, "top in class" e offrono coppia elevata fin dai bassi regimi, elemento essenziale per chi guida un camper. La gamma di motori Multijet2 si articola su quattro livelli di potenza, da 115 a 180 CV: un'offerta in grado di soddisfare le più diverse esigenze dei produttori di motorhome e dei clienti finali.
Nel dettaglio, il Multijet2 115 da 2 litri è il motore più economico ed eco-friendly della gamma, ideale soprattutto per i campervan. Ha 115 CV di potenza e 290 Nm di coppia, e rispetto al precedente Euro5+ i consumi sono ridotti del 6 per cento ed è disponibile con un nuovo cambio a sei marce, anche in versione guida destra.
Il motore Multijet2 130 da 2,3 litri è il best seller, ideale per motorhome di dimensioni medie: è facile da guidare in ogni condizione, grazie alla coppia di 320 Nm disponibile già a 1800 giri. La risposta ideale, dunque, per un utilizzo misto: agile nel traffico, brillante nelle lunghe percorrenze. Le caratteristiche del Multijet2 150 2.3 rendono questo propulsore ideale anche per versioni di maggiori dimensioni "chassis cab" o "cowl". La coppia massima arriva, infatti, a 380 Nm, disponibili a 1500 giri. Infine, è disponibile il potente Multijet2 180 2.3, il "top di gamma" ideale per i motorhome di grandi dimensioni e maggiore peso, e naturalmente per i camperisti che cercano il massimo in termini di prestazioni. Offre gli stessi livelli di coppia e potenza del precedente 3.0 (180 CV e 400 Nm) ma consuma circa il 20% in meno. Un risultato eccezionale ottenuto grazie a una serie di interventi mirati sulla fluidodinamica del turbocompressore, l'albero motore realizzato in acciaio speciale ad alta resistenza,; i pistoni rinforzati e la pompa dell'iniezione a pressione ulteriormente accresciuta.
Un'altra rilevante novità riguarda tutta la gamma: un nuovo alternatore di maggior potenza, disponibile su richiesta, che diminuisce del 10% i tempi di ricarica della batteria.
Su tutti i motori da 2300 cm3 è disponibile il cambio robotizzato "Comfort Matic". Si tratta di un cambio sequenziale robotizzato, a comando elettroidraulico, che unisce l'affidabilità e la leggerezza del 6 marce manuale da cui deriva con la comodità di poter essere utilizzato in modalità completamente automatica. L'impiego di una gestione elettronica per il cambio delle marce permette, inoltre, di avere a disposizione numerose strategie, da quella che accelera il warm-up del motore per ridurre i consumi alla funzione "Up", attivabile con un pulsante e concepita per ottenere il massimo delle prestazioni sui percorsi più impegnativi, molto apprezzata da chi guida un camper.

Sicurezza e Infotainment
Il Ducato si dimostra all'avanguardia anche per quanto riguarda l'offerta di contenuti altamente tecnologici grazie a numerosi dispositivi di sicurezza e assistenza alla guida di, oltre al nuovo sistema di Infotainment. La dotazione, per esempio, include il controllo elettronico della stabilità (ESC), che è stato migliorato grazie al sistema di contenimento del rollio, per massimizzare il comfort), Hill Holder per agevolare le partenze in salita, sistema anti-pattinamento (ASR) e sistema di assistenza elettronica alla frenata d'emergenza (EBA). Gli ausili alla guida includono il Traction+ e l'innovativo sistema Hill Descent Control (che aiuta ad affrontate le discese più impegnative a bassa velocità), il sistema di segnalazione del superamento del limite corsia, il sistema di riconoscimento della segnaletica stradale (TSR) e la gestione automatica degli abbaglianti.
Il Ducato offre anche un'ampia gamma di radio, tutte dotate di tecnologia Bluetooth e lettore MP3. Inoltre è disponibile il sistema Uconnect con touchscreen a colori da 5", telecamera per retromarcia e navigazione integrata. Infine, l'intera offerta è disponibile con decoder per la riproduzione radio digitale (DAB), oltre a quella tradizionale analogica.

Leader in freedom
"Leader in freedom" è un concetto con un significato preciso. "Freedom" è una "promessa al cliente" che Fiat Professional mantiene garantendogli vicinanza e soluzioni a qualunque problema possa sorgere durante la sua vacanza. "Leader", perché oggi l'offerta da parte del Brand di prodotti, ma anche di servizi specifici per il mondo motorhome è unica e ineguagliata sul mercato. Dal 2003 una squadra di professionisti si prende cura del cliente camperista e delle sue esigenze. Nel tempo questo team ha ampliato, migliorato, aggiornato la propria competenza avvicinandosi sempre più ai clienti, alle loro necessità.
La capacità di ascoltare il cliente - che inizia dal Customer Care e prosegue nelle officine di Fiat Professional - permette di rispondere in maniera puntuale alle esigenze attuali e di anticipare quelle future. Il concetto di servizio non si limita quindi all'assistenza sul prodotto, ma si estende al supporto ai clienti in vacanza garantendo una vicinanza costante. Venti Brand Ambassador Fiat Professional multilingue in 44 Paesi europei rispondono 24 ore al giorno, sette giorni su sette al numero verde dedicato ai camperisti. E, soprattutto, risolvono il più rapidamente possibile ogni tipo di problema, interpellando nel caso, anche i dipartimenti tecnici di Fiat Professional.

Un ulteriore servizio in tema di attenzione è "Conciergerie": sempre attraverso il numero verde Camper Assistance, i clienti posso parlare con un operatore che li guiderà alla scoperta di un pacchetto di servizi aggiuntivi e gratuiti per due anni dalla prima data di immatricolazione, fornendo informazioni turistiche e assistenza nella ricerca e nella prenotazione di aree di sosta, campeggi, trasporti, ristoranti e molto altro ancora. La promessa di "peace of mind" che Fiat Professional rivolge al cliente comprende anche la "garanzia estesa". Da quest'anno Fiat Professional, considerando l'utilizzo stagionale tipico dei veicoli ricreazionali, estende fino a 12 mesi dall'acquisto del mezzo il periodo in cui si ha la possibilità di allungamento la garanzia.

Sempre nel contesto di ampliamento di servizi dedicati, Mopar, con Mopar® Vehicle Protection "Maximum Care", consente di estendere la garanzia sino a cinque anni anche alle componenti meccaniche ed elettriche offrendo inoltre l'assistenza stradale.

Ultimo tema, non meno importante, la relazione, ossia l'azione di tutte le nuove tecnologie di comunicazione come veicolo di servizio: dal sito fiatcamper.com (disponibile in 9 lingue e visitato oltre 50 mila volte al mese) dove il camperista può raccogliere e verificare tutte le informazioni sullo stato della manutenzione del suo veicolo, all'app, una vera e propria piattaforma di utility, contenuti e servizi sempre a portata di mano, scaricata oltre 90 mila volte su computer e smartphone; dai social, che forniscono, in tempo reale, informazioni e consigli alla community di camperisti, alla newsletter mensile inviata in tutta l'area EMEA agli appassionati dell'en plein air.

Le attività di Fiat Professional nella comunicazione sono moltissime. Da anni il brand è presente nelle principali manifestazioni del settore motorhome in EMEA. Nel 2016 ha partecipato a dieci Saloni, tra cui - per la prima volta - il CMT di Stoccarda.
La pubblicità dedicata ai camper è ovviamente sostenuta da tutte le altre attività di comunicazione di Fiat Professional. Da pochi giorni è on-air la nuova piattaforma di comunicazione con Chuck Norris, una leggenda mondiale, un mito per chi ama i film d'azione. La sua immagine permette al brand di proiettarsi all'estero con una voce unica, di rinforzare ancora di più la propria immagine.
Nel 2016 Fiat Professional è diventato "official sponsor" del FIM Motocross World Championship MXGP, un'azione che ha dato visibilità di fronte a migliaia di appassionati e milioni di telespettatori, un canale utilizzato per comunicare i propri valori e prodotti (Fullback in primo luogo, ma anche i veicoli ricreazionali). Testimonial d'eccezione, Tony Cairoli, uno dei più grandi piloti di motocross di sempre, vincitore di otto Campionati Mondiali (sei dei quali consecutivi). 

Commenti

Post popolari in questo blog

Nei prossimi mesi arriverà il restyling della Fiat Panda

L'attuale Fiat Panda sta iniziando i test su strada per provare le novità che vedremo su questo modello nella prima metà del 2024. Sicuramente vedremo una plancia rivista soprattutto nella parte del quadro strumenti, dove non troveremo più i due quadri laterali con tachimetro a sinistra e contagiri a destra, con al centro il display delle informazioni. Sotto una cupola c'è uno strumento digitale che racchiude tutte le informazioni, come avviene sulla Tipo. Da questo modello, la Panda, prenderà il volante, dove sono dislocati i pulsanti per gli ADAS di primo livello. Per quanto riguarda il sistema multimediale cambia la grafica e sono disponibili Apple Car Play e Android Auto.  Per il resto è uguale al modello attuale, tranne per un impianto elettrico aggiornato e per il fatto che il motorino di avviamento è stato eliminato. L'accensione avverrà tramite BSG. Altre novità al momento non sono confermate, ma non è esclusa la possibilità che ci possano essere nuovi colori, nuovi

FIAT presenta la Nuova Fiat 600 Hybrid the italian upgrade

FIAT conferma la sua strategia di brand socialmente rilevante: la Nuova 600, oltre alla versione 100% elettrica, sarà disponibile anche in versione ibrida soprattutto per quei pochi Paesi dove l'elettrico deve ancora decollare. La nuova 600 Hybrid è dotata di tecnologia ibrida avanzata adatta a tutti: il cliente potrà vivere un'esperienza di guida elettrica senza modificare il proprio il stile di guida. Il nuovo motore MHEV Mild-Hybrid garantisce: consumi ridotti, emissioni di CO2 inferiori fino al 15%* rispetto a un motore termico con cambio automatico e una migliore dinamica del veicolo. Nuova 600 Hybrid, insieme alla Nuova Fiat 600e elettrica, segnano il ritorno di FIAT nel segmento B. La Nuova 600 Hybrid sarà presto disponibile per il mercato italiano con un listino a partire da 24.950 euro che, grazie all’offerta di lancio, si potrà acquistare già da 19.950€ in caso di rottamazione e finanziamento.   Dopo la presentazione ufficiale della Nuova Fiat 600e al Lingotto il 4 lu

In Turchia arriva la Fiat Tipo Limited

In Turchia è disponibile la Fiat Tipo Limited in carrozzeria seden, che si distingue dal colore di carrozzeria nero, cerchi in lega color bronzo, dettagli nero lucido e calandra cromata. All'interno i pannelli porta, la plancia e i sedili anteriori e posteriori sono in ecopelle marrone. Nello specifico i sedili hanno la parte centrale in ecopelle nera e bordi in ecopelle marrone. La plancia è in ecopelle marrone nella parte superiore. Ricca la dotazione di serie, che comprende anche: • ASSISTENTE AL MANTENIMENTO DELLA CORSIA • SMART SPEED ASSISTANT E SISTEMA DI IDENTIFICAZIONE DEI SEGNALI STRADALI • ASSISTENTE PER L'AVVERTIMENTO DELLA FATICA • AVVISATORE DI COLLISIONE E SISTEMA DI FRENATA AUTONOMA • FASCIA ABBAGLIANTE INTELLIGENTE

Nuova Fiat Panda sta per iniziare i test su strada

La nuova Fiat Panda è in Italia e sta per iniziare i test su strada. Si tratta di un nuovo modello di segmento B, quindi più grande rispetto alla Panda che conosciamo e che rimarrà in listino almeno fino al 2026. Si tratta di un progetto globale che darà vita a questo nuovo modello Fiat per l'Europa, alla nuova Argo per il Sud America e alla nuova Citroen C3. La nuova Panda sarà molto simile alla nuova C3, verranno differenziate nei dettagli, come gruppi ottici e mascherina frontale.  Si tratta di una famiglia di auto molto economiche, infatti per la versione elettrica si parla di prezzi inferiori a 25.000 Euro. Ma il motore base sarà un 1.2 benzina, mentre non è chiaro se ci sarà anche il 1.2 Hybrid. Comunque nei casi si parla di motori Puretech.  La Panda sarà svelata l'11 luglio 2024 e sarà prodotta in Serbia. La prima ad arrivare sarà la nuova Citroen C3, che ci permetterà di avere un idea di come sarà la Nuova Fiat Panda. La Nuova Panda segue la Topolino e la 600 (da marzo

Entro la metà del 2024 la gamma Fiat 600 sarà completata con l’offerta della motorizzazione ibrida

Disponibile in versione 5 porte, la Nuova Fiat 600e offre un incredibile spazio abitabile, con i suoi 5 posti e 15 litri di vani portaoggetti interni. I clienti possono riporre i propri oggetti nell’intelligente tunnel centrale, dotato di una copertura personalizzata e di portabicchieri flessibili per consentire comode pause, nelle tasche dei sedili e nei vani portaoggetti anteriori strategici. Con una capacità di carico di 360 litri, anche il bagagliaio è anch'esso di dimensioni generose allineato all’offerta dei B-SUV. In aggiunta alla versatilità dello spazio, Fiat 600e vanta eccellenti performance elettriche. Le batterie agli ioni di litio con una capacità di 54 kWh offrono un'autonomia superiore a 400 km nel ciclo combinato WLTP e oltre 600 km nel ciclo urbano, rendendo la nuova Fiat 600e il veicolo ideale sia per l’uso quotidiano in città sia per le uscite fuoriporta nei weekend. Per ottimizzare il tempo di ricarica, la nuova 600e è fornita di un sistema fino a 100 kW che

La Nuova Fiat 600 Hybrid sarà presto disponibile per il mercato italiano a partire da 24.950€

La Nuova Fiat 600 Hybrid sarà presto disponibile per il mercato italiano con un listino a partire da 24.950 euro. L'ibrido è una soluzione intelligente e facile da usare, sempre più richiesta dai clienti. A questi ultimi, infatti, sarà offerto il piacere della Nuova 600 con una tecnologia ibrida MHEV "P2":100 CV, solo 110-114g di CO2 stimati. Il propulsore ibrido sarà lanciato su due livelli di allestimento: la Nuova Fiat 600 Hybrid La Prima, la versione più esclusiva, e la Nuova Fiat 600 Hybrid, la versione più accessibile. Il motore MHEV che equipaggia la Nuova Fiat 600 Hybrid è la massima espressione della tecnologia e assicura comfort e prestazioni. Grazie a questa tecnologia avanzata, la Nuova 600 Hybrid offre un’esperienza di guida estremamente fluida e consente ai clienti di vivere anche la mobilità elettrica, non solo quando si viaggia in città a una velocità inferiore a 30 km/h, ma anche su strade urbane e extraurbane e perfino in autostrada quando il conducente

Il Rinascimento di Lancia prosegue spedito in Italia

160 concessionari nominati in Italia, 45 nuovi showroom pronti con la nuova Corporate Identity, 100 i concessionari che saranno totalmente rinnovati entro fine anno e 240 venditori dedicati. Lancia Pu+RA HPE sarà ora esposto per la prima volta per l’inaugurazione di questi primi rinnovati showroom italiani.   “Oggi compiamo un ulteriore passo in avanti nel percorso del Rinascimento del nostro marchio, che procede velocemente e mostra segnali sempre più concreti, per fare di Lancia un marchio desiderabile, rispettato e credibile nel mercato premium Europeo. Voglio infatti ringraziare tutti i concessionari e i venditori Lancia dedicati in Italia, per quanto stanno facendo come ambasciatori del nostro Rinascimento. In questi due mesi dall’apertura della Community Casa Lancia i nostri 240 venditori hanno avuto modo di confrontarsi direttamente tra loro e con noi. E non solo. Siamo appena partiti con un Tour di inaugurazione delle prime 45 concessionarie italiane pronte con la nuova Corpora

Lo stile della nuova Fiat 600

La nuova Fiat 600e, può essere chiamata anche come “la sorella maggiore” della 500e, prende il nome dalla 600 originale e offre uno stile giovane e cool. Il design degli interni e degli esterni incarna perfettamente la filosofia e la bellezza della Dolce Vita. In sintesi, la Nuova Fiat 600e offre un piacere che coinvolge tutti i sensi, le cui radici affondano nell’inconfondibile DNA italiano. All'esterno, il DNA della Fiat 500 è molto riconoscibile. La parte più difficile è stata rispettare il rapporto originale tra 500 e 600: le proporzioni relative tra le 2 vetture negli anni '50. Rispetto alla Nuova 500, il look della Nuova 600e presenta un frontale più affilato e deciso con un cofano più dominante e un muso più affilato. La curva più profonda sul retro è stata mantenuta, anche se il motore non c'è più come negli anni '50. Lo spoiler è nero per esaltare al meglio le forme rotonde della famiglia 500 ed esprimerne il dinamismo. Una rinnovata firma cromata 600 è visibil

Il motore FIRE, il gioiello tecnologico del Gruppo Fiat

I robot entrano anche nell’avveniristico stabilimento di Termoli 3, creato appositamente nel 1985 per la realizzazione del nuovo motore FIRE, la cui storia è strettamente legata alla Uno. Infatti, fu la prima vettura Fiat ad essere equipaggiata con questo gioiello ingegneristico italiano prodotto per 35 lunghi anni e in oltre 23 milioni di unità. Il suo nome è l’acronimo di Fully Integrated Robotized Engine e rinvia chiaramente all'innovativo metodo con cui viene realizzato, ovvero il sistema Robogate. Rispetto al precedente motore impiegato su tutte le Fiat, il nuovo FIRE è più compatto e leggero (appena 69 kg); più semplice nella filosofia costruttiva (95 componenti in meno); più moderno (passando da un sistema ad aste e bilancieri a uno di distribuzione con albero a camme in testa); più affidabile e facile da montare. Insomma, un progetto di grandissima longevità e ingegneria motoristica che è entrato nell’immaginario collettivo come sinonimo di affidabilità e qualità.

E' DISPONIBILE LA FIAT PANDA MY '24. COSTA MENO, HA UN SOLO MOTORE E 2 ALLESTIMENTI

Non è ancora tempo di aggiornamenti per la Fiat Panda, che vedrà almeno l'introduzione dei nuovi sistemi adas per la sicurezza in un secondo momento. Nel frattempo la gamma viene semplificata ulteriormente. La Fiat Panda perde il motore 1.2 GPL e le serie speciali Garmin e (Red), ed è disponibile solo con l'allestimento base Panda e top di gamma Cross, entrambe con trazione 4x2 (il 4x4 è disponibile solo sulla serie speciale 4x40° in 1983 unità). Stilisticamente non cambiano, mentre il prezzo scende di 250€.  Per l'allestimento Panda (climatizzatore e vetri elettrici di serie) si può scegliere il pack city per arricchirla (radio, specchi elettrici, sensori parcheggio, cerchi Style e sedile guida regolabile. Terzo posto optional) e il colore. Per la Cross, che perde il climatizzatore automatico e introduce un nuovo tessuto per i sedili, il full optional è di serie e si può scegliere solo il colore.   Panda 15.500€ - con pack city 16.250€ Cross 18.500€