Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

Fiat 128

Prodotta a partire dal 1969, la Fiat 128 è considerata una delle auto più rivoluzionarie della storia dell’automobile. Con questo modello, Dante Giacosa portò a compimento il concetto di motore anteriore trasversale con trazione anteriore, creando un’architettura che sarebbe diventata lo standard per le compatte di tutto il mondo. L’ingombro contenuto del gruppo propulsore consentiva di liberare spazio nell’abitacolo non solo eliminando il tunnel centrale, ma anche contenendo il numero di organi meccanici, con vantaggi in termini di riduzione del peso e dei consumi. Grazie a questa soluzione, la Fiat 128 fu eletta “Auto dell’Anno 1970” e divenne un riferimento per l’intera industria automobilistica europea. Venne prodotta nello stabilimento di Rivalta di Torino tra il ‘69 e il 1983 e fino agli anni ‘90 in Sudamerica, Egitto e Jugoslavia.

La nuova FIAT secondo FCA


PAI ©  Facebook - Google+ - Twitter - Instagram - YouTube

Fiat non è più il marchio generalista che conosciamo, ricco di modelli in gamma. Anche se le auto Fiat, prodotte dal 1899, sono focalizzate soprattutto sui segmenti city car, utilitarie e compatte.
La missione del marchio è produrre auto funzionali, facili da guidare, accessibili, efficienti nei consumi ma anche delle vere e proprie icone di stile, come la famiglia 500 e la 124 spider.

Proprio perché Fiat era un marchio generalista dovrebbe continuare ad esserlo, anche considerando il fatto che Lancia ha solo la Ypsilon per l'Italia, e Alfa Romeo è diventato un marchio Premium. Ciò vuol dire che l'alto di gamma con modelli tipo Opel Insigna, Peugeot 5008....non sono coperti dall'offerta FCA, regalando quote di mercato alla concorrenza. Spero che verrà rivista questa strategia di limitare Fiat ai segmenti A, B e C.

Commenti

Post più popolari