Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

La produzione della Giulietta Berlina

La produzione della Giulietta Berlina segna una svolta industriale epocale per Alfa Romeo. Se la 1900 aveva introdotto la produzione in serie, è con la Giulietta che lo stabilimento del Portello si trasforma davvero in una fabbrica moderna. All’inizio degli anni Cinquanta, il sito milanese era ancora legato a una logica produttiva artigianale, capace di sfornare non più di 50 vetture al giorno. Con la Giulietta, e con l’intervento dell’ingegnere austriaco Rudolf Hruska, l’intero processo viene ripensato: nascono nuove linee di montaggio, si riorganizzano i flussi, si razionalizzano le fasi produttive. Nel giro di pochi anni, il Portello arriva a produrre fino a 200 vetture al giorno, quadruplicando la sua capacità. Un salto quantitativo che racconta anche un salto culturale: l’Alfa Romeo non è più solo un marchio d’élite, ma una protagonista dell’industria automobilistica europea.

Nuovo giorno con Fiat Tipo


PAI ©  Facebook - Google+ - Twitter - Instagram - YouTube

Sveglia all'alba ed è iniziata presto una nuova giornata con Fiat Tipo. Sosta a Lisanza - Sesto Calende (Varese) e poi via, a riprendere le attività e impegni quotidiani.
Su Tipo ci vedrei bene un bel tetto apribile in vetro ad ampia superficie, e per il resto, per il prezzo che ha, è dotata e rifinita più di quello che si aspetterebbe.

La versione S-Design che gli da un tocco sposrtivo sta arrivando, mentre vedremo a breve se arriverà una versione crossover a completare la famiglia.

Commenti

Post più popolari