Passa ai contenuti principali

Premiati i vincitori del concorso I am FCA – Innovation Award for Millennials


Facebook - Instagram - YouTubeFiat Punto -  Skype/Mail redazionewm@outlook.com ©  

Nella storica sede di Capua dell'Università della Campania Luigi Vanvitelli, si è svolta oggi la cerimonia di premiazione della seconda edizione del contest "I AM FCA - Innovation Award Millennials by FCA", nato su iniziativa di Fiat Chrysler Automobiles e rivolto a studenti triennali e magistrali di Economia di sei Università dell'Italia Centro-Meridionale. Al contest - che ha raccolto idee e proposte innovative su come i millennials immaginano l'"auto del futuro" - hanno partecipato oltre 1.300 studenti.

Di fronte a circa 300 giovani provenienti dai sei atenei che hanno aderito al concorso (più precisamente Università della Campania Luigi Vanvitelli, Università di Cassino e del Lazio Meridionale, Università degli Studi del Molise, Università degli Studi Gabriele d'Annunzio di Chieti e Pescara, Università degli Studi di Bari Aldo Moro e l'Università degli Studi della Basilicata) sono stati premiati i sei studenti che hanno vinto uno stage in uno stabilimento FCA del Centro-Sud e i sei che si sono invece aggiudicati un corso di guida sicura che si svolgerà all'interno del Balocco Proving Ground di Fiat Chrysler Automobiles.
Come per l'edizione precedente, anche in questa i giovani partecipanti hanno dovuto rispondere - con un massimo di 4 mila caratteri - ad alcune domande: "Come immagini le auto tra 15 anni?", "Che cosa faresti con la tua auto se potessi?", "Che cosa ti aspetti i produttori di auto dovrebbero fare per migliorare la tua vita?" e "Musica, social network e digital life: come le auto possono migliorare la tua esperienza con essi?".
A conquistare lo stage di sei mesi in uno stabilimento di FCA del Centro-Sud Italia sono stati:
Federico Cirillo - il diciannovenne dell'Università degli Studi "Gabriele d'Annunzio" di Chieti e Pescara nel suo progetto dà spazio alle auto pulite dotate di un'ID personale con cui connettersi con l'esterno sia per agevolare la mobilità sia per "dematerializzare" la burocrazia.
Denise Di Bernardo - la giovane iscritta all'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro" nel suo video parla di auto ecocompatibili e sicure, che interagiscono con chi le utilizza grazie a un assistente di guida.
Antonella Occhionero - la ventunenne dell'Università degli Studi del Molise racconta di auto realizzate con materiali biodegradabili che si prendono cura di chi è a bordo e che sono decisamente social con connessioni e webcam.
Giuseppe Russo - il giovane studente dell'Università della Campania "Luigi Vanvitelli" presta molta attenzione alla sicurezza e al comfort di bordo: per esempio con sistemi per impedire la guida in stato di ebbrezza e con un'elevata integrazione tra auto e occupanti.
Roberta Santarsiero - la studentessa dell'Università degli Studi della Basilicata parla di eco-sostenibilità, di attenzione ai disabili e comfort di bordo, oltre a essere dotate di un sistema wi-fi che configuri automaticamente i profili di chi è a bordo.
Daniele Tribuzio - lo studente dell'Università di Cassino e del Lazio Meridionale ritiene che le auto saranno in grado di adeguarsi a tutte le esigenze del conducente anche trasformandosi in "smart car" che integri e addirittura sostituisca gli smart phone.
I sei studenti che invece si sono invece aggiudicati il corso di guida sicura sono Fabrizio Cundari (Bari), Francesca Di Chiara (Napoli), Marco Di Scanno (Cassino), Domenico Gagliardi (Chieti-Pescara), Vito Donato Sabia (Basilicata) e Diana Salottolo (Molise).
Durante la cerimonia, oltre agli interventi del professor Mario Sorrentino (ordinario di Business planning e creazione d'impresa all'Università della Campania "Luigi Vanvitelli", Direttore di Start up Lab nonché responsabile scientifico del progetto), hanno preso la parola Giorgio Cornacchia  (responsabile dello Sviluppo Prodotto di FCA area EMEA e AD del Centro Ricerche Fiat, componente dall'Innovation Board che ha valutato i progetti) e Carmine D'Agresti (HR Manager dello stabilimento di Cassino).
Secondo Mario Sorrentino, "il progetto di Open innovation promosso da FCA ha riscosso un successo straordinario sia in termini di partecipazione sia di coinvolgimento degli studenti. Il contributo da parte dei sei atenei alla riuscita dell'iniziativa è stato elevato e il contest ha permesso ai giovani di entrare in contatto con una grande realtà industriale come FCA."
"Dalle proposte dei giovani - ha affermato Cornacchia - è emerso un quadro chiaro dei valori che guidano i nostri futuri clienti: il rispetto assoluto dell'ambiente, la volontà di risparmiare tempo, l'attenzione al comfort e alle esigenze di ciascuno di noi, l'appartenenza a una comunità e il desiderio di esprimere se stessi attraverso l'automobile. Ho letto attentamente tutte le proposte e mi ha colpito la passione con cui sono state presentate."
D'Agresti ha invece focalizzato il suo intervento sul ruolo avuto da Human Resources nel progetto. "È fondamentale - ha spiegato - che un'azienda come FCA stabilisca e mantenga un contatto serrato con il mondo dell'Università. Solo così sarà possibile da un lato migliorare i processi innovativi della nostra organizzazione e dall'altro aiutare i giovani a entrare da protagonisti nel mondo del lavoro".
A margine della cerimonia, i cortili dell'ex Convento delle Dame Monache (le cui parti originarie risalgono verosimilmente al nono-decimo secolo) sede del Dipartimento di Economia dell'Università della Campania Luigi Vanvitelli, sono stati "invasi" dai giovani provenienti dai sei atenei che hanno potuto vivere in prima persona che cosa significhi innovare nel mondo dell'automobile. Da un lato con gli "innovation corner", vere e proprie attestazioni dell'avanzata tecnologia progettativa di FCA: grazie alla postazione di realtà virtuale, i giovani sono potuti salire a bordo di una 124 Spider Abarth; due Fiat 500X sono invece state protagoniste dei corner dedicati alla simulazione di frenata assistita e di prototipo configurabile con lo smartphone; una Alfa Romeo 4C sezionata ha permesso ai partecipanti di scoprire tutti i segreti della sportiva di casa Alfa; a bordo della Fiat Panda "Sim" agli studenti sono stati rilevate le funzioni vitali durante la simulazione di guida; una Jeep Renegade opportunamente preparata, ha consentito ai Vigili del Fuoco di spiegare come si agisce in modo rapido e sicuro per estrarre i passeggeri in caso di incidenti. Dall'altro lato, due "recruiting corner" hanno permesso a tutti i partecipanti di migliorare il proprio profilo LinkedIn grazie agli esperti delle Risorse Umane mentre a bordo di una Fiat 124 Spider e di una Abarth 595 Pista i giovani hanno potuto sostenere una simulazione di colloquio conoscitivo.
Ospite d'eccezione della giornata Manuela Migliaccio, testimonial del progetto Autonomy di FCA che ha raccontato ai giovani universitari alcuni aspetti della sua esperienza e di come sia fondamentale nella vita, come nel lavoro e nello studio, non arrendersi mai e porsi sempre nuovi e più ambiziosi obiettivi. Del resto, Manuela ha stabilito il record del mondo del percorso più lungo mai fatto con un esoscheletro, percorrendo 15 chilometri sul lungomare di Rimini.

Commenti

Post popolari in questo blog

Nei prossimi mesi arriverà il restyling della Fiat Panda

L'attuale Fiat Panda sta iniziando i test su strada per provare le novità che vedremo su questo modello nella prima metà del 2024. Sicuramente vedremo una plancia rivista soprattutto nella parte del quadro strumenti, dove non troveremo più i due quadri laterali con tachimetro a sinistra e contagiri a destra, con al centro il display delle informazioni. Sotto una cupola c'è uno strumento digitale che racchiude tutte le informazioni, come avviene sulla Tipo. Da questo modello, la Panda, prenderà il volante, dove sono dislocati i pulsanti per gli ADAS di primo livello. Per quanto riguarda il sistema multimediale cambia la grafica e sono disponibili Apple Car Play e Android Auto.  Per il resto è uguale al modello attuale, tranne per un impianto elettrico aggiornato e per il fatto che il motorino di avviamento è stato eliminato. L'accensione avverrà tramite BSG. Altre novità al momento non sono confermate, ma non è esclusa la possibilità che ci possano essere nuovi colori, nuovi

FIAT presenta la Nuova Fiat 600 Hybrid the italian upgrade

FIAT conferma la sua strategia di brand socialmente rilevante: la Nuova 600, oltre alla versione 100% elettrica, sarà disponibile anche in versione ibrida soprattutto per quei pochi Paesi dove l'elettrico deve ancora decollare. La nuova 600 Hybrid è dotata di tecnologia ibrida avanzata adatta a tutti: il cliente potrà vivere un'esperienza di guida elettrica senza modificare il proprio il stile di guida. Il nuovo motore MHEV Mild-Hybrid garantisce: consumi ridotti, emissioni di CO2 inferiori fino al 15%* rispetto a un motore termico con cambio automatico e una migliore dinamica del veicolo. Nuova 600 Hybrid, insieme alla Nuova Fiat 600e elettrica, segnano il ritorno di FIAT nel segmento B. La Nuova 600 Hybrid sarà presto disponibile per il mercato italiano con un listino a partire da 24.950 euro che, grazie all’offerta di lancio, si potrà acquistare già da 19.950€ in caso di rottamazione e finanziamento.   Dopo la presentazione ufficiale della Nuova Fiat 600e al Lingotto il 4 lu

Nuova Fiat Panda sta per iniziare i test su strada

La nuova Fiat Panda è in Italia e sta per iniziare i test su strada. Si tratta di un nuovo modello di segmento B, quindi più grande rispetto alla Panda che conosciamo e che rimarrà in listino almeno fino al 2026. Si tratta di un progetto globale che darà vita a questo nuovo modello Fiat per l'Europa, alla nuova Argo per il Sud America e alla nuova Citroen C3. La nuova Panda sarà molto simile alla nuova C3, verranno differenziate nei dettagli, come gruppi ottici e mascherina frontale.  Si tratta di una famiglia di auto molto economiche, infatti per la versione elettrica si parla di prezzi inferiori a 25.000 Euro. Ma il motore base sarà un 1.2 benzina, mentre non è chiaro se ci sarà anche il 1.2 Hybrid. Comunque nei casi si parla di motori Puretech.  La Panda sarà svelata l'11 luglio 2024 e sarà prodotta in Serbia. La prima ad arrivare sarà la nuova Citroen C3, che ci permetterà di avere un idea di come sarà la Nuova Fiat Panda. La Nuova Panda segue la Topolino e la 600 (da marzo

La Nuova Fiat 600 Hybrid sarà presto disponibile per il mercato italiano a partire da 24.950€

La Nuova Fiat 600 Hybrid sarà presto disponibile per il mercato italiano con un listino a partire da 24.950 euro. L'ibrido è una soluzione intelligente e facile da usare, sempre più richiesta dai clienti. A questi ultimi, infatti, sarà offerto il piacere della Nuova 600 con una tecnologia ibrida MHEV "P2":100 CV, solo 110-114g di CO2 stimati. Il propulsore ibrido sarà lanciato su due livelli di allestimento: la Nuova Fiat 600 Hybrid La Prima, la versione più esclusiva, e la Nuova Fiat 600 Hybrid, la versione più accessibile. Il motore MHEV che equipaggia la Nuova Fiat 600 Hybrid è la massima espressione della tecnologia e assicura comfort e prestazioni. Grazie a questa tecnologia avanzata, la Nuova 600 Hybrid offre un’esperienza di guida estremamente fluida e consente ai clienti di vivere anche la mobilità elettrica, non solo quando si viaggia in città a una velocità inferiore a 30 km/h, ma anche su strade urbane e extraurbane e perfino in autostrada quando il conducente

Entro la metà del 2024 la gamma Fiat 600 sarà completata con l’offerta della motorizzazione ibrida

Disponibile in versione 5 porte, la Nuova Fiat 600e offre un incredibile spazio abitabile, con i suoi 5 posti e 15 litri di vani portaoggetti interni. I clienti possono riporre i propri oggetti nell’intelligente tunnel centrale, dotato di una copertura personalizzata e di portabicchieri flessibili per consentire comode pause, nelle tasche dei sedili e nei vani portaoggetti anteriori strategici. Con una capacità di carico di 360 litri, anche il bagagliaio è anch'esso di dimensioni generose allineato all’offerta dei B-SUV. In aggiunta alla versatilità dello spazio, Fiat 600e vanta eccellenti performance elettriche. Le batterie agli ioni di litio con una capacità di 54 kWh offrono un'autonomia superiore a 400 km nel ciclo combinato WLTP e oltre 600 km nel ciclo urbano, rendendo la nuova Fiat 600e il veicolo ideale sia per l’uso quotidiano in città sia per le uscite fuoriporta nei weekend. Per ottimizzare il tempo di ricarica, la nuova 600e è fornita di un sistema fino a 100 kW che

Fiat è determinata nel proporre veicoli elettrici

Olivier Francois, CEO di Fiat e Abarth, ha dichiarato: “la nostra visione strategica rimane completamente concentrata sull’elettrico e il fatto che 500e sia la city car BEV più venduta in Europa alimenta la nostra determinazione nel perseguire e rendere l’elettrico veramente accessibile a tutti. Resteremo però rilevanti anche in quei Paesi come l’Italia, il nostro mercato interno, dove il full electric non è ancora realmente decollato. Pertanto, per questi paesi selezionati, insieme alla nuova 600 full electric, offriremo un ibrido ad alte prestazioni che, si spera, aprirà le porte a un mondo più elettrificato”.

Il Rinascimento di Lancia prosegue spedito in Italia

160 concessionari nominati in Italia, 45 nuovi showroom pronti con la nuova Corporate Identity, 100 i concessionari che saranno totalmente rinnovati entro fine anno e 240 venditori dedicati. Lancia Pu+RA HPE sarà ora esposto per la prima volta per l’inaugurazione di questi primi rinnovati showroom italiani.   “Oggi compiamo un ulteriore passo in avanti nel percorso del Rinascimento del nostro marchio, che procede velocemente e mostra segnali sempre più concreti, per fare di Lancia un marchio desiderabile, rispettato e credibile nel mercato premium Europeo. Voglio infatti ringraziare tutti i concessionari e i venditori Lancia dedicati in Italia, per quanto stanno facendo come ambasciatori del nostro Rinascimento. In questi due mesi dall’apertura della Community Casa Lancia i nostri 240 venditori hanno avuto modo di confrontarsi direttamente tra loro e con noi. E non solo. Siamo appena partiti con un Tour di inaugurazione delle prime 45 concessionarie italiane pronte con la nuova Corpora

La nuova Lancia Ypsilon arriverà in concessionaria a metà 2024

45 i nuovi concessionari che hanno già adottato la nuova Corporate Identity di Lancia, distribuiti su 13 regioni. Una presenza capillare con il 45% al Nord, oltre il 30% al Centro e il 25% al Sud. Entro fine 2023, 100 i concessionari che saranno totalmente rinnovati. Nel corso del primo trimestre del 2024 verrà avviata l’implementazione della nuova Corporate Identity fuori dall’Italia, che verrà completata entro la metà dello stesso anno, in concomitanza con il lancio della nuova Lancia Ypsilon. All’estero, dove sono già state firmate le prime 60 lettere di intenti, ci sarà un maggiore focus sul canale di vendita online, mentre in Italia varierà caso per caso: il cliente potrà iniziare il proprio customer journey comodamente da casa, accedendo al configuratore, per poi proseguire all’interno dello showroom reale con il supporto professionale dei venditori dedicati e certificati. La nuova Lancia Ypsilon sarà disponibile con motore ibrido ed elettrico, e dal 2025 sarà disponibile anche i

Lo stile della nuova Fiat 600

La nuova Fiat 600e, può essere chiamata anche come “la sorella maggiore” della 500e, prende il nome dalla 600 originale e offre uno stile giovane e cool. Il design degli interni e degli esterni incarna perfettamente la filosofia e la bellezza della Dolce Vita. In sintesi, la Nuova Fiat 600e offre un piacere che coinvolge tutti i sensi, le cui radici affondano nell’inconfondibile DNA italiano. All'esterno, il DNA della Fiat 500 è molto riconoscibile. La parte più difficile è stata rispettare il rapporto originale tra 500 e 600: le proporzioni relative tra le 2 vetture negli anni '50. Rispetto alla Nuova 500, il look della Nuova 600e presenta un frontale più affilato e deciso con un cofano più dominante e un muso più affilato. La curva più profonda sul retro è stata mantenuta, anche se il motore non c'è più come negli anni '50. Lo spoiler è nero per esaltare al meglio le forme rotonde della famiglia 500 ed esprimerne il dinamismo. Una rinnovata firma cromata 600 è visibil

Il motore FIRE, il gioiello tecnologico del Gruppo Fiat

I robot entrano anche nell’avveniristico stabilimento di Termoli 3, creato appositamente nel 1985 per la realizzazione del nuovo motore FIRE, la cui storia è strettamente legata alla Uno. Infatti, fu la prima vettura Fiat ad essere equipaggiata con questo gioiello ingegneristico italiano prodotto per 35 lunghi anni e in oltre 23 milioni di unità. Il suo nome è l’acronimo di Fully Integrated Robotized Engine e rinvia chiaramente all'innovativo metodo con cui viene realizzato, ovvero il sistema Robogate. Rispetto al precedente motore impiegato su tutte le Fiat, il nuovo FIRE è più compatto e leggero (appena 69 kg); più semplice nella filosofia costruttiva (95 componenti in meno); più moderno (passando da un sistema ad aste e bilancieri a uno di distribuzione con albero a camme in testa); più affidabile e facile da montare. Insomma, un progetto di grandissima longevità e ingegneria motoristica che è entrato nell’immaginario collettivo come sinonimo di affidabilità e qualità.