Passa ai contenuti principali

L’icona di casa Fiat continua a evolvere: presentata a Ginevra la nuova Fiat 500 Collezione






Il marchio Fiat sceglie il salone di Ginevra per lanciare una nuova serie speciale dedicata alla Fiat 500. Con la sua splendida livrea bicolore "Primavera", questa serie speciale celebra lo stile e il design senza tempo della 500, la sua proverbiale iconicità e la personalità sempre alla moda.
La 500 Collezione mostra esclusivi abbinamenti di colori e materiali, una cura sartoriale e uno spirito fresco e sofisticato. Dà il benvenuto alla bella stagione con la versione Cabrio, in puro stile 500.
Disponibile sia berlina sia cabrio, la Fiat 500 Collezione offre uno stile esclusivo grazie ai cerchi in lega da 16" di serie, i numerosi dettagli cromati, le esclusive livree bicolori e un logo dedicato.
Dal 1957, oltre sei milioni di unità vendute, più di due milioni negli ultimi dieci anni. Oggi Fiat 500 è un'icona globale.
Leader nel segmento A, Fiat 500 conferma anche quest'anno il primato in Europa, piazzandosi nella top 3 del segmento in ben 16 Paesi.
Sarà possibile ordinarla in tutti gli showroom Fiat dal mese di marzo.

Sul prestigioso palcoscenico del Salone Internazionale di Ginevra, riflettori puntati sulla nuova serie speciale Fiat 500 Collezione, ulteriore tributo all'icona di casa Fiat dopo le edizioni limitate con le quali, lo scorso anno, ha festeggiato i suoi primi sessant'anni. La 500 Collezione è inconfondibilmente 500 perché racchiude tutte le caratteristiche di una delle icone italiane più celebri, con il suo stile unico e il design inconfondibile e sempre attuale. Sarà possibile ordinarla dal mese di marzo in tutti gli showroom Fiat.

La Fiat 500 Collezione celebra lo stile e il design senza tempo della 500, la sua proverbiale iconicità e la personalità sempre alla moda. In puro stile 500, viaggia verso la primavera con uno spirito fresco e sofisticato, che emerge dalla cura sartoriale e dagli esclusivi abbinamenti di colori e materiali.
Disponibile sia come berlina sia nella più esclusiva versione cabrio, mostra dettagli di stile frutto di una reinterpretazione moderna dei tratti estetici distintivi dell'antesignana, con cromature specifiche sul paraurti anteriore, sul cofano e sulle calotte degli specchietti anteriori. Di serie i cerchi in lega da 16", mentre a richiesta si può optare per diverse livree: i nuovi bicolore "Primavera", Bianco e Grigio, bicolore "Acquamarina", Bianco e Verde e l'Avorio Taormina, in alternativa al Bianco Gelato e al Blu dipinto di Blu. A siglare infine l'eleganza della vettura il logo "Collezione" in corsivo che spicca cromato sul portellone posteriore e la linea di bellezza grigio/bianco/grigio presente sia sulle vetture bicolore che monocolore.

La stessa sobria ma avvolgente eleganza caratterizza anche l'abitacolo che mostra scelte originali. La plancia riprende il colore esterno, bianco nell'abbinamento con il bicolore "Primavera" e verde nell'abbinamento con il bicolore "Acquamarina". Bicolore anche i sedili, con la seduta grigia a strisce e la sommità avorio, con il logo 500 ricamato, all'altezza delle spalle. Negli interni spicca il logo "Collezione", ricamato sui tappetini. La nuova Fiat 500 Collezione, poi, offre il meglio in termini di connettività e tecnologia: è infatti disponibile a richiesta la radio Uconnect 7'' HD LIVE, che consente l'integrazione ad Apple CarPlayTM e Android AutoTM e, a richiesta, il navigatore integrato con mappe Tom Tom, il dispay 7'' TFT, il più ampio della categoria, e, per gli amanti della musica in auto, il sistema Beats Audio Hi-Fi. Infine, la gamma motori: è possibile scegliere tra propulsori a benzina, a doppia alimentazione benzina+GPL e gasolio, con potenze da 69 a 95 CV, anche con cambio robotizzato Dualogic e paddle shift. La vettura sullo stand è nella versione 1.2 da 69 CV.

Per l'icona di casa Fiat non è una novità presentarsi al pubblico in abiti sempre diversi ed esclusivi, rimanendo sempre fedele a se stessa: è anzi uno dei segreti della sua eterna giovinezza. La sua linea unica ha infatti ispirato la fantasia di artisti e stilisti, che l'hanno interpretata nel senso dell'eleganza, dell'esclusività, della sportività dando vita a memorabili serie speciali e dimostrando che, su una vettura così amata, entusiasmante e sorprendente possono convergere mondi creativi molto diversi tra loro.

Tra le tante serie speciali, si possono ricordare la 500 by Diesel, che fu la prima di una lunga serie ed esordì esattamente dieci anni fa, la 500C by Gucci del 2011, la 500 Riva del 2016 e le recenti 500-60esimo e Anniversario, dedicate al sessantesimo compleanno dell'icona di casa Fiat. Anche attraverso queste declinazioni la Fiat 500 ha rivoluzionato le regole tradizionali del mercato, dimostrando come una piccola vettura possa esprimersi in molteplici linguaggi espressivi, accomunati dal successo: non è certo un caso se nel mondo più di due milioni di automobilisti hanno scelto di mettersi alla guida di un mito a quattro ruote. Un successo globale, l'icona di casa Fiat è leader in otto Paesi europei e sul podio in altri otto. Prosegue quindi il successo del 2017 oltre quello nazionale, quando la 500 conquistò il primato di vendite in otto nazioni, tra cui la Gran Bretagna e la Spagna, e il podio in sette, tra cui la Francia.

Post popolari in questo blog

Nuove foto della nuova Fiat 600 2023

Foto Ansa  

La mia su nuova Fiat 600

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

La nuova Fiat Topolino si mostra completamente

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Nuove immagini della nuova Fiat Topolino

 

Grande evento Fiat in arrivo il 4 luglio

Nelle nuove foto della Fiat Topolino, pubblicate da Olivier Francois CEO di Fiat e Abarth sul suo account ufficiale di Instagram, si vede la parte posteriore, che a differenza di Citroen Ami è diversa rispetto alla parte anteriore. Su Topolino ricorda la parte posteriore della nuova Fiat 500 1957, mentre la parte anteriore ricorda il suo "musetto".  Questa nuova Fiat Topolino è la versione Spiaggina. Il 4 luglio, assieme alla nuova Fiat 600 verranno presentate tutte le versioni.

La Fiat 600 di David Obendorfer e l'interpretazione di Fiat della 600

Nel 2014 David Obendorfer creo al computer i render di come sarebbe secondo lui la Fiat 600 dei giorni nostri, e ne derivò il concept (non ufficiale di Fiat) che vedete qui sopra. Già negli anni '50 e '60 la 600 era più grande della 500 e il loro design non era molto distante tra i due modelli. Infatti se vediamo questa ricostruzione della 600 in chiave moderna, si notano elementi che ricordano l'antenata, ma non si va neanche molto lontani da quella che può essere una 500 cinque porte. Ancora di più se il modello in questione diventa un crossover, come nel caso del progetto di Fiat, e si avvicina ancora di più al mondo 500.  Infatti la 600 ha in comune con 500x il fatto di essere un crossover del mondo 500/600. Per il resto è più piccola, è un progetto totalmente nuovo, con una piattaforma e motori inediti per Fiat (piattaforma CMP e motore elettrico fino a 240cv per la Abarth e 1.2 turbo Puretech Hybrid 48v). Stilisticamente è molto vicina alla 500e. Quindi è normale che

Nuova Fiat Topolino: il modo più simpatico per elettrificare le città!

Nuova Fiat Topolino è caratterizzata da un nome noto ed evocativo: Topolino, un nome che ha aperto la strada alla mobilità urbana e che oggi è alla guida della mobilità urbana sostenibile. Realizzata per la città, la Topolino estende mobilità e libertà anche ai clienti più giovani. 100% elettrica, la nuova Topolino segna un ulteriore passo nel percorso di elettrificazione del brand.   FIAT ha svelato il nome e la prima immagine della sua nuova soluzione di mobilità urbana sostenibile: la Topolino. Il quadriciclo completamente elettrico Fiat Topolino è pronto a contribuire all'espansione della mobilità elettrica urbana e portare tutto l'ottimismo del suo omonimo in una versione accessibile e completamente elettrica che racchiude tutta la “coolness” della Fiat 500. Questo nome ben conosciuto ed evocativo è ciò che ha aperto la via della mobilità urbana e richiama subito alla mente la prima Fiat 500, l'auto iconica che ha rivoluzionato il concetto di auto. Prodotta da FIAT dal

Il motore 1.2 Hybrid 48V della nuova Fiat 600

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE PASSIONE AUTO ITALIANE  Nel 2024 la nuova Fiat 600 riceverà la nuova motorizzazione Hybrid a 48V, composta da un motore a benzina PureTech di nuova generazione, che anche per il nuovo modello Fiat dovrebbe essere da 136 CV, abbinato a un nuovo cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e-DCS6 che incorpora un motore elettrico. Grazie a una batteria che si ricarica durante la guida, questa tecnologia offre una coppia extra ai bassi regimi e consumi ridotti fino al 15%. Nella guida urbana la 600 potrà funzionare per oltre il 50% del tempo in modalità 100% elettrica a zero emissioni. Grazie a questa tecnologia Hybrid 48V si ottimizzano i tempi di guida mista o 100% elettrica senza emissioni, per un maggiore comfort di guida e per una riduzione dei consumi e delle emissioni di CO 2  Un sistema di ibridazione leggero e compatto, questa tecnologia si basa su: un motore benzina 1.2 PureTech di nuova generazione, sviluppato appositamente (il 40% delle parti è

Nuova Lancia Ypsilon 2024 1.2 Hybrid 48V

Nel 2024 la nuova Lancia Ypsilon avrà la nuova motorizzazione Hybrid a 48V, composta da un motore a benzina PureTech di nuova generazione, che anche per il nuovo modello Lancia dovrebbe essere da 136 CV, abbinato a un nuovo cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e-DCS6 che incorpora un motore elettrico. Grazie a una batteria che si ricarica durante la guida, questa tecnologia offre una coppia extra ai bassi regimi e consumi ridotti fino al 15%. Nella guida urbana la Ypsilon potrà funzionare per oltre il 50% del tempo in modalità 100% elettrica a zero emissioni. Grazie a questa tecnologia Hybrid 48V si ottimizzano i tempi di guida mista o 100% elettrica senza emissioni, per un maggiore comfort di guida e per una riduzione dei consumi e delle emissioni di CO 2  Un sistema di ibridazione leggero e compatto, questa tecnologia si basa su: un motore benzina 1.2 PureTech di nuova generazione, sviluppato appositamente (il 40% delle parti è nuovo) per l'ibridazione, le cui caratte

Lo stabilimento di Alfa Romeo Giulia e Stelvio sarà un centro di produzione per i modelli completamente elettrici con piattaforma STLA Large di Stellantis

Nello stabilimento di Cassino dove vengono prodotte le Alfa Romeo Giulia e Stelvio, proseguirà la produzione di nuovi modelli basati sulla nuova piattaforma per veicoli puramente elettrici, STLA Large, del Gruppo Stellantis . Le linee di produzione dello stabilimento di Cassino producono esclusivamente modelli premium Stellantis, mentre l'integrazione della nuova piattaforma nell'unità produttiva rafforza ulteriormente l'esecuzione del piano strategico del Gruppo, Dare Forward 2030.   Lo stabilimento di Cassino è una delle unità più avanzate del Gruppo Stellantis, con le sue linee di produzione dedicate esclusivamente alla produzione di modelli premium. Nello specifico, a Cassino vengono prodotte le Alfa Romeo Giulia e Stelvio, oltre alla Maserati Grecale. In questo stabilimento di punta del Gruppo si è deciso di inserire la produzione di modelli basati sulla nuova piattaforma STLA Large pensata appositamente per veicoli puramente elettrici.   Lo stabilimento di Cassino ha