Passa ai contenuti principali

Giulia e Stelvio NRING: showcase dell’eccellenza Alfa Romeo







Link:
Fiat 500 Club
> Raduno Alfa Romeo
> Raduno 500 < redazionewm@outlook.com 
Passione Auto Italiane: Instagram e Facebook

Le serie speciali a tiratura limitata Nürburgring Edition Giulia Quadrifoglio "NRING" e Stelvio Quadrifoglio "NRING" celebrano il legame storico e vincente tra Alfa Romeo e il leggendario circuito tedesco, ed è possibile ordinarle da oggi.
Per la regione EMEA sono disponibili 108 unità per modello, a ricordare i 108 anni di Alfa Romeo.
Le due eccezionali vetture sono state immortalate tra le curve dell'Inferno Verde, in un esclusivo servizio fotografico.
Performance, DNA vincente e stile italiano: a questi ingredienti si aggiunge una customer experience appagante ed esclusiva.
Tutti gli acquirenti delle serie limitate riceveranno un modellino della vettura scelta, un "Welcome kit" dedicato e vivranno un'esperienza Alfa Romeo con un corso di guida al Nürburgring.
A ribadire il valore collezionistico delle serie speciali, l'esclusiva certificazione rilasciata da FCA Heritage.

Sin dalla sua inaugurazione, nel 1927, il Nürburgring ha rappresentato l'essenza delle corse automobilistiche: il suo tracciato è unico e si sviluppa attraverso la foresta, con infinite curve, dossi pendenze variabili, e queste caratteristiche unite all'ardore popolare l'hanno reso terra promessa degli appassionati e teatro di imprese epiche. Tra le tante pagine della quasi centenaria storia dell'Inferno Verde, non possono mancare quelle scritte da Alfa Romeo, che proprio al Nürburgring ha alimentato il proprio mito attraverso vittorie e record memorabili. Alfa Romeo Stelvio Quadrifoglio, il primo SUV della storia del brand, detiene il primato nel suo segmento: ha percorso i 20,832 km della Nordschleife in 7 minuti, 51 secondi e 7 decimi. È dunque il SUV più veloce, equipaggiato con l'eccezionale 2.9 V6 Bi-Turbo benzina da 510 CV di potenza e 600 Nm di coppia, che assicura una velocità massima di 283 km/h e un'accelerazione da 0 a 100 km/h in appena 3,8 secondi. Giulia Quadrifoglio ha invece un tempo sul giro di 7'32", ottenuto grazie alle sue eccezionali prestazioni dinamiche, con una velocità massima di 307 km/h e un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 3,9 secondi. Per celebrare un legame storico recentemente rinnovato dalle prestazioni entusiasmanti delle nuove Quadrifoglio sono nate le serie speciali Nürburgring Edition, a tiratura limitata, Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio "NRING" e Stelvio Quadrifoglio "NRING". Dallo stesso legame è nato poi un entusiasmante servizio fotografico che vede le due vetture nel contesto più adeguato alle loro straordinarie caratteristiche, tra le curve più iconiche del 'Ring e i tratti più emblematici, come il celebre Caracciola-Karussell.

È ora possibile ordinare modelli da collezione a tiratura limitata
Disponibili, per quanto riguarda la regione EMEA, in sole 108 unità per modello e pensate per i collezionisti e per i più affezionati clienti di Alfa Romeo, le nuove edizioni limitate presentano contenuti esclusivi a partire dal badge numerato nell'inserto della plancia in fibra di carbonio, e l'inedita livrea Grigio Circuito, riservata a questa edizione limitata.
Oltre ai contenuti d'eccellenza che già caratterizzano ogni Quadrifoglio, la serie speciale "NRING" è full specs, e offre di serie i freni carbo-ceramici, i sedili sportivi Sparco® con cuciture rosse e guscio in carbonio, il pomello del cambio automatico con inserto in carbonio firmato da Mopar®, il volante in pelle e alcantara anche questo con inserti in carbonio. Lo scudo anteriore e le calotte degli specchi retrovisori sono in fibra di carbonio, così come gli inserti sulle minigonne. Non mancano i cristalli privacy, l'Adaptive Cruise Control, il pacchetto audio premium Harman Kardon, il sistema infotainment AlfaTM Connect 3D Nav con schermo da 8,8", Apple CarPlayTM e Android AutoTM e DAB. Su Giulia debutta il tetto in carbonio a vista, e Stelvio è dotato del tetto panoramico apribile elettricamente. Per entrambe, tappetini dedicati con logo rosso, sviluppati da Mopar. Le serie speciali Nürburgring Edition di Giulia e Stelvio Quadrifoglio, contraddistinte dal badge "NRING" si collocano oltre il top della gamma e rappresentano un autentico showcase dell'eccellenza Alfa Romeo.

Potenza prorompente e tecnologie avanzate
I modelli Quadrifoglio sono già di per sé un concentrato di preziosità tecniche e prestazionali. Ad esempio su Stelvio, per la prima volta, il propulsore 2.9 V6 Bi-Turbo è abbinato all'innovativo sistema di trazione integrale Q4 che garantisce il massimo livello in termini di prestazioni, motricità, piacere di guida e sicurezza in tutte le situazioni. Le vetture sono inoltre dotate dell'unità di controllo AlfaTM Chassis Domain Control che coordina tutta l'elettronica di bordo, per ottenere sempre le migliori prestazioni e il massimo piacere di guida. In particolare, il sistema gestisce e assegna, in contemporanea, compiti specifici ai diversi sistemi attivi quali la trazione integrale Q4 (su Stelvio Quadrifoglio), il sistema AlfaTM Active Torque Vectoring, le sospensioni attive AlfaTM Active Suspension, l'ESC, selettore AlfaTM DNA Pro con funzione Race. La tecnologia Torque Vectoring ottimizza la motricità accentuando il carattere sportivo di Stelvio e Giulia. Le due frizioni, a controllo elettronico contenute nel Torque Vectoring, consentono di controllare separatamente la coppia per ciascuna ruota. In questo modo, la trasmissione della potenza a terra è sempre ottimale in ogni situazione di guida. Ciò permette di condurre l'auto in modo sicuro e sempre molto divertente, senza mai ricorrere a interventi invasivi da parte del controllo di stabilità. Di serie il cambio ZF automatico a 8 rapporti con una calibrazione tale da permettere di effettuare le cambiate in soli 150 millisecondi in modalità Race. La trasmissione è dotata di frizione "lock up" che assicura al guidatore una forte e precisa sensazione di ripresa una volta innestata la marcia. Inoltre, Il nuovo cambio automatico è in grado, a seconda della modalità del DNA, di ottimizzare la fluidità, il comfort e la facilità di guida in tutti gli ambiti di utilizzo, compreso quello urbano, e permette di migliorare ulteriormente i consumi di carburante e le emissioni di CO2. Non solo prestazioni, dunque: sia il SUV sportivo sia la berlina di Alfa Romeo si dimostrano particolarmente efficiente nelle emissioni e nei consumi, anche grazie al sistema di disattivazione dei cilindri a controllo elettronico e alla funzione "sailing", disponibile in modalità di guida Advanced Efficiency. Infine, per massimizzare l'esperienza di guida, entrambe offrono le leve del cambio in alluminio ricavato dal pieno, solidali al piantone di sterzo.

Un'esperienza totale e unica
Per i 216 acquirenti delle serie speciali Nürburgring Edition, a tiratura limitata, Alfa Romeo Stelvio Quadrifoglio "NRING" e Giulia Quadrifoglio "NRING", Alfa Romeo ha pensato a una brand experience davvero premium, completa e appagante. L'esperienza d'acquisto inizia già con l'attesa della vettura, il cui arrivo viene preceduto da un modellino della vettura, una riproduzione fedele in scala 1:18, numerata. Al ritiro dell'auto, un'ulteriore sorpresa: a bordo ci sarà il "Welcome kit" composto da guanti racing e giubbotto soft shell personalizzati e firmati Sparco®, il borsone sportivo della collezione "Pattern" Alfa Romeo, i gemelli "Quadrifoglio" e le originali calzature realizzate da Car Shoe, licenziatario Alfa Romeo per una capsule collection battezzata "Quadrifoglio. Le scarpe si ispirano al classico polacchino dei piloti da corsa, sono realizzate in pelle e tessuto tecnico e contraddistinte dal simbolo che più di ogni altro evoca le performance del brand Alfa Romeo. Non solo: tutti i possessori di Alfa Romeo Stelvio Quadrifoglio "NRING" e Giulia Quadrifoglio "NRING" potranno partecipare, nel corso del 2019, a un corso di guida sportiva proprio sul tracciato del Nürburgring. Un servizio concierge telefonico dedicato assisterà i clienti NRING nel corso di tutta l'esperienza Alfa Romeo.

La certificazione
Inoltre, per celebrare la nascita della nuova edizione limitata, le versioni NRING saranno munite di una specifica "Certificazione di Autenticità" rilasciata da FCA Heritage, il dipartimento che si occupa di promuovere la memoria storica dei marchi italiani del Gruppo FCA.
La decisione di corredare queste serie speciali con la "Certificazione di Autenticità", normalmente riservata alle vetture storiche, le qualifica a pieno titolo come "Instant Classic", automobili che - appena immesse sul mercato - vengono immediatamente considerate beni da collezione e quindi sicuri investimenti, per le loro caratteristiche di esclusività, le loro performance e per il limitato numero di unità prodotte.
Ogni proprietario riceverà un kit che comprende il certificato di autenticità rilasciato dal costruttore, una placca di certificazione numerata e abbinata al numero di telaio della vettura, un book fotografico e la scheda tecnica.

Alfa Romeo al Nürburgring: la storia continua
Con le nuove serie speciali a tiratura limitata, si consolida il legame tra un brand e un circuito leggendari. Il primo dei tanti successi di Alfa Romeo sul tracciato dell'Inferno Verde è stato firmato nel 1932 da Rudolf Caracciola a bordo di una Gran Premio Tipo B, sul gradino più alto di un podio tutto Alfa Romeo completato da Nuvolari e Borzacchini. Proprio il "Mantovano volante", tre anni dopo, si rese protagonista di una gara folle ed entusiasmante: a bordo di una Alfa Romeo Tipo B quasi a fine carriera surclassò gli avversari sin dalle qualifiche e ottenne una vittoria schiacciante al Gran Premio di Germania. Non solo Formula 1: a partire dagli anni Cinquanta Alfa Romeo si rese protagonista nella classe Turismo, con la Giulietta Sprint Veloce, e consolidò il proprio dominio nel decennio successivo con le Giulia TZ, Giulia TZ2, Giulia Sprint GTA, GTA 1300 Junior e 1750-2000 GTAm, che si aggiudicarono moltissime vittorie assolute e nelle rispettive classi in corse di grande importanza come la 1000 Km, la 500 Km o la 6 Ore. La Giulia Sprint GTA è legata anche al record di 9' 59" e 70 decimi, firmato da Andrea De Adamich: per la prima volta, infatti, una turismo di cilindrata inferiore ai 1600 cm3 infranse il muro dei 10 minuti. Mentre le GTA non avevano rivali nella loro categoria, l'Alfa Romeo si affacciò al Mondiale Marche con la nuova Tipo 33: due vittorie nel 1968 e 1969, nella classe due litri, e due campionati del mondo conquistati nel 1975 e nel 1977. Proprio nel 1975 Merzario e Laffite vinsero sette delle otto gare in programma e tagliarono per primi anche il traguardo del Nürburgring. Un'altra grande prova firmata Alfa Romeo risale al 1993 con la vittoria della 155 V6 TI condotta da Nicola Larini: senza un successo al Nürburgring il titolo DTM avrebbe avuto un sapore diverso.

Leggi anche:

Commenti

Post popolari in questo blog

Listino Fiat 600: da 24.950 Euro per la versione Hybrid e da 35.950€ per la versione elettrica

Il prezzo di listino di Fiat (600e)RED è di 35.950€, mentre per la top di gamma Fiat 600e La Prima il listino è di 40.950€. Entrambe sono dotate di una motorizzazione completamente elettrica. La Nuova Fiat 600 Hybrid sarà presto disponibile per il mercato italiano con un listino a partire da 24.950 euro.

Alfa Romeo Tonale Hybrid 160 VGT Ti

Il DNA di guida senza compromessi dell'Alfa Romeo le conferisce una forte presenza nel segmento più commerciale del mercato europeo . Con i geni sportivi e il design raffinato ispirato ad Alexandros Liokis, Tonale è una proposta irresistibile da ogni angolazione. Il sofisticato sistema Mild Hybrid con funzionamento puramente elettrico unisce elevate prestazioni a bassi consumi. Con il Tonale, Alfa Romeo fa un clamoroso ingresso nella categoria C-SUV, mantenendo tutti gli elementi del DNA unico dei suoi modelli. Disegnata con dinamismo e finezza da Alexandros Liokis, ha proporzioni semplici e chiari riferimenti alla storia del marchio, come i fari Matrix Full LED 3+3 e il lunotto posteriore che forma un angolo ottuso nella parte inferiore. Nell'abitacolo, l'alta qualità dei materiali convive con un quadro strumenti digitale da 12,3" e un touchscreen da 10,25" per l'infotainment, in un'implementazione completamente incentrata sul conducente con elevata ergon

Milioni di automobilisti disposti a parcheggiare a quasi un miglio dalla destinazione prescelta per evitare il parcheggio parallelo; la metà ammette di soffrire di fobia parallela

In media, gli automobilisti sono disposti a parcheggiare a quasi un miglio di distanza – o a 20 minuti a piedi – dalla loro destinazione per evitare il parcheggio parallelo Il personaggio televisivo Jamie Laing afferma che eviterà il parcheggio parallelo "a tutti i costi" poiché quasi la metà (44%) degli automobilisti ammette di aver paura della manovra di parcheggio Gli uomini sono due volte più sicuri delle donne nel parcheggio parallelo Rivelate le migliori e peggiori regioni del Regno Unito per il parcheggio parallelo: Yorkshire e Humber in cima alla lista, i londinesi all'ultimo posto In totale, gli inglesi sborsano oltre 1,5 miliardi di sterline a causa degli ostacoli al parcheggio FIAT collabora con Driving School TV per lanciare la Guida al parcheggio parallelo, con Jamie Laing, [https://www.fiat.co.uk/news/parallel-parking] per aiutare gli automobilisti a padroneggiare l'abilità Londra: Milioni di automobilisti sono così agitati dalla prospettiva di un parche

La nuova Lancia Ypsilon arriverà in concessionaria a metà 2024

45 i nuovi concessionari che hanno già adottato la nuova Corporate Identity di Lancia, distribuiti su 13 regioni. Una presenza capillare con il 45% al Nord, oltre il 30% al Centro e il 25% al Sud. Entro fine 2023, 100 i concessionari che saranno totalmente rinnovati. Nel corso del primo trimestre del 2024 verrà avviata l’implementazione della nuova Corporate Identity fuori dall’Italia, che verrà completata entro la metà dello stesso anno, in concomitanza con il lancio della nuova Lancia Ypsilon. All’estero, dove sono già state firmate le prime 60 lettere di intenti, ci sarà un maggiore focus sul canale di vendita online, mentre in Italia varierà caso per caso: il cliente potrà iniziare il proprio customer journey comodamente da casa, accedendo al configuratore, per poi proseguire all’interno dello showroom reale con il supporto professionale dei venditori dedicati e certificati. La nuova Lancia Ypsilon sarà disponibile con motore ibrido ed elettrico, e dal 2025 sarà disponibile anche i

Fiat è determinata nel proporre veicoli elettrici

Olivier Francois, CEO di Fiat e Abarth, ha dichiarato: “la nostra visione strategica rimane completamente concentrata sull’elettrico e il fatto che 500e sia la city car BEV più venduta in Europa alimenta la nostra determinazione nel perseguire e rendere l’elettrico veramente accessibile a tutti. Resteremo però rilevanti anche in quei Paesi come l’Italia, il nostro mercato interno, dove il full electric non è ancora realmente decollato. Pertanto, per questi paesi selezionati, insieme alla nuova 600 full electric, offriremo un ibrido ad alte prestazioni che, si spera, aprirà le porte a un mondo più elettrificato”.

Salone dell'automobile di Lione 2023

Alfa Romeo e Fiat saranno a Lione, dal 28 settembre al 2 ottobre 2023. Alfa Romeo : il marchio Premium presenterà la sua gamma completamente rinnovata con le Nuove Giulia e Stelvio oltre al SUV Tonale nella sua inedita versione ibrida plug-in, che completa l'offerta Tonale, il modello con cui il marchio ha fatto il suo ingresso nel mondo dell’elettrificazione. FIAT: il marchio continua la sua azione a favore della mobilità urbana e sostenibile, presentando per la prima volta in Francia la Nuova Fiat 600e . Disponibile al lancio in due versioni completamente elettriche, Nuova Fiat 600e La Prima e Fiat (600e) RED. Dal 2024 sarà disponibile anche il 1.2 Hybrid. Inoltre in Francia, Fiat estende il bonus ecologico di 7.000 euro a tutti gli acquirenti della Nuova 500 elettrica (indipendentemente dal reddito), permettendo loro di guidare una 500 elettrica a soli 99 euro al mese.

Al via l’esclusivo tour dedicato alla Nuova Fiat 600e “The Italian Upgrade”

Parte il roadshow che porterà il nuovo modello elettrico di Fiat in giro per l’Italia, per un totale di 127 tappe e oltre 20mila km di percorso. Al lavoro 15 specialisti, divisi in 5 team, e 10 veicoli per il trasporto delle prime Fiat 600e assieme ad altrettanti allestimenti. Ad ogni tappa, presso le concessionarie Fiat coinvolte, sarà predisposta un’installazione modulare che racconterà l’anima di Fiat 600e attraverso i luoghi e gli scenari italiani più iconici. In programma anche due sessioni di appuntamenti dedicati “one to one” ed un esclusivo Private Party serale. Il nuovo modello segna il ritorno del brand FIAT nel segmento B per un piacere di guida “aumentato”. Con una lunghezza di 4,17 metri, vani portaoggetti anteriori per uno spazio ai vertici della categoria e una autonomia elettrica di oltre 400 km nel ciclo combinato WLTP e di oltre 600 km nel ciclo urbano, è la soluzione ideale sia per gli amanti della città sia per gli appassionati della vita all’aria aperta. Fino al 30

Nei prossimi mesi arriverà il restyling della Fiat Panda

L'attuale Fiat Panda sta iniziando i test su strada per provare le novità che vedremo su questo modello nella prima metà del 2024. Sicuramente vedremo una plancia rivista soprattutto nella parte del quadro strumenti, dove non troveremo più i due quadri laterali con tachimetro a sinistra e contagiri a destra, con al centro il display delle informazioni. Sotto una cupola c'è uno strumento digitale che racchiude tutte le informazioni, come avviene sulla Tipo. Da questo modello, la Panda, prenderà il volante, dove sono dislocati i pulsanti per gli ADAS di primo livello. Per quanto riguarda il sistema multimediale cambia la grafica e sono disponibili Apple Car Play e Android Auto.  Per il resto è uguale al modello attuale, tranne per un impianto elettrico aggiornato e per il fatto che il motorino di avviamento è stato eliminato. L'accensione avverrà tramite BSG. Altre novità al momento non sono confermate, ma non è esclusa la possibilità che ci possano essere nuovi colori, nuovi

Novità Fiat 2024 2025 2026

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Aggiornamenti sulla gamma motori di nuova Jeep Avenger. Arrivano il benzina, mild Hybrid e 4x4

Vi aggiorno sulle motorizzazioni previste per nuova Jeep Avenger. Il nuovo modello di accesso alla gamma del marchio americano sarà disponibile con il motore 3 cilindri turbo da 100cv, solo benzina.  In seguito sarà la volta di un nuovo ibrido mild Hybrid 1.2 136cv. Oltre all'elettrico. Niente full ibrido o diesel. Più in avanti sarà disponibile anche la versione 4x4. Anche se per questa versione non è ancora chiaro se avrà l'ibrido o elettrico.