Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

La produzione della Giulietta Berlina

La produzione della Giulietta Berlina segna una svolta industriale epocale per Alfa Romeo. Se la 1900 aveva introdotto la produzione in serie, è con la Giulietta che lo stabilimento del Portello si trasforma davvero in una fabbrica moderna. All’inizio degli anni Cinquanta, il sito milanese era ancora legato a una logica produttiva artigianale, capace di sfornare non più di 50 vetture al giorno. Con la Giulietta, e con l’intervento dell’ingegnere austriaco Rudolf Hruska, l’intero processo viene ripensato: nascono nuove linee di montaggio, si riorganizzano i flussi, si razionalizzano le fasi produttive. Nel giro di pochi anni, il Portello arriva a produrre fino a 200 vetture al giorno, quadruplicando la sua capacità. Un salto quantitativo che racconta anche un salto culturale: l’Alfa Romeo non è più solo un marchio d’élite, ma una protagonista dell’industria automobilistica europea.

Concept Fiat 500 Coupé Zagato (2011)


Al Salone dell'Automobile di Ginevra 2011 fu presentato il concept 500 Zagato, un coupé 2+2 realizzato da una delle aziende più famose al mondo nell'ambito del design automobilistico in collaborazione con il Centro Stile Fiat.
Il prototipo si distingue per le sue linee , che garantiscono uno stile davvero sportivo e contemporaneo pur non tradendo il rapporto con la tradizione stilistica della vettura. Il design si ispira al prototipo realizzato da Zagato negli anni 50 e basato sulla Fiat 500: se il celebre progettista italiano aveva in quell'occasione reinterpretato completamente lo stile della 500, i designer del modello attuale ne hanno conservato le linee generali simili a quelle di un coupé, rendendole tuttavia più aggressive; per esempio, il tetto a doppia bolla (vero e proprio marchio di fabbrica di Zagato) consente di mantenere alta l'abitabilità dell'abitacolo riducendo al contempo l'altezza da terra del veicolo.

Commenti

Post più popolari