Passa ai contenuti principali

Fiat 500, è record: circa 194.000 unità vendute in Europa nel 2018


Quasi 194.000 unità immatricolate in Europa: è il miglior progressivo di sempre in undici anni di vita.
La 500 è leader di vendita in 11 Paesi europei e sul podio in altri quattro.
Tra i segreti del suo successo oltre 30 serie speciali.
Tra le novità del 2018 le nuove serie speciali: 500 Mirror, 500 Collezione "Primavera", 500 Spiaggina '58 e 500 Collezione "Autunno".
Al loro fianco la nuova gamma Abarth 595, l'evoluzione della famosa 500 dello Scorpione.

Da sempre simbolo del "Made in Italy" nel mondo, l'intramontabile Fiat 500 continua a far parlare di sé registrando, nel suo undicesimo anno di vita, il miglior progressivo di sempre con quasi 194.000 unità immatricolate in Europa nel 2018 (totale Fiat 500 e Abarth 500). Si tratta dell'ennesimo record conquistato dalla vettura più venduta del suo segmento dove segna anche la sua seconda migliore quota di sempre con circa il 15%.

«Questo record di vendita è la testimonianza di quanto la 500, sia una vera icona senza tempo nell'automotive e non solo per il marchio Fiat - dichiara Luca Napolitano, Head of EMEA Fiat and Abarth brand -. Sono molto orgoglioso di questo risultato che vede la 500 leader di vendita in 11 Paesi europei e sul podio in altriquattro. In questi 11 anni di vita, la 500 non è mai passata di moda e si è affermata ovunque come simbolo del "made in Italy" che, senza mai perdere la propria identità, ha saputo reinterpretarsi legandosi a brand iconici - dalla moda alla nautica di lusso, dalla tecnologia all'heritage - realizzando così oltre 30 serie speciali con le quali esplorare territori inusuali per una city-car. Insomma, come la sua illustre antesignana, la nuova 500 ha saputo "colorare" la quotidianità e le strade di tutto il mondo divenendo una risposta cool alle esigenze di mobilità urbana internazionale. Oggi è la vettura Fiat più globale con oltre 100 Paesi nel mondo in cui è commercializzata e l'80% dei volumi realizzati  fuori dall'Italia. Complessivamente, dal 2007 a oggi, sono oltre 2 milioni e 110 mila le Fiat 500 prodotte che diventano oltre 6 milioni se sommate a quelle dell'antesignana, realizzata dal 1957 al 1977, tanto da essere uno dei modelli Fiat più venduti di tutti i tempi».

L'iconica 500 continua dunque a stupire con il suo stile senza tempo e la sua essenza POP che fa nascere un sorriso di complicità sulle strade di tutto il mondo, anche grazie alla sua linea morbida e arrotondata. Tra i segreti del successo ci sono certamente le oltre 30 serie speciali, su base Fiat 500 e Abarth 595, che si sono succedute dal 2007 a oggi. Infatti, pur rimanendo sempre fedele a se stessa, la Fiat 500 si è saputa trasformare ed è così entrata in territori sempre nuovi come, ad esempio, quello della tecnologia, della moda, del design della nautica di lusso e, di conseguenza, ha avuto occasione di incontrare nuovi target, rinnovandosi continuamente ma rimanendo sempre un'icona intramontabile. E la strategia vincente si è confermata anche nel 2018 con le serie speciali 500 Mirror, 500 Collezione e 500 Spiaggina '58. Infine, a coronamento di uno straordinario 2018, lo scorso dicembre  è stato annunciato che il 10 febbraio, in occasione della mostra "The Value of Good Design", sarà esposta, per la prima volta al pubblico, l'esemplare storico di Fiat 500 serie F acquistato dal MoMA di New York, a conferma della sua valenza simbolica nel campo del design mondiale.

La prima serie speciale a debuttare nel 2018 è stata la tecnologica  500 Mirror a gennaio con una conferenza stampa virtuale dove Luca Napolitano ha presentato le potenzialità della nuova famiglia 500 Mirror a  200 giornalisti da tutta Europa collegati in tempo reale, oltre ai 1.500 raggiunti nell'arco delle 72 ore successive. La novità conferma la tradizione Fiat che "democratizza" l'accesso a tecnologie sempre più avanzate che semplificano la vita di guidatore e passeggeri. In particolare, le serie speciali Mirror dei modelli 500, 500X e 500L offrono di serie l'innovativo sistema UconnectTM 7" HD LIVE touchscreen con predisposizione Apple CarPlay* e compatibilità Android AutoTM. Contraddistinte dalle esclusive livree blu, chiaro richiamo estetico alla tecnologia e alla connettività, le tre serie speciali Mirror hanno portato al debutto anche Mopar Connect, il sistema di servizi connessi di assistenza su strada e di controllo in tempo reale delle condizioni del veicolo a portata di smartphone.

Dall'innovazione tecnologica delle versioni Mirror alla raffinatezza della moda insite nelle e serie speciali  500 Collezione "Primavera" e 500 Collezione "Autunno" che segnano il ritorno del marchio Fiat nel mondo del fashion. Si tratta del primo territorio esplorato, con grande successo, dal modello fin dal suo esordio attraverso le serie speciali 500C by Gucci e 500 by Diesel. Ciascuna caratterizzata da specifiche livree e da esclusivi abbinamenti di colori e materiali - una più affine ai gusti femminili, l'altra più vicina alla moda maschile - le due nuove serie speciali 500 Collezione hanno salutato, con nuance cromatiche distintive, l'arrivo della stagione primaverile e di quella autunnale.
In particolare, la prima edizione di 500 Collezione, avvolta nella sua raffinata livrea bicolore "Primavera", ha debuttato lo scorso aprile a Milano da dove è partito un tour che ha toccato le capitali internazionali della moda, dello stile e dell'arte. Dopo la città più fashion d'Italia, infatti, è stata la volta di Londra, la metropoli che, al di fuori dell'Italia, accoglie più esemplari della mitica 500; per poi proseguire nella vivace Berlino, sul romantico lungo Senna di Parigi e infine nel cuore di Madrid. Cinque location di grande fascino, quindi, che hanno trovato il giusto corrispettivo a fine ottobre quando ha debuttato la seconda serie speciale 500 Collezione, quella ispirata all'autunno e alla moda maschile, che si è esibita presso la Rinascente di Milano, uno dei più noti department store del mondo, "indossando" un raffinato bicolore "Brunello" impreziosito da una linea di bellezza color Rame e interni in tessuto gessato. E per la prima volta lo storico store milanese, dove la moda diventa accessibile, ha ospitato un evento stampa automotive a fianco di un eccellente marchio dello stile maschile, "L'Uomo Vogue", con cui condivide valori di eleganza e cura dei dettagli.

Nel 2018 la Fiat 500 ha esplorato anche il territorio dell'Heritage, un mondo particolarmente affine al patrimonio ultrasecolare del marchio italiano. In particolare,  sempre a Milano, il 4 luglio si è svolto un evento glamour in cui 130 ospiti, tra giornalisti, personaggi famosi e influencer, hanno festeggiato sia il compleanno dell'icona di casa Fiat, nata nel 1957, sia il 60esimo anniversario della famosa 500 Jolly del 1958, più conosciuta come "Spiaggina", la prima serie speciale del "cinquino" e simbolo della "Dolce Vita". Per la doppia ricorrenza è stata realizzata la serie speciale 500 Spiaggina '58, un autentico oggetto cult, prodotto in edizione limitata e contraddistinto da raffinati elementi di design. Disponibile esclusivamente in configurazione cabrio, per godere appieno della bella stagione e del fascino di una storia scolpita nella memoria collettiva. E, come si addice a una diva della "Dolce Vita", la nuova serie speciale è "vestita" di una splendida livrea Azzurro Volare, con capote beige, impreziosita dalla linea di bellezza bianca e dai cerchi in lega da 16" dal disegno vintage. Infine, per le celebrazioni del 4 luglio sono stati realizzati altri due tributi: un filmato che "vola" sulle note di "Nel blu dipinto di blu", l'intramontabile brano cantato da Domenico Modugno proprio al Festival di Sanremo del 1958, lo stesso anno in cui nacque la storica 500 Spiaggina; e  la showcar "Spiaggina by Garage Italia", su base Fiat 500C, creata dall'hub creativo Garage Italia e l'atelier Pininfarina con soluzioni uniche che reinterpretano lo spirito di quegli anni.

Da Milano a Palermo, dalla città più internazionale d'Italia a una delle perle del Mediterraneo. Protagonista sempre la 500 con il suo stile intramontabile. Infatti, a ottobre, il capoluogo siciliano ha ospitato l'esordio della nuova gamma Abarth 595, ovvero l'evoluzione della famosa 500 dello Scorpione, all'insegna della sua doppia anima: performance e stile. in occasione della rievocazione Classica della leggendaria "Targa Florio", la corsa automobilistica più antica del mondo, la nuova Abarth 595 ha fatto il suo debutto per il pubblico degli appassionati. Sin dal secondo dopoguerra Carlo Abarth lega la sua storia alla Targa Florio dove le strade sinuose della Sicilia sembrano fatte apposta per esaltare le doti delle sue automobili da corsa. È quindi un legame indissolubile tra lo Scorpione e la "cursa", costellato da successi sportivi e aneddoti memorabili. Del resto, ammirando queste vetture d'epoca che hanno creato la leggenda sportiva Abarth è possibile capire come si è formato, negli anni e sull'impegnativo banco di prova delle corse, quell'inestimabile patrimonio di stile e performance che ha portato alle auto di oggi».

*Android Auto, Google Play e Google Maps sono marchi registrati di Google LLC.
Apple CarPlay è un marchio registrato di Apple Inc.

Post popolari in questo blog

Nuove foto della nuova Fiat 600

Fonte Autopareri.com Arrivano dal forum Autopareri le nuove foto della nuova Fiat 600, che possiamo vedere sulle bisarche nei colori cappuccino, rosso e nero. Il nuovo modello dovrebbe debuttare il 4 luglio insieme alla Topolino.

La Fiat 600 di David Obendorfer e l'interpretazione di Fiat della 600

Nel 2014 David Obendorfer creo al computer i render di come sarebbe secondo lui la Fiat 600 dei giorni nostri, e ne derivò il concept (non ufficiale di Fiat) che vedete qui sopra. Già negli anni '50 e '60 la 600 era più grande della 500 e il loro design non era molto distante tra i due modelli. Infatti se vediamo questa ricostruzione della 600 in chiave moderna, si notano elementi che ricordano l'antenata, ma non si va neanche molto lontani da quella che può essere una 500 cinque porte. Ancora di più se il modello in questione diventa un crossover, come nel caso del progetto di Fiat, e si avvicina ancora di più al mondo 500.  Infatti la 600 ha in comune con 500x il fatto di essere un crossover del mondo 500/600. Per il resto è più piccola, è un progetto totalmente nuovo, con una piattaforma e motori inediti per Fiat (piattaforma CMP e motore elettrico fino a 240cv per la Abarth e 1.2 turbo Puretech Hybrid 48v). Stilisticamente è molto vicina alla 500e. Quindi è normale che

La nuova Fiat Topolino si mostra completamente

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Nuove immagini della nuova Fiat Topolino

 

Alfa Romeo Tonale sfila insieme ai Carabinieri in onore della 77° Festa della Repubblica Italiana

Oggi, Venerdì 2 Giugno, in via dei Fori Imperiali a Roma si è tenuta la tradizionale parata delle forze armate. Accompagnata dai più alti rappresentanti dello stato e dell’esercito, la manifestazione ha omaggiato il 77esimo anniversario della Repubblica Italiana.  Insieme ai più caratteristici modelli storici, ha fatto il suo esordio Alfa Romeo Tonale nella distintiva livrea del corpo dei carabinieri. Il sodalizio tra Alfa Romeo e l’Arma dei Carabinieri è storico ed ha origine nel secondo dopoguerra; la prima Alfa Romeo dell’Arma fu la 1900 M “Matta” nel 1951. Un anno dopo, con la berlina 1900, nasce la Gazzella, che nel linguaggio dell’Arma, rappresenta il concetto di pronto intervento. La sua discendente diretta fu la Giulia degli Anni 60, che venne impiegata dal 1963 al 1968. Da allora il legame tra l’Arma e Alfa Romeo è proseguito negli anni: Alfetta, 90, 75, 155, 156 e 159, arrivando fino alla Giulia Quadrifoglio. Molte di queste vetture sono in mostra oggi presso il Museo Alfa Ro

La mia su nuova Fiat 600

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Tutte le elettriche italiane in gamma e in arrivo entro il 2024

Con Abarth che sarà 100% elettrica entro il 2024, Fiat, Lancia e Alfa Romeo tra il 2027 e il 2028, anticipando il bando ai nuovi modelli termici del 2035 imposto dalla comunità Europea, i marchi italiani e più popolari del gruppo STELLANTIS, si arricchiscono sempre di più di nuovi modelli elettrici. Fiat ha già in gamma 500e, 500 3+1, 500 Cabrio, Doblò e Ulysse e quest'estate si aggiungeranno la nuova 600 (nel 2024 arriverà il 1.2 Hybrid 48V), il quadriciclo Topolino Spiaggina Dolcevita e la Topolino. Nel 2024 arriverà un nuovo modello di segmento B erede della Punto.  Abarth ha appena introdotto la 500e, ma nel 2024 arriveranno la 595e e la 600e. Nel 2024 Lancia presenterà la nuova Lancia Ypsilon 1.2 Hybrid 48V, e ci sarà anche la versione completamente elettrica, che nel 2025 sarà proposta anche in versione HF da 240cv.  Anche Alfa Romeo avrà la sua prima elettrica. Nel 2024 arriverà il B-suv fratello di Jeep Avenger e Fiat 600, prodotto a Tychy (Polonia) su piattaforma CMP, e ch

Nuove foto della nuova Fiat 600 2023

Foto Ansa  

Il 29 giugno verranno resi noti i piani per Melfi. Fuori Fiat 500x ma arrivano 4/5 modelli

È stata definita la data del 29 giugno per entrare nel merito dei programmi produttivi e futuro da parte del gruppo Stellantis per lo stabilimento di Melfi. Al momento si sa che la Fiat 500x cesserà la produzione nel 2024 per essere trasferita in Algeria, dove sarà prodotta per l'Africa e mercati extra Europei, poiché il modello non sarà aggiornato alle nuove normative europee in fatto di sicurezza (adas) e normative anti inquinamento.  Sono 4 i modelli previsti per questo stabilimento, ma qualcuno dice che potrebbero essere anche 5. Sono tutti elettrici e si parla di Lancia Gamma, Opel Manta, un crossover Ds e nuova Jeep Compass anche ibrida per i mercati extra Europei. Viene così chiarito il piano per questo stabilimento, dopo l'annuncio dell'arrivo della piattaforma elettrica STLA Large a Cassino e la conversione dello stabilimento di Termoli che dal 2026 produrrà batterie. A Pratola Serra è stata confermata la produzione dei motori diesel Multijet3 Euro 7 per i veicoli

Nuova Fiat 600 (RED)

La nuova Fiat 600 è stata vista anche a Lecce e questa volta nella serie speciale (RED). Piattaforma CMP, produzione a Tychy (Polonia), 10 cm più corta rispetto alla 500x e 5 cm più bassa. Sarà proposta inizialmente