Passa ai contenuti principali

Melfi Plant Academy


Nello stabilimento di Melfi dal 2015 è attivo un Centro che, utilizzando esclusivamente le forze e le competenze interne, si propone di migliorare la competitività della fabbrica. E lo fa attraverso la formazione, l’organizzazione e lo sviluppo delle persone. Così aumentano il sapere e il saper fare, le conoscenze tecniche e comportamentali a favore della soddisfazione e della motivazione professionale.
Tutto nasce dall’esigenza di rispondere alle sfide poste dalla competizione e dal progresso tecnologico. Oggi più che mai, infatti, alle persone sono richieste capacità di dar vita a processi di fabbricazione robusti, cioè affidabili ed efficaci, rapidità di soluzioni e risposte, apprendimento continuo e una costante capacità di innovare. Ebbene, a Melfi sono riusciti a rispondere e a conciliare queste esigenze.

Logiche e contenuti della Plant Academy sono stati sviluppati in maniera economicamente “sostenibile” utilizzando quasi esclusivamente forze e competenze interne. Il risultato ottenuto rappresenta una grande spinta propulsiva verso l’innovazione e la valorizzazione del contributo delle persone che “fanno” il processo produttivo. Si è trattato di un lavoro certosino e metodico, e al tempo stesso un profondo cambiamento culturale avvenuto attraverso la diffusione dei valori aziendali, lo sviluppo di una visione manageriale, la revisione e il miglioramento di processi gestionali e modelli organizzativi.
Punto di partenza è stata l’analisi dell’organizzazione e dei ruoli delle persone e la definizione delle competenze necessarie per svolgere ogni singola attività. Il secondo passaggio è stata la creazione di conoscenza (Knowledge creation). Ad ogni competenza è stato associato un pacchetto formativo realizzato a partire dall’esperienza e dalle conoscenze dei migliori professionisti dello stabilimento.
Infine sono state definite le modalità per lo sviluppo delle persone (Leadership development) e messi a punto strumenti di valutazione e percorsi di sviluppo per far crescere quanti nei prossimi anni ricopriranno ruoli di maggiore responsabilità.

La Plant Academy nata a Melfi si è poi sviluppata e diffusa in molti stabilimenti EMEA, diventando un’eccellenza a livello globale.
L’Academy è un luogo fisico, ma è soprattutto uno strumento di cambiamento culturale attraverso cui le persone imparano, pensano e realizzano miglioramenti per il business. Uno dei risultati più brillanti che la Plant Academy ha permesso di raggiungere è stato il progetto della “Total Cost Reduction”. Attraverso corsi specifici e mirati e percorsi orientati al miglioramento della capacità di guidare il cambiamento e di gestire progetti, le competenze di costo del prodotto - tradizionalmente non parte del bagaglio professionale dei tecnici di stabilimento - sono state portate all’interno della fabbrica, ed è stato così possibile mettere attorno ad un tavolo progettisti, persone che si occupano di acquisti, tecnici di stabilimento e operai per generare proposte di miglioramento. La pluralità dei punti di vista e la capacità di lavorare insieme ha generato nel 2017 un totale di 4000 idee. Qui, inoltre, si stanno scoprendo, a tutti i livelli, autentici talenti che potrebbero in futuro dare un grande apporto alla crescita dell’Azienda.

Entrando nella Plant Academy di Melfi ci si trova immersi in un ambiente diverso sia dagli altri stabilimenti sia dai tradizionali centri di formazione. Si entra in una realtà dove a guidare sono le persone e la loro creatività. Indipendentemente dalla gerarchia e dai ruoli: chi ha idee da proporre e capacità da mettere in campo è libero di esprimersi e può veder realizzate le proprie proposte.
Gli ambienti dell’Academy sono ricavati nell’edificio dell’ex direzione di stabilimento, e anche questo è significativo. Ma, soprattutto non hanno nulla da invidiare a quelli che si possono trovare nelle più innovative imprese della Silicon Valley in California: colori sgargianti, strumenti di studio a metà fra il gioco e l’hi-tech, schermi a profusione, nessuna cattedra e ampi spazi di creatività. Tutto realizzato internamente grazie al lavoro e alla passione delle persone di stabilimento.

L’impostazione dei moduli dell’Academy prevede l’alternanza di aula, simulazione e applicazione pratica in base al ruolo ricoperto in stabilimento.
I moduli vengono erogati dalle persone più competenti in materia, che vengono preparate ad insegnare in maniera efficace e coinvolgente attraverso uno specifico percorso di “formazione dei formatori”. Ogni anno la direzione dello stabilimento, sulla base dei piani produttivi ed economici, stabilisce gli obiettivi di business e su questi lo staff della Plant Academy definisce percorsi formativi a supporto. In questo modo, grazie all’Academy, nuove tecnologie e nuove competenze a Melfi arrivano insieme, perché c’è la possibilità di provarle e migliorarle nei laboratori di simulazione. La crescita esponenziale delle competenze ha rafforzato il ruolo del Plant come punto di riferimento anche per i fornitori.

Sono quattro i laboratori principali che compongono la Plant Academy. Tutti sono dedicati alla fase di simulazione dei concetti teorici per aumentare l’efficacia dell’apprendimento e alla ricerca e testing di soluzioni innovative da espandere verso il Plant. Il primo riguarda l’area dove avviene la simulazione virtuale dei processi, il secondo è quello che riproduce i processi logistici a partire dai fornitori fino all’assemblaggio dei componenti e alla delibera del prodotto finito. Ci sono poi l’area digitale e quella tecnica in cui sono presenti le principali tecnologie in uso. Quest’ultima permette di sperimentare soluzioni digitali applicate, come, per esempio, l’uso di sensori di nuova generazione e robot collaborativi. Completano la struttura alcune aule adiacenti ai laboratori, nelle quali si acquisiscono i concetti teorici messi immediatamente in pratica nelle aree di simulazione. Infine, tutto quello che viene insegnato è condiviso con le altre Plant Academy attraverso un grande archivio digitale.

Post popolari in questo blog

Nuove foto della nuova Fiat 600 2023

Foto Ansa  

La mia su nuova Fiat 600

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

La nuova Fiat Topolino si mostra completamente

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Nuove immagini della nuova Fiat Topolino

 

Grande evento Fiat in arrivo il 4 luglio

Nelle nuove foto della Fiat Topolino, pubblicate da Olivier Francois CEO di Fiat e Abarth sul suo account ufficiale di Instagram, si vede la parte posteriore, che a differenza di Citroen Ami è diversa rispetto alla parte anteriore. Su Topolino ricorda la parte posteriore della nuova Fiat 500 1957, mentre la parte anteriore ricorda il suo "musetto".  Questa nuova Fiat Topolino è la versione Spiaggina. Il 4 luglio, assieme alla nuova Fiat 600 verranno presentate tutte le versioni.

La Fiat 600 di David Obendorfer e l'interpretazione di Fiat della 600

Nel 2014 David Obendorfer creo al computer i render di come sarebbe secondo lui la Fiat 600 dei giorni nostri, e ne derivò il concept (non ufficiale di Fiat) che vedete qui sopra. Già negli anni '50 e '60 la 600 era più grande della 500 e il loro design non era molto distante tra i due modelli. Infatti se vediamo questa ricostruzione della 600 in chiave moderna, si notano elementi che ricordano l'antenata, ma non si va neanche molto lontani da quella che può essere una 500 cinque porte. Ancora di più se il modello in questione diventa un crossover, come nel caso del progetto di Fiat, e si avvicina ancora di più al mondo 500.  Infatti la 600 ha in comune con 500x il fatto di essere un crossover del mondo 500/600. Per il resto è più piccola, è un progetto totalmente nuovo, con una piattaforma e motori inediti per Fiat (piattaforma CMP e motore elettrico fino a 240cv per la Abarth e 1.2 turbo Puretech Hybrid 48v). Stilisticamente è molto vicina alla 500e. Quindi è normale che

Nuova Fiat Topolino: il modo più simpatico per elettrificare le città!

Nuova Fiat Topolino è caratterizzata da un nome noto ed evocativo: Topolino, un nome che ha aperto la strada alla mobilità urbana e che oggi è alla guida della mobilità urbana sostenibile. Realizzata per la città, la Topolino estende mobilità e libertà anche ai clienti più giovani. 100% elettrica, la nuova Topolino segna un ulteriore passo nel percorso di elettrificazione del brand.   FIAT ha svelato il nome e la prima immagine della sua nuova soluzione di mobilità urbana sostenibile: la Topolino. Il quadriciclo completamente elettrico Fiat Topolino è pronto a contribuire all'espansione della mobilità elettrica urbana e portare tutto l'ottimismo del suo omonimo in una versione accessibile e completamente elettrica che racchiude tutta la “coolness” della Fiat 500. Questo nome ben conosciuto ed evocativo è ciò che ha aperto la via della mobilità urbana e richiama subito alla mente la prima Fiat 500, l'auto iconica che ha rivoluzionato il concetto di auto. Prodotta da FIAT dal

Il motore 1.2 Hybrid 48V della nuova Fiat 600

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE PASSIONE AUTO ITALIANE  Nel 2024 la nuova Fiat 600 riceverà la nuova motorizzazione Hybrid a 48V, composta da un motore a benzina PureTech di nuova generazione, che anche per il nuovo modello Fiat dovrebbe essere da 136 CV, abbinato a un nuovo cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e-DCS6 che incorpora un motore elettrico. Grazie a una batteria che si ricarica durante la guida, questa tecnologia offre una coppia extra ai bassi regimi e consumi ridotti fino al 15%. Nella guida urbana la 600 potrà funzionare per oltre il 50% del tempo in modalità 100% elettrica a zero emissioni. Grazie a questa tecnologia Hybrid 48V si ottimizzano i tempi di guida mista o 100% elettrica senza emissioni, per un maggiore comfort di guida e per una riduzione dei consumi e delle emissioni di CO 2  Un sistema di ibridazione leggero e compatto, questa tecnologia si basa su: un motore benzina 1.2 PureTech di nuova generazione, sviluppato appositamente (il 40% delle parti è

Nuova Lancia Ypsilon 2024 1.2 Hybrid 48V

Nel 2024 la nuova Lancia Ypsilon avrà la nuova motorizzazione Hybrid a 48V, composta da un motore a benzina PureTech di nuova generazione, che anche per il nuovo modello Lancia dovrebbe essere da 136 CV, abbinato a un nuovo cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e-DCS6 che incorpora un motore elettrico. Grazie a una batteria che si ricarica durante la guida, questa tecnologia offre una coppia extra ai bassi regimi e consumi ridotti fino al 15%. Nella guida urbana la Ypsilon potrà funzionare per oltre il 50% del tempo in modalità 100% elettrica a zero emissioni. Grazie a questa tecnologia Hybrid 48V si ottimizzano i tempi di guida mista o 100% elettrica senza emissioni, per un maggiore comfort di guida e per una riduzione dei consumi e delle emissioni di CO 2  Un sistema di ibridazione leggero e compatto, questa tecnologia si basa su: un motore benzina 1.2 PureTech di nuova generazione, sviluppato appositamente (il 40% delle parti è nuovo) per l'ibridazione, le cui caratte

Nuovo B-SUV Fiat: più Ritmo che 600

Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane  La Fiat 600 continua a farsi vedere e questa volta abbiamo foto di qualità superiore, che ci permettono di capire meglio il suo stile e i suoi dettagli. Forse anche grazie a questo bel grigio scuro.  Se nella parte posteriore ricorda vagamente la Stilo tre porte, soprattutto nella foto qui in alto, la nuova 600 ricorda molto una Ritmo in chiave moderna. Ovviamente si intende la parte della fanaleria, ma anche le forme del cofano si possono vedere come una Ritmo del 2023.  La 600 mostra il logo 600 nel prolungamento dei fari, nella parte inferiore delle portiere posteriori e il sul fascino paraurti posteriore ( Guarda qui ). Sul portellone si vede la E di elettrica, perché come ho già detto questo modello esordirà con motore elettrico e successivamente con 1.2 Puretech Turbo Hybrid e in versione Abarth.  Idealmente sostituisce la 500L, si dovrebbe vedere ufficialmente già a giugno, con presentazione e lancio commerciale della serie spe