Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

Un viaggio nel cuore e tra la gente d’Italia: FIAT e Abarth celebrano l’eredità della Fiat 600 mentre la 1000 Miglia 2025 si conclude a Brescia

In cinque giornate indimenticabili, la 1000 Miglia si è trasformata in una festa itinerante di passione e tradizione, con FIAT e Abarth che hanno ritrovato il calore di migliaia di appassionati lungo le strade d’Italia, trasformando ogni tappa in un momento condiviso di orgoglio, memoria ed emozione. Con un equipaggio tutto al femminile e il supporto di FIAT e Abarth per tutta la durata della corsa, un omaggio speciale è stato dedicato all’iconica Fiat 600 nel suo 70° anniversario. A fianco dello storico modello, le “Support Car” ufficiali: la FIAT 600 Hybrid e l’adrenalinica Abarth 600e, un ponte tra l’eredità di Dante Giacosa e l’innovazione della mobilità contemporanea.   La 43ª edizione della 1000 Miglia ha ufficialmente tagliato il traguardo a Brescia dopo cinque straordinarie giornate su strada. Per FIAT e Abarth non è stato solo un viaggio lungo quasi 1.900 chilometri, ma una vera immersione nel cuore dell’Italia: un’occasione potente ed emozionante per riconnettersi con le ...

FCA e Comau insieme alla Fiera A&T 2019


Da oggi al 15 febbraio si svolge a Torino la tredicesima edizione della Fiera Internazionale "A&T - Automation & Testing". Quattro grandi aree espositive all'interno dell'Oval ospitano oltre 400 tra piccole, medie e grandi aziende - sia italiane sia internazionali - che presentano le ultime novità in tema di automazione di processi, affidabilità e soluzioni industriali 4.0.
Al fianco di questa qualificata offerta espositiva internazionale, l'edizione 2019 di A&T propone al pubblico un programma di convegni unico nel suo genere, sviluppato all'interno di quattro "competence point" in cui i visitatori possono scoprire come utilizzare la tecnologia nel miglior modo possibile, condividendo idee e competenze raccontate da aziende leader.
È proprio in questo ambito che Fiat Chrsyler Automobiles e Comau partecipano ad A&T, con alcuni interventi che mettono in evidenza la loro assoluta leadership su specifiche competenze.
Due le aree con cui è presente FCA: l'Additive Manufacturing e il Group Materials Labs che rappresenta l'ingegneria dei materiali per tutta FCA in Europa.

L'Additive Manufacturing è uno dei fattori chiave dell'Industria 4.0. Si tratta di una serie di tecniche e tecnologie di fabbricazione in cui il prodotto è realizzato con la deposizione o fusione di materiale strato dopo strato, senza la necessità di stampi o attrezzamenti intermedi, partendo direttamente dal file 3D. Esistono diverse tecnologie che permettono di utilizzare sia materiali plastici sia metallici, tutte con un denominatore comune: la libertà di forma, la possibilità di realizzare geometrie complesse a tutto vantaggio dell'alleggerimento dei componenti, dell'aumento delle performance e della personalizzazione.
In FCA questo metodo di lavoro è utilizzato sin dai primi anni Novanta a supporto di ingegneria e progettazione per sviluppare validare soluzioni tecniche in seguito industrializzate e quindi commercializzate. Inoltre, alcuni anni fa è nato il Centro di Competenza dell'Additive Manufacturing, aperto a collaborazioni con enti e società esterne per sviluppare competenze e soluzioni specifiche. È così possibile conoscere, imparare e provare le diverse tecnologie e i differenti materiali per creare innovazione. Questo centro è a disposizione di scuole di formazione, Università e aziende, sia con un'ampia gamma di corsi teorici e pratici, sia con la possibilità di organizzare workshop in base alle specifiche richieste dei clienti.
La divisione Group Materials Labs (GML) del Centro Ricerche di Fiat Chrysler Automobiles garantisce la competenza e le applicazioni dei materiali all'interno di FCA assicurando innovazione, qualità e robustezza in tutte le fasi di sviluppo del prodotto.
GML - che rappresenta l'ingegneria dei materiali per tutta FCA in Europa - è organizzata in cinque dipartimenti tecnici: polimeri, metalli, trattamenti superficiali & anticorrosione, analisi ambientale & chimica e analisi fisiche. Nell'ambito di queste aree sono operativi 27 centri di competenza tecnica che si occupano di ingegneria dei materiali e caratterizzazione, analisi dei guasti, conformità dei materiali e dei prodotti, ricerca e innovazione, metodologie e ambiente.
Infine, ad A&T è presente anche Comau con una cella dimostrativa realizzata per spiegare al pubblico - in modo semplice e intuitivo - l'utilizzo e le potenzialità di applicazioni del Digital Twin, fornendo un interessante esempio di procedura di manutenzione guidata in ambiente 3D e simulando l'operazione di sostituzione della cinghia con procedimento guidato in 3D.

Commenti

Post più popolari