Passa ai contenuti principali

Il CERN presenta il progetto Science Gateway


Il CERN dà il via al progetto Science Gateway, un nuovo centro per l'educazione e la divulgazione delle scienze pensato per il grande pubblico di ogni età. La struttura sarà progettata dal Renzo Piano Building Workshop, studio di architettura di fama internazionale, e il progetto verrà finanziato grazie a donazioni esterne, con FCA Foundation, la fondazione creata da Fiat Chrysler Automobiles, come maggiore donatore. L'inizio dei lavori è programmato per il 2020 e il completamento della struttura è previsto per il 2022.

Nell'ambito della sua missione di educare e coinvolgere il pubblico nelle materie scientifiche e di condividere le sue conoscenze e tecnologie con la società, il CERN sta per dare il via al progetto Science Gateway, una nuova struttura per l'educazione e la divulgazione delle scienze. L'obiettivo del progetto è quello di creare un centro educativo e culturale in grado di ispirare e coinvolgere le nuove generazioni attraverso il fascino del mondo della scienza. Pensato per un pubblico di ogni età, il Science Gateway offrirà stimolanti aree espositive, laboratori didattici in cui bambini e studenti dalle elementari alle scuole superiori potranno fare esperimenti e un grande anfiteatro per ospitare eventi destinati sia a esperti che a un pubblico generale.

Con un'estensione di 7.000 metri quadrati, il Science Gateway metterà a disposizione una molteplicità di spazi e attività, incluse mostre che sveleranno i segreti della natura, dall'infinitamente piccolo (particelle elementari) all'infinitamente grande (struttura ed evoluzione dell'universo). Le mostre saranno dedicate anche agli acceleratori del CERN, agli esperimenti condotti dal centro di ricerca e all'elaborazione dei dati, a come gli scienziati usano queste risorse nelle loro ricerche e a come le tecnologie del CERN offrono un contributo alla società. Gli esperimenti pratici saranno un ingrediente fondamentale del programma educativo del Science Gateway e permetteranno ai visitatori di provare in prima persona cosa significhi essere uno scienziato. Le attività immersive disponibili promuoveranno il pensiero critico, l'analisi fondata sull'evidenza empirica e l'utilizzo del metodo scientifico, strumenti oggi importanti qualunque sia il percorso che si decide di intraprendere nella vita.

 "Il Science Gateway permetterà al CERN di espandere in modo significativo la sua offerta educativa e divulgativa per il grande pubblico, in particolare per le nuove generazioni. Potremo condividere con tutti il fascino dell'esplorazione e dello studio della materia e dell'universo, le tecnologie avanzate che dobbiamo sviluppare per poter costruire i nostri ambiziosi strumenti e il loro impatto sulla società, e il modo in cui la scienza può influire sulla vita di tutti i giorni", spiega il direttore generale del CERN Fabiola Gianotti. "Sono profondamente grata a tutti coloro che hanno fatto una donazione, per il loro fondamentale sostegno alla realizzazione di questo splendido progetto".

Il costo complessivo del Science Gateway è stimato in 79 milioni di franchi svizzeri, che verranno interamente coperti da donazioni. Ad oggi sono già stati raccolti 57 milioni che consentiranno di partire con i lavori nei tempi stabiliti, grazie soprattutto a un contributo molto generoso di 45 milioni da parte della FCA Foundation che supporterà il progetto nell'ambito della sua evoluzione. Tra gli altri benefattori figurano una fondazione privata di Ginevra e Loterie Romande, che distribuisce i suoi profitti per progetti di pubblica utilità in diversi ambiti, incluse la ricerca, la cultura e la solidarietà sociale. Il CERN è alla ricerca di altri donatori per coprire l'intero costo del progetto.

John Elkann, Presidente di FCA e di FCA Foundation, ha dichiarato: "Il nuovo Science Gateway permetterà di soddisfare la curiosità di 300.000 visitatori all'anno - tra i quali molti ricercatori e studenti, ma anche bambini e le loro famiglie - consentendo loro di acquisire strumenti utili per comprendere il mondo e per migliorare la loro vita, qualunque lavoro sceglieranno di fare. Come FCA, siamo felici di sostenere questo progetto, che rientra nell'ambito della nostra responsabilità sociale e ci permette di onorare la memoria di Sergio Marchionne: in un ambiente stimolante e aperto, insegnerà come pur avendo culture e prospettive diverse, possiamo lavorare insieme, trovando le risposte ai problemi di oggi e a quelli di domani".

Nell'ambito dell'offerta educativa del Science Gateway, il CERN e la FCA Foundation svilupperanno uno specifico progetto per le scuole, avvalendosi anche della consulenza della Fondazione Agnelli. L'obiettivo principale sarà quello di trasmettere concetti scientifici e tecnologici in modo coinvolgente, così da incoraggiare gli studenti a intraprendere una carriera in campo scientifico, tecnologico, ingegneristico, matematico (materie STEM). Adottando il metodo educativo dell'inquiry-based learning, basato sull'investigazione diretta e sul problem solving, gli studenti verranno coinvolti in moduli educativi sperimentali per comprendere i fenomeni della fisica. Alle classi verranno forniti dei kit appositamente progettati, contenenti i materiali e le indicazioni necessarie per lo svolgimento delle varie attività nel corso dell'anno scolastico. In seguito le classi saranno invitate a partecipare a contest di educazione scientifica e i vincitori avranno l'opportunità di effettuare una visita di due o tre giorni a Ginevra al Science Gateway e al CERN. E' previsto un periodo iniziale di sperimentazione, con un programma pilota che si svolgerà in Italia nelle scuole medie (secondarie di I grado) e che intende coinvolgere potenzialmente tutte le classi di una leva scolastica (circa 23.000 classi fino a 550.000 studenti). Al termine del periodo di sperimentazione in Italia, il CERN prevede di estendere il programma a tutti gli stati membri.

Il Science Gateway sarà ospitato in una nuova iconica struttura progettata dallo studio di architettura di fama mondiale, Renzo Piano Building Workshop, sul sito del CERN a Meyrin, vicino a un'altra struttura molto rappresentativa del centro di ricerca, il Globo della Scienza e dell'Innovazione. Il progetto del Science Gateway si ispira alla frammentazione e alla curiosità intrinseca alla natura del sito e delle strutture del CERN, e sarà quindi costituito da molteplici edifici siti all'interno di una foresta e collegati fra loro attraverso un ponte che si estende sopra la strada principale per Ginevra. "Sarà un luogo in cui le persone si incontrano", spiega Renzo Piano. "Bambini, studenti, adulti, insegnanti e scienziati, tutti attratti dall'esplorazione dell'universo, dall'infinitamente grande all'infinitamente piccolo. È un ponte, sia metaforico che reale, una struttura alimentata dall'energia solare situata al centro di una nuova foresta".

Ispirata anche alle strutture che sono uniche e rappresentative del CERN, come il Large Hadron Collider (LHC), l'acceleratore di particelle più grande al mondo, l'architettura del Science Gateway celebra l'inventiva e la creatività che caratterizzano il mondo della ricerca e dell'ingegneria. Elementi architettonici come tubi che sembrano sospesi nello spazio evocano la tecnologia all'avanguardia che sta alla base della più avanzata ricerca sulle origini dell'universo.

Un ponte sopra Route de Meyrin dominerà la nuovissima Esplanade des Particules, la porzione di strada tra il laboratorio e il Globo della Scienza e dell'Innovazione, e rappresenterà il legame indissolubile tra scienza e società. L'inizio dei lavori per il Science Gateway è programmato per il 2020 e il completamento è previsto per il 2022.

Visione architettonica

Quattro elementi principali danno forma al progetto architettonico.

Il "Ponte". È la spina dorsale lungo la quale si sviluppano un insieme di spazi espositivi ed educativi. Il Ponte è concepito come una "strada" a 6 metri dal suolo che incrocia la Route de Meyrin.

I "Collettori fotovoltaici". Tre pannelli fotovoltaici quadrati (40x40 metri) che galleggiano su tre padiglioni. Il padiglione centrale ospita le aule. Sito sopra all'ingresso, questo è il luogo dove la circolazione verticale principale collega il ponte al suolo. Il padiglione nord è concepito come uno spazio altamente flessibile che può essere utilizzato come auditorium con 900 posti, essere suddiviso in tre spazi indipendenti oppure ospitare due ambienti più piccoli e uno spazio a tutta altezza per mostre scientifiche. Il padiglione sud è destinato ad accogliere le mostre interattive.

I "Tunnel". Due tubi, alla stessa altezza del ponte, progettati per ospitare le esposizioni temporanee e permanenti del CERN. All'interno dei Tunnel, il visitatore si immerge in un ambiente che rappresenta i tunnel di accelerazione 100 metri sotto il livello del suolo, dove la sperimentazione scientifica svela i segreti più profondi della materia.

La "Foresta". La natura fa da collante tra i vari elementi, tra gli edifici esistenti e quelli nuovi. La natura è un'esperienza da vivere camminando. Con i suoi 400 alberi, la foresta simboleggia che ogni esplorazione riguarda la natura, indipendentemente dalla scala a cui avviene.

CERN
Al CERN, il laboratorio europeo per lo studio della fisica delle particelle, fisici e ingegneri indagano sulla struttura fondamentale dell'universo. Si avvalgono degli strumenti scientifici più grandi e più complessi al mondo per studiare le componenti fondamentali della materia, le particelle fondamentali, che vengono fatte collidere tra loro a velocità prossime a quella della luce. Questa procedura fornisce ai fisici dati su come le particelle interagiscono tra loro e su come operano le leggi fondamentali della natura.

Gli strumenti usati al CERN sono acceleratori e rivelatori di particelle appositamente costruiti per la ricerca. Gli acceleratori portano fasci di particelle a energie molto elevate per poi farli collidere tra loro o contro bersagli fissi. I rivelatori osservano e registrano i risultati di queste collisioni.

Fondato nel 1954, il laboratorio del CERN si trova sul confine tra Francia e Svizzera e la sua sede è a Ginevra. Una delle prime joint venture europee, conta oggi ventitré stati membri: Austria, Belgio, Bulgaria, Repubblica Ceca, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Israele, Italia, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Portogallo, Romania, Serbia, Slovacchia, Spagna, Svezia, Svizzera e Regno Unito. Cipro e Slovenia sono membri associati in fase preliminare di adesione. India, Lituania, Pakistan, Turchia e Ucraina sono membri associati. Unione Europea, Giappone, JINR, Russia, UNESCO e Stati Uniti sono attualmente stati ed enti osservatori.

FCA Foundation
La FCA Foundation, la fondazione creata da Fiat Chrysler Automobiles, supporta organizzazioni e iniziative che contribuiscono a sostenere le persone, costruire comunità forti e resilienti e generare un impatto significativo e misurabile sulla società con particolare attenzione al settore dell'educazione.

FCA
Fiat Chrysler Automobiles (FCA) è un costruttore automobilistico globale che progetta, sviluppa, produce e commercializza veicoli in una gamma di marchi che include Abarth, Alfa Romeo, Chrysler, Dodge, Fiat, Fiat Professional, Jeep®, Lancia, Ram e Maserati. Fornisce inoltre servizi post-vendita e ricambi con il marchio Mopar e opera nei settori della componentistica e dei sistemi di produzione sotto i marchi Comau e Teksid. FCA ha quasi 200.000 dipendenti nel mondo. Per maggiori informazioni su FCA, visita il sito www.fcagroup.com.

RPBW

Renzo Piano Building Workshop (RPBW) è stato fondato nel 1981 da Renzo Piano con sede a Genova in Italia e Parigi in Francia. Negli anni ha aperto un ulteriore sede anche a New York.

RPBW è guidata da 10 partner, tra cui il fondatore e vincitore del Premio Pritzker, Renzo Piano. Lo studio si avvale stabilmente di circa 130 architetti, a cui si aggiungono a supporto, 30 fra disegnatori CAD, modellisti, archivisti, impiegati amministrativi e personale di segreteria.

RPBW ha intrapreso e portato a termine con successo oltre 140 progetti in tutto il mondo.

Attualmente, i principali progetti in corso sono: l'Academy Museum of Motion Pictures a Los Angeles, l'École Normale Supérieure Paris-Saclay e il GES 2 Center for the Arts a Mosca.

Grandi progetti già completati dal RPBW includono: il Centre Georges Pompidou di Parigi; il Kanak Centro Culturale a Nouméa, Nuova Caledonia; il Museo della Fondazione Beyeler di Basilea; il New York Times Building di New York; la California Academy of Sciences a San Francisco; l'espansione del Chicago Art Institute di Chicago, Illinois; lo Shard a Londra; il progetto di sviluppo Manhattanville della Columbia University di New York; il Whitney Museum of American Art a New York; il Valletta City Gate a Malta; il Centro Culturale Stavros Niarchos ad Atene; il nuovo Palazzo di Giustizia di Parigi; e molti altri progetti in tutto il mondo.

Mostre di Renzo Piano e le opere del Building Workshop si sono tenute in molte città del mondo, tra cui alla Royal Academy of Arts in London nel 2018.

Il Science Gateway coinvolge il Renzo Piano Building Workshop, in collaborazione con Brodbeck Roulet Architectes Associés (Ginevra)

Design team: A.Belvedere, L.Piazza (partner e associati)

Consulenti: Arup / EDMS (strutture); Transsolar (sostenibilità); SRG (MEP); Müller BBM (acustica); Emmer Pfenninger (facciate); Changement à vue (A/V, riscaldamento); Arup (illuminazione); Charpente Concept (prevenzione incendi); Atelier Descombes Rampini (architettura del paesaggio)

Fondazione Agnelli
La Fondazione Agnelli è un istituto indipendente di ricerca nelle scienze sociali. È nata nel 1966 per volontà dell'Avvocato Agnelli, in occasione del centenario della nascita del fondatore della Fiat, il Senatore Giovanni Agnelli.  Lo statuto le assegna il compito di "approfondire e diffondere la conoscenza delle condizioni da cui dipende il progresso dell'Italia in campo economico, scientifico, sociale e culturale" e di operare a sostegno della ricerca scientifica. Dal 2008 la Fondazione ha concentrato il suo impegno sull'education (scuola, università, apprendimento permanente), come fattore decisivo per la valorizzazione degli individui, per il progresso economico e l'innovazione, per la coesione sociale. Ha a cuore il futuro dell'istruzione pubblica e le sue ricerche sono sempre orientate a migliorare le politiche scolastiche. Lavora con scuole e insegnanti al rinnovamento della didattica. Aiuta le famiglie, fornendo strumenti informativi sulle scelte educative. Promuove un più stretto rapporto fra istruzione e lavoro. www.fondazioneagnelli.it

Commenti

Post popolari in questo blog

Alfa Romeo è ancora nettamente in attivo in Germania

L'Autorità federale dei trasporti automobilistici ha segnalato 5.680 nuove immatricolazioni per l'Alfa Romeo entro la fine di novembre, con un aumento di circa l'80% rispetto al 2022. Solo nel mese di novembre, il marchio italiano ha aumentato le nuove immatricolazioni del 35% rispetto allo stesso mese dell'anno scorso. L'intera gamma di modelli è coinvolta nel successo. L'Alfa Romeo Giulia è quella che registra l'incremento più significativo con un aumento del 137%. Alfa Romeo si avvia verso ottimi risultati per il 2023. Alla fine di novembre, il tradizionale marchio italiano aveva venduto in Germania 5.680 veicoli, aumentando il numero di nuove immatricolazioni del 79,4%. Le ultime statistiche dell’Autorità federale dei trasporti automobilistici (KBA) mostrano anche che in Germania sono state immatricolate circa il 35,3% in più di Alfa Romeo rispetto a novembre 2022. Il marchio premium del gruppo Stellantis ha sovraperformato ancora una volta in modo signi

Fiat continua l'offensiva globale con il nuovo pick-up Titano in America Latina e Africa

- La nuova Fiat Titano offre offerte multiuso con particolare attenzione al design, alla tecnologia e alle capacità fuoristrada in Brasile e all'efficienza nei consumi e alla forza in Algeria - Il pick-up sarà equipaggiato con motori diversi a seconda del mercato - Il marchio continua a svolgere il suo ruolo globale da protagonista nelle diverse regioni e offrendo la risposta giusta per ogni cliente Torino, 6 dicembre 2023 - Lanciandosi in una dinamica offensiva di prodotto globale, Fiat amplia la sua gamma di pick-up con il Nuovo Fiat Titano, che arriverà in America Latina e Africa. Ispirato all'entità della mitologia greca, il nome di questo pick-up del segmento D fa riferimento a tutta la robustezza che avrà il nuovo modello Fiat, stabilendo anche un nuovo standard in termini di robustezza, capacità fuoristrada ed elevato carico utile. Realizzato su misura per soddisfare le diverse esigenze dei clienti nei diversi mercati, il Fiat Titano emerge come simbolo di versatilità e

Fiat Nuova 127

PassioneAutoItaliane.BlogSpot.it - Seguici  su   Facebook Cliccando QUI (Seguici in modalità WEB anche su Tablet e Smartphone) Creazioni di davidobendorfer.com Conosciamo molto bene queste creazioni al computer di una versione futuristica della Fiat 127 NON UFFICIALE ma creata da David Obendorfer, un appassionato che rivede in chiave moderna le vecchie glorie. Precisato che non essendo un progetto ufficiale Fiat, non è previsto il suo arrivo sul mercato, cosa ne pensate di questo progetto? La vedete come eventuale sostituta della Punto o vi piacerebbe vederla come proposta Premium di Fiat da affiancare alla Punto come fa Citroen con C3 e DS3? Fateci sapere la vostra opinione e inviateci le vostre proposte.

Il rinnovato Fiat Doblò

A richiesta il Fiat Doblò è dotato di strumenti digitali e di uno schermo di infotainment da 10 pollici. La nuova stazione per smartphone fa ora parte della dotazione di serie. Utilizzando un'app che puoi scaricare sul tuo telefono, puoi navigare in vivavoce, effettuare chiamate o utilizzare la radio tramite il comando vocale o i comandi al volante. Inoltre, ulteriori sistemi di sicurezza e assistenza sono inclusi come equipaggiamento standard. Fiat Doblò soddisfa quindi i più recenti requisiti di sicurezza. Inoltre, Fiat e-Doblò completamente elettrico offre ora un’autonomia fino a 330 km (WLTP).

La FIAT 500 rimane fino al 2026

Entro la fine del 2023 era prevista la fine della produzione della Fiat 500, ma che in realtà si intendeva la fine della produzione in Polonia o che sia un cambio di programma, la 500 Hybrid rimarrà in produzione fino al 2026 come la Panda. Fine produzione in Polonia perché la 500 è arrivata in Algeria e non solo nelle vendite. È in atto la fase di costruzione dello stabilimento di Tafraoui-Orano, che sarà completato entro agosto 2023 e la produzione della prima Fiat 500 è prevista per la fine del 2023. La produzione, quindi, si sposta in Algeria anche per l'Europa. La 500 verrà aggiornata almeno con i nuovi sistemi per la sicurezza adas che saranno obbligatori dal 2024. Ma potrebbero esserci altre novità disponibili anche su Panda, come il caricatore senza fili per smartphone. Si spera almeno nei nuovi loghi 5 0 0 e F I A T. Quindi la 500 continuerà ad essere proposta in versione ibrida con il vecchio modello ed elettrica con il nuovo modello. Non è da escludere che anche la Abart

E' DISPONIBILE LA FIAT PANDA MY '24. COSTA MENO, HA UN SOLO MOTORE E 2 ALLESTIMENTI

Non è ancora tempo di aggiornamenti per la Fiat Panda, che vedrà almeno l'introduzione dei nuovi sistemi adas per la sicurezza in un secondo momento. Nel frattempo la gamma viene semplificata ulteriormente. La Fiat Panda perde il motore 1.2 GPL e le serie speciali Garmin e (Red), ed è disponibile solo con l'allestimento base Panda e top di gamma Cross, entrambe con trazione 4x2 (il 4x4 è disponibile solo sulla serie speciale 4x40° in 1983 unità). Stilisticamente non cambiano, mentre il prezzo scende di 250€.  Per l'allestimento Panda (climatizzatore e vetri elettrici di serie) si può scegliere il pack city per arricchirla (radio, specchi elettrici, sensori parcheggio, cerchi Style e sedile guida regolabile. Terzo posto optional) e il colore. Per la Cross, che perde il climatizzatore automatico e introduce un nuovo tessuto per i sedili, il full optional è di serie e si può scegliere solo il colore.   Panda 15.500€ - con pack city 16.250€ Cross 18.500€

Abarth 500E ha ricevuto il maggior numero di pre-prenotazioni dalla Germania

Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 100% emozione, 0% emissioni: la nuova Abarth 500e SCORPIONISSIMA può essere ordinata ora Con la nuova 500e SCORPIONISSIMA, Abarth coniuga la tradizione sportiva del marchio con la tecnologia contemporanea e rispettosa dell'ambiente. Converte l'energia in piacere di guida: 100% emozione con 0% emissioni.  La prima Abarth completamente elettrica è limitata a 1949 unità, in omaggio alla fondazione dell'azienda 74 anni fa. Energia sostenibile per individualisti urbani: l'Abarth 500e SCORPIONISSIMA si mette al lavoro - con una potente accelerazione e tre modalità di guida. Ricarica rapida: Abarth assicura velocità anche durante il "rifornimento". Esperienza sonora intensa grazie ad AVAS. Design inconfondibile scelto dalla community Abarth: La nuova Abarth 500e SCORPIONISSIMA: esclusiva con due nuove colorazioni stravaganti e speciali bande laterali. Completamente attrezzato per la moderna Abarthista: tutto ciò di c

La rinnovata Fiat Scudo

La Fiat Scudo ha ricevuto un nuovo frontale, con illuminazione a LED opzionale. All'interno è possibile trovare un quadro strumenti digitale opzionale. Un touchscreen da 10 pollici garantisce un funzionamento semplice e una piacevole visualizzazione dell'infotainment. Anche l'equipaggiamento di serie della Fiat Scudo è stato ampliato, soprattutto nei settori della sicurezza e dell'assistenza, così che anche questo modello soddisfa i requisiti più recenti. Il motore diesel 1.5 da 102 CV non è più disponibile, mentre il motore diesel da 120 CV è ora disponibile anche per la variante di lunghezza L3. L'autonomia della Fiat e-Scudo completamente elettrica è stata aumentata a 350 km (WLTP). Una novità è la presa di forza elettrica opzionale (e-PTO), che può essere utilizzata per fornire energia a dispositivi esterni.

Avvio del Tavolo Sviluppo Automotive a Roma

Stellantis riafferma la centralità dell’Italia nella strategia globale del Gruppo e il desiderio di creare un futuro sostenibile per le attività italiane che hanno già contribuito alla bilancia del commercio estero dell’Italia con un surplus di 11 miliardi di euro dalla creazione di Stellantis nel 2021 a giugno di quest’anno. Tutti i partecipanti al “Tavolo Sviluppo Automotive” hanno l’obiettivo comune di creare le condizioni per sostenere la produzione di veicoli in Italia nei prossimi anni di difficile transizione, con l’ambizione di raggiungere 1M di veicoli (automobili e veicoli commerciali) all’uscita del piano Dare Forward 2030. L’obiettivo finale dipende da fattori abilitanti chiave e specifici come la rimozione di norme normative come Euro 7 per continuare a produrre piccole auto a prezzi accessibili per i clienti, il sostegno del mercato attraverso incentivi alle vendite e la competitività dei costi, compresi i costi energetici, per l’intera catena di fornitura .   TORINO, 06

Fiat, Lancia, Alfa Romeo e Abarth sono società Italiane. Ecco perché

C'è una bella differenza tra marchio Fiat, Lancia, Alfa Romeo e Abarth e gruppo Stellantis. E infatti questi marchi fanno parte di FCA Italy, società Italiana con sede a Torino.  FCA Italy, precedentemente conosciuta col nome di Fiat Group Automobiles, è una società italiana partecipata da Stellantis.  Stellantis è un gruppo che ha le sue sedi in Olanda, Francia, Italia e Stati Uniti ed quotata alla Borsa Italiana, Euronext e NYSE. Il gruppo Stellantis controlla FCA Italy (Fiat, Lancia, Alfa Romeo, Abarth e Fiat Professional), FCA US (Jeep, RAM, Chrysler e Dodge), Maserati, Vauxhall, Opel, DS Automobiles, Citroen e Peugeot.  Ciò vuol dire che Fiat, Lancia, Alfa Romeo e Abarth fanno parte di una società italiana controllata del gruppo Stellantis. FIAT: casa automobilistica italiana, parte del gruppo Stellantis. Alfa Romeo: casa automobilistica italiana, parte del gruppo Stellantis. Lancia: casa automobilistica italiana, parte del gruppo Stellantis. Abarth: casa automobilistica itali