Passa ai contenuti principali

Heritage HUB: uno spazio innovativo custodisce la storia gloriosa del patrimonio di FCA


Si inaugura oggi negli spazi dell'ex Officina 81 di via Plava l'Heritage HUB, l'ambiente sospeso tra passato e futuro che ospita il dipartimento FCA Heritage e la sua missione di tutela dell'inimitabile patrimonio storico dei marchi italiani del Gruppo: una sede di lavoro, di servizi e di vendita, ma anche un'emozionante vetrina e un percorso istruttivo.

Inaugurato oggi l'Heritage HUB, lo spazio fluido e creativo che ospita il dipartimento FCA Heritage. Quest'area non risponde semplicemente alla naturale esigenza di un ambiente di lavoro moderno e stimolante, ma rappresenta uno spazio polifunzionale, un luogo di narrazione legato al territorio, dove esprimere al meglio la missione di FCA Heritage: tutela, divulgazione e promozione del patrimonio storico dei marchi italiani di FCA. Heritage HUB nasce in un edificio evocativo ed evoluto, dove interazione e connettività restituiscono uno sguardo attuale alla storia gloriosa di Fiat, di Lancia, di Abarth, i marchi più strettamente legati al territorio torinese, e di Alfa Romeo. Sorge infatti nell'ex Officina 81 di via Plava, nel comprensorio industriale di Mirafiori, storico impianto di produzione meccanica e realtà subalpina di inventiva e ingegneria che oggi genera energie nuove. L'ambiente originale è stato oggetto di un accurato restauro conservativo che ne ha rispettato la natura industriale, i colori storici, senape e verde, la pavimentazione in cemento, il reticolo di pilastri metallici. Alzando lo sguardo si può ammirare la mostra sospesa sulla storia di Mirafiori, un percorso di pannelli fotografici e testuali che racconta le vicende più significative dello stabilimento attraverso una fruizione coinvolgente e intuitiva, a ottant'anni dalla sua inaugurazione. Inoltre, all'interno dell'Hub trovano spazio tutti i servizi e i prodotti firmati da FCA Heritage e l'esclusiva vetrina di "Reloaded by creators", il progetto che certifica e riporta alla bellezza originaria le vetture storiche, rendendole disponibili per la vendita. Ma la sorpresa più significativa riguarda l'inimitabile esposizione di automobili: i 15.000 m2 di Heritage HUB ospitano infatti oltre 250 vetture, autentici gioielli della collezione di FCA Heritage - alcuni mai mostrati in pubblico - che rendono la struttura un luogo di formazione e di emozione: non uno spazio museale tradizionale, ma un vero e proprio archivio tridimensionale in costante arricchimento e un incubatore di idee che sarà possibile ammirare attraverso visite guidate. L'area centrale dello spazio accoglie otto mostre tematiche, ciascuna delle quali ospita otto vetture di epoche e marchi diversi: la più antica risale al 1908, e la più moderna al 2008. Un secolo di storia in sessantaquattro automobili, apparentemente lontane tra loro per tipologia, età e marchio, ma capaci di rappresentare concretamente il tema dell'area di appartenenza, secondo un criterio espositivo innovativo. Lo spazio sarà presto aperto al pubblico, e il 2 aprile, in occasione della sua presentazione alla stampa, debutta sul portale di FCA Heritage la nuova sezione "Brand" che descrive la storia dei marchi dal punto di vista industriale, l'evoluzione dei loghi, i personaggi e le vetture più significative.

Le aree tematiche

Archistars
In quest'area l'attenzione è rivolta all'architettura delle automobili, nei casi in cui in maniera preponderante le esigenze funzionali e produttive hanno indirizzato il progetto. È il caso della Lancia Lambda, la prima vettura al mondo ad adottare una scocca portante, vanto di Vincenzo Lancia, e della Lancia Flavia, primo modello italiano dotato di trazione anteriore e freni a disco sulle quattro ruote. Non mancano le creazioni Fiat pensate per la famiglia: dalla Fiat 500 Topolino A dell'esordiente Dante Giacosa, alla 600 - la vettura da famiglia per antonomasia negli anni del boom economico italiano - sino alle Fiat Panda e Uno, due tra i lavori di maggior successo sul tema della moderna utilitaria. Tutte vetture rimaste nell'immaginario collettivo perché capaci di rappresentare approcci originali e innovativi, nel contesto di strumenti di espressione creativa, metodologie e tecniche in costante evoluzione.

Concepts and "fuoriserie"
Le automobili raccolte in questa sezione mostrano carrozzerie e allestimenti originali e oscillano tra l'utopia delle dream car e la dimensione più concreta delle concept car e delle fuoriserie, come da tradizione della carrozzeria italiana, capace di personalizzare le vetture e renderle uniche. Nell'isola tematica sono quindi riuniti esempi diversi: dalle Fiat 130 Familiare e Panda Rock Moretti - entrambe appartenute ad esponenti della famiglia Agnelli - che prevedono allestimenti particolari sulla base di vetture di normale produzione con inedite estensioni delle modalità d'uso, all'Abarth 2400 Coupé Alemanno di Carlo Abarth, sino alle preziose Lancia Astura Farina e Flaminia Coupé Loraymo.

Eco and sustainable
Riflettori puntati sui progetti del Gruppo Fiat che sin dai primi anni Settanta hanno avuto a cuore le questioni ambientali, con l'obiettivo di realizzare veicoli in grado di limitare il loro impatto in fase di produzione, di utilizzo e di smaltimento. Attraverso un modello incentrato sull'economia d'uso e l'ottimizzazione della produzione, Fiat ha intrapreso programmi di ricerca che hanno permesso di mettere a punto soluzioni e tecnologie via via trasferite sull'intera gamma. Spiccano prototipi di vetture compatte elettriche come la X1/23 del 1974 e l'Ecobasic del 1999, gioiello di ingegnerizzazione anche per quanto riguarda motori e componenti.

Epic journeys
L'automobile non è un semplice mezzo di trasporto: nel tempo, i viaggi sulle quattro ruote hanno assunto una dimensione antropologica capace di evocare l'idea di libertà e indipendenza. Il viaggio in auto è evasione, avventura, desiderio di conoscenza, ma anche sfida e competizione. Battere nuove strade è il modo migliore per verificare la funzionalità di ogni veicolo e dei suoi componenti, per testarne il funzionamento in condizioni limite, prevenire possibili anomalie e dimostrarne l'affidabilità. La sezione raggruppa una selezione di automobili che si sono rese protagoniste di avventure straordinarie: dall'esemplare della Fiat Campagnola A. R. 51 che ha attraversato l'Africa da Città del Capo ad Algeri nel 1952 nel tempo record di 11 giorni alla Fiat 1100 E che nel '53 ha compiuto il primo giro del mondo a guidatore singolo, percorrendo oltre 72.000 chilometri; dalla Fiat 124S che nel 1970 raggiunse in 50 giorni Capo Nord da Città del Capo, alla Fiat 131 Abarth Diesel che nel 1977, prima ancora del lancio commerciale, vinse il raid Londra-Sidney; dalla Lancia Delta HF Integrale Gruppo A vincitrice con Miki Biasion e Tiziano Siviero del Rally Safari nel 1988, alla 500 Overland che nel 2008 ha ripercorso il tracciato dell'iconica "Pechino-Parigi" al seguito della carovana di Overland.

Records and races
Il mondo delle competizioni rappresenta da sempre uno stimolo costante per progettisti e tecnici a ottenere prestazioni sempre più elevate, a mettere a punto propulsori e dispositivi meccanici ed elettronici più efficienti ed affidabili, ad affinare l'aerodinamica delle carrozzerie. In questa sezione sono riunite automobili che hanno contrassegnato la partecipazione alle corse di velocità, di durata e i tentativi - superati con successo - di battere record mondiali. Le due auto più antiche, la Fiat S61 e la 12HP "Alfa" Sport, versione da competizione della prima vettura costruita dalla Lancia, sono state entrambe prodotte nel 1908. Accanto a questi modelli, un esemplare della Lancia D50 da Formula 1, tre delle più gloriose vetture da record realizzate dall'Abarth negli anni Cinquanta e Sessanta e due campionesse delle gare di Endurance: le Lancia Beta Montecarlo Turbo ed LC2.

Small and safe
Massima sicurezza e dimensioni contenute: un tema sul quale i marchi Fiat e Lancia si sono sempre confrontati, sin dal secolo scorso. Ad esempio, già nel 1933 l'introduzione della scocca portante sulla Lancia Augusta - prima vettura chiusa al mondo ad adottare questo rivoluzionario brevetto - contribuì all'incremento della rigidità torsionale, per una maggiore sicurezza in caso di urto. L'innovativa architettura venne ripresa nella successiva Ardea, prodotta a partire dal 1939, e abbinata alle sospensioni anteriori del tipo a ruote indipendenti, a ulteriore beneficio della tenuta di strada e delle prestazioni dinamiche. La ricerca Fiat sul tema delle vetture sicure e di dimensioni compatte è testimoniata da alcuni interessanti prototipi come il Fiat City Taxi (1968), vettura a uso pubblico con inedita fiancata asimmetrica, e gli ESV 1500 ed ESV 2000, opportunamente progettati per analizzare la sicurezza e la resistenza in caso di collisione.

Style marks
Questa sezione riunisce alcune automobili di epoche diverse che, per caratteristiche e personalità, hanno rappresentato in modo efficace l'identità dei rispettivi marchi di appartenenza e hanno proposto contenuti stilistici innovativi che sono successivamente diventate delle vere e proprie tendenze. Si tratta di vetture entrate stabilmente a far parte dell'immaginario collettivo, divenute nel tempo veri e propri riferimenti nel campo del design automobilistico. Spiccano la Lancia Aurelia B20, archetipo delle berlinette granturismo, e la prefigurazione del fenomeno "vintage" mediante il ritorno di forme e tipologie del passato, come nel caso della Fiat Barchetta.

The rally era
Quella del rally è una disciplina che entusiasma milioni di appassionati in tutto il mondo, attratti dalla temerarietà di piloti capaci di esprimere velocità e destrezza in contesti estremi, dalle vette innevate agli aridi deserti. Proprio questi contesti hanno reso il mondo dei rally un banco di prova duro e selettivo per le sfide tecnologiche più ambiziose. E a queste sfide non si sono ovviamente sottratti i marchi Lancia, Fiat e Abarth, che hanno inciso il proprio nome negli albi d'oro più prestigiosi. Nell'Hub Heritage spazio dunque alla Lancia Fulvia HF 1600, che conquistò il Rally di Montecarlo del 1972, all'avveniristica Stratos HF, alla titolata Delta HF e ancora alle Fiat 124 Abarth Rally e 131 Abarth Rally.

Commenti

Post popolari in questo blog

Listino Fiat 600: da 24.950 Euro per la versione Hybrid e da 35.950€ per la versione elettrica

Il prezzo di listino di Fiat (600e)RED è di 35.950€, mentre per la top di gamma Fiat 600e La Prima il listino è di 40.950€. Entrambe sono dotate di una motorizzazione completamente elettrica. La Nuova Fiat 600 Hybrid sarà presto disponibile per il mercato italiano con un listino a partire da 24.950 euro.

Fiat Uno Turbo i.e. Antiskid

Milioni di automobilisti disposti a parcheggiare a quasi un miglio dalla destinazione prescelta per evitare il parcheggio parallelo; la metà ammette di soffrire di fobia parallela

In media, gli automobilisti sono disposti a parcheggiare a quasi un miglio di distanza – o a 20 minuti a piedi – dalla loro destinazione per evitare il parcheggio parallelo Il personaggio televisivo Jamie Laing afferma che eviterà il parcheggio parallelo "a tutti i costi" poiché quasi la metà (44%) degli automobilisti ammette di aver paura della manovra di parcheggio Gli uomini sono due volte più sicuri delle donne nel parcheggio parallelo Rivelate le migliori e peggiori regioni del Regno Unito per il parcheggio parallelo: Yorkshire e Humber in cima alla lista, i londinesi all'ultimo posto In totale, gli inglesi sborsano oltre 1,5 miliardi di sterline a causa degli ostacoli al parcheggio FIAT collabora con Driving School TV per lanciare la Guida al parcheggio parallelo, con Jamie Laing, [https://www.fiat.co.uk/news/parallel-parking] per aiutare gli automobilisti a padroneggiare l'abilità Londra: Milioni di automobilisti sono così agitati dalla prospettiva di un parche

Alfa Romeo Tonale Hybrid 160 VGT Ti

Il DNA di guida senza compromessi dell'Alfa Romeo le conferisce una forte presenza nel segmento più commerciale del mercato europeo . Con i geni sportivi e il design raffinato ispirato ad Alexandros Liokis, Tonale è una proposta irresistibile da ogni angolazione. Il sofisticato sistema Mild Hybrid con funzionamento puramente elettrico unisce elevate prestazioni a bassi consumi. Con il Tonale, Alfa Romeo fa un clamoroso ingresso nella categoria C-SUV, mantenendo tutti gli elementi del DNA unico dei suoi modelli. Disegnata con dinamismo e finezza da Alexandros Liokis, ha proporzioni semplici e chiari riferimenti alla storia del marchio, come i fari Matrix Full LED 3+3 e il lunotto posteriore che forma un angolo ottuso nella parte inferiore. Nell'abitacolo, l'alta qualità dei materiali convive con un quadro strumenti digitale da 12,3" e un touchscreen da 10,25" per l'infotainment, in un'implementazione completamente incentrata sul conducente con elevata ergon

FIAT presenta la Nuova Fiat 600 Hybrid the italian upgrade

FIAT conferma la sua strategia di brand socialmente rilevante: la Nuova 600, oltre alla versione 100% elettrica, sarà disponibile anche in versione ibrida soprattutto per quei pochi Paesi dove l'elettrico deve ancora decollare. La nuova 600 Hybrid è dotata di tecnologia ibrida avanzata adatta a tutti: il cliente potrà vivere un'esperienza di guida elettrica senza modificare il proprio il stile di guida. Il nuovo motore MHEV Mild-Hybrid garantisce: consumi ridotti, emissioni di CO2 inferiori fino al 15%* rispetto a un motore termico con cambio automatico e una migliore dinamica del veicolo. Nuova 600 Hybrid, insieme alla Nuova Fiat 600e elettrica, segnano il ritorno di FIAT nel segmento B. La Nuova 600 Hybrid sarà presto disponibile per il mercato italiano con un listino a partire da 24.950 euro che, grazie all’offerta di lancio, si potrà acquistare già da 19.950€ in caso di rottamazione e finanziamento.   Dopo la presentazione ufficiale della Nuova Fiat 600e al Lingotto il 4 lu

Salone dell'automobile di Lione 2023

Alfa Romeo e Fiat saranno a Lione, dal 28 settembre al 2 ottobre 2023. Alfa Romeo : il marchio Premium presenterà la sua gamma completamente rinnovata con le Nuove Giulia e Stelvio oltre al SUV Tonale nella sua inedita versione ibrida plug-in, che completa l'offerta Tonale, il modello con cui il marchio ha fatto il suo ingresso nel mondo dell’elettrificazione. FIAT: il marchio continua la sua azione a favore della mobilità urbana e sostenibile, presentando per la prima volta in Francia la Nuova Fiat 600e . Disponibile al lancio in due versioni completamente elettriche, Nuova Fiat 600e La Prima e Fiat (600e) RED. Dal 2024 sarà disponibile anche il 1.2 Hybrid. Inoltre in Francia, Fiat estende il bonus ecologico di 7.000 euro a tutti gli acquirenti della Nuova 500 elettrica (indipendentemente dal reddito), permettendo loro di guidare una 500 elettrica a soli 99 euro al mese.

Fiat 127 (1971)

La Fiat 127 viene presentata nel 1971 e riscuote subito successo per la linea moderna e innovativa della carrozzeria, specie nella parte posteriore. Trazione anteriore, 2 volumi e 2 porte: la 127 è compatta e brillante, subito apprezzata non solo dalle famiglie ma anche dai giovani. In tre anni la produzione sorpassa il milione di esemplari. Al primo motore da 903 cm3 - evoluzione di quello della precedente Fiat 850 - viene in seguito affiancato un 1050 e poi un compatto 1,3 diesel. È tra le prime Fiat prodotta massicciamente in più Paesi e continenti, e riscuote numerosi premi internazionali. Nascono così allestimenti diversi, compare il portellone, la versione a 5 porte, la station wagon Panorama, la Rustica in stile "off road" e soprattutto la 127 Sport 70 HP. Le vendite europee terminano nel 1987, quando già primeggia la Fiat Uno, dopo tre serie e l’ultima versione “unificata”, che negli stabilimenti argentini continua a essere prodotta fino a fine anni Novanta. In tutto

Alfa Romeo Alfetta (1972)

L’erede di Giulia e 1750 prende il nome delle vincenti F1 degli anni ’50 soprannominate Alfetta. È una berlina sportiva che rispecchia le linee degli anni ’70 piuttosto squadrate, prive di nervature con la coda alta e un ampio e luminoso abitacolo. Presentata nel 1972 con la caratteristica calandra Alfa con quattro fari tondi viene, due anni dopo, affiancata dall’aerodinamica e affascinante Alfetta GT disegnata da Giugiaro. Sono gli anni della crisi petrolifera ma le Alfa non perdono grinta e vincono ancora per la gioia dell’affezionato pubblico. Le Alfetta GTV V6 2.5 dominano, dal 1982 all’85, il Campionato Europeo Turismo, conquistando anche il Campionato britannico e francese oltre ad essere spesso impiegate anche nei rally e nelle corse in salita. Dopo oltre 475.000 esemplari termina nel ’84 la produzione della berlina, mentre saranno oltre 137mila le GT e GTV prodotte fino al 1985.

Autobianchi A 112 Abarth 58 CV (1971)

Presentata al Salone di Torino nell'ottobre 1971, l’Autobianchi A112 Abarth è la prima "creatura" successiva all'acquisizione della Casa dello Scorpione da parte del Gruppo Fiat, e nasce per contrastare l'egemonia delle Mini Cooper nel mercato delle utilitarie sportive. La A112 si posiziona più in alto della concorrente inglese per abitabilità e qualità delle finiture, ma occorre migliorarne le prestazioni. LA "cura" Abarth raggiunge lo scopo. La cilindrata viene aumentata da 903 a 982 cc, e la potenza cresce da 42 a 58 cavalli. Oltre alle prestazioni sensibilmente migliorate, anche gli interni sono più sportivi, con sedili avvolgenti, volante in pelle e cruscotto ricco di strumenti. La piccola Abarth si rivela subito un enorme successo. Nel ’75 un nuovo motore porta la potenza da 58 a 70 cavalli. L’impiego sportivo è nei rally dove nasce il popolare Trofeo A112 per far crescere i piloti nazionali. La produzione termina nel 1985  dopo oltre 121mila esemp

Al via l’esclusivo tour dedicato alla Nuova Fiat 600e “The Italian Upgrade”

Parte il roadshow che porterà il nuovo modello elettrico di Fiat in giro per l’Italia, per un totale di 127 tappe e oltre 20mila km di percorso. Al lavoro 15 specialisti, divisi in 5 team, e 10 veicoli per il trasporto delle prime Fiat 600e assieme ad altrettanti allestimenti. Ad ogni tappa, presso le concessionarie Fiat coinvolte, sarà predisposta un’installazione modulare che racconterà l’anima di Fiat 600e attraverso i luoghi e gli scenari italiani più iconici. In programma anche due sessioni di appuntamenti dedicati “one to one” ed un esclusivo Private Party serale. Il nuovo modello segna il ritorno del brand FIAT nel segmento B per un piacere di guida “aumentato”. Con una lunghezza di 4,17 metri, vani portaoggetti anteriori per uno spazio ai vertici della categoria e una autonomia elettrica di oltre 400 km nel ciclo combinato WLTP e di oltre 600 km nel ciclo urbano, è la soluzione ideale sia per gli amanti della città sia per gli appassionati della vita all’aria aperta. Fino al 30