Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

Fiat 128

Prodotta a partire dal 1969, la Fiat 128 è considerata una delle auto più rivoluzionarie della storia dell’automobile. Con questo modello, Dante Giacosa portò a compimento il concetto di motore anteriore trasversale con trazione anteriore, creando un’architettura che sarebbe diventata lo standard per le compatte di tutto il mondo. L’ingombro contenuto del gruppo propulsore consentiva di liberare spazio nell’abitacolo non solo eliminando il tunnel centrale, ma anche contenendo il numero di organi meccanici, con vantaggi in termini di riduzione del peso e dei consumi. Grazie a questa soluzione, la Fiat 128 fu eletta “Auto dell’Anno 1970” e divenne un riferimento per l’intera industria automobilistica europea. Venne prodotta nello stabilimento di Rivalta di Torino tra il ‘69 e il 1983 e fino agli anni ‘90 in Sudamerica, Egitto e Jugoslavia.

Mike Manley rilancia il marchio Fiat. Il marchio avrà un brillante futuro in Europa

autooggi.passioneautoitaliane.com

Mike Manley rilancia il marchio Fiat. «Avrà un futuro - afferma l'ad di Fca - e la nuova 500, al suo decimo anno sul mercato, ne è la dimostrazione, visto che ha raggiunto il massimo storico delle vendite».

Manley, intervistato dall'agenzia Bloomberg in occasione dell'uscita del libro «Sergio Marchionne», a cura di Tommaso Ebhardt per Sperling & Kupfer, riconosce a Fca il valore aggiunto di essere «una casa di brand», particolare che «consentirà al gruppo di sopravvivere alla rivoluzione tecnologica in corso nel settore», tra elettrificazione delle vetture, connettività e guida autonoma.

Pietro Gorlier, responsabile Emea di Fca, afferma di «vedere, per Fiat, un brillante futuro in Europa con la famiglia 500, che include il Suv, 500X, e considerando anche il concetto di mobilità». Il riferimento è al concept elettrico Centoventi, presentato al Salone dell'auto di Ginevra, che i clienti possono personalizzare a piacimento; veicolo che potrebbe rappresentare la risposta proprio di Fiat alle nuove esigenze legate alla mobilità urbana, tra cui la funzione di robotaxi.

Commenti

Post più popolari