Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

Al via la 1000Miglia di Alfa Romeo e Luna Rossa

Oggi a Brescia è partita ufficialmente la 43ª edizione della 1000 Miglia, con protagonista l’Alfa Romeo 1900 Super Sprint del 1956, capolavoro della collezione Stellantis Heritage e custodita solitamente al Museo di Arese. I membri del team Luna Rossa saranno a bordo della 1900 Super Sprint nella leggendaria corsa che rappresenta il contesto ideale per dare il via ad una partnership che vedrà i due marchi fianco a fianco in vista della 38ª America’s Cup. Non poteva esserci palcoscenico migliore per il debutto dinamico in pubblico della nuova 33 Stradale. Come la 1900 in gara, questo capolavoro italiano è realizzato in serie limitata con Carrozzeria Touring Superleggera. La 1000 Miglia percorre oltre 1900 km attraverso l’Italia, da Brescia a Roma e ritorno, tra paesaggi iconici, passi montani e borghi senza tempo. Immutato il calore e l’entusiasmo del pubblico al passaggio di queste auto d’epoca che continuano a emozionare le diverse generazioni.   Dopo aver superato le consuete ver...

Dopo Emmanuel Macron anche Matteo Salvini è favorevole alla fusione FCA - Renault


Dopo Emmanuel Macron anche Matteo Salvini è favorevole alla fusione FCA - Renault: “E’ una brillante operazione. Sarebbe un colosso mondiale e mi auguro che vada a buon fine. Se fosse richiesta la presenza istituzionale italiana sarebbe doveroso esserci perchè quello dell’auto è un comparto importante”.

D’altra parte, l’operazione fra Fca e Renault convince analisti finanziari e mercati, con gli investitori che premiano i titoli di entrambe le case automobilistiche. Il gruppo controllato dalla famiglia Agnelli, attraverso la holding Exor, ha chiuso la giornata con un rialzo del 7,98% a 12,37 euro con una capitalizzazione di mercato di oltre 19 miliardi di euro; quello francese invece ha strappato del 12,09% arrivando a capitalizzare 16,5 miliardi. Sulla stessa lunghezza d’onda anche il segretario della Cgil, Maurizio Landini: “Non si può perdere una occasione come questa e perché questo non faccia perdere posti di lavoro, non faccia arretrare il nostro Paese c’è bisogno anche di un ruolo attivo del Governo e dello Stato”.

Se la fusione si concluderà, su Passione Auto Italiane ci sarà una rubrica che riguarderà anche il marchio Renault.

Commenti

Post più popolari