Passa ai contenuti principali

Le normative Europee stanno mettendo in discussione tutte le segmento A e B. Cosa farà Fiat?


Sta per essere riscritto il mercato dell'auto in Europa, dal momento che le case automobilistiche iniziano a mettere in discussione la loro strategia per le piccole auto (segmento A e B) in risposta alla costosa nuova legislazione dell'Unione europea riguardante le emissioni e sicurezza.

"Le nuove norme sulla CO2 richiederanno alle case automobilistiche di montare migliaia di euro di tecnologia per ogni macchina", ha scritto Max Warburton, analista presso la società di ricerca e intermediazione Sanford C. Le auto di grandi dimensioni hanno i prezzi e i margini per coprire questi costi, mentre le auto di piccole dimensioni semplicemente no. Questi segmenti potrebbero presto essere abbandonati da molti produttori.

Le case automobilistiche in tutta Europa stanno tagliando le loro auto più piccole o si stanno preparando a farlo. Opel abbandonerà le sue Karl e Adam, mentre i marchi del gruppo PSA Peugeot e Citroen hanno dichiarato che le loro 108 e C1 difficilmente sopravviveranno. Una fonte di Ford ha confermato che smetterà di importare la Ka + in Europa.
I dirigenti della Volkswagen hanno dichiarato che la casa automobilistica si sta preparando ad abbandonare le versioni con motore a scoppio della Up, il che significherebbe quasi certamente la scomparsa anche di Seat Mii e Skoda Citigo alimentati a carburante.
Daimler, nel frattempo, ha iniziato il processo di trasferimento della produzione e dello sviluppo del suo marchio Smart in Cina , dove le piccole auto saranno costruite a partire dal 2022 nell'ambito di una joint venture con Zhejiang Geely Holding. Questa decisione solleva un punto interrogativo sulla Twingo della Renault, sviluppata insieme all'attuale gamma di modelli Smart.
Warburton ha detto che non saranno solo le segmento B ad essere colpite. Il gruppo VW potrebbe essere costretto ad abbandonare la Polo così come Audi A1, Skoda Fabia e Seat Ibiza. Come ha fatto FCA con Fiat Punto e Alfa Romeo Mito. Ma anche BMW ripenserà il suo marchio Mini.

Queste auto sono a rischio perché le norme più severe dell'UE per la CO2 inizieranno ad avere effetto il prossimo anno. L'industria deve ridurre la media della sua flotta a 95 grammi per chilometro, rispetto a una media di 120,5 g / km. Il problema è che la maggior parte delle attuali piccole non può arrivare al di sotto della media di 95 g / km senza includere qualche forma di elettrificazione. Le normative su emissioni e per la sicurezza saranno sempre più severe, rendendo sempre meno conveniente produrre auto di segmento A e B.

Ridurre le emissioni di CO2 mediante l'elettrificazione parziale, come l'aggiunta di una tecnologia ibrida leggera, full-hybrid o plug-in, è un'opzione, ma questa soluzione non sarà economicamente valida per molte marche. Un'opzione mild-hybrid da 48 volt aggiunge dai 600 euro a 1.000 euro per auto, secondo l'analisi di Bernstein. Un ibrido completo costa quasi 2.000 euro mentre un ibrido plug-in costa fino a 5.000 euro.

Guardando il costo medio delle piccole auto, è chiaro che non sono in una buona posizione per assorbire i costi aggiuntivi. Le statistiche di JATO mostrano che il prezzo medio delle auto immatricolate in Germania, Spagna, Francia e Italia nel primo trimestre del 2018 era di 14.152 euro per minicar e di 17.459 euro per le auto di piccole dimensioni. Le case automobilistiche realizzano solo poche centinaia di euro di profitto lordo per auto. Qualsiasi aumento dei costi non sarà tollerato dal cliente.

In questo momento l'elettrificazione in piccole auto e minicar è rappresentato in una piccola parte del mercato. La sola Toyota ha dimostrato che le case automobilistiche possono far funzionare un sistema full-hybrid in una piccola auto come la Yaris. Toyota è unica nel realizzare economie di scala per il suo propulsore ibrido, in parte a causa della forte domanda per il sistema in Giappone. Quella popolarità dovrebbe anche aiutare Honda quando aggiungerà una versione ibrida della sua nuova Jazz nel 2020, mentre Nissan ha dichiarato che aggiungerà il suo sistema E-power, che è attualmente offerto solo in Asia.

I due marchi più dipendenti dalle piccole auto in Europa sono Fiat e Renault. Quasi tutta la quota di Fiat era in minicar a causa della popolarità della 500 e della Panda, che sono le due auto più vendute nel segmento, lasciando la casa madre Fiat Chrysler Automobiles particolarmente vulnerabile alle multe una volta che le nuove normative sulle emissioni iniziano ad avere effetto.

FCA prevede di spendere 1,8 miliardi di euro nei prossimi tre anni per acquistare crediti regolamentari per ridurre al minimo il numero di multe legate alle emissioni che pagherà in Europa e negli Stati Uniti. Questo piano include il pagamento di Tesla per unirsi a un pool per compensare le elevate emissioni di FCA in Europa e beneficiano anche dei cosiddetti "supercredits" che i veicoli a emissioni ultra-basse portano fino al 2022.

"FCA lavora costantemente per rendere le auto meno inquinanti e più sicure, ma ciò non significa dover rinunciare a segmenti di mercato che, per loro natura, soddisfano esigenze specifiche dei clienti", ha detto un portavoce .

Fiat il prossimo anno lancerà una versione full-electric della 500, su una nuova piattaforma, per prepararsi a quello che alcuni automobilisti ritengono sia l'unica propulsione valida per i settori automobilistici più piccoli. L'amministratore delegato del marchio Citroen, Linda Jackson, ha dichiarato a che il futuro della C1 sarebbe stato probabilmente elettrico. Nel frattempo, Skoda ha recentemente presentato una versione elettrica della Citigo, che sarà venduta sotto la nuova sottomarca di e-mobility della casa automobilistica chiamata iV.

La continua popolarità della Renault Zoe, che l'anno scorso era la seconda auto elettrica più venduta in europa, offre alle case automobilistiche la speranza che un futuro elettrico sia praticabile per le auto di piccole dimensioni. A Ginevra, Peugeot ha svelato un rivale alla Zoe nella forma della e208, mentre Opel e Citroen si stanno attrezzando per lanciare piccole auto elettriche. La strategia di elettrificazione di PSA è quella di limitare le auto completamente elettriche a quelle più piccole, dove la gamma è meno importante e aggiungere la tecnologia ibrida plug-in alle auto più grandi che tradizionalmente coprono più terreno.

Honda lancerà nel 2020 una piccola auto elettrica, la Honda E. Nel frattempo, Dacia, Nissan e Mazda dovrebbero debuttare con piccoli EV nel medio termine.

Il Gruppo VW si è finora concentrato sulle vetture compatte per la sua prima spinta su larga scala nei veicoli elettrici attraverso la sua piattaforma MEB, ma più recentemente la casa automobilistica ha annunciato lo sviluppo di una famiglia di veicoli elettrici leggeri più piccoli a partire da meno di 20.000 euro. Queste auto saranno in vendita intorno al 2023 e saranno guidate dal marchio Seat.

Il problema è ancora quello dei costi. Gli analisti prevedono che la parità di prezzo tra le trasmissioni convenzionali ed elettriche non arriverà prima del 2025.

La proposta di Fiat di contenere il costo delle piccole auto elettriche è stata svelata al salone dell'auto di Ginevra a marzo, sotto forma del concept Centoventi, uno sguardo a ciò che potrebbe sostituire la Panda. Il prezzo sarà mantenuto basso sull'auto offrendo una piccola batteria per percorrere 100 km, ma quella batteria sarà espandibile fino a 500 km di autonomia.

Fiat, quindi, continuerebbe a puntare sulle piccole con nuove soluzioni. Nei prossimi mesi arriveranno anche le Panda e 500 ibride. Ma in generale, vedremo come saranno i segmenti delle piccole.

Post popolari in questo blog

La mia su nuova Fiat 600

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Nuove immagini della nuova Fiat Topolino

 

Nuove foto della nuova Fiat 600 2023

Foto Ansa  

La nuova Fiat Topolino si mostra completamente

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

La Fiat 600 di David Obendorfer e l'interpretazione di Fiat della 600

Nel 2014 David Obendorfer creo al computer i render di come sarebbe secondo lui la Fiat 600 dei giorni nostri, e ne derivò il concept (non ufficiale di Fiat) che vedete qui sopra. Già negli anni '50 e '60 la 600 era più grande della 500 e il loro design non era molto distante tra i due modelli. Infatti se vediamo questa ricostruzione della 600 in chiave moderna, si notano elementi che ricordano l'antenata, ma non si va neanche molto lontani da quella che può essere una 500 cinque porte. Ancora di più se il modello in questione diventa un crossover, come nel caso del progetto di Fiat, e si avvicina ancora di più al mondo 500.  Infatti la 600 ha in comune con 500x il fatto di essere un crossover del mondo 500/600. Per il resto è più piccola, è un progetto totalmente nuovo, con una piattaforma e motori inediti per Fiat (piattaforma CMP e motore elettrico fino a 240cv per la Abarth e 1.2 turbo Puretech Hybrid 48v). Stilisticamente è molto vicina alla 500e. Quindi è normale che

Grande evento Fiat in arrivo il 4 luglio

Nelle nuove foto della Fiat Topolino, pubblicate da Olivier Francois CEO di Fiat e Abarth sul suo account ufficiale di Instagram, si vede la parte posteriore, che a differenza di Citroen Ami è diversa rispetto alla parte anteriore. Su Topolino ricorda la parte posteriore della nuova Fiat 500 1957, mentre la parte anteriore ricorda il suo "musetto".  Questa nuova Fiat Topolino è la versione Spiaggina. Il 4 luglio, assieme alla nuova Fiat 600 verranno presentate tutte le versioni.

Nuova Fiat Topolino: il modo più simpatico per elettrificare le città!

Nuova Fiat Topolino è caratterizzata da un nome noto ed evocativo: Topolino, un nome che ha aperto la strada alla mobilità urbana e che oggi è alla guida della mobilità urbana sostenibile. Realizzata per la città, la Topolino estende mobilità e libertà anche ai clienti più giovani. 100% elettrica, la nuova Topolino segna un ulteriore passo nel percorso di elettrificazione del brand.   FIAT ha svelato il nome e la prima immagine della sua nuova soluzione di mobilità urbana sostenibile: la Topolino. Il quadriciclo completamente elettrico Fiat Topolino è pronto a contribuire all'espansione della mobilità elettrica urbana e portare tutto l'ottimismo del suo omonimo in una versione accessibile e completamente elettrica che racchiude tutta la “coolness” della Fiat 500. Questo nome ben conosciuto ed evocativo è ciò che ha aperto la via della mobilità urbana e richiama subito alla mente la prima Fiat 500, l'auto iconica che ha rivoluzionato il concetto di auto. Prodotta da FIAT dal

Nuova Lancia Ypsilon 2024 1.2 Hybrid 48V

Nel 2024 la nuova Lancia Ypsilon avrà la nuova motorizzazione Hybrid a 48V, composta da un motore a benzina PureTech di nuova generazione, che anche per il nuovo modello Lancia dovrebbe essere da 136 CV, abbinato a un nuovo cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e-DCS6 che incorpora un motore elettrico. Grazie a una batteria che si ricarica durante la guida, questa tecnologia offre una coppia extra ai bassi regimi e consumi ridotti fino al 15%. Nella guida urbana la Ypsilon potrà funzionare per oltre il 50% del tempo in modalità 100% elettrica a zero emissioni. Grazie a questa tecnologia Hybrid 48V si ottimizzano i tempi di guida mista o 100% elettrica senza emissioni, per un maggiore comfort di guida e per una riduzione dei consumi e delle emissioni di CO 2  Un sistema di ibridazione leggero e compatto, questa tecnologia si basa su: un motore benzina 1.2 PureTech di nuova generazione, sviluppato appositamente (il 40% delle parti è nuovo) per l'ibridazione, le cui caratte

Il motore 1.2 Hybrid 48V della nuova Fiat 600

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE PASSIONE AUTO ITALIANE  Nel 2024 la nuova Fiat 600 riceverà la nuova motorizzazione Hybrid a 48V, composta da un motore a benzina PureTech di nuova generazione, che anche per il nuovo modello Fiat dovrebbe essere da 136 CV, abbinato a un nuovo cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e-DCS6 che incorpora un motore elettrico. Grazie a una batteria che si ricarica durante la guida, questa tecnologia offre una coppia extra ai bassi regimi e consumi ridotti fino al 15%. Nella guida urbana la 600 potrà funzionare per oltre il 50% del tempo in modalità 100% elettrica a zero emissioni. Grazie a questa tecnologia Hybrid 48V si ottimizzano i tempi di guida mista o 100% elettrica senza emissioni, per un maggiore comfort di guida e per una riduzione dei consumi e delle emissioni di CO 2  Un sistema di ibridazione leggero e compatto, questa tecnologia si basa su: un motore benzina 1.2 PureTech di nuova generazione, sviluppato appositamente (il 40% delle parti è

Nuovo B-SUV Fiat: più Ritmo che 600

Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane  La Fiat 600 continua a farsi vedere e questa volta abbiamo foto di qualità superiore, che ci permettono di capire meglio il suo stile e i suoi dettagli. Forse anche grazie a questo bel grigio scuro.  Se nella parte posteriore ricorda vagamente la Stilo tre porte, soprattutto nella foto qui in alto, la nuova 600 ricorda molto una Ritmo in chiave moderna. Ovviamente si intende la parte della fanaleria, ma anche le forme del cofano si possono vedere come una Ritmo del 2023.  La 600 mostra il logo 600 nel prolungamento dei fari, nella parte inferiore delle portiere posteriori e il sul fascino paraurti posteriore ( Guarda qui ). Sul portellone si vede la E di elettrica, perché come ho già detto questo modello esordirà con motore elettrico e successivamente con 1.2 Puretech Turbo Hybrid e in versione Abarth.  Idealmente sostituisce la 500L, si dovrebbe vedere ufficialmente già a giugno, con presentazione e lancio commerciale della serie spe