Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

Buon compleanno Alfa Romeo: 115 anni nel segno della sportività italiana

Un anniversario che attraversa la storia dell’auto con lo sguardo rivolto al futuro, celebrato con un grande raduno al Museo di Arese e con un video suggestivo (link), che ripercorre i momenti emblematici di un anno straordinario, il 115° della storia Alfa Romeo. Tra emozioni, innovazione e orgoglio italiano, il filmato celebra progetti unici e partnership strategiche: dalla presentazione dell’esclusivo libro “Alfa Romeo 33 Stradale” alle prestigiose collaborazioni con il team Luna Rossa e la tennista Jasmine Paolini, ai risultati commerciali che hanno visto Junior raggiungere gli oltre 42.000 ordini dal lancio. Il raduno ha avuto luogo domenica 22 giugno, presso il Museo Storico Alfa Romeo, richiamando migliaia di persone, tra appassionati e alcuni dei 300 Club ufficiali provenienti da tutto il mondo, che hanno partecipato con entusiasmo a corsi in pista, incontri esclusivi, parate e momenti di celebrazione.   Il legame tra Alfa Romeo e i suoi appassionati è da sempre qualcosa di ...

Il primo motore PHEV di FCA


In Europa debutta il primo motore PHEV del gruppo FCA. Queste motorizzazioni garantiscono un basso impatto ambientale e il rispetto dell'ambiente urbano grazie a un'autonomia di circa 50 chilometri e all'assenza di emissioni di CO2 in modalità full electric. Il primo motore PHEV di FCA combina un motore GSE turbo a benzina da 1,3 litri con un motore elettrico posto tra le ruote posteriori e alimentato da un set di batterie ricaricabili durante la guida o mediante una presa di corrente esterna: a casa, attraverso una presa domestica, utilizzando l'efficiente Wallbox o da un punto di ricarica pubblica. I tempi di ricarica possono variare da un'ora e mezza a tre ore a seconda della tipo di presa.

La combinazione motore a combustione interna/motore elettrico garantisce prestazioni e un piacere di guida straordinari. Ne è un esempio il Renegade, in cui l'accelerazione da 0 a 100 km/h avviene in circa sette secondi, le emissioni di CO2 sono inferiori a 50 g/km (NEDC2) e la velocità massima in modalità solo elettrica è di 130 km/h. La potenza combinata è compresa tra 190 e 240 CV, a seconda della versione.

La nuova tecnologia ibrida migliora ulteriormente le prestazioni grazie alla coppia più elevata offerta dalla combinazione tra i due sistemi di propulsioni. Inoltre, si può avere la nuova tecnologia di trazione elettrica integrale, la trazione sull'asse posteriore non viene fornita da un albero di trasmissione, ma dal motore elettrico dedicato. Questo permette di svincolare i due assi e gestire la coppia erogata in maniera indipendente e migliore rispetto ad un sistema meccanico.

La motorizzazione PHEV è dotata di un selettore che consente al guidatore di scegliere tra le seguenti modalità di guida:

. Ibrida: la modalità che ottimizza la potenza per ridurre al minimo i consumi di carburante. Motore a combustione interna e motore elettrico lavorano  insieme a seconda della tipologia di fondo stradale, con fasi di recupero  energetico in  frenata
. eSave: il motore a combustione interna può mantenere la carica della batteria o ricaricarla durante la guida.
. Elettrica: modalità completamente elettrica che consente un'autonomia in full electric di circa 50 chilometri.

I motori Firefly turbo, aspirati e ibridi saranno prodotti a Termoli (Campobasso) a partire dal 2020.

Commenti

Post più popolari