Passa ai contenuti principali

Lancia Ypsilon Monogram



Debutta a Milano la nuova serie speciale di Ypsilon: nel suo abito "double color" Gold and Noir brilla di una luce ancora più intensa.
La lettera "Y" attraverso una ripetizione geometrica diventa un monogramma che crea dettagli di stile sempre diversi.

Per la prima volta, questo pattern è applicato sul montante anteriore dando vita a un collegamento in degradè tra l'elegante nero del tetto e il prezioso oro della carrozzeria.
La tonalità oro più chiara dona nuovi accenti di luce ai dettagli di stile che caratterizzano la Fashion City Car.
Gli interni, grazie alle nuove nuance gold sui fasciami dei sedili con il logo Y in ricamo oro su poggiatesta che impreziosiscono il classico motivo a chevron Lancia, valorizzano l'eleganza e la raffinatezza della Ypsilon Monogram.
Tra i tanti contenuti di serie, climatizzatore, volante in pelle, radio UconnectTM con schermo touch da 5", fendinebbia e sistema audio DAB, per offrire una qualità del suono superiore.
"Porte aperte" Ypsilon Monogram in tutti gli showroom Lancia nei weekend del 19-20 e 26-27 ottobre, a un prezzo di 11.300 euro con finanziamento.

Grazie al suo stile contemporaneo e senza tempo, Lancia Ypsilon continua a conquistare un pubblico sempre nuovo. Il segreto di questo successo risiede nell'inimitabile attitudine a essere una vettura unica, classica e sempre attuale, e capace di reinventarsi sempre fedele alla sua essenza. La nuova Lancia Ypsilon Monogram è un'ulteriore conferma: la Fashion City Car continua a sorprendere e si svela in una nuova, preziosa, veste che brilla di luce intensa.

Una firma sofisticata
Dopo 34 anni, quasi 3 milioni di unità vendute e oltre 30 serie speciali, per la prima volta, e in linea con le più attuali tendenze del mondo della moda, il simbolo Ypsilon diventa un monogramma. I designer del Centro Stile Lancia, infatti, hanno interpretato la lettera "Y" come un segno grafico inedito, una firma che impreziosisce la raffinata urban car e rappresenta un dettaglio di stile che rende ogni Ypsilon Monogram unica, perché il motivo non si ripete mai secondo lo stesso schema. Non solo: è inedito anche l'utilizzo del montante anteriore per valorizzare la presenza del pattern che quindi crea una sfumatura fluida tra il tetto e la carrozzeria come un sofisticato abito "double color" Gold and Noir. Il degradé, inoltre, che rappresenta un'altra tendenza molto attuale, sfuma in modo contemporaneo i contrasti netti e classici del nero e dell'oro.

Nero lucido e luce dorata impreziosiscono i dettagli
Il nero è interpretato con una nuova luminosità, grazie anche al trattamento lucido utilizzato per evidenziare i dettagli di stile: il baffo porta logo, l'inserto sulla griglia frontale inferiore, le maniglie delle portiere, le coppe ruota, le calotte degli specchietti e il paraurti posteriore. Questa scelta stilistica dona una nuova luce all'oro, il più classico dei metalli, che nelle ultime stagioni della moda è stato declinato in diverse sfumature. Per la Ypsilon Monogram è stata selezionata la tonalità chiara del light gold, che dona nuovi accenti di luce a tutti gli elementi legati all'identità di Ypsilon: i loghi sulle coppe e la firma Ypsilon sul montante centrale e sul portellone posteriore.

Un interno elegante e raffinato
Il Light Gold impreziosisce anche gli interni, caratterizzati dal classico motivo a chevron, spiccando sulle nuove nuance dei fasciami, sulle impunture dei sedili e sul logo del poggiatesta. L'abitacolo riflette le caratteristiche della Ypsilon Monogram: espressione raffinata di un ambiente che trasmette comfort ed equilibrio anche grazie alla presenza di serie del sistema audio DAB, che assicura un'esperienza del suono di qualità superiore. Di serie anche climatizzatore, radio UconnectTM con schermo touch da 5", volante in pelle, specchietti retrovisori esterni elettrici, sensori di parcheggio posteriori, fendinebbia.

Una guida brillante, intuitiva ed ecologica
La nuova Ypsilon Monogram adotta la trazione anteriore e propulsori brillanti nelle prestazioni, contenuti nei consumi e rispettosi dell'ambiente. La vettura può essere equipaggiata con il motore benzina 1.2 Fire Evo II da 69 CV, un propulsore affidabile, adatto ai neopatentati grazie al rapporto potenza/tara inferiore ai 55 kW/tonnellata e alla potenza massima inferiore ai 70 kW. È disponibile anche nella versione con la doppia alimentazione a benzina e GPL. Completa la gamma l'ecologico 900 cm3 a metano da 70 CV.

Lancia per le donne
Il pubblico potrà scoprire la Nuova Ypsilon Monogram in tutti gli showroom Lancia nei weekend dell'19-20 e 26-27 ottobre. Con la nuova serie speciale della Fashion City Car, Lancia continua il suo dialogo con le donne attente allo stile, consapevoli che l'eleganza si esprima anche attraverso le parole e le azioni. Lancia Ypsilon, infatti, continua a essere l'auto del suo segmento più amata dalle donne italiane, e per il terzo anno consecutivo Ypsilon conferma il suo sostegno alla Fondazione Umberto Veronesi e l'impegno sul tema della prevenzione e della ricerca contro il tumore al seno, con la partecipazione alla PittaRosso Pink Parade e il progetto "What a Wonderful Word".

FCA Bank per Ypsilon Monogram
FCA Bank, la banca captive di Fiat Chrysler Automobiles e Crédit Agricole Consumer Finance, supporta le vendite del brand Lancia offrendo un ampio ventaglio di soluzioni finanziarie per agevolare i clienti nell'acquisto della loro nuova auto. In particolare, chi desidera mettersi al volante della nuova versione di Ypsilon Monogram, potrà beneficiare, durante la fase di lancio, della vantaggiosa soluzione finanziaria che prevede Anticipo Zero e Tasso Zero, abbinabile con la formula rateale oppure con il programma di vendita "Più by FCA Bank". Le proposte finanziarie prevedono entrambe il tasso zero con una durata flessibile fino a 5 anni. Inoltre il programma "Più by FCA Bank" prevede la consueta scelta, a fine contratto, tra sostituire la vettura acquistandone una nuova, tenere l'auto saldando l'importo residuo oppure restituirla. In alternativa al tasso zero, è disponibile, abbinato al finanziamento rateale di FCA Bank, uno sconto aggiuntivo. In più la possibilità di abbinare la nuova RCA con costo bloccato e sicuro per tutta la durata del contratto su tutte le tipologie di finanziamento proposte da FCA Bank. In aggiunta il cliente può disporre di proposte competitive di Noleggio a lungo termine, tramite Leasys, per un'esperienza di guida in tutta serenità.

Post popolari in questo blog

Nuove foto della nuova Fiat 600 2023

Foto Ansa  

La mia su nuova Fiat 600

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Grande evento Fiat in arrivo il 4 luglio

Nelle nuove foto della Fiat Topolino, pubblicate da Olivier Francois CEO di Fiat e Abarth sul suo account ufficiale di Instagram, si vede la parte posteriore, che a differenza di Citroen Ami è diversa rispetto alla parte anteriore. Su Topolino ricorda la parte posteriore della nuova Fiat 500 1957, mentre la parte anteriore ricorda il suo "musetto".  Questa nuova Fiat Topolino è la versione Spiaggina. Il 4 luglio, assieme alla nuova Fiat 600 verranno presentate tutte le versioni.

Nuovo B-SUV Fiat: più Ritmo che 600

Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane  La Fiat 600 continua a farsi vedere e questa volta abbiamo foto di qualità superiore, che ci permettono di capire meglio il suo stile e i suoi dettagli. Forse anche grazie a questo bel grigio scuro.  Se nella parte posteriore ricorda vagamente la Stilo tre porte, soprattutto nella foto qui in alto, la nuova 600 ricorda molto una Ritmo in chiave moderna. Ovviamente si intende la parte della fanaleria, ma anche le forme del cofano si possono vedere come una Ritmo del 2023.  La 600 mostra il logo 600 nel prolungamento dei fari, nella parte inferiore delle portiere posteriori e il sul fascino paraurti posteriore ( Guarda qui ). Sul portellone si vede la E di elettrica, perché come ho già detto questo modello esordirà con motore elettrico e successivamente con 1.2 Puretech Turbo Hybrid e in versione Abarth.  Idealmente sostituisce la 500L, si dovrebbe vedere ufficialmente già a giugno, con presentazione e lancio commerciale della serie spe

Nuove immagini della nuova Fiat Topolino

 

La nuova Fiat Topolino si mostra completamente

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Nuova Fiat Topolino: il modo più simpatico per elettrificare le città!

Nuova Fiat Topolino è caratterizzata da un nome noto ed evocativo: Topolino, un nome che ha aperto la strada alla mobilità urbana e che oggi è alla guida della mobilità urbana sostenibile. Realizzata per la città, la Topolino estende mobilità e libertà anche ai clienti più giovani. 100% elettrica, la nuova Topolino segna un ulteriore passo nel percorso di elettrificazione del brand.   FIAT ha svelato il nome e la prima immagine della sua nuova soluzione di mobilità urbana sostenibile: la Topolino. Il quadriciclo completamente elettrico Fiat Topolino è pronto a contribuire all'espansione della mobilità elettrica urbana e portare tutto l'ottimismo del suo omonimo in una versione accessibile e completamente elettrica che racchiude tutta la “coolness” della Fiat 500. Questo nome ben conosciuto ed evocativo è ciò che ha aperto la via della mobilità urbana e richiama subito alla mente la prima Fiat 500, l'auto iconica che ha rivoluzionato il concetto di auto. Prodotta da FIAT dal

Il motore 1.2 Hybrid 48V della nuova Fiat 600

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE PASSIONE AUTO ITALIANE  Nel 2024 la nuova Fiat 600 riceverà la nuova motorizzazione Hybrid a 48V, composta da un motore a benzina PureTech di nuova generazione, che anche per il nuovo modello Fiat dovrebbe essere da 136 CV, abbinato a un nuovo cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e-DCS6 che incorpora un motore elettrico. Grazie a una batteria che si ricarica durante la guida, questa tecnologia offre una coppia extra ai bassi regimi e consumi ridotti fino al 15%. Nella guida urbana la 600 potrà funzionare per oltre il 50% del tempo in modalità 100% elettrica a zero emissioni. Grazie a questa tecnologia Hybrid 48V si ottimizzano i tempi di guida mista o 100% elettrica senza emissioni, per un maggiore comfort di guida e per una riduzione dei consumi e delle emissioni di CO 2  Un sistema di ibridazione leggero e compatto, questa tecnologia si basa su: un motore benzina 1.2 PureTech di nuova generazione, sviluppato appositamente (il 40% delle parti è

La Fiat 600 di David Obendorfer e l'interpretazione di Fiat della 600

Nel 2014 David Obendorfer creo al computer i render di come sarebbe secondo lui la Fiat 600 dei giorni nostri, e ne derivò il concept (non ufficiale di Fiat) che vedete qui sopra. Già negli anni '50 e '60 la 600 era più grande della 500 e il loro design non era molto distante tra i due modelli. Infatti se vediamo questa ricostruzione della 600 in chiave moderna, si notano elementi che ricordano l'antenata, ma non si va neanche molto lontani da quella che può essere una 500 cinque porte. Ancora di più se il modello in questione diventa un crossover, come nel caso del progetto di Fiat, e si avvicina ancora di più al mondo 500.  Infatti la 600 ha in comune con 500x il fatto di essere un crossover del mondo 500/600. Per il resto è più piccola, è un progetto totalmente nuovo, con una piattaforma e motori inediti per Fiat (piattaforma CMP e motore elettrico fino a 240cv per la Abarth e 1.2 turbo Puretech Hybrid 48v). Stilisticamente è molto vicina alla 500e. Quindi è normale che

Lo stabilimento di Alfa Romeo Giulia e Stelvio sarà un centro di produzione per i modelli completamente elettrici con piattaforma STLA Large di Stellantis

Nello stabilimento di Cassino dove vengono prodotte le Alfa Romeo Giulia e Stelvio, proseguirà la produzione di nuovi modelli basati sulla nuova piattaforma per veicoli puramente elettrici, STLA Large, del Gruppo Stellantis . Le linee di produzione dello stabilimento di Cassino producono esclusivamente modelli premium Stellantis, mentre l'integrazione della nuova piattaforma nell'unità produttiva rafforza ulteriormente l'esecuzione del piano strategico del Gruppo, Dare Forward 2030.   Lo stabilimento di Cassino è una delle unità più avanzate del Gruppo Stellantis, con le sue linee di produzione dedicate esclusivamente alla produzione di modelli premium. Nello specifico, a Cassino vengono prodotte le Alfa Romeo Giulia e Stelvio, oltre alla Maserati Grecale. In questo stabilimento di punta del Gruppo si è deciso di inserire la produzione di modelli basati sulla nuova piattaforma STLA Large pensata appositamente per veicoli puramente elettrici.   Lo stabilimento di Cassino ha