Passa ai contenuti principali

FCA What’s Behind – episodio 5: la trazione integrale


La quinta puntata della serie approfondisce il tema della trazione integrale: una tecnologia fondamentale per le esperienze in fuoristrada, ma anche nella guida in pista e nell'utilizzo quotidiano.
Le riprese offrono una panoramica di luoghi remoti dove testare le vetture su fondi diversi e condizioni climatiche estreme, affinché i sistemi offroad superino esami molto severi.
La mission del brand Jeep, pioniere dell'offroad e inventore del concetto di SUV, è sintetizzata dal claim "Go Anywhere, Do Anything" e viene perseguita attraverso soluzioni meccaniche estremamente avanzate.
Non a caso, solo i SUV Jeep possono fregiarsi del badge Trail Rated dopo aver superato test su trazione, guado, manovrabilità, articolazione e altezza da terra.
Anche il marchio Fiat vanta una tradizione importante: ha creato, con Panda nel 1983, la prima auto 4x4 ultracompatta a motore trasversale.
L'approccio di Alfa Romeo alla trazione integrale è peculiare: l'esclusivo sistema Q4 regala il puro piacere di guida della trazione posteriore con la sicurezza e il controllo delle quattro ruote motrici.
Tutti i marchi sono pronti a sviluppare questa tecnologia in vista delle sfide del futuro: i nuovi SUV ibridi plug-in Jeep Renegade e Compass adotteranno per l'asse posteriore un motore elettrico dedicato per un sistema ancora più performante.

La nuova puntata di FCA What's Behind raggiunge i luoghi più impervi del pianeta e lo fa in totale sicurezza a bordo di vetture molto diverse tra loro ma accomunate dalla tecnologia del 4x4.
La trazione integrale è uno dei fiori all'occhiello di FCA ed equipaggia, in diverse declinazioni tecniche, modelli di diversi brand. Non si può ovviamente non citare anzitutto il marchio Jeep®, precursore di questa soluzione. La prima Jeep, nel 1941, nasceva con l'obiettivo di andare ovunque e fare qualsiasi cosa: da qui, il fortunato claim "Go Anywhere, Do Anything". Con la Willys, la prima 4x4 della storia, Jeep ha portato per la prima volta l'offroad nella produzione industriale di serie, e nel 1949, con il modello Willys Wagon, ha inventato il primo Sport Utility Vehicle. Il SUV è poi diventato di lusso nel 1963 con la Wagoneer, il primo ad adottare cambio automatico e sospensioni anteriori a ruote indipendenti.

Jeep®: storia e futuro
La proverbiale capability offroad del marchio è evoluta anticipando le tendenze del mercato e sfruttando le evoluzioni che hanno interessato il mondo dell'automobile in senso più ampio. Allo sviluppo di soluzioni meccaniche estremamente avanzate, infatti, s'è affiancata l'interazione con l'elettronica di bordo e l'introduzione di nuovi standard di maneggevolezza e comfort di guida su strada. Oggi la trazione integrale si integra con i sistemi di sicurezza e di assistenza alla guida di ultima generazione, e un futuro molto vicino prevede l'elettrificazione di Jeep Compass e Jeep Renegade, una svolta epocale anche per il mondo dei 4x4. I SUV in versione ibrida plug-in migliorano la leggendaria capacità fuoristrada in quanto la trazione all'asse posteriore non viene fornita tramite albero di trasmissione, ma da un motore elettrico dedicato: questo consente di svincolare i due assi e di gestire la coppia motrice in modo indipendente. Il nuovo sistema è più performante di un sistema meccanico, grazie all'elevata coppia dell'unità elettrica e alla possibilità di erogarla con la massima precisione nelle fasi di spunto e nella guida offroad.

L'importanza delle prove, in tutto il mondo
Dalle precedenti puntate di FCA What's Behind è emersa la capitale importanza dei test e delle prove, che vengono svolte su tutti i terreni più difficili del mondo e nelle condizioni climatiche più estreme. Sulla neve e tra i ghiacci, visti ad esempio ad Arjeplog, in Svezia, o nel gelido Nord Michigan, vengono valutati i sistemi di trasmissione e la precisione dell'erogazione della coppia, essenziale per la marcia su fondi a bassa aderenza. Luoghi ai confini del deserto come Upington, in Sud Africa, consentono di collaudare la resistenza dei componenti e dei materiali e la capacità di affrontare un fondo stradale rovente e sempre diverso, tra la sabbia e le rocce del deserto. Giocano un ruolo decisivo anche le aree di ricerca e sviluppo Jeep, il Balocco Proving Ground e i macigni del Rubicon Trail, il banco di prova off road più duro del pianeta, dove i SUV Jeep ottengono, superando prove estreme, il badge Trail-Rated.

Da una parte all'altra dell'Oceano: Fiat rende "tascabile" il 4x4
Jeep non è il solo brand di FCA ad avere una tradizione 4x4 importante: per rendere democratica la trazione integrale, Fiat ha creato nel 1983 il 4x4 più piccolo di tutti. Si tratta della Panda, che è stata la prima ultracompatta a motore trasversale ad adottare un sistema a quattro ruote motrici. Trazione integrale selezionabile manualmente, motore 965 cm3 da 46 CV, scocca rinforzata, prima marcia che fungeva da ridotta: un autentico, inarrestabile, piccolo fuoristrada. Nel tempo sono cambiati i modelli, gli allestimenti e le tecnologie, ma la Panda resta la city-car 4x4 più venduta e consente evasioni quotidiane dalla routine urbana.

Non solo in fuoristrada: 4x4 e piacere di guida con Alfa Romeo
I vantaggi della trazione integrale, però, non si esprimono esclusivamente sui percorsi offroad: ottimizzano anche le prestazioni su strada in qualsiasi clima e con qualsiasi tipo di aderenza. Per questo tipo di risultato, il processo di sviluppo è diverso e Alfa Romeo offre l'esempio migliore per quanto riguarda questo criterio.
Giulia e Stelvio sfruttano sistemi raffinati e figli di un approccio top-down: nascono infatti adottando le tecnologie pensate per le versioni Quadrifoglio, autentico punto zenitale della progettazione Alfa Romeo.
Nel perseguire l'obiettivo dell'inimitabile piacere di guida Alfa Romeo, la trazione gioca un ruolo estremamente importante, e la tecnologia Q4 è progettata per gestire la trazione del veicolo in modo reattivo e predittivo, al fine di garantire il massimo livello in termini di prestazioni, efficienza e sicurezza.
Cuore pulsante del Q4 è il sistema attivo di ripartizione della coppia (scatola di rinvio attiva o ATC) che monitora in tempo reale le condizioni di aderenza e le richieste del pilota al fine di garantire sempre le migliori performance. L'esclusivo sistema Q4 di Alfa Romeo permette dunque di guidare una trazione posteriore fino a quando, all'approssimarsi del limite di aderenza o in funzione di una specifica richiesta del pilota, chiude le frizioni presenti nel sistema di ripartizione e trasferisce in meno di 150ms fino al 50% della coppia motrice all'assale anteriore.

Post popolari in questo blog

Nuove foto della nuova Fiat 600 2023

Foto Ansa  

Nuovo B-SUV Fiat: più Ritmo che 600

Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane  La Fiat 600 continua a farsi vedere e questa volta abbiamo foto di qualità superiore, che ci permettono di capire meglio il suo stile e i suoi dettagli. Forse anche grazie a questo bel grigio scuro.  Se nella parte posteriore ricorda vagamente la Stilo tre porte, soprattutto nella foto qui in alto, la nuova 600 ricorda molto una Ritmo in chiave moderna. Ovviamente si intende la parte della fanaleria, ma anche le forme del cofano si possono vedere come una Ritmo del 2023.  La 600 mostra il logo 600 nel prolungamento dei fari, nella parte inferiore delle portiere posteriori e il sul fascino paraurti posteriore ( Guarda qui ). Sul portellone si vede la E di elettrica, perché come ho già detto questo modello esordirà con motore elettrico e successivamente con 1.2 Puretech Turbo Hybrid e in versione Abarth.  Idealmente sostituisce la 500L, si dovrebbe vedere ufficialmente già a giugno, con presentazione e lancio commerciale della serie spe

Una Nuova Fiat 600 grigia sul set dello spot a Lerici

In questi giorni a Lerici si sta girando lo spot della nuova Fiat 600. Spot in cui c'è un cilindro dove la nuova Fiat 600 entra grigia ed esce colorata. Infatti, in questa immagine, si vede una 600 grigia agganciata ad una gru.

Lo stabilimento di Alfa Romeo Giulia e Stelvio sarà un centro di produzione per i modelli completamente elettrici con piattaforma STLA Large di Stellantis

Nello stabilimento di Cassino dove vengono prodotte le Alfa Romeo Giulia e Stelvio, proseguirà la produzione di nuovi modelli basati sulla nuova piattaforma per veicoli puramente elettrici, STLA Large, del Gruppo Stellantis . Le linee di produzione dello stabilimento di Cassino producono esclusivamente modelli premium Stellantis, mentre l'integrazione della nuova piattaforma nell'unità produttiva rafforza ulteriormente l'esecuzione del piano strategico del Gruppo, Dare Forward 2030.   Lo stabilimento di Cassino è una delle unità più avanzate del Gruppo Stellantis, con le sue linee di produzione dedicate esclusivamente alla produzione di modelli premium. Nello specifico, a Cassino vengono prodotte le Alfa Romeo Giulia e Stelvio, oltre alla Maserati Grecale. In questo stabilimento di punta del Gruppo si è deciso di inserire la produzione di modelli basati sulla nuova piattaforma STLA Large pensata appositamente per veicoli puramente elettrici.   Lo stabilimento di Cassino ha

Nuova Fiat 600: le prime immagini degli interni

Olivier Francois, CEO di Fiat e Abarth, nelle storie del suo account Instagram fa intravedere le prime immagini ufficiali degli interni della nuova Fiat 600. Il nuovo modello verrà svelato ufficialmente molto presto!

Fiat 500x fuori dall'Europa dal 2024?

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Gamma motori nuova Fiat 600

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Nuove foto dal set dello spot a Lerici della nuova Fiat 600

Fonte foto Ansa  Nello spot della nuova Fiat 600 a Lerici, il B-SUV si tuffa in una piscina colorata e da grigia diventa arancione. Il messaggio è proprio quello di mettere da parte il grigio e vivere con più colori.

Nuova Fiat 600 a Lerici

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane  Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Gamma colori della nuova Fiat 600 2023

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane