Passa ai contenuti principali

FCA Autonomy e BlaBlaCar: insieme in occasione della “Giornata internazionale delle persone con disabilità”


Anche quest'anno FCA Autonomy aderisce alla "Giornata Internazionale delle persone disabili", e lo fa attraverso un progetto realizzato insieme a BlaBlaCar, riprendendo le reazioni di passeggeri quando scoprono che al volante dell'auto "condivisa" c'è una persona disabile.

Sul sito del car pooling gli utenti, tra i vari annunci, hanno trovato anche quello di due persone, Antonio e Giulia, che offrivano un passaggio con le proprie auto. Erano segnalate tutte le informazioni riguardo il viaggio e il guidatore, con un'unica eccezione: non era specificato che si trattava di persone disabili. Solo una volta saliti a bordo della Fiat 500 e della Fiat Tipo, i passeggeri hanno scoperto la disabilità dei protagonisti dei due video. Durante il viaggio, nonostante un iniziale momento di stupore, i passeggeri hanno avuto modo di conoscere meglio Antonio e Giulia, ma soprattutto hanno imparato che la disabilità diversifica le persone come fa il carattere, la personalità o le esperienze personali e che Antonio e Giulia, come tutti, hanno l'obiettivo di vivere una vita normale.

In uno dei filmati dietro al volante siede Antonio, 42enne bolognese insegnante di educazione fisica e sostegno alle scuole medie, oltre che grande viaggiatore e appassionato di sport che non ha smesso di praticare anche dopo il suo incidente. Nel secondo video alla guida c'è Giulia, 27enne aretina già testimonial del Programma Autonomy e tennista professionista di wheelchair tennis, tra le prime 10 al mondo nella sua categoria, che è tornata all'attività agonistica malgrado una patologia rara che le ha impedito di continuare a giocare a tennis in piedi. I due video sono visibili sul sito https://www.facebook.com/fcaautonomy/

Prosegue quindi l'impegno di FCA Autonomy - da oltre venti anni vicina alle tematiche legate alla mobilità delle persone disabili - verso queste tematiche dal forte impatto sociale e culturale, sempre all'insegna del motto #UNAMARCIAINPIU che vuol dire trovare gli stimoli, le risorse, l'ottimismo necessario per affrontare la vita con positività. E una marcia in più è anche quella che Autonomy mette a disposizione con i suoi servizi, le sue iniziative e i Centri di Mobilità, diventando uno strumento in più per vivere la propria vita nel modo più normale possibile. Nato nel 1995, il programma di mobilità di FCA consente a chi presenta limitazioni motorie, sensoriali o intellettive di muoversi in totale autonomia e libertà con le auto e i veicoli commerciali del Gruppo FCA. Inoltre, FCA Autonomy supporta il disabile nell'ottenimento della patente speciale tramite l'attività dei Centri di Mobilità presenti in tutta Italia, dove è possibile testare le proprie capacità motorie residue grazie a speciali simulatori, prendere confidenza con le vetture modificate ed inoltre ricevere informazioni utili in materia di allestimenti per la guida ed il trasporto.

Post popolari in questo blog

Nuove foto della nuova Fiat 600 2023

Foto Ansa  

La mia su nuova Fiat 600

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Nuovo B-SUV Fiat: più Ritmo che 600

Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane  La Fiat 600 continua a farsi vedere e questa volta abbiamo foto di qualità superiore, che ci permettono di capire meglio il suo stile e i suoi dettagli. Forse anche grazie a questo bel grigio scuro.  Se nella parte posteriore ricorda vagamente la Stilo tre porte, soprattutto nella foto qui in alto, la nuova 600 ricorda molto una Ritmo in chiave moderna. Ovviamente si intende la parte della fanaleria, ma anche le forme del cofano si possono vedere come una Ritmo del 2023.  La 600 mostra il logo 600 nel prolungamento dei fari, nella parte inferiore delle portiere posteriori e il sul fascino paraurti posteriore ( Guarda qui ). Sul portellone si vede la E di elettrica, perché come ho già detto questo modello esordirà con motore elettrico e successivamente con 1.2 Puretech Turbo Hybrid e in versione Abarth.  Idealmente sostituisce la 500L, si dovrebbe vedere ufficialmente già a giugno, con presentazione e lancio commerciale della serie spe

Grande evento Fiat in arrivo il 4 luglio

Nelle nuove foto della Fiat Topolino, pubblicate da Olivier Francois CEO di Fiat e Abarth sul suo account ufficiale di Instagram, si vede la parte posteriore, che a differenza di Citroen Ami è diversa rispetto alla parte anteriore. Su Topolino ricorda la parte posteriore della nuova Fiat 500 1957, mentre la parte anteriore ricorda il suo "musetto".  Questa nuova Fiat Topolino è la versione Spiaggina. Il 4 luglio, assieme alla nuova Fiat 600 verranno presentate tutte le versioni.

La nuova Fiat Topolino si mostra completamente

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Nuove immagini della nuova Fiat Topolino

 

Il motore 1.2 Hybrid 48V della nuova Fiat 600

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE PASSIONE AUTO ITALIANE  Nel 2024 la nuova Fiat 600 riceverà la nuova motorizzazione Hybrid a 48V, composta da un motore a benzina PureTech di nuova generazione, che anche per il nuovo modello Fiat dovrebbe essere da 136 CV, abbinato a un nuovo cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e-DCS6 che incorpora un motore elettrico. Grazie a una batteria che si ricarica durante la guida, questa tecnologia offre una coppia extra ai bassi regimi e consumi ridotti fino al 15%. Nella guida urbana la 600 potrà funzionare per oltre il 50% del tempo in modalità 100% elettrica a zero emissioni. Grazie a questa tecnologia Hybrid 48V si ottimizzano i tempi di guida mista o 100% elettrica senza emissioni, per un maggiore comfort di guida e per una riduzione dei consumi e delle emissioni di CO 2  Un sistema di ibridazione leggero e compatto, questa tecnologia si basa su: un motore benzina 1.2 PureTech di nuova generazione, sviluppato appositamente (il 40% delle parti è

Nuova Fiat Topolino: il modo più simpatico per elettrificare le città!

Nuova Fiat Topolino è caratterizzata da un nome noto ed evocativo: Topolino, un nome che ha aperto la strada alla mobilità urbana e che oggi è alla guida della mobilità urbana sostenibile. Realizzata per la città, la Topolino estende mobilità e libertà anche ai clienti più giovani. 100% elettrica, la nuova Topolino segna un ulteriore passo nel percorso di elettrificazione del brand.   FIAT ha svelato il nome e la prima immagine della sua nuova soluzione di mobilità urbana sostenibile: la Topolino. Il quadriciclo completamente elettrico Fiat Topolino è pronto a contribuire all'espansione della mobilità elettrica urbana e portare tutto l'ottimismo del suo omonimo in una versione accessibile e completamente elettrica che racchiude tutta la “coolness” della Fiat 500. Questo nome ben conosciuto ed evocativo è ciò che ha aperto la via della mobilità urbana e richiama subito alla mente la prima Fiat 500, l'auto iconica che ha rivoluzionato il concetto di auto. Prodotta da FIAT dal

Lo stabilimento di Alfa Romeo Giulia e Stelvio sarà un centro di produzione per i modelli completamente elettrici con piattaforma STLA Large di Stellantis

Nello stabilimento di Cassino dove vengono prodotte le Alfa Romeo Giulia e Stelvio, proseguirà la produzione di nuovi modelli basati sulla nuova piattaforma per veicoli puramente elettrici, STLA Large, del Gruppo Stellantis . Le linee di produzione dello stabilimento di Cassino producono esclusivamente modelli premium Stellantis, mentre l'integrazione della nuova piattaforma nell'unità produttiva rafforza ulteriormente l'esecuzione del piano strategico del Gruppo, Dare Forward 2030.   Lo stabilimento di Cassino è una delle unità più avanzate del Gruppo Stellantis, con le sue linee di produzione dedicate esclusivamente alla produzione di modelli premium. Nello specifico, a Cassino vengono prodotte le Alfa Romeo Giulia e Stelvio, oltre alla Maserati Grecale. In questo stabilimento di punta del Gruppo si è deciso di inserire la produzione di modelli basati sulla nuova piattaforma STLA Large pensata appositamente per veicoli puramente elettrici.   Lo stabilimento di Cassino ha

Fiat 500x fuori dall'Europa dal 2024?

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane