Passa ai contenuti principali

Fiat Multipla Hybrid


Fiat Multipla Hybrid Power era frutto di un appassionato lavoro di ricerca e sviluppo guidato da motivazioni ecologiche e quindi assomma le migliori tecnologie disponibili all'epoca per garantire obiettivi ambiziosi in termini di riduzioni delle emissioni allo scarico e di consumo di combustibile.
Merito della scelta operata dai progettisti di Fiat che hanno sfruttato le possibilità offerte dalla doppia trazione (elettrica e termica) in modo originale ed innovativo per quel periodo.

Da un lato, per garantire alla vettura non solo consumi ridotti (6,8 l/100 km contro gli 8,6 fatti registrare nel ciclo combinato dalla stessa vettura equipaggiata con il solo motore termico) ma anche - e soprattutto - emissioni decisamente inferiori: in media del 50% nel funzionamento in modalità ibrida. Dall'altro per assicurare alla vettura una vera flessibilità di impiego.

Multipla Fiat Hybrid Power all'occorrenza poteva viaggiare con la spinta del solo motore elettrico. In città, insomma, si comportava come uno ZEV (Zero Emission Vehicle), ha una velocità massima di 80 km/h e un'autonomia superiore agli 80 km. Mentre sulle strade extraurbane e in autostrada, dove la propulsione è assicurata dal lavoro congiunto del propulsore termico e di quello elettrico, offriva le stesse prestazioni (ma con emissioni assai minori) di qualunque vettura tradizionale: velocità massima di oltre 155 km/h, 400 km di autonomia.

Tutto ciò in una vettura che non è molto diversa dalle versioni di Fiat Multipla che erano in commercio e quindi conservava la stessa capacità del bagagliaio, offriva comunque cinque comodi posti e manteneva inalterate le doti di sicurezza e comfort.

Dal punto di vista tecnico, questi risultati sono stati ottenuti mettendo a punto un sofisticato sistema elettronico che gestiva (e sfruttava al meglio, secondo le necessità) i due propulsori: il 1.6 16v Torque a benzina, caratterizzato da una potenza di 76 kW (103 CV) e da una coppia di 14,7 kgm (144 Nm); e il motore elettrico (asincrono trifase) a corrente alternata con una potenza massima di 30 kW (15 kW quella continuativa) e una coppia massima di 130 Nm (13,02 kgm).

Completavano l'equipaggiamento della vettura:
. l'inverter, convertitore che trasformava la corrente continua delle batterie in corrente alternata trifase
. le batterie stesse, 15 elementi al Nichel-Idruri metallici che complessivamente fornivano un'energia di 19 kWh
. il DC-DC converter che trasformava la corrente continua delle batterie di trazione da 220 V a 12 V
. il caricabatterie di bordo per ricaricare gli accumulatori
. il cambio robotizzato della famiglia Selespeed, che gestiva la selezione e l'innesto delle marce in modo totalmente automatico, con grandi vantaggi nel campo della riduzione dei consumi e del miglioramento del comfort.

Facile, a questo punto, intuire la complessità tecnica legata ad un impiego efficiente dell'intero sistema, sia dal punto di vista meccanico ed elettrico sia da quello del software di gestione.

Per chi siedeva al volante, tuttavia, Multipla Hybrid Power si rivelava una vettura semplice da usare. Alla "multimodalità", infatti, il guidatore poteva accedere in qualunque momento semplicemente ruotando una manopola sistemata sul mobiletto tra i sedili anteriori. Le possibilità di scelta sono tre, ad ognuna delle quali corrispondeva un diverso modo di funzionamento della vettura: elettrico, ibrido oppure elettrico con ricarica.

Elettrica è la modalità nella quale il motore a benzina era spento e scollegato dal cambio. La trazione, perciò, era assicurata dal solo motore elettrico. Era ideale nel traffico urbano, consentiva di arrivare alle porte della città sfruttando anche il propulsore termico e quindi di passare a quello elettrico: un po' come se si cambiasse vettura, ma si restava al volante della propria Multipla.

Ibrida è la modalità nella quale i due motori agivano in parallelo sulle ruote. Il propulsore elettrico, in particolare, interveniva durante la fase di avvio (dove lavorava da solo, sfruttando la sua grande coppia) e nelle fasi di ripresa e accelerazione, quando "aggiunge" la sua coppia a quella del motore termico. In decelerazione e in frenata, invece, recuperava energia cinetica per ricaricare le batterie. Grazie a questa logica di funzionamento, quando la vettura marciava in ibrido le emissioni si riducevano di pari passo con il diminuire della velocità. Risultavano, insomma, più basse proprio là dove si hanno i maggiori benefici ambientali, cioè nel traffico cittadino.

Elettrica con ricarica è la modalità nella quale Multipla Hybrid Power era mossa dal motore elettrico, mentre il propulsore termico, anch'esso in funzione, girava ad un regime stazionario per azionare l'alternatore ricaricando così le batterie. Risultava utile quando occorreva aumentare l'autonomia del veicolo e non si aveva l'opportunità, nell'immediato, di allacciarsi alla rete elettrica.

Fiat Multipla Hybrid Power, dunque, era rispettosa dell'ambiente in tutte le condizioni di esercizio e addirittura a "zero emissioni".

Era un'auto molto sofisticata dal punto di vista tecnico, ed è stata prodotta in dieci esemplari destinati al Comune di Napoli che, nell'ambito del Progetto Atena (Ambiente Traffico Telematica Napoli), ha avuto l'opportunità - con il supporto di Fiat - di sperimentare sul campo il veicolo e valutarne la funzionalità e l'impatto ambientale in relazione alle diverse modalità di utilizzo.

Post popolari in questo blog

Nuove foto della nuova Fiat 600 2023

Foto Ansa  

La mia su nuova Fiat 600

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

La nuova Fiat Topolino si mostra completamente

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Nuove immagini della nuova Fiat Topolino

 

Grande evento Fiat in arrivo il 4 luglio

Nelle nuove foto della Fiat Topolino, pubblicate da Olivier Francois CEO di Fiat e Abarth sul suo account ufficiale di Instagram, si vede la parte posteriore, che a differenza di Citroen Ami è diversa rispetto alla parte anteriore. Su Topolino ricorda la parte posteriore della nuova Fiat 500 1957, mentre la parte anteriore ricorda il suo "musetto".  Questa nuova Fiat Topolino è la versione Spiaggina. Il 4 luglio, assieme alla nuova Fiat 600 verranno presentate tutte le versioni.

La Fiat 600 di David Obendorfer e l'interpretazione di Fiat della 600

Nel 2014 David Obendorfer creo al computer i render di come sarebbe secondo lui la Fiat 600 dei giorni nostri, e ne derivò il concept (non ufficiale di Fiat) che vedete qui sopra. Già negli anni '50 e '60 la 600 era più grande della 500 e il loro design non era molto distante tra i due modelli. Infatti se vediamo questa ricostruzione della 600 in chiave moderna, si notano elementi che ricordano l'antenata, ma non si va neanche molto lontani da quella che può essere una 500 cinque porte. Ancora di più se il modello in questione diventa un crossover, come nel caso del progetto di Fiat, e si avvicina ancora di più al mondo 500.  Infatti la 600 ha in comune con 500x il fatto di essere un crossover del mondo 500/600. Per il resto è più piccola, è un progetto totalmente nuovo, con una piattaforma e motori inediti per Fiat (piattaforma CMP e motore elettrico fino a 240cv per la Abarth e 1.2 turbo Puretech Hybrid 48v). Stilisticamente è molto vicina alla 500e. Quindi è normale che

Nuova Fiat Topolino: il modo più simpatico per elettrificare le città!

Nuova Fiat Topolino è caratterizzata da un nome noto ed evocativo: Topolino, un nome che ha aperto la strada alla mobilità urbana e che oggi è alla guida della mobilità urbana sostenibile. Realizzata per la città, la Topolino estende mobilità e libertà anche ai clienti più giovani. 100% elettrica, la nuova Topolino segna un ulteriore passo nel percorso di elettrificazione del brand.   FIAT ha svelato il nome e la prima immagine della sua nuova soluzione di mobilità urbana sostenibile: la Topolino. Il quadriciclo completamente elettrico Fiat Topolino è pronto a contribuire all'espansione della mobilità elettrica urbana e portare tutto l'ottimismo del suo omonimo in una versione accessibile e completamente elettrica che racchiude tutta la “coolness” della Fiat 500. Questo nome ben conosciuto ed evocativo è ciò che ha aperto la via della mobilità urbana e richiama subito alla mente la prima Fiat 500, l'auto iconica che ha rivoluzionato il concetto di auto. Prodotta da FIAT dal

Il motore 1.2 Hybrid 48V della nuova Fiat 600

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE PASSIONE AUTO ITALIANE  Nel 2024 la nuova Fiat 600 riceverà la nuova motorizzazione Hybrid a 48V, composta da un motore a benzina PureTech di nuova generazione, che anche per il nuovo modello Fiat dovrebbe essere da 136 CV, abbinato a un nuovo cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e-DCS6 che incorpora un motore elettrico. Grazie a una batteria che si ricarica durante la guida, questa tecnologia offre una coppia extra ai bassi regimi e consumi ridotti fino al 15%. Nella guida urbana la 600 potrà funzionare per oltre il 50% del tempo in modalità 100% elettrica a zero emissioni. Grazie a questa tecnologia Hybrid 48V si ottimizzano i tempi di guida mista o 100% elettrica senza emissioni, per un maggiore comfort di guida e per una riduzione dei consumi e delle emissioni di CO 2  Un sistema di ibridazione leggero e compatto, questa tecnologia si basa su: un motore benzina 1.2 PureTech di nuova generazione, sviluppato appositamente (il 40% delle parti è

Nuova Lancia Ypsilon 2024 1.2 Hybrid 48V

Nel 2024 la nuova Lancia Ypsilon avrà la nuova motorizzazione Hybrid a 48V, composta da un motore a benzina PureTech di nuova generazione, che anche per il nuovo modello Lancia dovrebbe essere da 136 CV, abbinato a un nuovo cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e-DCS6 che incorpora un motore elettrico. Grazie a una batteria che si ricarica durante la guida, questa tecnologia offre una coppia extra ai bassi regimi e consumi ridotti fino al 15%. Nella guida urbana la Ypsilon potrà funzionare per oltre il 50% del tempo in modalità 100% elettrica a zero emissioni. Grazie a questa tecnologia Hybrid 48V si ottimizzano i tempi di guida mista o 100% elettrica senza emissioni, per un maggiore comfort di guida e per una riduzione dei consumi e delle emissioni di CO 2  Un sistema di ibridazione leggero e compatto, questa tecnologia si basa su: un motore benzina 1.2 PureTech di nuova generazione, sviluppato appositamente (il 40% delle parti è nuovo) per l'ibridazione, le cui caratte

Lo stabilimento di Alfa Romeo Giulia e Stelvio sarà un centro di produzione per i modelli completamente elettrici con piattaforma STLA Large di Stellantis

Nello stabilimento di Cassino dove vengono prodotte le Alfa Romeo Giulia e Stelvio, proseguirà la produzione di nuovi modelli basati sulla nuova piattaforma per veicoli puramente elettrici, STLA Large, del Gruppo Stellantis . Le linee di produzione dello stabilimento di Cassino producono esclusivamente modelli premium Stellantis, mentre l'integrazione della nuova piattaforma nell'unità produttiva rafforza ulteriormente l'esecuzione del piano strategico del Gruppo, Dare Forward 2030.   Lo stabilimento di Cassino è una delle unità più avanzate del Gruppo Stellantis, con le sue linee di produzione dedicate esclusivamente alla produzione di modelli premium. Nello specifico, a Cassino vengono prodotte le Alfa Romeo Giulia e Stelvio, oltre alla Maserati Grecale. In questo stabilimento di punta del Gruppo si è deciso di inserire la produzione di modelli basati sulla nuova piattaforma STLA Large pensata appositamente per veicoli puramente elettrici.   Lo stabilimento di Cassino ha