Passa ai contenuti principali

Francois: "Nel 2022 Fiat tornerà nel segmento B con 2 modelli"



Intervista per pro.largus.fr

Olivier François (top manager a livello mondiale del marchio Fiat): "Sto annunciando il grande ritorno della Fiat nel segmento B".

Prima di ricevere il Premio speciale della giuria assegnato al concept Centoventi durante i trofei Argus del 2020, il manager Fiat, ha risposto alle domande di "L'argus" sulla strategia di prodotto a medio termine, la sostituzione della Panda e le leve per tornare alla redditività in Europa.
Qual è la strategia di Fiat sul mercato europeo e qual è il piano per i prossimi anni?

Crediamo ancora fermamente in questo doppio DNA di Fiat, con, da un lato, la famiglia 500, che adotta un posizionamento premium e, dall'altro, un'offerta più accessibile, più minimalista, incarnata dal concept Centoventi, su cui non avevamo davvero lavorato nel precedente piano di prodotto. La Panda è oggi un modello, diventerà una famiglia, che non sarà necessariamente chiamata Panda. Ci stiamo rimboccando le maniche per svilupparlo, e mi sembra molto interessante nel contesto dell'elettrificazione. La futura Panda deve democratizzare l'elettrico.

Si deve immaginare una combinazione che mescola un'auto di famiglia, fresca, accessibile ed ecologica, sicuramente più vicina al mondo dei SUV e dei crossover. Marchi come Seat, Skoda e le coreane hanno preso perfettamente questo ruolo. La Centoventi prefigura un certo modo, nelle caratteristiche e lo spirito, il futuro della Panda e la nostra offerta nel segmento B. Ci permetterà anche di risolvere questo problema di margini ridotti che caratterizza da tempo questo mercato. L'approccio Centoventi, innovativo e creativo, verrà applicato anche al segmento C e D compatto, con un veicolo da 4,50 a 4,60 m. A medio termine, avremo una gamma completa e molto rinnovata di sei modelli.

Perché la Punto non è stata rinnovata?
Nel piano 2014-2018, Sergio Marchionne ha scelto di ottimizzare l'utilizzo del nostro capitale investito nei segmenti di mercato in cui le fonti di redditività erano le più ovvie e immediate: il marchio Jeep, poiché il mercato dei SUV è esploso, il pick-up e, geograficamente, gli Stati Uniti. A causa di questa scelta di strategia di investimento, Punto non è stato quindi rinnovata. Abbiamo 6 milioni di clienti su questo modello e dobbiamo capitalizzare su questa flotta. Nel 2019, abbiamo lavorato per trovare un modo per investire proficuamente in Europa e negli altri segmenti più tradizionali. La Fiat sarà uno dei maggiori beneficiari di questa strategia. Era giunto il momento! Inoltre, annuncio un grande ritorno del marchio nel segmento B dal 2022, con, probabilmente, due modelli e due equazioni di diverso valore: la prima con un'auto minimalista, bella, carina ma non a basso costo, che possiamo chiamare "la Panda del futuro"; il secondo con un modello più lungo per le famiglie.

La Panda rappresenterà quindi il posizionamento della Fiat sul segmento B e non più sulla A?
Il segmento A sarà coperto dalla 500, la cui prossima generazione sarà svelata al Motor Show di Ginevra e commercializzata a settembre. Questo mercato si sta attualmente evolvendo in un'altra direzione, simboleggiato dai prodotti di mobilità urbana senza licenza, tipo quadriciclo, in cui non prenderemo posizione, perché non vedo un enorme potenziale di profitti.

Che dire della Tipo?
Sta andando bene, ma al momento non è la carrozzeria più rilevante. La Tipo sarà sostituita da un concetto diverso dal segmento C, riprendendo lo spirito della Centoventi. Vogliamo reinventare tutti i segmenti della mobilità accessibile e abbiamo idee molto chiare su come lo faremo.

Perché hai deciso di fermare la 124 Spider?

Questa auto, che adoro, ha un incredibile successo, ma vendiamo tra le 10.000 e le 12.000 unità all'anno. Era posizionata su un segmento di nicchia che, per quanto bello, non rappresenta alcun vantaggio particolare per un produttore rispetto ad altri segmenti con un alto potenziale di volume e profitto. Non ha più senso economico.

La 500, che ha appena adottato un nuovo motore ibrido leggero (MHEV), rimarrà nel catalogo nonostante l'arrivo della nuova versione nel 2020?

Manterremo la versione MHEV fino a quando vi sarà richiesta e capacità produttiva in fabbrica. Ma non intendiamo mantenere i due modelli in parallelo per sempre. Vendiamo circa 200.000 copie delle attuali 500, che risale al 2007, di cui 190.000 in Europa. Abbiamo nuovamente battuto un record di vendite nel 2019, anche se è l'auto più costosa del suo segmento. Sviluppata su una nuova piattaforma, la nuova generazione sarà al 100% elettrica, quindi più costosa. Sarà una specie di Tesla urbana ... Potrebbe volerci un po 'di tempo per conquistare il cuore dei clienti e il passaggio potrebbe non essere immediato. È un cambiamento completo nella mentalità. Supporteremo questa mutazione con questa prima offerta MHEV, ma la grande ambizione è quella di condurre uno ad uno tutti gli appassionati della 500 verso l'elettrico. È un approccio audace da parte nostra. Non so se altri produttori sarebbero disposti a "rischiare" il loro bestseller e il modello più iconico nel campo dell'elettricità.

Oltre a questo 500 classico MHEV e alla nuova 500 elettrica, quali sono i piani per questa famiglia?

Il SUV 500X avrà un futuro e sarà diverso da un possibile SUV della famiglia Centoventi. I due veicoli non si calpesteranno l'un l'altro. Per quanto riguarda la 500L, rimarrà comunque nel catalogo, ma voglio sostituirlo con qualcosa di diverso.

Oltre al prodotto, quali sono le leve che la Fiat deve attivare per rispondere al problema dei margini che il gruppo sta affrontando in Europa?

Per risolvere questa equazione, sarà necessario essere più inventivi che in passato. Ad esempio, nel segmento delle auto piccole. Il concetto Centoventi offre un nuovo modello di business , in cui possiamo arricchire e personalizzare il modello nel tempo, tramite quelle che definirei "estensioni". Il ciclo di vita della macchina sarà molto più lungo.

Quindi, anziché fare soldi due volte ogni cinque anni, quando cambiamo veicolo, trarremo maggiori profitti in questo ciclo di dieci anni, poiché il conducente sarà effettivamente proprietario di tre, quattro o addirittura cinque auto, che si ricomporrà come vuole. Andiamo ben oltre la personalizzazione. Questo è un primo elemento che ci permetterà di guadagnare molto più denaro di prima. Inoltre, la nuova 500 ha il profilo ideale per adattarsi a un ecosistema di car sharing. L'insieme di prodotti per la mobilità che saremo in grado di immettere sul mercato costituisce un'altra leva di margine.

Qual è la tua posizione sul diesel?
Siamo molto meno dipendenti dal diesel rispetto ad altri marchi, a causa del nostro portafoglio di prodotti, che è altamente concentrato sulle piccole auto nei segmenti A e B a benzina. Sui nostri due prodotti di punta, la Panda e la 500, abbiamo già dismesso il diesel. Oggi questo motore pesa solo il 13% del mix di vendite Fiat in Europa. Manteniamo un'offerta finché esiste la domanda, ma a un livello molto marginale e accelereremo sull'elettrificazione. La nuova 500 elettrica sarà lanciata da settembre 2020.

La Fiat ha presentato lo scorso anno la sua piattaforma di noleggio privata U-Go. Quali sono gli altri progetti di mobilità del marchio?

Stiamo sperimentando molte soluzioni, tra cui posso citare Leasys CarCloud, che è attualmente in fase di test in Italia. Pagando 249 € al mese, puoi ritirare un'auto ovunque ti trovi nel paese. Stiamo anche lavorando a un'offerta che propone al proprietario di un'auto elettrica di avere accesso, quando lo desidera, a un modello termico e questo, al fine di accompagnare questo passaggio nell'elettrico.

Post popolari in questo blog

Listino Fiat 600: da 24.950 Euro per la versione Hybrid e da 35.950€ per la versione elettrica

Il prezzo di listino di Fiat (600e)RED è di 35.950€, mentre per la top di gamma Fiat 600e La Prima il listino è di 40.950€. Entrambe sono dotate di una motorizzazione completamente elettrica. La Nuova Fiat 600 Hybrid sarà presto disponibile per il mercato italiano con un listino a partire da 24.950 euro.

Fiat Uno Turbo i.e. Antiskid

Milioni di automobilisti disposti a parcheggiare a quasi un miglio dalla destinazione prescelta per evitare il parcheggio parallelo; la metà ammette di soffrire di fobia parallela

In media, gli automobilisti sono disposti a parcheggiare a quasi un miglio di distanza – o a 20 minuti a piedi – dalla loro destinazione per evitare il parcheggio parallelo Il personaggio televisivo Jamie Laing afferma che eviterà il parcheggio parallelo "a tutti i costi" poiché quasi la metà (44%) degli automobilisti ammette di aver paura della manovra di parcheggio Gli uomini sono due volte più sicuri delle donne nel parcheggio parallelo Rivelate le migliori e peggiori regioni del Regno Unito per il parcheggio parallelo: Yorkshire e Humber in cima alla lista, i londinesi all'ultimo posto In totale, gli inglesi sborsano oltre 1,5 miliardi di sterline a causa degli ostacoli al parcheggio FIAT collabora con Driving School TV per lanciare la Guida al parcheggio parallelo, con Jamie Laing, [https://www.fiat.co.uk/news/parallel-parking] per aiutare gli automobilisti a padroneggiare l'abilità Londra: Milioni di automobilisti sono così agitati dalla prospettiva di un parche

FIAT presenta la Nuova Fiat 600 Hybrid the italian upgrade

FIAT conferma la sua strategia di brand socialmente rilevante: la Nuova 600, oltre alla versione 100% elettrica, sarà disponibile anche in versione ibrida soprattutto per quei pochi Paesi dove l'elettrico deve ancora decollare. La nuova 600 Hybrid è dotata di tecnologia ibrida avanzata adatta a tutti: il cliente potrà vivere un'esperienza di guida elettrica senza modificare il proprio il stile di guida. Il nuovo motore MHEV Mild-Hybrid garantisce: consumi ridotti, emissioni di CO2 inferiori fino al 15%* rispetto a un motore termico con cambio automatico e una migliore dinamica del veicolo. Nuova 600 Hybrid, insieme alla Nuova Fiat 600e elettrica, segnano il ritorno di FIAT nel segmento B. La Nuova 600 Hybrid sarà presto disponibile per il mercato italiano con un listino a partire da 24.950 euro che, grazie all’offerta di lancio, si potrà acquistare già da 19.950€ in caso di rottamazione e finanziamento.   Dopo la presentazione ufficiale della Nuova Fiat 600e al Lingotto il 4 lu

Autobianchi A 112 Abarth 58 CV (1971)

Presentata al Salone di Torino nell'ottobre 1971, l’Autobianchi A112 Abarth è la prima "creatura" successiva all'acquisizione della Casa dello Scorpione da parte del Gruppo Fiat, e nasce per contrastare l'egemonia delle Mini Cooper nel mercato delle utilitarie sportive. La A112 si posiziona più in alto della concorrente inglese per abitabilità e qualità delle finiture, ma occorre migliorarne le prestazioni. LA "cura" Abarth raggiunge lo scopo. La cilindrata viene aumentata da 903 a 982 cc, e la potenza cresce da 42 a 58 cavalli. Oltre alle prestazioni sensibilmente migliorate, anche gli interni sono più sportivi, con sedili avvolgenti, volante in pelle e cruscotto ricco di strumenti. La piccola Abarth si rivela subito un enorme successo. Nel ’75 un nuovo motore porta la potenza da 58 a 70 cavalli. L’impiego sportivo è nei rally dove nasce il popolare Trofeo A112 per far crescere i piloti nazionali. La produzione termina nel 1985  dopo oltre 121mila esemp

Salone dell'automobile di Lione 2023

Alfa Romeo e Fiat saranno a Lione, dal 28 settembre al 2 ottobre 2023. Alfa Romeo : il marchio Premium presenterà la sua gamma completamente rinnovata con le Nuove Giulia e Stelvio oltre al SUV Tonale nella sua inedita versione ibrida plug-in, che completa l'offerta Tonale, il modello con cui il marchio ha fatto il suo ingresso nel mondo dell’elettrificazione. FIAT: il marchio continua la sua azione a favore della mobilità urbana e sostenibile, presentando per la prima volta in Francia la Nuova Fiat 600e . Disponibile al lancio in due versioni completamente elettriche, Nuova Fiat 600e La Prima e Fiat (600e) RED. Dal 2024 sarà disponibile anche il 1.2 Hybrid. Inoltre in Francia, Fiat estende il bonus ecologico di 7.000 euro a tutti gli acquirenti della Nuova 500 elettrica (indipendentemente dal reddito), permettendo loro di guidare una 500 elettrica a soli 99 euro al mese.

Fiat 127 (1971)

La Fiat 127 viene presentata nel 1971 e riscuote subito successo per la linea moderna e innovativa della carrozzeria, specie nella parte posteriore. Trazione anteriore, 2 volumi e 2 porte: la 127 è compatta e brillante, subito apprezzata non solo dalle famiglie ma anche dai giovani. In tre anni la produzione sorpassa il milione di esemplari. Al primo motore da 903 cm3 - evoluzione di quello della precedente Fiat 850 - viene in seguito affiancato un 1050 e poi un compatto 1,3 diesel. È tra le prime Fiat prodotta massicciamente in più Paesi e continenti, e riscuote numerosi premi internazionali. Nascono così allestimenti diversi, compare il portellone, la versione a 5 porte, la station wagon Panorama, la Rustica in stile "off road" e soprattutto la 127 Sport 70 HP. Le vendite europee terminano nel 1987, quando già primeggia la Fiat Uno, dopo tre serie e l’ultima versione “unificata”, che negli stabilimenti argentini continua a essere prodotta fino a fine anni Novanta. In tutto

Novità Fiat 2024 2025 2026

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Alfa Romeo Alfetta (1972)

L’erede di Giulia e 1750 prende il nome delle vincenti F1 degli anni ’50 soprannominate Alfetta. È una berlina sportiva che rispecchia le linee degli anni ’70 piuttosto squadrate, prive di nervature con la coda alta e un ampio e luminoso abitacolo. Presentata nel 1972 con la caratteristica calandra Alfa con quattro fari tondi viene, due anni dopo, affiancata dall’aerodinamica e affascinante Alfetta GT disegnata da Giugiaro. Sono gli anni della crisi petrolifera ma le Alfa non perdono grinta e vincono ancora per la gioia dell’affezionato pubblico. Le Alfetta GTV V6 2.5 dominano, dal 1982 all’85, il Campionato Europeo Turismo, conquistando anche il Campionato britannico e francese oltre ad essere spesso impiegate anche nei rally e nelle corse in salita. Dopo oltre 475.000 esemplari termina nel ’84 la produzione della berlina, mentre saranno oltre 137mila le GT e GTV prodotte fino al 1985.

Al via l’esclusivo tour dedicato alla Nuova Fiat 600e “The Italian Upgrade”

Parte il roadshow che porterà il nuovo modello elettrico di Fiat in giro per l’Italia, per un totale di 127 tappe e oltre 20mila km di percorso. Al lavoro 15 specialisti, divisi in 5 team, e 10 veicoli per il trasporto delle prime Fiat 600e assieme ad altrettanti allestimenti. Ad ogni tappa, presso le concessionarie Fiat coinvolte, sarà predisposta un’installazione modulare che racconterà l’anima di Fiat 600e attraverso i luoghi e gli scenari italiani più iconici. In programma anche due sessioni di appuntamenti dedicati “one to one” ed un esclusivo Private Party serale. Il nuovo modello segna il ritorno del brand FIAT nel segmento B per un piacere di guida “aumentato”. Con una lunghezza di 4,17 metri, vani portaoggetti anteriori per uno spazio ai vertici della categoria e una autonomia elettrica di oltre 400 km nel ciclo combinato WLTP e di oltre 600 km nel ciclo urbano, è la soluzione ideale sia per gli amanti della città sia per gli appassionati della vita all’aria aperta. Fino al 30