Passa ai contenuti principali

Il primo episodio della web-serie "No drama with Mopar"


4 filmati, 4 situazioni ispirate dalla vita quotidiana, 4 “drammi”, una sola soluzione: Mopar. “No drama with Mopar” illustra l’unicità del brand dedicato ad assistenza, ricambi e supporto al cliente per i veicoli FCA.

È la prima volta che Mopar, in perfetta sintonia con la sua strategia di comunicazione, utilizza quattro clip video per raccontare, con ironia, cosa succede quando non ci si affida all’assistenza e ai ricambi originali firmati Mopar.

Gli episodi prendono spunto dagli eventi della vita quotidiana per avere un approccio più vicino alla gente e alle sue necessità quando è alla guida, per far sentire ancora di più come Mopar è una risposta concreta e seria (perché la leggerezza è solo nel tone of voice di questi filmati) alle necessità degli automobilisti.

«Si tratta di un progetto avvincente che mette in risalto la nostra esperienza e la qualità dei nostri prodotti, sottolineando che con Mopar "tutto andrà bene" – spiega Giuseppe Galassi, Head of marketing and communication - EMEA region Mopar –. Infatti, attraverso questi filmati, il pubblico può scoprire la nostra unicità nell’affrontare qualsiasi evento, anche quello più inaspettato, garantendo massima serenità a chi ogni giorno si affida a noi».

Ideata dall’agenzia creativa Armando Testa e diretta dal regista William Zanardi (in arte William9) per la casa di produzione Little Bull Studios, l’esclusiva serie impiega un linguaggio ironico, leggero e aperto ai nuovi media, soprattutto a quelli social e digitali, esasperando il concetto di “dramma”, nell’accezione cinematografica, creando delle clip coinvolgenti e cross-brand che saranno pubblicate su Facebook e Youtube con una pianificazione specifica nei mercati EMEA.

Il primo episodio (visionabile a questo link) mette in luce la linea “Genuine Parts”, ricambi al top della qualità pensati per il montaggio in primo impianto negli stabilimenti di produzione. Protagonista del filmato un giovane violinista alle prese con un esame al conservatorio. L’atmosfera è tesissima. L’emozione è al massimo. L’allievo è concentratissimo e gli esaminatori osservano per assicurarsi che tutto venga eseguito alla perfezione. Tutto procede per il meglio, la commissione ascolta estasiata l’esecuzione quando, all’improvviso, dalla finestra della sala sopraggiunge uno stridore di freni che rompe l’incantesimo. Sotto nel cortile, ad attendere il giovane, il papà giunto a bordo della sua auto. Il sospetto è che siamo stati i freni a provocare quel rumore e a rovinare l’esame del figlio.
Se si fosse affidato ai ricambi originali di Mopar e alla rete di officine autorizzate FCA, questo “epilogo drammatico” non sarebbe successo.

Il secondo video sarà dedicato al “Mopar Vehicle Protection”, il servizio pensato per offrire a tutti i clienti il piacere di guidare, liberi da qualunque preoccupazione ed imprevisto.
Il mese successivo la terza clip racconterà gli “Essentials Parts”, i ricambi destinati alle vetture con più di quattro anni di vita, che garantiscono al cliente un ottimo compromesso tra qualità e risparmio.
La serie si concluderà con il quarto episodio che accenderà i riflettori sull’esclusività di “Prime Parts”, la linea pensata per offrire prodotti innovativi per clienti con alte aspettative prestazionali.

Scopriremo insieme i “drama” che Mopar risolve.

Post popolari in questo blog

La mia su nuova Fiat 600

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Nuove immagini della nuova Fiat Topolino

 

Nuove foto della nuova Fiat 600 2023

Foto Ansa  

La nuova Fiat Topolino si mostra completamente

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

La Fiat 600 di David Obendorfer e l'interpretazione di Fiat della 600

Nel 2014 David Obendorfer creo al computer i render di come sarebbe secondo lui la Fiat 600 dei giorni nostri, e ne derivò il concept (non ufficiale di Fiat) che vedete qui sopra. Già negli anni '50 e '60 la 600 era più grande della 500 e il loro design non era molto distante tra i due modelli. Infatti se vediamo questa ricostruzione della 600 in chiave moderna, si notano elementi che ricordano l'antenata, ma non si va neanche molto lontani da quella che può essere una 500 cinque porte. Ancora di più se il modello in questione diventa un crossover, come nel caso del progetto di Fiat, e si avvicina ancora di più al mondo 500.  Infatti la 600 ha in comune con 500x il fatto di essere un crossover del mondo 500/600. Per il resto è più piccola, è un progetto totalmente nuovo, con una piattaforma e motori inediti per Fiat (piattaforma CMP e motore elettrico fino a 240cv per la Abarth e 1.2 turbo Puretech Hybrid 48v). Stilisticamente è molto vicina alla 500e. Quindi è normale che

Grande evento Fiat in arrivo il 4 luglio

Nelle nuove foto della Fiat Topolino, pubblicate da Olivier Francois CEO di Fiat e Abarth sul suo account ufficiale di Instagram, si vede la parte posteriore, che a differenza di Citroen Ami è diversa rispetto alla parte anteriore. Su Topolino ricorda la parte posteriore della nuova Fiat 500 1957, mentre la parte anteriore ricorda il suo "musetto".  Questa nuova Fiat Topolino è la versione Spiaggina. Il 4 luglio, assieme alla nuova Fiat 600 verranno presentate tutte le versioni.

Nuova Fiat Topolino: il modo più simpatico per elettrificare le città!

Nuova Fiat Topolino è caratterizzata da un nome noto ed evocativo: Topolino, un nome che ha aperto la strada alla mobilità urbana e che oggi è alla guida della mobilità urbana sostenibile. Realizzata per la città, la Topolino estende mobilità e libertà anche ai clienti più giovani. 100% elettrica, la nuova Topolino segna un ulteriore passo nel percorso di elettrificazione del brand.   FIAT ha svelato il nome e la prima immagine della sua nuova soluzione di mobilità urbana sostenibile: la Topolino. Il quadriciclo completamente elettrico Fiat Topolino è pronto a contribuire all'espansione della mobilità elettrica urbana e portare tutto l'ottimismo del suo omonimo in una versione accessibile e completamente elettrica che racchiude tutta la “coolness” della Fiat 500. Questo nome ben conosciuto ed evocativo è ciò che ha aperto la via della mobilità urbana e richiama subito alla mente la prima Fiat 500, l'auto iconica che ha rivoluzionato il concetto di auto. Prodotta da FIAT dal

Nuova Lancia Ypsilon 2024 1.2 Hybrid 48V

Nel 2024 la nuova Lancia Ypsilon avrà la nuova motorizzazione Hybrid a 48V, composta da un motore a benzina PureTech di nuova generazione, che anche per il nuovo modello Lancia dovrebbe essere da 136 CV, abbinato a un nuovo cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e-DCS6 che incorpora un motore elettrico. Grazie a una batteria che si ricarica durante la guida, questa tecnologia offre una coppia extra ai bassi regimi e consumi ridotti fino al 15%. Nella guida urbana la Ypsilon potrà funzionare per oltre il 50% del tempo in modalità 100% elettrica a zero emissioni. Grazie a questa tecnologia Hybrid 48V si ottimizzano i tempi di guida mista o 100% elettrica senza emissioni, per un maggiore comfort di guida e per una riduzione dei consumi e delle emissioni di CO 2  Un sistema di ibridazione leggero e compatto, questa tecnologia si basa su: un motore benzina 1.2 PureTech di nuova generazione, sviluppato appositamente (il 40% delle parti è nuovo) per l'ibridazione, le cui caratte

Il motore 1.2 Hybrid 48V della nuova Fiat 600

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE PASSIONE AUTO ITALIANE  Nel 2024 la nuova Fiat 600 riceverà la nuova motorizzazione Hybrid a 48V, composta da un motore a benzina PureTech di nuova generazione, che anche per il nuovo modello Fiat dovrebbe essere da 136 CV, abbinato a un nuovo cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e-DCS6 che incorpora un motore elettrico. Grazie a una batteria che si ricarica durante la guida, questa tecnologia offre una coppia extra ai bassi regimi e consumi ridotti fino al 15%. Nella guida urbana la 600 potrà funzionare per oltre il 50% del tempo in modalità 100% elettrica a zero emissioni. Grazie a questa tecnologia Hybrid 48V si ottimizzano i tempi di guida mista o 100% elettrica senza emissioni, per un maggiore comfort di guida e per una riduzione dei consumi e delle emissioni di CO 2  Un sistema di ibridazione leggero e compatto, questa tecnologia si basa su: un motore benzina 1.2 PureTech di nuova generazione, sviluppato appositamente (il 40% delle parti è

Nuovo B-SUV Fiat: più Ritmo che 600

Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane  La Fiat 600 continua a farsi vedere e questa volta abbiamo foto di qualità superiore, che ci permettono di capire meglio il suo stile e i suoi dettagli. Forse anche grazie a questo bel grigio scuro.  Se nella parte posteriore ricorda vagamente la Stilo tre porte, soprattutto nella foto qui in alto, la nuova 600 ricorda molto una Ritmo in chiave moderna. Ovviamente si intende la parte della fanaleria, ma anche le forme del cofano si possono vedere come una Ritmo del 2023.  La 600 mostra il logo 600 nel prolungamento dei fari, nella parte inferiore delle portiere posteriori e il sul fascino paraurti posteriore ( Guarda qui ). Sul portellone si vede la E di elettrica, perché come ho già detto questo modello esordirà con motore elettrico e successivamente con 1.2 Puretech Turbo Hybrid e in versione Abarth.  Idealmente sostituisce la 500L, si dovrebbe vedere ufficialmente già a giugno, con presentazione e lancio commerciale della serie spe