Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

La produzione della Giulietta Berlina

La produzione della Giulietta Berlina segna una svolta industriale epocale per Alfa Romeo. Se la 1900 aveva introdotto la produzione in serie, è con la Giulietta che lo stabilimento del Portello si trasforma davvero in una fabbrica moderna. All’inizio degli anni Cinquanta, il sito milanese era ancora legato a una logica produttiva artigianale, capace di sfornare non più di 50 vetture al giorno. Con la Giulietta, e con l’intervento dell’ingegnere austriaco Rudolf Hruska, l’intero processo viene ripensato: nascono nuove linee di montaggio, si riorganizzano i flussi, si razionalizzano le fasi produttive. Nel giro di pochi anni, il Portello arriva a produrre fino a 200 vetture al giorno, quadruplicando la sua capacità. Un salto quantitativo che racconta anche un salto culturale: l’Alfa Romeo non è più solo un marchio d’élite, ma una protagonista dell’industria automobilistica europea.

Fiat Tipo restyling



Qualcosa della Fiat Tipo restyling l'abbiamo visto con le immagini qui sotto, ma i render danno delle proprie interpretazioni e visioni.

Qui vediamo una Tipo ispirata a dettagli visti sui nuovi modelli Fiat arrivati in Sud America, come Cronos e Strada.

La Tipo che vedremo in autunno avrà fari full led, nuovi sistemi per la sicurezza, un cruscotto digitale, un nuovo sistema multimediale e i nuovi motori FireFly 1.0 Turbo 120cv e 1.3 Turbo 150cv visti sulla 500X, e che saranno anche Mild-hybrid.



Post più popolari