Passa ai contenuti principali

La rete italiana di FCA è pronta a ripartire il 4 maggio

Le concessionarie e le officine autorizzate di FCA si stanno attivando in vista della riapertura del 4 maggio.
La Rete, insieme a tutto il Gruppo FCA, applicherà un protocollo di sicurezza e salute dei clienti e dei dipendenti per una ripartenza sicura ed efficace.
Da Mopar una gamma di detergenti per le mani e le superfici, kit igienizzanti per auto, segnaletica a pavimento, strumenti per la regolamentazione degli accessi e divisori in plexiglass tra le postazioni.

L’imminente ripartenza, fissata al 4 maggio, vedrà la Rete di FCA pronta a fronteggiare nuove sfide, in uno scenario di mercato inedito e ancora più competitivo. Al primo posto vi sarà comunque la salute dei clienti. La Rete di vendita e post-vendita applicherà infatti un protocollo di sicurezza e salute, elaborato insieme al gruppo FCA con l’aiuto dal virologo Burioni, con cui pianificare una riapertura in linea con le ultime prescrizioni emanate dal Governo.

«Il protocollo che abbiamo già condiviso con la nostra rete di vendita e assistenza conferma quanto la salute e la sicurezza dei nostri dipendenti, del personale nelle concessionarie e ovviamente dei nostri clienti - commenta Santo Ficili, Head of FCA Italy Business Center & EMEA Sales Operations – siano le priorità di FCA che da subito si è attivata per superare insieme questo momento difficile. Lo dimostra anche il programma Car@home con cui abbiamo avviato un processo di acquisto di vetture FCA a distanza, grazie all’applicazione Google Meet. Una modalità che continueremo a presidiare e a utilizzare anche nel futuro. Ma ora è venuto il tempo di riaprire, con fiducia, sicurezza e forza, le porte delle nostre concessionarie e officine».

Il protocollo ricalca quanto già definito dall’accordo siglato il 9 aprile tra Fiat Chrysler Automobiles e le Organizzazioni Sindacali Nazionali e si avvale del supporto dell’ente Ambiente, Salute & Sicurezza di FCA, del brand Mopar, del Business Center Italy e dei principali virologi italiani, tra cui il Prof. Roberto Burioni dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Si tratta ovviamente di indicazioni e raccomandazioni generali, non esaustive, che non sostituiscono ma integrano protocolli sanitari ufficiali o disposizioni governative e/o locali, tra cui il Protocollo condiviso di regolazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid -19 negli ambienti di lavoro del 24 aprile, che dovranno essere comunque attuati prontamente e applicati strettamente dalla Rete FCA.

«La vicinanza di FCA in questo momento difficile è stata fondamentale per tutti noi - dichiara Umberto Schininà, titolare della concessionaria Gruppo Scar di Ragusa e presidente dell’Unione Concessionari Italiani FIAT (UCIF) -. Fin dall’inizio dell’emergenza ci siamo sempre sentiti supportati e incoraggiati dalla Casa Madre: prima con strumenti on line e servizi innovativi e ora con questo nuovo protocollo per la ripartenza. Ovviamente abbiamo sempre anteposto la sicurezza ad ogni altro aspetto. E sono certo che la nostra consolidata partnership ne esca ancora più rafforzata e che il lavoro di squadra sarà la via giusta per raggiungere i nostri obbiettivi futuri».

In realtà, le concessionarie e le officine di FCA non sono mai state chiuse completamente, in quanto hanno operato da remoto, in linea con le disposizioni governative, con riscontro positivo da parte dei clienti nelle settimane scorse. Basti pensare agli oltre 35 mila coupon scaricati per l’acquisto di un nuovo veicolo con l’iniziativa di Live Week, i numerosi preventivi effettuati con il programma Car@home e i tanti interventi eseguiti a domicilio del cliente da parte della rete di assistenza per casi urgenti e indifferibili di assistenza, quali ad esempio i servizi di “Pick Up & Delivery” e “Officina Mobile”. I servizi da remoto proseguiranno anche dopo il 4 maggio con l’impiego del sistema di prenotazione on line di appuntamenti e interventi, insieme all’ impiego di Google Meet per preventivi, pre-consegna o pre-valutazione della permuta. Senza dimenticare il ritiro e la consegna della vettura nuova o da provare, direttamente a domicilio, sempre nel rispetto dei protocolli sanitari e delle disposizioni governative. Inoltre, in caso di intervento per riparazione, l’accettazione della vettura sarà effettuata da remoto con la consegna delle chiavi della vettura in un apposito box. In questo modo, si potranno limitare le permanenze all’interno degli showroom e nelle officine.

Insomma, la Rete di FCA è pronta a soddisfare i propri clienti, sia che preferiscano le nuove modalità da remoto sia che vogliano venire di persona in sede. Si, perché la Rete di FCA è già preparata ad accogliere di persona i propri clienti in piena sicurezza. Premesso che tutte le attività di pulizia e igienizzazione saranno eseguite con frequenza regolare in tutti i locali, il protocollo implementato, infatti, prevede presidi sanitari nell’area di accoglienza di ogni showroom e officina, oltre a specifici flussi di accesso. Ovviamente, tutto il personale sarà munito di Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) per gli incontri con i clienti e l’esecuzione degli interventi. E nei locali saranno ben visibili sia la lista delle raccomandazioni di comportamento da adottare sia la segnaletica a pavimento per indicare la prescritta distanza interpersonale di sicurezza. Inoltre, saranno offerti gel igienizzante, guanti monouso e mascherine qualora il cliente ne fosse sprovvisto.

All’interno della struttura, il cliente sarà accolto e accompagnato dal venditore lungo l’intera visita che provvederà a presentare le caratteristiche del veicolo in modalità on line per poi passare alla visione dell’auto nello showroom, mantenendo sempre la prescritta distanza interpersonale di sicurezza. Le stesse precauzioni saranno adottate negli uffici amministrativi e presso l’area di vendita ricambi dove sarà anche possibile conoscere i prodotti Mopar specifici per l’igienizzazione del veicolo. Ciò non avrà ripercussioni sull’esperienza del cliente che potrà valutare con la necessaria calma il veicolo e, se lo ritenesse opportuno, effettuare un test drive, scegliendo tra due opzioni: una prova non accompagnato per 20-30 minuti oppure un test drive a casa (breve o lungo) con consegna dell’auto a domicilio su indicazione del cliente. In caso di permuta, sarà possibile inviare video, foto e altra documentazione in formato digitale in anticipo per supportare la valutazione dell'auto. Anche per la fase di consegna la parola d’ordine è “sicurezza”: prima, tramite l’applicativo Google Meet, il cliente riceverà in anticipo tutte le spiegazioni sulla vettura al fine di ridurre i tempi di consegna. Poi, fissato l’appuntamento, si potrà recare in concessionaria sempre nel rispetto delle misure di sicurezza o, in alternativa, potrà richiedere la consegna direttamente a domicilio.

Infine, il protocollo rivolge particolare attenzione alle attività in officina, punto nevralgico di qualunque concessionaria; l’officina, infatti, sarà sempre pulita, disinfettata e periodicamente igienizzata. Tutti i dipendenti saranno dotati di DPI e lavoreranno uno alla volta su ogni veicolo. Nessuno, eccetto il personale autorizzato, potrà accedere a quest’area e ogni vettura da riparare sarà oggetto preventivamente di una procedura specifica che prevederà igienizzazione e pulizia dell’auto, oltre all’installazione di protezioni per volante, sedile del conducente, tappeti e della leva del cambio eccetera. Anche in caso di auto di cortesia, saranno seguite tutte le procedure per avere il veicolo pulito, igienizzato e munito di apposite protezioni.

Mopar ha reso disponibili, nell’ambito del proprio catalogo prodotti, alle concessionarie e alle officine autorizzate una gamma completa di detergenti per le mani e per tutti i tipi di superfici. Inoltre, sempre all’interno del catalogo, si trovano la segnaletica a pavimento e i divisori in plexiglass per le postazioni, nonché i kit di protezione per la vettura e i kit igienizzanti per la pulizia preventiva degli interni dell’auto con detergenti. Infine, al cliente saranno messe a disposizione le soluzioni igienizzanti proposta da Mopar per la vettura, climatizzatore e filtri aria abitacolo.

Post popolari in questo blog

Fiat Nuova 127

PassioneAutoItaliane.BlogSpot.it - Seguici  su   Facebook Cliccando QUI (Seguici in modalità WEB anche su Tablet e Smartphone) Creazioni di davidobendorfer.com Conosciamo molto bene queste creazioni al computer di una versione futuristica della Fiat 127 NON UFFICIALE ma creata da David Obendorfer, un appassionato che rivede in chiave moderna le vecchie glorie. Precisato che non essendo un progetto ufficiale Fiat, non è previsto il suo arrivo sul mercato, cosa ne pensate di questo progetto? La vedete come eventuale sostituta della Punto o vi piacerebbe vederla come proposta Premium di Fiat da affiancare alla Punto come fa Citroen con C3 e DS3? Fateci sapere la vostra opinione e inviateci le vostre proposte.

Alfa Romeo Tonale, la nuova Pantera della Polizia

Consegnata simbolicamente oggi a Torino, presso il Centro Stile Alfa Romeo, la prima Alfa Romeo Tonale che entrerà a far parte della flotta di vetture della Polizia di Stato. All’incontro hanno partecipato il Ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, il Capo della Polizia, Vittorio Pisani, l’Amministratore Delegato di Alfa Romeo, Jean-Philippe Imparato e il Managing Director di Stellantis Italia, Santo Ficili. Saranno 850 le Alfa Romeo Tonale dotate di una specifica configurazione che verranno destinate alle Questure italiane per il controllo del territorio Si rinnova dunque lo storico binomio tra Alfa Romeo e Polizia di Stato che è iniziato negli anni ’50 con la 1900 Super TI speciale ed è proseguito negli anni successivi con vetture Alfa Romeo che hanno fatto la storia dell’automobile come Giulietta 1300, Giulia super 1600, 33, 155, 159 e Giulia.   Arriva sulle strade italiane la nuova Alfa Romeo Tonale in livrea Polizia di Stato. Una “Pantera” dallo stile sportivo e accattivante che

Il rinnovato Fiat Doblò

A richiesta il Fiat Doblò è dotato di strumenti digitali e di uno schermo di infotainment da 10 pollici. La nuova stazione per smartphone fa ora parte della dotazione di serie. Utilizzando un'app che puoi scaricare sul tuo telefono, puoi navigare in vivavoce, effettuare chiamate o utilizzare la radio tramite il comando vocale o i comandi al volante. Inoltre, ulteriori sistemi di sicurezza e assistenza sono inclusi come equipaggiamento standard. Fiat Doblò soddisfa quindi i più recenti requisiti di sicurezza. Inoltre, Fiat e-Doblò completamente elettrico offre ora un’autonomia fino a 330 km (WLTP).

E' DISPONIBILE LA FIAT PANDA MY '24. COSTA MENO, HA UN SOLO MOTORE E 2 ALLESTIMENTI

Non è ancora tempo di aggiornamenti per la Fiat Panda, che vedrà almeno l'introduzione dei nuovi sistemi adas per la sicurezza in un secondo momento. Nel frattempo la gamma viene semplificata ulteriormente. La Fiat Panda perde il motore 1.2 GPL e le serie speciali Garmin e (Red), ed è disponibile solo con l'allestimento base Panda e top di gamma Cross, entrambe con trazione 4x2 (il 4x4 è disponibile solo sulla serie speciale 4x40° in 1983 unità). Stilisticamente non cambiano, mentre il prezzo scende di 250€.  Per l'allestimento Panda (climatizzatore e vetri elettrici di serie) si può scegliere il pack city per arricchirla (radio, specchi elettrici, sensori parcheggio, cerchi Style e sedile guida regolabile. Terzo posto optional) e il colore. Per la Cross, che perde il climatizzatore automatico e introduce un nuovo tessuto per i sedili, il full optional è di serie e si può scegliere solo il colore.   Panda 15.500€ - con pack city 16.250€ Cross 18.500€

Nuovo Fiat Ducato

Il modello 2024 del furgone Fiat Ducato con un nuovo design anteriore è disponibile in tre passi e tre altezze di carrozzeria. Motori turbodiesel con potenza da 120 a 180 CV. Dotazioni avanzate con sistemi elettronici di assistenza alla guida. Il nuovo Fiat Ducato model year può ora essere ordinato in Germania nella versione con carrozzeria furgone. I prezzi per il versatile furgone partono da 32.800 euro (netti). Il nuovo Fiat Ducato si riconosce dal nuovo design del paraurti anteriore e della griglia del radiatore, dagli specchietti retrovisori esterni ottimizzati dal punto di vista aerodinamico e dai nuovi loghi su cerchi e copriruota in lega leggera. Negli interni i sedili sono stati rivisti nei dettagli, il volante ora porta il nuovo logo FIAT. Per il nuovo Fiat Ducato sono disponibili i passi nelle lunghezze da L2 a L4 e nelle altezze da H1 a H3. Ciò si traduce in un volume di carico da 10 a 17 metri cubi per il furgone. A seconda della versione, il peso totale consentito è compr

Alfa Romeo è ancora nettamente in attivo in Germania

L'Autorità federale dei trasporti automobilistici ha segnalato 5.680 nuove immatricolazioni per l'Alfa Romeo entro la fine di novembre, con un aumento di circa l'80% rispetto al 2022. Solo nel mese di novembre, il marchio italiano ha aumentato le nuove immatricolazioni del 35% rispetto allo stesso mese dell'anno scorso. L'intera gamma di modelli è coinvolta nel successo. L'Alfa Romeo Giulia è quella che registra l'incremento più significativo con un aumento del 137%. Alfa Romeo si avvia verso ottimi risultati per il 2023. Alla fine di novembre, il tradizionale marchio italiano aveva venduto in Germania 5.680 veicoli, aumentando il numero di nuove immatricolazioni del 79,4%. Le ultime statistiche dell’Autorità federale dei trasporti automobilistici (KBA) mostrano anche che in Germania sono state immatricolate circa il 35,3% in più di Alfa Romeo rispetto a novembre 2022. Il marchio premium del gruppo Stellantis ha sovraperformato ancora una volta in modo signi

La FIAT 500 rimane fino al 2026

Entro la fine del 2023 era prevista la fine della produzione della Fiat 500, ma che in realtà si intendeva la fine della produzione in Polonia o che sia un cambio di programma, la 500 Hybrid rimarrà in produzione fino al 2026 come la Panda. Fine produzione in Polonia perché la 500 è arrivata in Algeria e non solo nelle vendite. È in atto la fase di costruzione dello stabilimento di Tafraoui-Orano, che sarà completato entro agosto 2023 e la produzione della prima Fiat 500 è prevista per la fine del 2023. La produzione, quindi, si sposta in Algeria anche per l'Europa. La 500 verrà aggiornata almeno con i nuovi sistemi per la sicurezza adas che saranno obbligatori dal 2024. Ma potrebbero esserci altre novità disponibili anche su Panda, come il caricatore senza fili per smartphone. Si spera almeno nei nuovi loghi 5 0 0 e F I A T. Quindi la 500 continuerà ad essere proposta in versione ibrida con il vecchio modello ed elettrica con il nuovo modello. Non è da escludere che anche la Abart

Olivier François, Global Chief Marketing Officer di Stellantis, è stato nominato uno dei nuovi membri della Hall of Fame della pubblicità organizzata dalla AAF (American Advertising Federation)

Olivier François è una delle sei icone del settore a ricevere l'onorificenza più stimata della pubblicità. In oltre 70 anni di storia, solo 282 leggende della pubblicità e 12 aziende globali sono state elette nella Hall of Fame. Tra le campagne più acclamate sotto la guida di Francois figurano "Imported from Detroit" con Eminem - vincitore del Primetime Emmy® Award, "Farmer" con il leggendario Paul Harvey della radio, "Halftime in America" con Clint Eastwood - Primetime Emmy® Award-nominated, "Groundhog Day" con Bill Murray - Primetime Emmy® Award-nominated e "The Middle" con Bruce Springsteen. Il riconoscimento arriva mentre François si prepara a rilanciare in Nord America la nuova Fiat 500e completamente elettrica. I premiati del 2024 riceveranno il premio nel corso di una cerimonia di gala che si terrà il 25 aprile 2024 al Cipriani Wall Street.   L'American Advertising Federation (AAF), la " Unifying Voice for Advertisi

La rinnovata Fiat Scudo

La Fiat Scudo ha ricevuto un nuovo frontale, con illuminazione a LED opzionale. All'interno è possibile trovare un quadro strumenti digitale opzionale. Un touchscreen da 10 pollici garantisce un funzionamento semplice e una piacevole visualizzazione dell'infotainment. Anche l'equipaggiamento di serie della Fiat Scudo è stato ampliato, soprattutto nei settori della sicurezza e dell'assistenza, così che anche questo modello soddisfa i requisiti più recenti. Il motore diesel 1.5 da 102 CV non è più disponibile, mentre il motore diesel da 120 CV è ora disponibile anche per la variante di lunghezza L3. L'autonomia della Fiat e-Scudo completamente elettrica è stata aumentata a 350 km (WLTP). Una novità è la presa di forza elettrica opzionale (e-PTO), che può essere utilizzata per fornire energia a dispositivi esterni.

La Nuova Lancia Ypsilon sarà presentata il prossimo Febbraio a Milano

Con una motorizzazione 100% BEV, disponibile in 1906 unità numerate e certificate, la NUOVA LANCIA YPSILON EDIZIONE LIMITATA CASSINA rappresenta il primo passo concreto nel cammino del Rinascimento del marchio, con una strategia di elettrificazione chiara e ambiziosa che sta procedendo molto velocemente, in linea con il piano strategico “Dare Forward” di Stellantis e supportata da Free2move Charge in un ecosistema di ricarica integrato a 360°. L’immagine del tavolino presentato oggi rappresenta un inedito dettaglio, nonché elemento di design, creando un forte richiamo a quel concetto di comfort, da sempre centrale per Lancia e ora reso ancora più rilevante, grazie alla collaborazione con Cassina. Il reveal del modello è in programma a febbraio 2024 con un percorso di avvicinamento all’appuntamento in varie tappe che procederà nelle prossime settimane, svelando una serie di ulteriori dettagli della Nuova Lancia Ypsilon.