Passa ai contenuti principali

La rete italiana di FCA è pronta a ripartire il 4 maggio

Le concessionarie e le officine autorizzate di FCA si stanno attivando in vista della riapertura del 4 maggio.
La Rete, insieme a tutto il Gruppo FCA, applicherà un protocollo di sicurezza e salute dei clienti e dei dipendenti per una ripartenza sicura ed efficace.
Da Mopar una gamma di detergenti per le mani e le superfici, kit igienizzanti per auto, segnaletica a pavimento, strumenti per la regolamentazione degli accessi e divisori in plexiglass tra le postazioni.

L’imminente ripartenza, fissata al 4 maggio, vedrà la Rete di FCA pronta a fronteggiare nuove sfide, in uno scenario di mercato inedito e ancora più competitivo. Al primo posto vi sarà comunque la salute dei clienti. La Rete di vendita e post-vendita applicherà infatti un protocollo di sicurezza e salute, elaborato insieme al gruppo FCA con l’aiuto dal virologo Burioni, con cui pianificare una riapertura in linea con le ultime prescrizioni emanate dal Governo.

«Il protocollo che abbiamo già condiviso con la nostra rete di vendita e assistenza conferma quanto la salute e la sicurezza dei nostri dipendenti, del personale nelle concessionarie e ovviamente dei nostri clienti - commenta Santo Ficili, Head of FCA Italy Business Center & EMEA Sales Operations – siano le priorità di FCA che da subito si è attivata per superare insieme questo momento difficile. Lo dimostra anche il programma Car@home con cui abbiamo avviato un processo di acquisto di vetture FCA a distanza, grazie all’applicazione Google Meet. Una modalità che continueremo a presidiare e a utilizzare anche nel futuro. Ma ora è venuto il tempo di riaprire, con fiducia, sicurezza e forza, le porte delle nostre concessionarie e officine».

Il protocollo ricalca quanto già definito dall’accordo siglato il 9 aprile tra Fiat Chrysler Automobiles e le Organizzazioni Sindacali Nazionali e si avvale del supporto dell’ente Ambiente, Salute & Sicurezza di FCA, del brand Mopar, del Business Center Italy e dei principali virologi italiani, tra cui il Prof. Roberto Burioni dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Si tratta ovviamente di indicazioni e raccomandazioni generali, non esaustive, che non sostituiscono ma integrano protocolli sanitari ufficiali o disposizioni governative e/o locali, tra cui il Protocollo condiviso di regolazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid -19 negli ambienti di lavoro del 24 aprile, che dovranno essere comunque attuati prontamente e applicati strettamente dalla Rete FCA.

«La vicinanza di FCA in questo momento difficile è stata fondamentale per tutti noi - dichiara Umberto Schininà, titolare della concessionaria Gruppo Scar di Ragusa e presidente dell’Unione Concessionari Italiani FIAT (UCIF) -. Fin dall’inizio dell’emergenza ci siamo sempre sentiti supportati e incoraggiati dalla Casa Madre: prima con strumenti on line e servizi innovativi e ora con questo nuovo protocollo per la ripartenza. Ovviamente abbiamo sempre anteposto la sicurezza ad ogni altro aspetto. E sono certo che la nostra consolidata partnership ne esca ancora più rafforzata e che il lavoro di squadra sarà la via giusta per raggiungere i nostri obbiettivi futuri».

In realtà, le concessionarie e le officine di FCA non sono mai state chiuse completamente, in quanto hanno operato da remoto, in linea con le disposizioni governative, con riscontro positivo da parte dei clienti nelle settimane scorse. Basti pensare agli oltre 35 mila coupon scaricati per l’acquisto di un nuovo veicolo con l’iniziativa di Live Week, i numerosi preventivi effettuati con il programma Car@home e i tanti interventi eseguiti a domicilio del cliente da parte della rete di assistenza per casi urgenti e indifferibili di assistenza, quali ad esempio i servizi di “Pick Up & Delivery” e “Officina Mobile”. I servizi da remoto proseguiranno anche dopo il 4 maggio con l’impiego del sistema di prenotazione on line di appuntamenti e interventi, insieme all’ impiego di Google Meet per preventivi, pre-consegna o pre-valutazione della permuta. Senza dimenticare il ritiro e la consegna della vettura nuova o da provare, direttamente a domicilio, sempre nel rispetto dei protocolli sanitari e delle disposizioni governative. Inoltre, in caso di intervento per riparazione, l’accettazione della vettura sarà effettuata da remoto con la consegna delle chiavi della vettura in un apposito box. In questo modo, si potranno limitare le permanenze all’interno degli showroom e nelle officine.

Insomma, la Rete di FCA è pronta a soddisfare i propri clienti, sia che preferiscano le nuove modalità da remoto sia che vogliano venire di persona in sede. Si, perché la Rete di FCA è già preparata ad accogliere di persona i propri clienti in piena sicurezza. Premesso che tutte le attività di pulizia e igienizzazione saranno eseguite con frequenza regolare in tutti i locali, il protocollo implementato, infatti, prevede presidi sanitari nell’area di accoglienza di ogni showroom e officina, oltre a specifici flussi di accesso. Ovviamente, tutto il personale sarà munito di Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) per gli incontri con i clienti e l’esecuzione degli interventi. E nei locali saranno ben visibili sia la lista delle raccomandazioni di comportamento da adottare sia la segnaletica a pavimento per indicare la prescritta distanza interpersonale di sicurezza. Inoltre, saranno offerti gel igienizzante, guanti monouso e mascherine qualora il cliente ne fosse sprovvisto.

All’interno della struttura, il cliente sarà accolto e accompagnato dal venditore lungo l’intera visita che provvederà a presentare le caratteristiche del veicolo in modalità on line per poi passare alla visione dell’auto nello showroom, mantenendo sempre la prescritta distanza interpersonale di sicurezza. Le stesse precauzioni saranno adottate negli uffici amministrativi e presso l’area di vendita ricambi dove sarà anche possibile conoscere i prodotti Mopar specifici per l’igienizzazione del veicolo. Ciò non avrà ripercussioni sull’esperienza del cliente che potrà valutare con la necessaria calma il veicolo e, se lo ritenesse opportuno, effettuare un test drive, scegliendo tra due opzioni: una prova non accompagnato per 20-30 minuti oppure un test drive a casa (breve o lungo) con consegna dell’auto a domicilio su indicazione del cliente. In caso di permuta, sarà possibile inviare video, foto e altra documentazione in formato digitale in anticipo per supportare la valutazione dell'auto. Anche per la fase di consegna la parola d’ordine è “sicurezza”: prima, tramite l’applicativo Google Meet, il cliente riceverà in anticipo tutte le spiegazioni sulla vettura al fine di ridurre i tempi di consegna. Poi, fissato l’appuntamento, si potrà recare in concessionaria sempre nel rispetto delle misure di sicurezza o, in alternativa, potrà richiedere la consegna direttamente a domicilio.

Infine, il protocollo rivolge particolare attenzione alle attività in officina, punto nevralgico di qualunque concessionaria; l’officina, infatti, sarà sempre pulita, disinfettata e periodicamente igienizzata. Tutti i dipendenti saranno dotati di DPI e lavoreranno uno alla volta su ogni veicolo. Nessuno, eccetto il personale autorizzato, potrà accedere a quest’area e ogni vettura da riparare sarà oggetto preventivamente di una procedura specifica che prevederà igienizzazione e pulizia dell’auto, oltre all’installazione di protezioni per volante, sedile del conducente, tappeti e della leva del cambio eccetera. Anche in caso di auto di cortesia, saranno seguite tutte le procedure per avere il veicolo pulito, igienizzato e munito di apposite protezioni.

Mopar ha reso disponibili, nell’ambito del proprio catalogo prodotti, alle concessionarie e alle officine autorizzate una gamma completa di detergenti per le mani e per tutti i tipi di superfici. Inoltre, sempre all’interno del catalogo, si trovano la segnaletica a pavimento e i divisori in plexiglass per le postazioni, nonché i kit di protezione per la vettura e i kit igienizzanti per la pulizia preventiva degli interni dell’auto con detergenti. Infine, al cliente saranno messe a disposizione le soluzioni igienizzanti proposta da Mopar per la vettura, climatizzatore e filtri aria abitacolo.

Post popolari in questo blog

La Nuova Fiat Grande Panda potrebbe avere anche una versione puramente termica oltre all'ibrido e all'elettrico

A fine mese ci sarà la presentazione alla stampa della nuova Fiat Grande Panda in versione ibrida ed elettrica con l'apertura ordini per questa due versioni in tutta Europa. In Italia si potrà vedere in concessionaria intorno alla metà di marzo. A seconda della situazione ci potrebbe essere anche una versione puramente termica con un motore turbo a benzina da 1,2 l con una potenza di 100 CV, abbinato a un cambio manuale a 6 rapporti.  La Grande Panda Hybrid sarà equipaggiata con un motore turbo da 1,2 litri a 3 cilindri con una potenza massima di 100 CV e un propulsore elettrico a 48 volt con cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e sarà disponibile in tre allestimenti Pop, Icon e La Prima e 7 colori.  Con una batteria da 44 kWh e un motore da 83 kW di potenza, la Grande Panda elettrica offre un'autonomia oltre i 320 km nel ciclo combinato WLTP.

Nuova Fiat Grande Panda Hybrid costerà meno di Nuova Citroën C3 Hybrid

Nuova Citroën C3 Hybrid in Italia ha un listino che parte da 20.550 Euro. Nei prossimi giorni sarà ordinabile anche in Italia la nuova Grande Panda, che coprirà il vuoto in gamma Fiat lasciato dalla Punto nel 2018. L'attuale Panda rimane in listino nella versione Panda e Pandina. In Italia la nuova Fiat Grande Panda avrà una versione completamente elettrica che avrà un prezzo inferiore a 25.000€ (senza incentivi). Ci sarà anche una versione ibrida 1.2 con cambio automatico che avrà un prezzo di partenza inferiore a 19.000€ (in Belgio 18.890€). Per quanto riguarda gli allestimenti saranno 3, che si potranno arricchire con 2 Packs. Il motore a benzina a 3 cilindri da 1,2 litri ha una potenza di 100 CV, supportato da una batteria agli ioni di litio da 48 Volt e dall’innovativo cambio a doppia frizione a 6 rapporti eDCT, integrato con un motore elettrico da 21 kW (macchina sincrona a magnete permanente) e da un inverter e un’unità di trasmissione centralizzata. L’alimentazione ibrida o...

Fiat Grande Panda Hybrid in Belgio da 18.890€

FIAT, Abarth e FIAT Professional partecipano alla 101esima edizione del Salone dell'Auto di Bruxelles 2025 - la più grande esposizione automobilistica del Belgio per gli appassionati e i professionisti del settore - dall'11 al 19 gennaio 2025, presentando le ultime novità di prodotto. Regina dello stand è la nuova Fiat Grande Panda, sotto i riflettori dopo l'anteprima dell'11 luglio scorso durante le celebrazioni del 125° anniversario di FIAT a Torino. Inoltre, in concomitanza con il Salone dell'Auto, in Belgio si apriranno gli ordini per il nuovo modello in versione elettrica - proseguendo l'apertura degli ordini in Francia, Olanda, Germania, Portogallo e Austria - e, primo Paese, in versione ibrida. La Grande Panda Hybrid sarà equipaggiata con un motore turbo da 1,2 litri a 3 cilindri con una potenza massima di 100 CV e un propulsore elettrico a 48 volt con cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e sarà disponibile in tre allestimenti Pop, Icon e La P...

Render della Fiat 128 del futuro

E' sempre sorprendente l'immaginazione degli appassionati d'auto che pubblicano render fantasiosi in rete. Oggi vi proponiamo questa interpretazione della Fiat 128 del futuro, realizzata da un appassionato.

Imparato: "A marzo 2025 arriverà la Fiat Grande Panda, sia in versione elettrica che ibrida"

"A marzo 2025 arriverà la Grande Panda, sia in versione elettrica che ibrida", ha detto ad Autocar al salone dell'automobile di Bruxelles Jean-Philippe Imparato, COO per l'Europa della società madre di Fiat, Stellantis. La Grande Panda Hybrid sarà equipaggiata con un motore turbo da 1,2 litri a 3 cilindri con una potenza massima di 100 CV e un propulsore elettrico a 48 volt con cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e sarà disponibile in tre allestimenti Pop, Icon e La Prima e 7 colori.  Con una batteria da 44 kWh e un motore da 83 kW di potenza, la Grande Panda elettrica offre un'autonomia oltre i 320 km nel ciclo combinato WLTP.

Fiat Grande Panda sarà ordinabile dal 28 gennaio. Allo studio anche la versione 4x4

In Fiat, dopo l’esperienza con la 600, hanno deciso di cambiare. Da fine mese - l’ora X scatterà il 28 gennaio - si aprono gli ordini per la Grande Panda, che arriverà negli show room all’inizio di febbraio. Un modello nato con una vocazione elettrica: per capirlo è sufficiente pensare alla spina incorporata per la ricarica alle colonnine. Ma il mercato impone di fare i conti con la realtà. E visti i precedenti della 600 - le vendite sono iniziate a salire con la versione ibrida - in Fiat preferiscono non rischiare. «Abbiamo imparato la lezione. Sbagliare è umano, perseverare è diabolico...», scherza Gaetano Thorel, responsabile per l’Europa di Fiat e Abarth. E poi puntualizza: «Siamo partiti a dicembre con la Grande Panda elettrica nei mercati che io definisco maturi - spiega - che sono Francia, Belgio, Olanda, Germania. Abbiamo già aperto, in occasione del Salone, le prenotazioni della versione ibrida in Belgio. che sarà estesa il 28 gennaio a tutta l’Europa, anche nei Paesi dove non...

Pomigliano D'Arco (Napoli) rimane la casa della Fiat Panda anche con la nuova generazione del modello di segmento A

Lo stabilimento G. Vico di Pomigliano d'Arco (Napoli) è un impianto all'avanguardia che ha conquistato numerosi premi proprio a partire dal 2011 quando è stato totalmente ristrutturato per produrre la Fiat Panda. A iniziare dal 2012 quando ottiene la certificazione Silver, nell'ambito del programma World Class Manufacturing, e riceve l'Automotive Lean Production Award come miglior stabilimento d'Europa. Nel 2013 - un solo anno dopo, sempre in ambito WCM - all'impianto viene riconosciuto il livello Gold, con relativa certificazione. E nel 2014 arriva un nuovo riconoscimento internazionale, il Lean and Green Management Award, che testimonia i rilevanti progressi fatti nell'ottimizzazione di tutte le "risorse" necessarie per poter produrre automobili. A Pomigliano, dal 2028, sarà installata la nuova piattaforma (STLA-SMALL), sulla quale è prevista la produzione di 2 nuovi modelli compatti. Nello stabilimento campano verrà rafforzato il presidio per la...

Fiat Grande Panda ordinabile dal 28 gennaio

Video del Canale YouTube Passione Fiat Lancia Alfa Romeo 

Imparato: la nuova Fiat 500 arriverà nel 2029 (Mirafiori), la nuova Fiat Pandina nel 2030 (Pomigliano)

Fiat prevede di lanciare una nuovissima 500 nel 2029 e una nuovissima Panda nel 2030, impegnandosi a produrre city car in Italia per il prossimo futuro. "Il piano per Fiat è molto chiaro", ha detto ad Autocar al salone dell'automobile di Bruxelles Jean-Philippe Imparato, COO per l'Europa della società madre di Fiat, Stellantis. "La 500 sarà completata da una versione ibrida della 500 elettrica nel novembre 2025. In secondo luogo, la prossima generazione della 500 arriverà intorno al 2029 a Mirafiori", come le attuali 500e e ibrida. "La Pandina sarà costruita a Pomigliano D'Arco (Napoli) fino al 2030, e poi avrete una nuova Pandina a Pomigliano nel 2030". "Quindi avrete la nuova 500, la nuova Panda e la Grande Panda nella gamma del segmento A (prime due) e B della Fiat".

Lancia

Con 118 anni di storia, Lancia rappresenta l’eleganza italiana senza tempo, un brand che ha fatto sognare le persone di tutto il mondo, grazie ai suoi veicoli iconici, con l'eleganza di Flaminia e Aurelia B24 Spider, le grandi prestazioni di Delta, Stratos e 037, le eclettiche Fulvia, Beta HPE e molte altre. Ora Lancia è pronta ad avviare la sua Renaissance con un piano strategico decennale che sta procedendo a passi da gigante. Innovazione e design senza tempo sono da sempre i principi fondanti del marchio. E ora sostenibilità, centralità del cliente e responsabilità sociale diventano fondamentali, perché Lancia è decisa a guardare al futuro con grande impegno e ambizione.