Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

La produzione della Giulietta Berlina

La produzione della Giulietta Berlina segna una svolta industriale epocale per Alfa Romeo. Se la 1900 aveva introdotto la produzione in serie, è con la Giulietta che lo stabilimento del Portello si trasforma davvero in una fabbrica moderna. All’inizio degli anni Cinquanta, il sito milanese era ancora legato a una logica produttiva artigianale, capace di sfornare non più di 50 vetture al giorno. Con la Giulietta, e con l’intervento dell’ingegnere austriaco Rudolf Hruska, l’intero processo viene ripensato: nascono nuove linee di montaggio, si riorganizzano i flussi, si razionalizzano le fasi produttive. Nel giro di pochi anni, il Portello arriva a produrre fino a 200 vetture al giorno, quadruplicando la sua capacità. Un salto quantitativo che racconta anche un salto culturale: l’Alfa Romeo non è più solo un marchio d’élite, ma una protagonista dell’industria automobilistica europea.

Tutti i modelli ibridi ed elettrici Fiat Lancia e Alfa Romeo


FCA punta sull'elettrificazione per abbassare le emissioni di CO2. Dopo Fiat Panda e 500 Mild-hybrid seguita da Lancia Ypsilon Mild-hybrid, vedremo anche 500 e Ducato completamente elettrici. Nel 2021 vedremo Alfa Romeo Giulia e Stelvio restyling con l'ibrido plug-in, e seguirà nel 2022 un B UV anche elettrico. La nuova generazione della Panda deriverà dal concept elettrico Centoventi.

Per quanto riguarda la gamma attuale Fiat, abbiamo già parlato di Panda e 500. Per 500L dovrebbe arrivare il Mild-hybrid sulla Cross. Wagon e 500L Urban stanno uscendo dai listini. Mentre Tipo restyling e CROSS e 500x avranno un Mild-hybrid 48V.

Nessuna decisione su una Fiat 500X plug-in. Per un ragionamento di ordine economico, non è ancora stata presa una decisione sull’arrivo del powertrain sulla Fiat 500X. Considerata la comunanza completa della piattaforma Renegade e Compass, non sembrano esistere degli ostacoli tecnici. Ma la “cugina” italiana delle Jeep compatte, rispetto alle quali si è ritagliata uno spazio di mercato su un gradino inferiore di prezzo, potrebbe non contemplare nella sua offerta una variante con listini significativamente superiori. Tant’è che, secondo alcune fonti, a lei pare verosimilmente destinato solo l’ibrido leggero a 48 volt.

Post più popolari