Passa ai contenuti principali

Mopar® Restart: un programma completo al servizio dei clienti


Ancora una volta al fianco di clienti e della propria rete assistenziale: con questo obiettivo Mopar® ha dato vita a un programma di ripartenza graduale delle sue attività nel rispetto delle tre fasi dell’emergenza.
Durante il lockdown (Fase 1) erano attivi i servizi straordinari di Pick Up & Delivery e di Officina Mobile mentre dal 4 maggio (inizio della Fase 2) il marchio Mopar® è stato protagonista della riapertura di concessionarie e officine di FCA, in piena sicurezza.
In occasione del lancio della Nuova Fiat 500 Hybrid è stato lanciato il pacchetto D-Fence by Mopar® che aiuta a igienizzare l’abitacolo.
Mopar®   non resta a guardare, ora (nella Fase 3) è il momento di “Kit igienizzazione PRIME” che consente di garantire aria pulita nell’abitacolo.
FCA Bank finanzia. Mopar ripara: FCA Bank e Mopar insieme per supportare i clienti nel prendersi cura della propria auto.
On air una nuova campagna di sensibilizzazione dedicata a “the new paradigm of care”, realizzata da Armando Testa. 
Si torna alla vita di tutti giorni, seppure con una diversa “normalità”, e il marchio Mopar® è sin dal primo giorno sceso in campo al fianco dei propri clienti assicurando la consueta professionalità e dedizione della rete di assistenza dei Brand Fiat, Lancia, Abarth, Fiat Professional, Alfa Romeo e Jeep®.  Si tratta di un impegno concreto che in realtà non è mai venuto meno, neanche nei momenti più difficili affrontati nei mesi passati, dando vita al programma “Mopar® Restart” per una ripartenza graduale e in sintonia con le disposizioni governative approntate nelle tre fasi dell’emergenza.

«Da sempre siamo al fianco dei nostri clienti ma siamo anche accanto alla nostra rete assistenziale fornendo un contributo concreto alle loro attività quotidiane - spiega Giuseppe Galassi, Head of Marketing and Communication Mopar® per la regione EMEA -.  Lo siamo stati durante il lockdown, la “Fase 1”, fornendo servizi specifici per coloro che erano in prima linea e necessitavano di un veicolo sempre in perfette condizioni. Lo siamo stati alla ripartenza nella “Fase 2”, quando abbiamo reso le nostre concessionarie e officine sicure e pronte ad accogliere il pubblico. E ora lo siamo ancora di più nella “Fase 3” dove si ritorna progressivamente alla vita quotidiana con maggiore attenzione alla sicurezza, all'igienizzazione e alla sanificazione degli ambienti in cui viviamo, inclusi gli abitacoli dei nostri veicoli. Del resto, questa è la missione di Mopar®: affrontare qualsiasi evento, anche quello più inaspettato, garantendo massima serenità a chi ogni giorno si affida a noi».

Conclude Francesco Abbruzzesi, Head of EMEA Mopar Service, Parts & Customer Care: «In questi mesi difficili abbiamo dimostrato senso di professionalità e carattere dando vita a un autentico lavoro di squadra al servizio dei clienti e della rete assistenziale. E sono certo che abbia contribuito anche un forte senso di appartenenza al marchio Mopar e ai suoi valori fondanti: Unicità, Originalità, Autenticità, Passione, Fiducia, Dedizione, Innovazione e Sostenibilità. Sono queste le “parole-chiave” che guidano il nostro lavoro quotidiano e che ogni giorno arricchiscono un inestimabile patrimonio di eccellenze forgiato in oltre 80 anni di storia del marchio. E così sarà in futuro e sempre con una forte consapevolezza, rafforzata ancor di più in questi mesi particolari, che si vince solo giocando uniti, qualunque sia il traguardo da raggiungere».

Collaborazione tra Mopar e FCA Bank:  FCA Bank finanzia. Mopar ripara.

Grazie alla collaborazione tra FCA Bank e Mopar, a partire dal 1 luglio, i possessori di veicoli del gruppo FCA potranno finanziare presso la Rete di Assistenza FCA i servizi e le riparazioni di cui necessitano. 
Un modo per continuare a restare vicini ai nostri clienti e agevolarli in questo momento; sarà infatti possibile finanziare gli interventi ed i servizi presso la Rete di Assistenza FCA per importi fino a 5.000€, scegliendo una durata del finanziamento flessibile da 6 a 48 mesi con zero spese d’Istruttoria e zero spese di incasso rata, TAN Fisso 6,75%, TAEG 7,46%. 
Facile e veloce, il cliente potrà chiedere direttamente presso la Rete di Assistenza come accedere a questo nuovo prodotto finanziario gestito in modo completamente digitale.
“Questo è un esempio ulteriore - sottolinea Rubina Rovere Responsabile Mopar Mercato Italia – “di quanto Mopar possa essere interprete delle esigenze dei clienti italiani garantendo loro massima sicurezza e serenità”.

Fase 3: Kit igienizzazione PRIME, il nuovo paradigma del  benessere

Dai primi giorni di giugno è disponibile il Kit igienizzazione PRIME di Mopar® che offre un servizio di sanificazione completo e specifico per l’abitacolo. E’ proprio su questo che ci si è focalizzati con la nuova campagna di sensibilizzazione firmata da Armando Testa e che comunica l'igienizzazione dell’ambiente in cui viviamo come il “nuovo paradigma del benessere”. In particolare, poiché germi, funghi e batteri possono accumularsi all’interno del sistema di climatizzazione, rendendo malsana l’aria all’interno dell’abitacolo, è importante igienizzare l’intero impianto di climatizzazione e sostituire il filtro abitacolo ad ogni tagliando, ogni 15.000 km o almeno una volta all’anno, soprattutto se a bordo ci sono bambini, anziani o soggetti a rischio.

Inoltre grazie alla gamma PRIME by Mopar è disponibile il nuovo filtro abitacolo ad alte prestazioni,  che grazie a uno speciale trattamento biologico ai polifenoli, riesce a neutralizzare fino al 96% di allergeni, assorbire gas nocivi e polveri sottili (PM 2.5) e bloccare la crescita di muffe e batteri per più del 98%. In questo modo, è possibile assicurare una protezione efficace e completa per tutte le persone a bordo.

Il trattamento include anche l'uso di un evaporatore per la pulizia dell’impianto di riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell'aria (HVAC). Naturalmente oltre a tutto questo, i clienti possono contare su altri interventi fondamentali dopo uno stop prolungato, quali cambio gomme, controllo batteria, controllo freni e ammortizzatori.

Fase 2: il contributo concreto di Mopar® per la ripartenza di concessionarie e punti assistenziali

Come sappiamo il 4 maggio, con la Fase 2, sono ripartite alcune attività produttive, tra cui la Rete di vendita e post-vendita di FCA che si è dimostrata subito pronta ad accogliere i propri clienti in piena sicurezza grazie alla regolare igienizzazione di ogni showroom e officina, la messa a disposizione dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) per personale e clienti e modalità specifiche per gli accessi, test drive e interventi riparativi. Il 4 maggio è stata anche la data ufficiale di lancio del nuovo pacchetto D-Fence by Mopar® sulle nuovi versioni ibride di Fiat 500 e Panda. Il Pack, oggi disponibile sull’intera gamma Fiat, è composto da tre dispositivi: il filtro abitacolo Prime ad alta performance, l’Air Purifier con filtro HEPA e la lampada UV-C. Partiamo dal purificatore d’aria portatile, dotato di filtro HEPA, che sanifica l’aria all’interno del veicolo in pochi minuti. In particolare, aiuta a filtrare pollini e micro-particelle (PM 2.5) e ad eliminare i gas tossici, oltre a eliminare fino al 98% dei batteri. Infine, la lampada UV-C aiuta a igienizzare tutte le superfici all’interno dell’auto eliminando fino al 99% dei batteri, grazie al sistema di sterilizzazione UV-C. Inoltre, è dotata di tecnologia plug&play.

Fase 1: i servizi innovativi delle Officine Autorizzate per supportare i protagonisti in prima linea

In realtà le concessionarie e le officine di FCA non sono mai state chiuse completamente, in quanto hanno operato da remoto, in linea con le disposizioni governative, con riscontro positivo da parte dei clienti. Ad esempio, in occasione della Fase 1, il marchio Mopar® ha messo in atto azioni concrete per supportare, attraverso la propria rete di Officine Autorizzate, quei cittadini che, pur nell’emergenza sanitaria, stavano operando per il bene della comunità e necessitavano di un veicolo in perfette condizioni. Non solo, al fine di garantire il massimo sostegno in caso di estrema necessità, durante il periodo di blocco, sono stati attivati gratuitamente, e in via del tutto eccezionale, i servizi di Pick Up & Delivery (il servizio di presa e riconsegna veicolo a domicilio per interventi di manutenzione e riparazione urgenti e necessari) e quello di Officina Mobile, il servizio di intervento a domicilio per il riavviamento dei veicoli in caso di batteria scarica. Non ultimo, Mopar® ha rassicurato tutti i propri clienti con garanzia contrattuale FCA, piani di garanzia estesa FCA e piani di manutenzione in scadenza durante il periodo di blocco. Per questi casi infatti, la scadenza della copertura o il periodo di tolleranza per l'effettuazione del tagliando sono stati prorogati da FCA su base volontaria fino al mese successivo alla data di termine del blocco. Gli interventi già prenotati e non eseguiti durante il suddetto periodo sono stati ripianificati compatibilmente con i tempi dettati dalle misure adottate dalle autorità per il ripristino della normale operatività. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Alfa Romeo è ancora nettamente in attivo in Germania

L'Autorità federale dei trasporti automobilistici ha segnalato 5.680 nuove immatricolazioni per l'Alfa Romeo entro la fine di novembre, con un aumento di circa l'80% rispetto al 2022. Solo nel mese di novembre, il marchio italiano ha aumentato le nuove immatricolazioni del 35% rispetto allo stesso mese dell'anno scorso. L'intera gamma di modelli è coinvolta nel successo. L'Alfa Romeo Giulia è quella che registra l'incremento più significativo con un aumento del 137%. Alfa Romeo si avvia verso ottimi risultati per il 2023. Alla fine di novembre, il tradizionale marchio italiano aveva venduto in Germania 5.680 veicoli, aumentando il numero di nuove immatricolazioni del 79,4%. Le ultime statistiche dell’Autorità federale dei trasporti automobilistici (KBA) mostrano anche che in Germania sono state immatricolate circa il 35,3% in più di Alfa Romeo rispetto a novembre 2022. Il marchio premium del gruppo Stellantis ha sovraperformato ancora una volta in modo signi

Fiat continua l'offensiva globale con il nuovo pick-up Titano in America Latina e Africa

- La nuova Fiat Titano offre offerte multiuso con particolare attenzione al design, alla tecnologia e alle capacità fuoristrada in Brasile e all'efficienza nei consumi e alla forza in Algeria - Il pick-up sarà equipaggiato con motori diversi a seconda del mercato - Il marchio continua a svolgere il suo ruolo globale da protagonista nelle diverse regioni e offrendo la risposta giusta per ogni cliente Torino, 6 dicembre 2023 - Lanciandosi in una dinamica offensiva di prodotto globale, Fiat amplia la sua gamma di pick-up con il Nuovo Fiat Titano, che arriverà in America Latina e Africa. Ispirato all'entità della mitologia greca, il nome di questo pick-up del segmento D fa riferimento a tutta la robustezza che avrà il nuovo modello Fiat, stabilendo anche un nuovo standard in termini di robustezza, capacità fuoristrada ed elevato carico utile. Realizzato su misura per soddisfare le diverse esigenze dei clienti nei diversi mercati, il Fiat Titano emerge come simbolo di versatilità e

Fiat Nuova 127

PassioneAutoItaliane.BlogSpot.it - Seguici  su   Facebook Cliccando QUI (Seguici in modalità WEB anche su Tablet e Smartphone) Creazioni di davidobendorfer.com Conosciamo molto bene queste creazioni al computer di una versione futuristica della Fiat 127 NON UFFICIALE ma creata da David Obendorfer, un appassionato che rivede in chiave moderna le vecchie glorie. Precisato che non essendo un progetto ufficiale Fiat, non è previsto il suo arrivo sul mercato, cosa ne pensate di questo progetto? La vedete come eventuale sostituta della Punto o vi piacerebbe vederla come proposta Premium di Fiat da affiancare alla Punto come fa Citroen con C3 e DS3? Fateci sapere la vostra opinione e inviateci le vostre proposte.

Il rinnovato Fiat Doblò

A richiesta il Fiat Doblò è dotato di strumenti digitali e di uno schermo di infotainment da 10 pollici. La nuova stazione per smartphone fa ora parte della dotazione di serie. Utilizzando un'app che puoi scaricare sul tuo telefono, puoi navigare in vivavoce, effettuare chiamate o utilizzare la radio tramite il comando vocale o i comandi al volante. Inoltre, ulteriori sistemi di sicurezza e assistenza sono inclusi come equipaggiamento standard. Fiat Doblò soddisfa quindi i più recenti requisiti di sicurezza. Inoltre, Fiat e-Doblò completamente elettrico offre ora un’autonomia fino a 330 km (WLTP).

E' DISPONIBILE LA FIAT PANDA MY '24. COSTA MENO, HA UN SOLO MOTORE E 2 ALLESTIMENTI

Non è ancora tempo di aggiornamenti per la Fiat Panda, che vedrà almeno l'introduzione dei nuovi sistemi adas per la sicurezza in un secondo momento. Nel frattempo la gamma viene semplificata ulteriormente. La Fiat Panda perde il motore 1.2 GPL e le serie speciali Garmin e (Red), ed è disponibile solo con l'allestimento base Panda e top di gamma Cross, entrambe con trazione 4x2 (il 4x4 è disponibile solo sulla serie speciale 4x40° in 1983 unità). Stilisticamente non cambiano, mentre il prezzo scende di 250€.  Per l'allestimento Panda (climatizzatore e vetri elettrici di serie) si può scegliere il pack city per arricchirla (radio, specchi elettrici, sensori parcheggio, cerchi Style e sedile guida regolabile. Terzo posto optional) e il colore. Per la Cross, che perde il climatizzatore automatico e introduce un nuovo tessuto per i sedili, il full optional è di serie e si può scegliere solo il colore.   Panda 15.500€ - con pack city 16.250€ Cross 18.500€

La FIAT 500 rimane fino al 2026

Entro la fine del 2023 era prevista la fine della produzione della Fiat 500, ma che in realtà si intendeva la fine della produzione in Polonia o che sia un cambio di programma, la 500 Hybrid rimarrà in produzione fino al 2026 come la Panda. Fine produzione in Polonia perché la 500 è arrivata in Algeria e non solo nelle vendite. È in atto la fase di costruzione dello stabilimento di Tafraoui-Orano, che sarà completato entro agosto 2023 e la produzione della prima Fiat 500 è prevista per la fine del 2023. La produzione, quindi, si sposta in Algeria anche per l'Europa. La 500 verrà aggiornata almeno con i nuovi sistemi per la sicurezza adas che saranno obbligatori dal 2024. Ma potrebbero esserci altre novità disponibili anche su Panda, come il caricatore senza fili per smartphone. Si spera almeno nei nuovi loghi 5 0 0 e F I A T. Quindi la 500 continuerà ad essere proposta in versione ibrida con il vecchio modello ed elettrica con il nuovo modello. Non è da escludere che anche la Abart

Abarth 500E ha ricevuto il maggior numero di pre-prenotazioni dalla Germania

Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 100% emozione, 0% emissioni: la nuova Abarth 500e SCORPIONISSIMA può essere ordinata ora Con la nuova 500e SCORPIONISSIMA, Abarth coniuga la tradizione sportiva del marchio con la tecnologia contemporanea e rispettosa dell'ambiente. Converte l'energia in piacere di guida: 100% emozione con 0% emissioni.  La prima Abarth completamente elettrica è limitata a 1949 unità, in omaggio alla fondazione dell'azienda 74 anni fa. Energia sostenibile per individualisti urbani: l'Abarth 500e SCORPIONISSIMA si mette al lavoro - con una potente accelerazione e tre modalità di guida. Ricarica rapida: Abarth assicura velocità anche durante il "rifornimento". Esperienza sonora intensa grazie ad AVAS. Design inconfondibile scelto dalla community Abarth: La nuova Abarth 500e SCORPIONISSIMA: esclusiva con due nuove colorazioni stravaganti e speciali bande laterali. Completamente attrezzato per la moderna Abarthista: tutto ciò di c

La rinnovata Fiat Scudo

La Fiat Scudo ha ricevuto un nuovo frontale, con illuminazione a LED opzionale. All'interno è possibile trovare un quadro strumenti digitale opzionale. Un touchscreen da 10 pollici garantisce un funzionamento semplice e una piacevole visualizzazione dell'infotainment. Anche l'equipaggiamento di serie della Fiat Scudo è stato ampliato, soprattutto nei settori della sicurezza e dell'assistenza, così che anche questo modello soddisfa i requisiti più recenti. Il motore diesel 1.5 da 102 CV non è più disponibile, mentre il motore diesel da 120 CV è ora disponibile anche per la variante di lunghezza L3. L'autonomia della Fiat e-Scudo completamente elettrica è stata aumentata a 350 km (WLTP). Una novità è la presa di forza elettrica opzionale (e-PTO), che può essere utilizzata per fornire energia a dispositivi esterni.

Avvio del Tavolo Sviluppo Automotive a Roma

Stellantis riafferma la centralità dell’Italia nella strategia globale del Gruppo e il desiderio di creare un futuro sostenibile per le attività italiane che hanno già contribuito alla bilancia del commercio estero dell’Italia con un surplus di 11 miliardi di euro dalla creazione di Stellantis nel 2021 a giugno di quest’anno. Tutti i partecipanti al “Tavolo Sviluppo Automotive” hanno l’obiettivo comune di creare le condizioni per sostenere la produzione di veicoli in Italia nei prossimi anni di difficile transizione, con l’ambizione di raggiungere 1M di veicoli (automobili e veicoli commerciali) all’uscita del piano Dare Forward 2030. L’obiettivo finale dipende da fattori abilitanti chiave e specifici come la rimozione di norme normative come Euro 7 per continuare a produrre piccole auto a prezzi accessibili per i clienti, il sostegno del mercato attraverso incentivi alle vendite e la competitività dei costi, compresi i costi energetici, per l’intera catena di fornitura .   TORINO, 06

Fiat, Lancia, Alfa Romeo e Abarth sono società Italiane. Ecco perché

C'è una bella differenza tra marchio Fiat, Lancia, Alfa Romeo e Abarth e gruppo Stellantis. E infatti questi marchi fanno parte di FCA Italy, società Italiana con sede a Torino.  FCA Italy, precedentemente conosciuta col nome di Fiat Group Automobiles, è una società italiana partecipata da Stellantis.  Stellantis è un gruppo che ha le sue sedi in Olanda, Francia, Italia e Stati Uniti ed quotata alla Borsa Italiana, Euronext e NYSE. Il gruppo Stellantis controlla FCA Italy (Fiat, Lancia, Alfa Romeo, Abarth e Fiat Professional), FCA US (Jeep, RAM, Chrysler e Dodge), Maserati, Vauxhall, Opel, DS Automobiles, Citroen e Peugeot.  Ciò vuol dire che Fiat, Lancia, Alfa Romeo e Abarth fanno parte di una società italiana controllata del gruppo Stellantis. FIAT: casa automobilistica italiana, parte del gruppo Stellantis. Alfa Romeo: casa automobilistica italiana, parte del gruppo Stellantis. Lancia: casa automobilistica italiana, parte del gruppo Stellantis. Abarth: casa automobilistica itali