Passa ai contenuti principali

“Storie Alfa Romeo”, decima puntata – Giulia e Stelvio racchiudono 110 anni di eccellenza italiana


Nella settimana del centodecimo anniversario si chiude la serie “Storie Alfa Romeo”, con le vetture che oggi rappresentano 110 anni di eccellenza stilistica e tecnologica Made in Italy.
Giulia e Stelvio sono la massima espressione de “La meccanica delle emozioni”: un progetto che ha posto il guidatore sempre al centro, per un’esperienza di guida esaltante.
L’approccio top-down ha consentito di sviluppare la gamma di Giulia e quella di Stelvio a partire dalle straordinarie versioni Quadrifoglio.
Le prestazioni d’eccellenza fanno parte del DNA di entrambi i modelli che nelle versioni Quadrifoglio hanno conquistato i rispettivi record di categoria al Nürburgring.
Il primo SUV che è anche Alfa Romeo, del resto, non poteva che fregiarsi al suo esordio del titolo di SUV più veloce di sempre.
Non solo record in pista: Giulia e Stelvio sono le Alfa Romeo più premiate di sempre.
Alfa Romeo torna al Nürburgring
È una di quelle giornate in cui il cielo sopra il Nordschleife sembra un fondale dipinto. Nuvole maestose si stagliano sopra la corona verde del circuito. L’aria è fresca e asciutta, ideale per mettersi al volante. A due mesi dalla presentazione, Giulia Quadrifoglio è chiamata a dimostrare le sue qualità su una pista che tante volte ha visto Alfa Romeo vincere: il “Grüne Hölle”, l’“inferno verde” del Nürburgring. 
Pare che il soprannome sia stato inventato da Sir Jackie Stewart negli anni sessanta, e non potrebbe essere più appropriato. il circuito sembra disegnato dal diavolo in persona: oltre 70 curve che si avvicendano a rettilinei e saliscendi, con 300 metri di dislivelli.
Nell’area di partenza, Giulia Quadrifoglio è pronta. Non è preparata in modo speciale, non monta gomme “slick”, non ha un roll bar di sicurezza: è esattamente l’auto che chiunque potrà acquistare. Non fosse per il casco, anche il pilota – in jeans e polo – sembrerebbe un guidatore qualunque. Non ci sono luci verdi per dargli il via, né lo aspetta una bandiera a scacchi al termine del giro, ma l’adrenalina è la stessa di una gara: c’è un record da battere.
Il pilota mette l’Alfa DNA in modalità “Race” e inizia a spingere. Si rilassa 7 minuti e 32 secondi dopo. Il tempo è incredibile: ben sette secondi sotto il precedente primato del 2015.
Poco più di un anno dopo, Stelvio fa ancora meglio: al termine del giro il cronometro si ferma 8 secondi sotto il precedente primato di categoria.
Giulia e Stelvio sono la berlina e il SUV più veloci di sempre, su uno dei tracciati più difficili del mondo. Un primato difficilmente eguagliabile.

Chi è Giorgio?
Siamo nel 2013 quando il nome Giorgio compare per la prima volta sulla stampa di settore: sta per nascere la nuova generazione Alfa Romeo, si legge, e Giorgio è la piattaforma su cui verrà costruita. Il tam-tam sui social è immediato. In tanti si chiedono come nasca il nome. I più romantici ipotizzano un omaggio a Tazio Giorgio Nuvolari. Altri immaginano una scelta personale di Marchionne. Nessuno comunicherà mai il vero motivo. Quel che è certo è che Giorgio sarà a trazione posteriore e integrale, e che avrà obiettivi molto ambiziosi.
L’Azienda pianifica grandi investimenti sulla piattaforma e sullo stabilimento di Cassino, destinato a ospitare la produzione dei nuovi modelli. Soprattutto, organizza le sue migliori risorse tecniche in “think thank” dedicati. Ai progettisti coinvolti chiede di lasciare da parte vecchie regole e abitudini, di pensare fuori dagli schemi, di “credere, sognare e creare”.

Chi sono gli Skunks
I team Giorgio si isolano dal resto dell’azienda per concentrarsi esclusivamente sulla nuova piattaforma. Il gergo aziendale dà loro un soprannome, che adottano con orgoglio. Per conoscere questo nome, e la sua origine, dobbiamo fare un passo indietro di settant’anni.
Clarence Leonard "Kelly" Johnson non è un progettista Alfa Romeo, ma la sua storia ci interessa lo stesso. Kelly è un ingegnere aeronautico della Lockheed Martin, e nel 1943 viene messo a capo di un progetto speciale: sviluppare da zero, in sei mesi, un caccia in grado di fare la differenza nei cieli della seconda guerra mondiale. La sfida è impossibile: ma lui accetta, con la condizione di avere carta bianca sul processo da seguire. Al termine del periodo stabilito – anzi, con una settimana di anticipo – consegna lo “XP-80 Shooting Star”, il primo caccia a reazione americano. Il suo team si chiama “Skunk Works”.
Per sé e per il resto dell’azienda, i gruppi di lavoro Giorgio diventano “gli skunks”. Anche loro partono “da foglio bianco”, hanno tempi strettissimi e un compito molto ambizioso: rimettere il guidatore al centro, offrendo un’esperienza di guida degna dei valori e della tradizione Alfa Romeo. Sul loro lavoro si fonda una nuova generazione di prodotti del Marchio.

Il lancio della Giulia al nuovo Museo Alfa Romeo
La versione che esprime al massimo le qualità della piattaforma Giorgio è la più sportiva in assoluto, la Giulia Quadrifoglio. L’azienda decide di adottare un approccio top-down, e presentarla per prima.
È un lancio molto atteso, ed è avvolto nel segreto più assoluto: non vengono mai anticipate alla stampa foto o caratteristiche tecniche. E neppure il nome.
La nuova Giulia viene rivelata al mondo il 24 giugno 2015: un giorno speciale per tanti motivi. Perché è il compleanno del Marchio, il 105esimo. Perché nasce un’auto che gli appassionati aspettavano con trepidazione. E perché Alfa Romeo torna ad avere una casa: sulle note del “Nessun dorma” di Puccini, il maestro Andrea Bocelli saluta Giulia nelle sale del rinnovato Museo Storico di Arese. Passato e futuro si incontrano.

La nuova Giulia
Gli obiettivi di prodotto sono scritti nella storia del Marchio: motori all’avanguardia e innovativi, una perfetta distribuzione dei pesi, soluzioni tecniche uniche, il miglior rapporto peso/potenza della categoria – e naturalmente un design straordinario, dall’inconfondibile impronta italiana.
I propulsori di Giulia sono tutti nuovi, e tutti interamente in alluminio. Il 6 cilindri bi-turbo benzina della Quadrifoglio eroga 510 cavalli per 600 newton/metro, valori sensazionali per una berlina media quattro porte. Masse e materiali sono progettati per garantire una perfetta distribuzione dei pesi: 50/50 tra i due assi.
Le soluzioni tecniche innovative sono moltissime: tutta la vettura è di nuovo progetto. La sospensione anteriore è a doppio quadrilatero con asse di sterzo semi-virtuale, per rendere più controllabile l'angolo di sospensione e ottenere un’aderenza a terra ottimale: i due bracci inferiori creano un movimento “a forbice” che genera un feeling lineare in tutte le condizioni con un rapporto di sterzo record (meno di 12:1). Sul retrotreno viene introdotto il nuovo schema Alfalink™, un sistema multilink a quattro bracci e mezzo: molto rigido in curva, e al tempo stesso flessibile longitudinalmente. Entrambe sono soluzioni “made in Alfa Romeo”.

Leggera e sempre sotto controllo
Per assicurare a Giulia il miglior rapporto peso/potenza, vengono utilizzati materiali ultra-leggeri in tutte le parti del veicolo: alluminio (per basamento e testa motore, componenti di carrozzeria e sospensioni); un composito di alluminio e materiale plastico (per la traversa posteriore); fibra di carbonio (per l’albero di trasmissione, il cofano, il tetto, ma anche per la struttura dei sedili anteriori). Il “body-in-white” pesa solo 322 kg. All’elettronica si chiede di aumentare sicurezza e piacere di guida, ma senza sostituirsi a chi è al volante. Per questo, il team Giorgio sviluppa sistemi specifici con una chiara connotazione Alfa Romeo: dalla trazione integrale Q4 (che interviene autonomamente solo quando serve), all’Integrated Brake System (che gestisce i dispositivi di frenata e il controllo di stabilità), dal Differenziale a Slittamento Lineare (che migliora la risposta in curva), fino al Torque Vectoring (che distribuisce in modo programmato la potenza alle ruote posteriori, migliorando la trazione e la prontezza di sterzo). A coordinare tutte le funzioni, un “supercervello” rappresentato dall’esclusivo Chassis Domain Control.
Le straordinarie doti dinamiche della vettura sono esaltate da un design teso ed essenziale – che rivela la sua italianità nell’armonia elegante dei volumi, e la sua eccellenza tecnica negli straordinari risultati aerodinamici (0,25 di Cx).

Che cosa hanno in comune Giulia e la Quadrifoglio
Per creare le loro versioni ultrasportive, quasi tutte le Case arricchiscono il modello base, spesso cambiando elementi strutturali per migliorare i pesi e le prestazioni. Queste macchine sono prodotte su linee separate, e in molti casi da fornitori terzi. Al contrario, Giulia deriva dalla Quadrifoglio – e non solo esteticamente: le due vetture condividono l’architettura, l’utilizzo di materiali leggeri, la maggior parte della meccanica, perfino la linea di montaggio di Cassino. Il risultato è unico sul mercato: ogni Giulia, a partire dalle motorizzazioni di ingresso, ha la stessa ripartizione dei pesi tra anteriore e posteriore, la stessa rigidezza torsionale, gli stessi schemi di sterzo e sospensioni del “top di gamma” sportivo.

Stelvio: la prima Alfa Romeo che è anche un SUV
La piattaforma Giorgio non nasce solo per Giulia. È venuto il momento anche per Alfa Romeo di cimentarsi nel segmento degli Utility Vehicles, il più dinamico e aperto alle novità. E nel febbraio 2017 nasce Stelvio, il primo SUV della storia del Brand. La sfida non è semplice: fare un veicolo capace di muoversi con agilità sulla neve e sugli sterrati, senza perdere nulla in termini di prestazioni, handling e controllo della strada. In altre parole: un SUV che si guida come una berlina sportiva. Rispetto a Giulia, il pavimento è più alto, con una posizione di guida più elevata. Aumenta lo spazio a disposizione di passeggeri e bagagli. È maggiore la corsa delle sospensioni, per garantire la giusta altezza da terra nei percorsi fuori asfalto. Anche la carreggiata è leggermente più ampia, per accrescere la stabilità. Ma architettura e meccanica rimangono le stesse, così come la gamma motori e i sistemi elettronici. Il risultato è una vettura che ha “un’anima Alfa Romeo in un corpo da SUV”. Una combinazione che sorprende tutti, e regala emozioni di guida uniche.

La sportività elegante
Giulia e Stelvio rappresentano l’eccellenza nei loro segmenti in termini di prestazioni e risposta dinamica. L’impianto tecnico di base è – e rimane – all’avanguardia. Perciò per il Model Year delle due vetture i progettisti Alfa Romeo spostano la loro attenzione sull’esperienza di bordo, che deve essere sempre più piacevole, sicura e connessa. Il Marchio va alla riconquista del suo tradizionale territorio: la “sportività elegante”. Un concetto che abbiamo visto ricorrere nelle storie Alfa Romeo di ogni epoca: non la “premiumness” di chi ostenta una ricchezza senz’anima – piuttosto il perfetto equilibrio tra forma, funzione e divertimento di guida. Il lancio di Giulia e Stelvio MY20 segna un altro passo in questa direzione.

Giulia e Stelvio Model Year 2020
Sulle nuove Giulia e Stelvio, le soluzioni più avanzate vengono messe al servizio del comfort e di un piacere di vivere tipicamente italiano. Gli interni delle due vetture sono ridisegnati per migliorare ancora qualità ed eleganza. La connettività diventa protagonista, grazie al sistema di infotainment con touch-screen da 8,8 pollici e una facilità d’uso da smartphone. L’offerta telematica è completata da una suite di servizi Mopar per la gestione dell’auto in remoto.  Ancora più importanti sono le novità nel campo della tecnologia di guida. I nuovi ADAS (Advanced Driving Assistance Systems) segnano il passaggio dal primo al secondo livello di autonomia: i sistemi non si limitano a informare chi è al volante, ma diventano attivi in caso di necessità, esaltando la sicurezza delle vetture.

Le Alfa Romeo più premiate di sempre
Nell’arco di cinque anni, Giulia e Stelvio diventano le Alfa Romeo più premiate di sempre: 170 riconoscimenti internazionali – assegnati da testate specializzate e media generalisti, votati da giurie di esperti o direttamente dai clienti, dedicati all’innovazione o allo stile. A partire da “Eurocarbody of the Year” 2016, dedicato al miglior progetto di architettura veicolo, per continuare con i numerosi premi per lo stile e il design. La bacheca è piena, e i premi continuano ad arrivare: come il “Performance Car of the Year 2020”, che la giuria di esperti di “What Car?” ha assegnato a Giulia Quadrifoglio per il terzo anno consecutivo, dopo averla confrontata con sportive di tutte le fasce del mercato. La motivazione è giusto motivo d’orgoglio per i progettisti Alfa Romeo: “una vettura ad alte prestazioni che si può guidare tutti i giorni”.

Commenti

Post popolari in questo blog

Alfa Romeo è ancora nettamente in attivo in Germania

L'Autorità federale dei trasporti automobilistici ha segnalato 5.680 nuove immatricolazioni per l'Alfa Romeo entro la fine di novembre, con un aumento di circa l'80% rispetto al 2022. Solo nel mese di novembre, il marchio italiano ha aumentato le nuove immatricolazioni del 35% rispetto allo stesso mese dell'anno scorso. L'intera gamma di modelli è coinvolta nel successo. L'Alfa Romeo Giulia è quella che registra l'incremento più significativo con un aumento del 137%. Alfa Romeo si avvia verso ottimi risultati per il 2023. Alla fine di novembre, il tradizionale marchio italiano aveva venduto in Germania 5.680 veicoli, aumentando il numero di nuove immatricolazioni del 79,4%. Le ultime statistiche dell’Autorità federale dei trasporti automobilistici (KBA) mostrano anche che in Germania sono state immatricolate circa il 35,3% in più di Alfa Romeo rispetto a novembre 2022. Il marchio premium del gruppo Stellantis ha sovraperformato ancora una volta in modo signi

Fiat continua l'offensiva globale con il nuovo pick-up Titano in America Latina e Africa

- La nuova Fiat Titano offre offerte multiuso con particolare attenzione al design, alla tecnologia e alle capacità fuoristrada in Brasile e all'efficienza nei consumi e alla forza in Algeria - Il pick-up sarà equipaggiato con motori diversi a seconda del mercato - Il marchio continua a svolgere il suo ruolo globale da protagonista nelle diverse regioni e offrendo la risposta giusta per ogni cliente Torino, 6 dicembre 2023 - Lanciandosi in una dinamica offensiva di prodotto globale, Fiat amplia la sua gamma di pick-up con il Nuovo Fiat Titano, che arriverà in America Latina e Africa. Ispirato all'entità della mitologia greca, il nome di questo pick-up del segmento D fa riferimento a tutta la robustezza che avrà il nuovo modello Fiat, stabilendo anche un nuovo standard in termini di robustezza, capacità fuoristrada ed elevato carico utile. Realizzato su misura per soddisfare le diverse esigenze dei clienti nei diversi mercati, il Fiat Titano emerge come simbolo di versatilità e

Fiat Nuova 127

PassioneAutoItaliane.BlogSpot.it - Seguici  su   Facebook Cliccando QUI (Seguici in modalità WEB anche su Tablet e Smartphone) Creazioni di davidobendorfer.com Conosciamo molto bene queste creazioni al computer di una versione futuristica della Fiat 127 NON UFFICIALE ma creata da David Obendorfer, un appassionato che rivede in chiave moderna le vecchie glorie. Precisato che non essendo un progetto ufficiale Fiat, non è previsto il suo arrivo sul mercato, cosa ne pensate di questo progetto? La vedete come eventuale sostituta della Punto o vi piacerebbe vederla come proposta Premium di Fiat da affiancare alla Punto come fa Citroen con C3 e DS3? Fateci sapere la vostra opinione e inviateci le vostre proposte.

Il rinnovato Fiat Doblò

A richiesta il Fiat Doblò è dotato di strumenti digitali e di uno schermo di infotainment da 10 pollici. La nuova stazione per smartphone fa ora parte della dotazione di serie. Utilizzando un'app che puoi scaricare sul tuo telefono, puoi navigare in vivavoce, effettuare chiamate o utilizzare la radio tramite il comando vocale o i comandi al volante. Inoltre, ulteriori sistemi di sicurezza e assistenza sono inclusi come equipaggiamento standard. Fiat Doblò soddisfa quindi i più recenti requisiti di sicurezza. Inoltre, Fiat e-Doblò completamente elettrico offre ora un’autonomia fino a 330 km (WLTP).

E' DISPONIBILE LA FIAT PANDA MY '24. COSTA MENO, HA UN SOLO MOTORE E 2 ALLESTIMENTI

Non è ancora tempo di aggiornamenti per la Fiat Panda, che vedrà almeno l'introduzione dei nuovi sistemi adas per la sicurezza in un secondo momento. Nel frattempo la gamma viene semplificata ulteriormente. La Fiat Panda perde il motore 1.2 GPL e le serie speciali Garmin e (Red), ed è disponibile solo con l'allestimento base Panda e top di gamma Cross, entrambe con trazione 4x2 (il 4x4 è disponibile solo sulla serie speciale 4x40° in 1983 unità). Stilisticamente non cambiano, mentre il prezzo scende di 250€.  Per l'allestimento Panda (climatizzatore e vetri elettrici di serie) si può scegliere il pack city per arricchirla (radio, specchi elettrici, sensori parcheggio, cerchi Style e sedile guida regolabile. Terzo posto optional) e il colore. Per la Cross, che perde il climatizzatore automatico e introduce un nuovo tessuto per i sedili, il full optional è di serie e si può scegliere solo il colore.   Panda 15.500€ - con pack city 16.250€ Cross 18.500€

Abarth 500E ha ricevuto il maggior numero di pre-prenotazioni dalla Germania

Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 100% emozione, 0% emissioni: la nuova Abarth 500e SCORPIONISSIMA può essere ordinata ora Con la nuova 500e SCORPIONISSIMA, Abarth coniuga la tradizione sportiva del marchio con la tecnologia contemporanea e rispettosa dell'ambiente. Converte l'energia in piacere di guida: 100% emozione con 0% emissioni.  La prima Abarth completamente elettrica è limitata a 1949 unità, in omaggio alla fondazione dell'azienda 74 anni fa. Energia sostenibile per individualisti urbani: l'Abarth 500e SCORPIONISSIMA si mette al lavoro - con una potente accelerazione e tre modalità di guida. Ricarica rapida: Abarth assicura velocità anche durante il "rifornimento". Esperienza sonora intensa grazie ad AVAS. Design inconfondibile scelto dalla community Abarth: La nuova Abarth 500e SCORPIONISSIMA: esclusiva con due nuove colorazioni stravaganti e speciali bande laterali. Completamente attrezzato per la moderna Abarthista: tutto ciò di c

Avvio del Tavolo Sviluppo Automotive a Roma

Stellantis riafferma la centralità dell’Italia nella strategia globale del Gruppo e il desiderio di creare un futuro sostenibile per le attività italiane che hanno già contribuito alla bilancia del commercio estero dell’Italia con un surplus di 11 miliardi di euro dalla creazione di Stellantis nel 2021 a giugno di quest’anno. Tutti i partecipanti al “Tavolo Sviluppo Automotive” hanno l’obiettivo comune di creare le condizioni per sostenere la produzione di veicoli in Italia nei prossimi anni di difficile transizione, con l’ambizione di raggiungere 1M di veicoli (automobili e veicoli commerciali) all’uscita del piano Dare Forward 2030. L’obiettivo finale dipende da fattori abilitanti chiave e specifici come la rimozione di norme normative come Euro 7 per continuare a produrre piccole auto a prezzi accessibili per i clienti, il sostegno del mercato attraverso incentivi alle vendite e la competitività dei costi, compresi i costi energetici, per l’intera catena di fornitura .   TORINO, 06

La rinnovata Fiat Scudo

La Fiat Scudo ha ricevuto un nuovo frontale, con illuminazione a LED opzionale. All'interno è possibile trovare un quadro strumenti digitale opzionale. Un touchscreen da 10 pollici garantisce un funzionamento semplice e una piacevole visualizzazione dell'infotainment. Anche l'equipaggiamento di serie della Fiat Scudo è stato ampliato, soprattutto nei settori della sicurezza e dell'assistenza, così che anche questo modello soddisfa i requisiti più recenti. Il motore diesel 1.5 da 102 CV non è più disponibile, mentre il motore diesel da 120 CV è ora disponibile anche per la variante di lunghezza L3. L'autonomia della Fiat e-Scudo completamente elettrica è stata aumentata a 350 km (WLTP). Una novità è la presa di forza elettrica opzionale (e-PTO), che può essere utilizzata per fornire energia a dispositivi esterni.

Fiat, Lancia, Alfa Romeo e Abarth sono società Italiane. Ecco perché

C'è una bella differenza tra marchio Fiat, Lancia, Alfa Romeo e Abarth e gruppo Stellantis. E infatti questi marchi fanno parte di FCA Italy, società Italiana con sede a Torino.  FCA Italy, precedentemente conosciuta col nome di Fiat Group Automobiles, è una società italiana partecipata da Stellantis.  Stellantis è un gruppo che ha le sue sedi in Olanda, Francia, Italia e Stati Uniti ed quotata alla Borsa Italiana, Euronext e NYSE. Il gruppo Stellantis controlla FCA Italy (Fiat, Lancia, Alfa Romeo, Abarth e Fiat Professional), FCA US (Jeep, RAM, Chrysler e Dodge), Maserati, Vauxhall, Opel, DS Automobiles, Citroen e Peugeot.  Ciò vuol dire che Fiat, Lancia, Alfa Romeo e Abarth fanno parte di una società italiana controllata del gruppo Stellantis. FIAT: casa automobilistica italiana, parte del gruppo Stellantis. Alfa Romeo: casa automobilistica italiana, parte del gruppo Stellantis. Lancia: casa automobilistica italiana, parte del gruppo Stellantis. Abarth: casa automobilistica itali

La FIAT 500 rimane fino al 2026

Entro la fine del 2023 era prevista la fine della produzione della Fiat 500, ma che in realtà si intendeva la fine della produzione in Polonia o che sia un cambio di programma, la 500 Hybrid rimarrà in produzione fino al 2026 come la Panda. Fine produzione in Polonia perché la 500 è arrivata in Algeria e non solo nelle vendite. È in atto la fase di costruzione dello stabilimento di Tafraoui-Orano, che sarà completato entro agosto 2023 e la produzione della prima Fiat 500 è prevista per la fine del 2023. La produzione, quindi, si sposta in Algeria anche per l'Europa. La 500 verrà aggiornata almeno con i nuovi sistemi per la sicurezza adas che saranno obbligatori dal 2024. Ma potrebbero esserci altre novità disponibili anche su Panda, come il caricatore senza fili per smartphone. Si spera almeno nei nuovi loghi 5 0 0 e F I A T. Quindi la 500 continuerà ad essere proposta in versione ibrida con il vecchio modello ed elettrica con il nuovo modello. Non è da escludere che anche la Abart