Passa ai contenuti principali

Centro Stile FCA di Torino

 


Al Centro Stile FCA di Torino vengono disegnati i modelli Abarth, Alfa Romeo, Fiat, Lancia e Maserati che conquisteranno il mercato di domani. Li disegnano le matite esperte di oltre duecento creativi che vengono da circa 15 nazioni diverse. Scelti perché capaci di guardare oltre, di catturare gli stimoli, di mescolare le esperienze, di contaminare e di innovare, traducono la loro visione del futuro in linee grafiche, materiali e stoffe che coniugano lo spirito profondamente italiano dei marchi con nuove prospettive. A guidarli in questa sfida c’è Klaus Busse, Vice President of Design EMEA, che ha ottenuto questo incarico dopo una carriera tra Germania, Inghilterra e Stati Uniti, arricchita da premi in ambito industriale e automotive. Esperienza che, oggi, gli è utile nel non semplice compito di realizzare vetture rappresentative della cultura italiana che possano essere apprezzate in tutto il mondo. "Qui al Centro Stile pensiamo a dove il prodotto dovrebbe andare e perché", spiega Busse. "Non voglio che la mia squadra si limiti a disegnare vetture: ho bisogno che pensi a cosa desiderano i clienti finali, a come sta evolvendo la mobilità e, più in generale, la società. In questo senso, lavorare in un ambiente multiculturale è un valore aggiunto".

Un team multiculturale, secondo Busse, è in grado di offrire un punto di vista capace di rafforzare lo straordinario potere dell’italianità sotteso ai brand del Gruppo. “Chi ha un altro passaporto o ha avuto l’opportunità di viaggiare, di esplorare ‘ciò che c’è fuori’ anche solo informandosi, curiosando, conosce bene l’amore che il mondo nutre per i prodotti italiani”, dice. “È questo il quid in più della visione non solo di chi viene fisicamente da lontano, ma anche di chi è ‘mentalmente globetrotter’. Una caratteristica che accomuna praticamente tutti noi designer”.

L’incontro e il confronto con conoscenze diverse, background differenti e tradizioni distinte, si trasforma in suggestioni capaci di infondere nuova linfa alle idee. “Le specificità sono sempre un arricchimento, siano culturali, di formazione, caratteriali o di genere”, continua Busse. “Per esempio, c’è chi presta maggiore attenzione alla funzionalità di un prodotto e chi si preoccupa prima dell’aspetto estetico. Ecco spiegato un altro valore aggiunto del confrontarsi con un insieme eterogeneo di persone: ognuna rappresenta le esigenze di un cliente finale. Anche in relazione alle aspettative nei diversi Paesi dove si vendono le vetture del Gruppo”.

La circolazione delle idee viene favorita dalla stessa organizzazione del Centro Stile. Ogni marchio infatti ha la sua squadra di designer dedicati, alla quale si affiancano alcuni “atelier” (Color and Trim, Interior Design e User and Experience Design) che lavorano in modo trasversale. Così si garantiscono creatività e qualità per ogni prodotto, mantenendo intatta l’identità dei singoli brand. Non solo. Busse promuove momenti di incontro nei quali i designer possono mettersi in discussione, imparando dai successi e dalle difficoltà di tutto il gruppo, un team di visionari unito nel segno di creatività, energia e passione.

Stile italiano, da sempre, è sinonimo di equilibrio, ricercatezza, fascino senza tempo. Elementi che ricercano ogni giorno nel loro lavoro Inna Kondakova e Alexandros Liokis, rispettivamente Interior Chief Designer e Exterior Designer per Alfa Romeo.

Russa di San Pietroburgo, Inna racconta che fin da bambina ha imparato ad apprezzare l’estetica italiana negli edifici della sua città realizzati dai tanti architetti del Bel Paese chiamati alla corte degli zar. L’interesse per le auto arrivò dopo, grazie a uno stage ad Arese, dove venne conquistata dalle lavorazioni artigianali del Biscione. “Al Centro Stile di Torino siamo consapevoli di essere immersi in un luogo dove affondano le radici dei marchi FCA”, dice Inna. “Ecco perché lavoriamo nel segno della tradizione, e lo facciamo in puro stile italiano: diamo vita a una ‘favola misurata’ che non ha bisogno di eccessi per risultare straordinaria”.

È dello stesso avviso anche Liokis. Per lui, da sempre appassionato delle sportive che hanno fatto la storia del Gruppo, far parte della famiglia di FCA è un orgoglio. “Mi sono laureato in Design Engineering ad Atene, la mia città, ma non a caso ho scelto poi di specializzarmi allo IED di Torino”, afferma Liokis. “Qui al Centro Stile sarei fiero di poter lasciare il segno creando un’auto con un’eleganza tutta italiana dove ogni elemento è bilanciato alla perfezione. Spero che, in questo, mi aiuti anche la mia cultura d’origine: da millenni studiamo le proporzioni che danno vita al bello”.

Creare prodotti globali dalla forte identità italiana è possibile solo se alla cultura più classica del “saper fare” a mano e dell’attenzione al dettaglio tipica dell’artigianalità tricolore, si mescolano esperienze che vengono da lontano. Ne è convinta Danila Giordano – Research & Application Chief Designer, Color & Material – che guida una piccola squadra di colleghe con le quali analizza le tendenze sociali che si rifletteranno sul mondo automotive per anticiparle e inserirle in nuovi progetti. “Al Centro Stile ridefiniamo il concetto di italianità evolvendoci e innovando anche con l’aiuto dei colleghi stranieri, che portano la visione dei loro Paesi d’origine”, afferma Danila. “È così che arriviamo a chiederci se un legno della Val di Fiemme potrebbe essere ibridato con il bambù o con il carbonio in modo da creare un nuovo materiale. Per noi designer è fondamentale non precluderci nulla, restare aperti al mondo e farci contaminare da ciò che c’è fuori”.

Un approccio che ha fatto suo, nel lavoro come nella vita, anche Quentin Amore – Exterior Designer di Maserati – francese di Grenoble con papà siciliano, mamma franco-spagnola e moglie americana, che vive in Italia da 18 anni. “Interpretare la realtà attraverso diversi punti di vista stimola a superare i limiti”, dice Quentin. “Noi creativi dobbiamo spingerci oltre, rischiare, andare là dove ‘non siamo sicuri della perfezione del risultato”. Solo superando l’incertezza si arriva a realizzare un prodotto che è arte: bellissimo perché capace di emozionare”.

Nuovi stimoli e punti di vista alternativi non arrivano solo dai colleghi esperti di design. L’estetica è fondamentale, ma per creare un’auto che esce sul mercato dopo cinque o dieci anni di lavoro, serve anche la sinergia di esperti in ergonomia, ingegneria, aerodinamica.


Talvolta l’idea vincente arriva, a sorpresa, da chi è meno esperto. “Spesso, noi del settore tendiamo a prestare più attenzione ai dettagli tecnici di un progetto, dimenticando come l’identità del design italiano stia in un’estetica inconfondibile, capace di riassumere un capolavoro con una manciata di tratti”, riflette Dario Pellegrino, Exterior Designer di Fiat al Centro Stile da sei anni. “L’esperienza mia, e di altri colleghi, come docenti allo IED di Torino ci serve moltissimo: insegnare a chi conosce poco o nulla del mondo aziendale ci permette di recuperare ‘freschezza’”.

Commenti

Post popolari in questo blog

Alfa Romeo è ancora nettamente in attivo in Germania

L'Autorità federale dei trasporti automobilistici ha segnalato 5.680 nuove immatricolazioni per l'Alfa Romeo entro la fine di novembre, con un aumento di circa l'80% rispetto al 2022. Solo nel mese di novembre, il marchio italiano ha aumentato le nuove immatricolazioni del 35% rispetto allo stesso mese dell'anno scorso. L'intera gamma di modelli è coinvolta nel successo. L'Alfa Romeo Giulia è quella che registra l'incremento più significativo con un aumento del 137%. Alfa Romeo si avvia verso ottimi risultati per il 2023. Alla fine di novembre, il tradizionale marchio italiano aveva venduto in Germania 5.680 veicoli, aumentando il numero di nuove immatricolazioni del 79,4%. Le ultime statistiche dell’Autorità federale dei trasporti automobilistici (KBA) mostrano anche che in Germania sono state immatricolate circa il 35,3% in più di Alfa Romeo rispetto a novembre 2022. Il marchio premium del gruppo Stellantis ha sovraperformato ancora una volta in modo signi

Fiat Nuova 127

PassioneAutoItaliane.BlogSpot.it - Seguici  su   Facebook Cliccando QUI (Seguici in modalità WEB anche su Tablet e Smartphone) Creazioni di davidobendorfer.com Conosciamo molto bene queste creazioni al computer di una versione futuristica della Fiat 127 NON UFFICIALE ma creata da David Obendorfer, un appassionato che rivede in chiave moderna le vecchie glorie. Precisato che non essendo un progetto ufficiale Fiat, non è previsto il suo arrivo sul mercato, cosa ne pensate di questo progetto? La vedete come eventuale sostituta della Punto o vi piacerebbe vederla come proposta Premium di Fiat da affiancare alla Punto come fa Citroen con C3 e DS3? Fateci sapere la vostra opinione e inviateci le vostre proposte.

Fiat continua l'offensiva globale con il nuovo pick-up Titano in America Latina e Africa

- La nuova Fiat Titano offre offerte multiuso con particolare attenzione al design, alla tecnologia e alle capacità fuoristrada in Brasile e all'efficienza nei consumi e alla forza in Algeria - Il pick-up sarà equipaggiato con motori diversi a seconda del mercato - Il marchio continua a svolgere il suo ruolo globale da protagonista nelle diverse regioni e offrendo la risposta giusta per ogni cliente Torino, 6 dicembre 2023 - Lanciandosi in una dinamica offensiva di prodotto globale, Fiat amplia la sua gamma di pick-up con il Nuovo Fiat Titano, che arriverà in America Latina e Africa. Ispirato all'entità della mitologia greca, il nome di questo pick-up del segmento D fa riferimento a tutta la robustezza che avrà il nuovo modello Fiat, stabilendo anche un nuovo standard in termini di robustezza, capacità fuoristrada ed elevato carico utile. Realizzato su misura per soddisfare le diverse esigenze dei clienti nei diversi mercati, il Fiat Titano emerge come simbolo di versatilità e

Il rinnovato Fiat Doblò

A richiesta il Fiat Doblò è dotato di strumenti digitali e di uno schermo di infotainment da 10 pollici. La nuova stazione per smartphone fa ora parte della dotazione di serie. Utilizzando un'app che puoi scaricare sul tuo telefono, puoi navigare in vivavoce, effettuare chiamate o utilizzare la radio tramite il comando vocale o i comandi al volante. Inoltre, ulteriori sistemi di sicurezza e assistenza sono inclusi come equipaggiamento standard. Fiat Doblò soddisfa quindi i più recenti requisiti di sicurezza. Inoltre, Fiat e-Doblò completamente elettrico offre ora un’autonomia fino a 330 km (WLTP).

E' DISPONIBILE LA FIAT PANDA MY '24. COSTA MENO, HA UN SOLO MOTORE E 2 ALLESTIMENTI

Non è ancora tempo di aggiornamenti per la Fiat Panda, che vedrà almeno l'introduzione dei nuovi sistemi adas per la sicurezza in un secondo momento. Nel frattempo la gamma viene semplificata ulteriormente. La Fiat Panda perde il motore 1.2 GPL e le serie speciali Garmin e (Red), ed è disponibile solo con l'allestimento base Panda e top di gamma Cross, entrambe con trazione 4x2 (il 4x4 è disponibile solo sulla serie speciale 4x40° in 1983 unità). Stilisticamente non cambiano, mentre il prezzo scende di 250€.  Per l'allestimento Panda (climatizzatore e vetri elettrici di serie) si può scegliere il pack city per arricchirla (radio, specchi elettrici, sensori parcheggio, cerchi Style e sedile guida regolabile. Terzo posto optional) e il colore. Per la Cross, che perde il climatizzatore automatico e introduce un nuovo tessuto per i sedili, il full optional è di serie e si può scegliere solo il colore.   Panda 15.500€ - con pack city 16.250€ Cross 18.500€

La FIAT 500 rimane fino al 2026

Entro la fine del 2023 era prevista la fine della produzione della Fiat 500, ma che in realtà si intendeva la fine della produzione in Polonia o che sia un cambio di programma, la 500 Hybrid rimarrà in produzione fino al 2026 come la Panda. Fine produzione in Polonia perché la 500 è arrivata in Algeria e non solo nelle vendite. È in atto la fase di costruzione dello stabilimento di Tafraoui-Orano, che sarà completato entro agosto 2023 e la produzione della prima Fiat 500 è prevista per la fine del 2023. La produzione, quindi, si sposta in Algeria anche per l'Europa. La 500 verrà aggiornata almeno con i nuovi sistemi per la sicurezza adas che saranno obbligatori dal 2024. Ma potrebbero esserci altre novità disponibili anche su Panda, come il caricatore senza fili per smartphone. Si spera almeno nei nuovi loghi 5 0 0 e F I A T. Quindi la 500 continuerà ad essere proposta in versione ibrida con il vecchio modello ed elettrica con il nuovo modello. Non è da escludere che anche la Abart

La rinnovata Fiat Scudo

La Fiat Scudo ha ricevuto un nuovo frontale, con illuminazione a LED opzionale. All'interno è possibile trovare un quadro strumenti digitale opzionale. Un touchscreen da 10 pollici garantisce un funzionamento semplice e una piacevole visualizzazione dell'infotainment. Anche l'equipaggiamento di serie della Fiat Scudo è stato ampliato, soprattutto nei settori della sicurezza e dell'assistenza, così che anche questo modello soddisfa i requisiti più recenti. Il motore diesel 1.5 da 102 CV non è più disponibile, mentre il motore diesel da 120 CV è ora disponibile anche per la variante di lunghezza L3. L'autonomia della Fiat e-Scudo completamente elettrica è stata aumentata a 350 km (WLTP). Una novità è la presa di forza elettrica opzionale (e-PTO), che può essere utilizzata per fornire energia a dispositivi esterni.

Abarth 500E ha ricevuto il maggior numero di pre-prenotazioni dalla Germania

Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 100% emozione, 0% emissioni: la nuova Abarth 500e SCORPIONISSIMA può essere ordinata ora Con la nuova 500e SCORPIONISSIMA, Abarth coniuga la tradizione sportiva del marchio con la tecnologia contemporanea e rispettosa dell'ambiente. Converte l'energia in piacere di guida: 100% emozione con 0% emissioni.  La prima Abarth completamente elettrica è limitata a 1949 unità, in omaggio alla fondazione dell'azienda 74 anni fa. Energia sostenibile per individualisti urbani: l'Abarth 500e SCORPIONISSIMA si mette al lavoro - con una potente accelerazione e tre modalità di guida. Ricarica rapida: Abarth assicura velocità anche durante il "rifornimento". Esperienza sonora intensa grazie ad AVAS. Design inconfondibile scelto dalla community Abarth: La nuova Abarth 500e SCORPIONISSIMA: esclusiva con due nuove colorazioni stravaganti e speciali bande laterali. Completamente attrezzato per la moderna Abarthista: tutto ciò di c

Avvio del Tavolo Sviluppo Automotive a Roma

Stellantis riafferma la centralità dell’Italia nella strategia globale del Gruppo e il desiderio di creare un futuro sostenibile per le attività italiane che hanno già contribuito alla bilancia del commercio estero dell’Italia con un surplus di 11 miliardi di euro dalla creazione di Stellantis nel 2021 a giugno di quest’anno. Tutti i partecipanti al “Tavolo Sviluppo Automotive” hanno l’obiettivo comune di creare le condizioni per sostenere la produzione di veicoli in Italia nei prossimi anni di difficile transizione, con l’ambizione di raggiungere 1M di veicoli (automobili e veicoli commerciali) all’uscita del piano Dare Forward 2030. L’obiettivo finale dipende da fattori abilitanti chiave e specifici come la rimozione di norme normative come Euro 7 per continuare a produrre piccole auto a prezzi accessibili per i clienti, il sostegno del mercato attraverso incentivi alle vendite e la competitività dei costi, compresi i costi energetici, per l’intera catena di fornitura .   TORINO, 06

L'Abarth Fastback riceve i primi riconoscimenti a un mese dal lancio

Sono questi i primi trofei vinti dal modello uscito sul mercato lo scorso 26 ottobre  L'Abarth Fastback è stata lanciata alla fine di ottobre e dopo solo un mese dal suo arrivo sul mercato ha già ricevuto i suoi primi due premi. Il primo SUV Coupé Abarth al mondo, che rispecchia l'essenza dello Scorpione, con un design audace abbinato a prestazioni sportive, è stato scelto come Miglior SUV Nazionale dai CAR AWARDS BRASIL 2024, di Car Magazine, e vinto nella categoria Sport di il premio Trend Car 2024, un'iniziativa di Guia do Carro e do Terra.   Sviluppata e prodotta presso lo Stellantis Automotive Hub di Betim (MG), la Nuova Abarth Fastback mantiene le caratteristiche di successo della Fiat Fastback, con il look accattivante e lo sterzo provocatorio dello scorpione più famoso al mondo. Le prestazioni del modello sono il suo punto più alto. Dotato del motore con la potenza e la coppia più elevate della sua categoria: 180 CV (benzina) / 185 CV (etanolo) e 270 Nm, il modello