Passa ai contenuti principali

FCA Heritage celebra i suoi primi cinque anni di vita

 


Dal 2015 FCA Heritage tutela e valorizza il patrimonio storico dei marchi Alfa Romeo, Fiat, Lancia e Abarth attraverso servizi dedicati e attività divulgative e culturali. Un traguardo importante ma soprattutto un nuovo punto di partenza per guardare al futuro con crescente slancio.

Strette collaborazioni con i più prestigiosi musei di design e arte nel mondo, tra cui il famoso MoMA di New York che dal 2017 accoglie nella sua collezione permanente una Fiat 500 serie F (1968), restaurata e donata da FCA Heritage.

Innumerevoli le partecipazioni delle vetture storiche di FCA Heritage a saloni e manifestazioni in Europa, America e Asia. Importanti vittorie e piazzamenti sono stati ottenuti in concorsi d’eleganza e competizioni per auto storiche organizzati in tutto il mondo.

Tutte le attività di FCA Heritage sono sviluppate e coordinate nella sua sede: l’Heritage Hub, lo spazio polifunzionale creato lo scorso anno nello storico comprensorio di Mirafiori a Torino.

All’interno dell’Hub anche l’esposizione di oltre 300 vetture iconiche e la vetrina del programma "Reloaded by creators" e della linea di ricambi “Heritage Parts”.

A Mirafiori sono ubicate anche le rinnovate Officine Classiche, l’atelier dove si eseguono le attività di certificazione e restauro di auto storiche, appartenenti sia a privati sia alla collezione di FCA Heritage.

I contatti con gli appassionati e gli utenti di tutto il mondo sono garantiti dal sito web fcaheritage.com e dai nuovi canali social su Instagram e Facebook, attivi dallo scorso giugno.

Proprio sui canali social è stato lanciato oggi il video celebrativo che ripercorre idealmente cinque anni di attività e servizi.

 


Questa settimana si celebra il quinto anniversario di FCA Heritage, il dipartimento del Gruppo dedicato alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio storico dei marchi Alfa Romeo, Fiat, Lancia e Abarth. Un traguardo importante ma soprattutto un nuovo punto di partenza per guardare al futuro con crescente slancio, continuando a riportare in vita il patrimonio automobilistico di FCA attraverso una piattaforma di servizi e attività divulgative, sportive e culturali ideate e coordinate da FCA Heritage nel suo Hub di Torino, l’innovativa sede sorta nel 2019 all’interno dello storico comprensorio industriale di Mirafiori.


«L’obiettivo per cui nasce FCA Heritage è ben riassunto nel suo nome. Heritage è una parola che noi italiani usiamo spesso come sinonimo di tradizione e storia, trascurando che essa contiene anche un’accezione ulteriore, e forse più letterale, di eredità, patrimonio da trasmettere – dichiara Roberto Giolito, Head of EMEA FCA Heritage –. Aver dato vita a FCA Heritage, nel 2015, per noi vuol dire consegnare una visione più ampia a tutto il patrimonio rappresentato dalla nostra storia e tradizione. Significa valorizzare e non solo celebrare, far vivere e non solo custodire. Si tratta di un patrimonio inestimabile che ancora oggi ispira i modelli di domani, certo più sostenibili e connessi ma che conservano sempre lo stile Made in Italy famoso nel mondo».


 


Collaborazioni con prestigiosi musei di design e d’arte nel mondo


In questi cinque anni FCA Heritage ha stretto importanti rapporti di cooperazione con alcuni dei più famosi musei del mondo, dando vita a una preziosa rete di scambi con il panorama culturale internazionale. Lo dimostrano i trasferimenti temporanei di alcuni dei suoi cimeli presso il Victoria & Albert Museum di Londra (Regno Unito), il Musée National de la Voiture a Compiègne (Francia), il Triennale Design Museum di Milano, il Museo della Tecnica di Sinsheim (Germania), il Museo Nazionale dell’Automobile di Torino e il "Museo delle emozioni" di Alfa Romeo, allestito nel 2016 a Madrid presso il Complejo Duques de Pastrana. E in questo contesto si inseriscono anche la ricerca ed il restauro di una storica Fiat 500 serie F (1968) che, donata da FCA Heritage al MoMA di New York per festeggiare il 60° anniversario dell’iconica vettura, è entrata a far parte della collezione permanente del museo statunitense nel luglio 2017. Il prestigioso ingresso ha "certificato", dunque, l'importanza storica e la valenza simbolica della Fiat 500 degli anni 50: un'icona di stile italiano che incarna molti dei tratti tipici del design modernista dell'epoca, collegandolo ai temi esplorati dalle collezioni esposte al museo newyorkese. E proprio i rapporti con queste celebri istituzioni culturali hanno ispirato uno dei servizi sviluppati dal dipartimento Heritage, lanciato nel 2018: il programma “Reloaded by Creators”, che prevede l’acquisizione, il restauro, la certificazione e la re-immissione sul mercato di una selezione di vetture storiche, utilizzando i proventi raccolti per acquisire nuove vetture d’epoca che entrano a far parte della collezione aziendale. Un’attività portata avanti anche dai principali musei d’arte, che finanziano così l’acquisizione e la valorizzazione di altri capolavori.


 


Vetture esposte in tutto il mondo e vincitrici delle più famose gare per auto storiche


Oltre che essere esposte nei più famosi musei del mondo, le rarità di FCA Heritage partecipano anche ai più importanti saloni ed eventi del settore in Europa – continente dove ha sede il Dipartimento – ma anche in America e Asia, viaggiando in oltre venti Paesi. A titolo esemplificativo, ricordiamo la partecipazione a diverse edizioni del Festival of Speed di Goodwood (Gran Bretagna) e della Targa Florio: al centesimo appuntamento con la storica corsa automobilistica siciliana ha partecipato, nel 2016, anche John Elkann, presidente di FCA, a bordo dell’iconica Alfa Romeo Giulietta SZ. A questi eventi dinamici si aggiungono i diversi concorsi di eleganza riservati alle vetture d’epoca, tra cui quello tenutosi nel 2018 presso il Castello Nijō di Kyoto (Giappone) con protagonista l’Alfa Romeo 1900 C52 Coupé, più conosciuta come "Disco Volante", e quello di Amelia Island (Florida, USA) che nel 2016 ha visto trionfare nella sua categoria la Alfa Romeo - Brabham BT45. Sono un piccolo ma significativo campione dell’attività svolta da FCA Heritage per valorizzare e far conoscere i capolavori della tecnica automobilistica italiana in tutto il mondo. Ma alcune di queste rarità non disdegnano, grazie al prezioso supporto tecnico offerto dalle Officine Classiche, di competere anche nelle più famose gare riservate alle veterane. Basti pensare alla straordinaria Alfa Romeo 6C 1500 SS (1928), proveniente dal Museo Storico Alfa Romeo di Arese, che nel 2019 ha vinto la rievocazione storica della “1000 Miglia”, la più importante gara di regolarità per auto d’epoca al mondo.


 


Le rinnovate Officine Classiche dove rinascono leggendari esemplari d’epoca


Pochi giorni fa sono state inaugurate le nuove Officine Classiche, l'atelier di restauro e certificazione di FCA Heritage dove si eseguono alcuni dei servizi più apprezzati dagli appassionati di auto storiche: dalla Certificazione di Autenticità ai servizi di assistenza tecnica e manutenzione, fino al restauro integrale. Ampliate e completamente rinnovate nell’aspetto esteriore e nella disposizione degli spazi, le Officine Classiche sono un indiscusso fiore all’occhiello di FCA Heritage. Attive dal 2015 nell’ex Officina 83 di Mirafiori, in via Plava a Torino, le Officine Classiche occupano ora una superficie di circa 6000 metri quadrati – rispetto ai 900 originari – e sono attrezzate con 12 ponti sollevatori, macchinari utensili specifici e una linea di finitura accuratissima che include una cabina dedicata alla verniciatura di singoli elementi. Qui si eseguono tutte le attività di riparazione, restauro e certificazione delle auto storiche dei marchi Alfa Romeo, Fiat, Lancia e Abarth, sia quelle dei collezionisti privati sia quelle appartenenti alla preziosa collezione di FCA Heritage. In totale, dal 2015 ad oggi, sono state effettuate decine di restauri e rilasciate circa 500 certificazioni a proprietari di vetture residenti in tutto il mondo: dal Giappone agli USA, dal Costa Rica alla Thailandia, fino all’isola di Antigua. Tra le maggiori novità delle officine rinnovate vi è una maggiore affinità alla corporate identity di FCA Heritage, continuando così un percorso iniziato nel 2019 con la nuova sede Heritage Hub e proseguito all’inizio del 2020 con l’inedita Heritage Gallery ospitata al Mirafiori Motor Village. Inoltre, il restyling delle Officine Classiche rende omaggio al famoso comprensorio industriale di Mirafiori, il più grande complesso di FCA nel mondo, che le ospita dal 2015. Le pareti dell’atelier sono ora impreziosite da suggestive immagini storiche della produzione nello stabilimento torinese, alternate da grafiche contemporanee e foto che ritraggono alcune delle vetture storiche più iconiche della collezione aziendale.


 


“Heritage Parts”, la nuova linea di ricambi per vetture classiche


Tra i progetti più interessanti di FCA Heritage vi è certamente "Heritage Parts", la linea di ricambi per vetture classiche fedelmente riprodotti grazie alla collaborazione tra FCA Heritage e il marchio Mopar. Lanciato alla fine del 2019, il progetto è partito con i paraurti anteriore e posteriore della Lancia Delta HF Integrale e della Lancia Delta HF Integrale Evoluzione. Ordinabili presso la Rete Autorizzata FCA oppure direttamente sul Mopar Store, i paraurti “Heritage Parts" vengono prodotti dagli stampi originali, che sono stati restaurati e ripristinati per l’occasione. Avvalendosi di stampi e materiali originali, quindi, l'offerta di Mopar e FCA Heritage garantisce il perfetto montaggio dei ricambi e consente alle vetture di poter circolare su strada nel pieno rispetto delle regole omologative. Nuovi particolari sono attualmente allo studio e verranno presentati nei prossimi mesi.


Va infine ricordato che nel 2019 ha debuttato il “Kit Fiat Abarth 595 Classiche”, la riedizione del kit di elaborazione ispirato alle originali cassette di trasformazione realizzate da Carlo Abarth per le Fiat 500 a partire dal 1963. Riproposta nel suo design originale, la cassetta di legno contiene tutti i componenti meccanici necessari per potenziare il motore delle Fiat 500 d'epoca oppure per sostituire le parti meccaniche usurate delle Fiat Abarth 595 classiche.


Maggiori informazioni sul prodotto sono disponibili sul sito ufficiale di FCA Heritage nella sezione Store.


 


Heritage Hub, location simbolica dove la storia guarda al futuro


Una menzione particolare tra le realizzazioni più significative di FCA Heritage spetta all’Heritage Hub, la “casa” torinese del dipartimento, dove nascono tutti i servizi e i prodotti destinati agli amanti delle auto d’epoca. Si tratta di uno spazio fluido e creativo ospitato in un edificio evocativo ed evoluto, dove interazione e connettività restituiscono uno sguardo attuale alla storia gloriosa di Fiat, di Lancia, di Abarth, i marchi più strettamente legati al territorio torinese, e di Alfa Romeo. Dal 2019 sorge infatti nell'ex Officina 81 di via Plava, nel comprensorio industriale di Mirafiori. L’ambiente ha mantenuto il suo fascino industriale – pareti, pavimenti e il reticolo di pilastri sono stati restaurati con i colori e i materiali originali – diventando uno spazio polifunzionale fluido e creativo, moderno e stimolante, dove esprimere al meglio la missione di FCA Heritage: tutela, divulgazione e promozione del patrimonio storico dei marchi italiani di FCA. L'ambiente originale è stato oggetto di un accurato restauro conservativo che ne ha rispettato la natura industriale, i colori storici, senape e verde, la pavimentazione in cemento, il reticolo di pilastri metallici. Alzando lo sguardo si può ammirare la mostra sospesa sulla storia di Mirafiori, un percorso di pannelli fotografici e testuali che racconta le vicende più significative dello stabilimento attraverso una fruizione coinvolgente e intuitiva. Fiore all’occhiello dell'Hub è l'inimitabile esposizione di automobili: i 15.000 m2 del padiglione ospitano infatti oltre 300 vetture, autentici gioielli della collezione aziendale - alcuni mai mostrati prima al pubblico - che rendono la struttura un luogo di formazione e di emozione: non uno spazio museale tradizionale, ma un vero e proprio archivio tridimensionale in costante arricchimento. Ne è un simbolo la vettura che ha appena raggiunto lo spazio espositivo, per arricchirne la collezione: l’esemplare della Fiat Nuova 500 elettrica presentato lo scorso 3 luglio al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, nei giardini del Palazzo del Quirinale.


 


FCA Heritage protagonista online con i canali social su Instagram e Facebook


Sin dalla fondazione di FCA Heritage, il sito web fcaheritage.com costituisce la “vetrina online” del dipartimento. Disponibile in quattro lingue, il portale costituisce il punto di riferimento privilegiato della community internazionale di appassionati e clienti che entrano quotidianamente in contatto con FCA Heritage per richiedere informazioni, servizi e consulenze. 


Per garantire un accesso ancora più semplice e diretto al patrimonio di conoscenza e rarità automobilistiche custodito da FCA Heritage, lo scorso giugno sono stati inaugurati i canali social ufficiali su Instagram e Facebook, che vanno ad aggiungersi al canale YouTube, attivo dal 2016 e che in questi anni ha totalizzato oltre nove milioni di visualizzazioni. I due nuovi account, che rappresentano l’identità social di FCA Heritage e ne raccontano i luoghi, i servizi, le attività e gli eventi, hanno già superato i dieci milioni di impression. Sulle nuove pagine ufficiali grande spazio è riservato anche alle storie dei personaggi e delle vetture che hanno reso grandi i marchi rappresentati dal dipartimento, e al coinvolgimento di utenti e appassionati che possono interagire direttamente con il team di FCA Heritage, evocando immagini ed esperienze legate alle loro vetture d’epoca.

Commenti

Post popolari in questo blog

Alfa Romeo è ancora nettamente in attivo in Germania

L'Autorità federale dei trasporti automobilistici ha segnalato 5.680 nuove immatricolazioni per l'Alfa Romeo entro la fine di novembre, con un aumento di circa l'80% rispetto al 2022. Solo nel mese di novembre, il marchio italiano ha aumentato le nuove immatricolazioni del 35% rispetto allo stesso mese dell'anno scorso. L'intera gamma di modelli è coinvolta nel successo. L'Alfa Romeo Giulia è quella che registra l'incremento più significativo con un aumento del 137%. Alfa Romeo si avvia verso ottimi risultati per il 2023. Alla fine di novembre, il tradizionale marchio italiano aveva venduto in Germania 5.680 veicoli, aumentando il numero di nuove immatricolazioni del 79,4%. Le ultime statistiche dell’Autorità federale dei trasporti automobilistici (KBA) mostrano anche che in Germania sono state immatricolate circa il 35,3% in più di Alfa Romeo rispetto a novembre 2022. Il marchio premium del gruppo Stellantis ha sovraperformato ancora una volta in modo signi

Fiat continua l'offensiva globale con il nuovo pick-up Titano in America Latina e Africa

- La nuova Fiat Titano offre offerte multiuso con particolare attenzione al design, alla tecnologia e alle capacità fuoristrada in Brasile e all'efficienza nei consumi e alla forza in Algeria - Il pick-up sarà equipaggiato con motori diversi a seconda del mercato - Il marchio continua a svolgere il suo ruolo globale da protagonista nelle diverse regioni e offrendo la risposta giusta per ogni cliente Torino, 6 dicembre 2023 - Lanciandosi in una dinamica offensiva di prodotto globale, Fiat amplia la sua gamma di pick-up con il Nuovo Fiat Titano, che arriverà in America Latina e Africa. Ispirato all'entità della mitologia greca, il nome di questo pick-up del segmento D fa riferimento a tutta la robustezza che avrà il nuovo modello Fiat, stabilendo anche un nuovo standard in termini di robustezza, capacità fuoristrada ed elevato carico utile. Realizzato su misura per soddisfare le diverse esigenze dei clienti nei diversi mercati, il Fiat Titano emerge come simbolo di versatilità e

Fiat Nuova 127

PassioneAutoItaliane.BlogSpot.it - Seguici  su   Facebook Cliccando QUI (Seguici in modalità WEB anche su Tablet e Smartphone) Creazioni di davidobendorfer.com Conosciamo molto bene queste creazioni al computer di una versione futuristica della Fiat 127 NON UFFICIALE ma creata da David Obendorfer, un appassionato che rivede in chiave moderna le vecchie glorie. Precisato che non essendo un progetto ufficiale Fiat, non è previsto il suo arrivo sul mercato, cosa ne pensate di questo progetto? La vedete come eventuale sostituta della Punto o vi piacerebbe vederla come proposta Premium di Fiat da affiancare alla Punto come fa Citroen con C3 e DS3? Fateci sapere la vostra opinione e inviateci le vostre proposte.

Il rinnovato Fiat Doblò

A richiesta il Fiat Doblò è dotato di strumenti digitali e di uno schermo di infotainment da 10 pollici. La nuova stazione per smartphone fa ora parte della dotazione di serie. Utilizzando un'app che puoi scaricare sul tuo telefono, puoi navigare in vivavoce, effettuare chiamate o utilizzare la radio tramite il comando vocale o i comandi al volante. Inoltre, ulteriori sistemi di sicurezza e assistenza sono inclusi come equipaggiamento standard. Fiat Doblò soddisfa quindi i più recenti requisiti di sicurezza. Inoltre, Fiat e-Doblò completamente elettrico offre ora un’autonomia fino a 330 km (WLTP).

E' DISPONIBILE LA FIAT PANDA MY '24. COSTA MENO, HA UN SOLO MOTORE E 2 ALLESTIMENTI

Non è ancora tempo di aggiornamenti per la Fiat Panda, che vedrà almeno l'introduzione dei nuovi sistemi adas per la sicurezza in un secondo momento. Nel frattempo la gamma viene semplificata ulteriormente. La Fiat Panda perde il motore 1.2 GPL e le serie speciali Garmin e (Red), ed è disponibile solo con l'allestimento base Panda e top di gamma Cross, entrambe con trazione 4x2 (il 4x4 è disponibile solo sulla serie speciale 4x40° in 1983 unità). Stilisticamente non cambiano, mentre il prezzo scende di 250€.  Per l'allestimento Panda (climatizzatore e vetri elettrici di serie) si può scegliere il pack city per arricchirla (radio, specchi elettrici, sensori parcheggio, cerchi Style e sedile guida regolabile. Terzo posto optional) e il colore. Per la Cross, che perde il climatizzatore automatico e introduce un nuovo tessuto per i sedili, il full optional è di serie e si può scegliere solo il colore.   Panda 15.500€ - con pack city 16.250€ Cross 18.500€

La FIAT 500 rimane fino al 2026

Entro la fine del 2023 era prevista la fine della produzione della Fiat 500, ma che in realtà si intendeva la fine della produzione in Polonia o che sia un cambio di programma, la 500 Hybrid rimarrà in produzione fino al 2026 come la Panda. Fine produzione in Polonia perché la 500 è arrivata in Algeria e non solo nelle vendite. È in atto la fase di costruzione dello stabilimento di Tafraoui-Orano, che sarà completato entro agosto 2023 e la produzione della prima Fiat 500 è prevista per la fine del 2023. La produzione, quindi, si sposta in Algeria anche per l'Europa. La 500 verrà aggiornata almeno con i nuovi sistemi per la sicurezza adas che saranno obbligatori dal 2024. Ma potrebbero esserci altre novità disponibili anche su Panda, come il caricatore senza fili per smartphone. Si spera almeno nei nuovi loghi 5 0 0 e F I A T. Quindi la 500 continuerà ad essere proposta in versione ibrida con il vecchio modello ed elettrica con il nuovo modello. Non è da escludere che anche la Abart

Abarth 500E ha ricevuto il maggior numero di pre-prenotazioni dalla Germania

Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 100% emozione, 0% emissioni: la nuova Abarth 500e SCORPIONISSIMA può essere ordinata ora Con la nuova 500e SCORPIONISSIMA, Abarth coniuga la tradizione sportiva del marchio con la tecnologia contemporanea e rispettosa dell'ambiente. Converte l'energia in piacere di guida: 100% emozione con 0% emissioni.  La prima Abarth completamente elettrica è limitata a 1949 unità, in omaggio alla fondazione dell'azienda 74 anni fa. Energia sostenibile per individualisti urbani: l'Abarth 500e SCORPIONISSIMA si mette al lavoro - con una potente accelerazione e tre modalità di guida. Ricarica rapida: Abarth assicura velocità anche durante il "rifornimento". Esperienza sonora intensa grazie ad AVAS. Design inconfondibile scelto dalla community Abarth: La nuova Abarth 500e SCORPIONISSIMA: esclusiva con due nuove colorazioni stravaganti e speciali bande laterali. Completamente attrezzato per la moderna Abarthista: tutto ciò di c

La rinnovata Fiat Scudo

La Fiat Scudo ha ricevuto un nuovo frontale, con illuminazione a LED opzionale. All'interno è possibile trovare un quadro strumenti digitale opzionale. Un touchscreen da 10 pollici garantisce un funzionamento semplice e una piacevole visualizzazione dell'infotainment. Anche l'equipaggiamento di serie della Fiat Scudo è stato ampliato, soprattutto nei settori della sicurezza e dell'assistenza, così che anche questo modello soddisfa i requisiti più recenti. Il motore diesel 1.5 da 102 CV non è più disponibile, mentre il motore diesel da 120 CV è ora disponibile anche per la variante di lunghezza L3. L'autonomia della Fiat e-Scudo completamente elettrica è stata aumentata a 350 km (WLTP). Una novità è la presa di forza elettrica opzionale (e-PTO), che può essere utilizzata per fornire energia a dispositivi esterni.

Avvio del Tavolo Sviluppo Automotive a Roma

Stellantis riafferma la centralità dell’Italia nella strategia globale del Gruppo e il desiderio di creare un futuro sostenibile per le attività italiane che hanno già contribuito alla bilancia del commercio estero dell’Italia con un surplus di 11 miliardi di euro dalla creazione di Stellantis nel 2021 a giugno di quest’anno. Tutti i partecipanti al “Tavolo Sviluppo Automotive” hanno l’obiettivo comune di creare le condizioni per sostenere la produzione di veicoli in Italia nei prossimi anni di difficile transizione, con l’ambizione di raggiungere 1M di veicoli (automobili e veicoli commerciali) all’uscita del piano Dare Forward 2030. L’obiettivo finale dipende da fattori abilitanti chiave e specifici come la rimozione di norme normative come Euro 7 per continuare a produrre piccole auto a prezzi accessibili per i clienti, il sostegno del mercato attraverso incentivi alle vendite e la competitività dei costi, compresi i costi energetici, per l’intera catena di fornitura .   TORINO, 06

Fiat, Lancia, Alfa Romeo e Abarth sono società Italiane. Ecco perché

C'è una bella differenza tra marchio Fiat, Lancia, Alfa Romeo e Abarth e gruppo Stellantis. E infatti questi marchi fanno parte di FCA Italy, società Italiana con sede a Torino.  FCA Italy, precedentemente conosciuta col nome di Fiat Group Automobiles, è una società italiana partecipata da Stellantis.  Stellantis è un gruppo che ha le sue sedi in Olanda, Francia, Italia e Stati Uniti ed quotata alla Borsa Italiana, Euronext e NYSE. Il gruppo Stellantis controlla FCA Italy (Fiat, Lancia, Alfa Romeo, Abarth e Fiat Professional), FCA US (Jeep, RAM, Chrysler e Dodge), Maserati, Vauxhall, Opel, DS Automobiles, Citroen e Peugeot.  Ciò vuol dire che Fiat, Lancia, Alfa Romeo e Abarth fanno parte di una società italiana controllata del gruppo Stellantis. FIAT: casa automobilistica italiana, parte del gruppo Stellantis. Alfa Romeo: casa automobilistica italiana, parte del gruppo Stellantis. Lancia: casa automobilistica italiana, parte del gruppo Stellantis. Abarth: casa automobilistica itali