Oggi le monovolume in listino sono pochissime, alcune datate, come Fiat 500L e Citroen C4, e in generale i dati vendita sono molto bassi. Questo perché ad oggi il mercato è dominato da SUV e Crossover.
Ma qualcosa si sta muovendo diversamente. Volkswagen ha in gamma la ID.3, con forme da monovolume e Mini ha presentato il concept Vision Urbanaut, un monovolume a tutti gli effetti. Torneranno le monovolume protagoniste del mercato o comunque con più peso?
In attesa di vedere cosa accadrà, la maggior parte dei lettori di Passione Auto Italiane, che hanno risposto al sondaggio, comprerebbe una monovolume.
Commenti
Non possono proporre solo suvs perchè non a tutti piace quella categoria di modello di suv.
Non a caso la Mini sta lanciando un nuovo e inedito modello di mpv.
Credo che bisogna fare come fatto con la Renault Scenic a metà strada tra mpv e suv. E in questo sta facendo la 500L trekking che è bellissima rispetto agli altri allestimenti.
Per me è sbagliato sostituire la 500L e 500x con un solo modello. O suv o mpv. Non si può prendere 2 piccioni con 1 fava per risparmiare...
Quindi credo che sarebbe meglio fare un erede della 500L mpv e un erede della 500x suv, oltre alla new punto crossover (citycar rialzata come la c3). Saluti.
Le monovolume stanno scomparendo in tutto il globo quindi, mia opinione, giusto utilizzare i multispazio per intercettare i clienti che necessitano dello spazio e della versatilità che i SUV non riescono a coprire nell'intero.
Nello specifico il marchio FIAT dovrebbe fare una nuova Panda, una nuova 500 ibrida, una nuova Punto e una nuova Sedici per il seg. B insieme alla X e la 500 SW, la famiglia completa per Tipo aggiungendo un crossover 5 posti+2 e già che ci siamo una SW più un Crossover nel seg. D
Purtroppo listìni per tutti i gusti in questo momento(ma ancora di più nel prossimo futuro)sono del tutto irrealistici ed inattuabili.
Bisogna attendere tempi migliori,con la speranza che il conformismo di oggi possa essere superato con un briciolo di inventiva,dote che nelle case automobilistiche oggi sembra mancare ormai quasi del tutto.