Passa ai contenuti principali

La vendita diventa virtuale grazie a “e-Shop” di FCA



Parte il progetto di e-commerce di Fiat Chrysler Automobiles che coinvolge la rete di vendita FCA in Italia. Si tratta di “e-Shop”, un’iniziativa che interessa tutti i modelli di tutti i marchi e nel cui nome è integrato anche quello del brand: nascono così Fiat e-Shop, Lancia e-Shop, Alfa Romeo e-Shop, Jeep e-Shop, Abarth e-Shop, Fiat Professional e-Shop.

Tutti i modelli sono offerti ai clienti in un modo moderno e innovativo. Grazie a e-Shop è possibile scegliere la propria vettura o veicolo commerciale, configurando e quindi selezionando uno specifico veicolo.

È tra i primi esempi di vendita online di questo tipo, con i clienti che saranno ricontattati da una concessionaria ufficiale FCA per finalizzare in tempi molto brevi l’acquisto.

e-Shop è l’evoluzione del progetto CAR@Home: sviluppato sulla piattaforma Google Meet durante il lockdown iniziato a marzo, ha permesso e continua a consentire a migliaia di clienti di entrare comodamente in contatto con le concessionarie FCA e scegliere senza uscire di casa il nuovo veicolo da acquistare. Si è trattato di un’iniziativa che ha incontrato il favore dei clienti, offrendo loro un sostegno concreto da parte della rete di vendita non solo italiana, ma anche europea.

Il funzionamento dei vari e-Shop è semplice. Dalle home page dei siti dei singoli brand e dei concessionari è facilmente raggiungibile la sezione configuratore, dove il cliente può – dopo aver selezionato le caratteristiche della vettura prescelta – proseguire il percorso di acquisto online, con la possibilità, attraverso pochi e semplici passaggi, di prenotare l’auto e di aggiungere altri servizi, come per esempio pacchetti di finanziamento studiati e preparati da FCA Bank, esclusivi per questo progetto. Il cliente, quindi, si registra e lascia un deposito cauzionale di 500 euro, mediante carta di credito, in maniera sicura.

Il sistema, che opera su una piattaforma di proprietà FCA, trasmette l’informazione alla concessionaria di riferimento e il cliente viene in questo modo immediatamente ricontattato dal consulente di vendita con il quale conclude il processo di acquisto con la firma del “patto chiaro”, di persona o in remoto. Solo in questo momento l’importo di 500 euro viene trasformato in anticipo e al cliente non resta altro da fare che attendere la consegna della vettura. Infatti, grazie a CAR@Home il successivo contatto con il consulente di vendita può avvenire in modalità digitale così come, grazie alla firma digitale, è possibile sottoscrivere il patto chiaro, permettendo di completare l’acquisto senza dover necessariamente recarsi in concessionaria, ma sempre potendo contare sulla professionalità e consulenza dedicata del consulente di vendita.

Per ora, e-Shop è utilizzabile in Italia ma la piattaforma verrà estesa in Francia nelle prossime settimane e in Belgio a metà gennaio, per poi proseguire negli altri principali mercati europei entro la prima metà del 2021. Inoltre, sarà costantemente arricchita di nuovi contenuti, come per esempio la possibilità di vedere i modelli tridimensionali delle auto posizionati all’interno di una concessionaria virtuale e la possibilità di acquistare anche vetture usate.

Prima dell’avvio di questa fase operativa, e-Shop è stato testato su un bacino via via sempre più ampio di dealer per alcuni mesi: ciò ha permesso ai numerosi concessionari coinvolti come parte attiva di verificare a fondo il funzionamento della piattaforma e la semplicità del processo in ottica cliente. In questo modo, grazie anche al contributo di un team di FCA dedicato al progetto, è stata messa a punto la miglior “user experience”, sviluppando e controllando tutte le funzionalità per permettere un approccio da parte del cliente semplice e immediato.

Grazie a e-Shop, Fiat Chrysler Automobiles si posiziona tra i leader europei nelle vendite di auto online, continuando il processo di trasformazione culturale nell’approccio alla vendita grazie alla nuova soluzione e-commerce che si affianca al CAR@Home e trasformando in una opportunità le difficoltà incontrate nel 2020 da parte dei concessionari nel restare vicini ai clienti.

In Italia, e-Shop è raggiungibile dai siti ufficiali di tutti i marchi FCA (www.fiat.it, www.lancia.it, www.alfaromeo.it, www.jeep-official.it e www.fiatprofessional.it) e su quelli dei singoli concessionari.

Commenti

Post popolari in questo blog

La Nuova Fiat Grande Panda potrebbe avere anche una versione puramente termica oltre all'ibrido e all'elettrico

A fine mese ci sarà la presentazione alla stampa della nuova Fiat Grande Panda in versione ibrida ed elettrica con l'apertura ordini per questa due versioni in tutta Europa. In Italia si potrà vedere in concessionaria intorno alla metà di marzo. A seconda della situazione ci potrebbe essere anche una versione puramente termica con un motore turbo a benzina da 1,2 l con una potenza di 100 CV, abbinato a un cambio manuale a 6 rapporti.  La Grande Panda Hybrid sarà equipaggiata con un motore turbo da 1,2 litri a 3 cilindri con una potenza massima di 100 CV e un propulsore elettrico a 48 volt con cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e sarà disponibile in tre allestimenti Pop, Icon e La Prima e 7 colori.  Con una batteria da 44 kWh e un motore da 83 kW di potenza, la Grande Panda elettrica offre un'autonomia oltre i 320 km nel ciclo combinato WLTP.

Nuova Fiat Grande Panda Hybrid costerà meno di Nuova Citroën C3 Hybrid

Nuova Citroën C3 Hybrid in Italia ha un listino che parte da 20.550 Euro. Nei prossimi giorni sarà ordinabile anche in Italia la nuova Grande Panda, che coprirà il vuoto in gamma Fiat lasciato dalla Punto nel 2018. L'attuale Panda rimane in listino nella versione Panda e Pandina. In Italia la nuova Fiat Grande Panda avrà una versione completamente elettrica che avrà un prezzo inferiore a 25.000€ (senza incentivi). Ci sarà anche una versione ibrida 1.2 con cambio automatico che avrà un prezzo di partenza inferiore a 19.000€ (in Belgio 18.890€). Per quanto riguarda gli allestimenti saranno 3, che si potranno arricchire con 2 Packs. Il motore a benzina a 3 cilindri da 1,2 litri ha una potenza di 100 CV, supportato da una batteria agli ioni di litio da 48 Volt e dall’innovativo cambio a doppia frizione a 6 rapporti eDCT, integrato con un motore elettrico da 21 kW (macchina sincrona a magnete permanente) e da un inverter e un’unità di trasmissione centralizzata. L’alimentazione ibrida o...

Fiat Grande Panda Hybrid in Belgio da 18.890€

FIAT, Abarth e FIAT Professional partecipano alla 101esima edizione del Salone dell'Auto di Bruxelles 2025 - la più grande esposizione automobilistica del Belgio per gli appassionati e i professionisti del settore - dall'11 al 19 gennaio 2025, presentando le ultime novità di prodotto. Regina dello stand è la nuova Fiat Grande Panda, sotto i riflettori dopo l'anteprima dell'11 luglio scorso durante le celebrazioni del 125° anniversario di FIAT a Torino. Inoltre, in concomitanza con il Salone dell'Auto, in Belgio si apriranno gli ordini per il nuovo modello in versione elettrica - proseguendo l'apertura degli ordini in Francia, Olanda, Germania, Portogallo e Austria - e, primo Paese, in versione ibrida. La Grande Panda Hybrid sarà equipaggiata con un motore turbo da 1,2 litri a 3 cilindri con una potenza massima di 100 CV e un propulsore elettrico a 48 volt con cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e sarà disponibile in tre allestimenti Pop, Icon e La P...

Render della Fiat 128 del futuro

E' sempre sorprendente l'immaginazione degli appassionati d'auto che pubblicano render fantasiosi in rete. Oggi vi proponiamo questa interpretazione della Fiat 128 del futuro, realizzata da un appassionato.

Imparato: "A marzo 2025 arriverà la Fiat Grande Panda, sia in versione elettrica che ibrida"

"A marzo 2025 arriverà la Grande Panda, sia in versione elettrica che ibrida", ha detto ad Autocar al salone dell'automobile di Bruxelles Jean-Philippe Imparato, COO per l'Europa della società madre di Fiat, Stellantis. La Grande Panda Hybrid sarà equipaggiata con un motore turbo da 1,2 litri a 3 cilindri con una potenza massima di 100 CV e un propulsore elettrico a 48 volt con cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e sarà disponibile in tre allestimenti Pop, Icon e La Prima e 7 colori.  Con una batteria da 44 kWh e un motore da 83 kW di potenza, la Grande Panda elettrica offre un'autonomia oltre i 320 km nel ciclo combinato WLTP.

Fiat Grande Panda sarà ordinabile dal 28 gennaio. Allo studio anche la versione 4x4

In Fiat, dopo l’esperienza con la 600, hanno deciso di cambiare. Da fine mese - l’ora X scatterà il 28 gennaio - si aprono gli ordini per la Grande Panda, che arriverà negli show room all’inizio di febbraio. Un modello nato con una vocazione elettrica: per capirlo è sufficiente pensare alla spina incorporata per la ricarica alle colonnine. Ma il mercato impone di fare i conti con la realtà. E visti i precedenti della 600 - le vendite sono iniziate a salire con la versione ibrida - in Fiat preferiscono non rischiare. «Abbiamo imparato la lezione. Sbagliare è umano, perseverare è diabolico...», scherza Gaetano Thorel, responsabile per l’Europa di Fiat e Abarth. E poi puntualizza: «Siamo partiti a dicembre con la Grande Panda elettrica nei mercati che io definisco maturi - spiega - che sono Francia, Belgio, Olanda, Germania. Abbiamo già aperto, in occasione del Salone, le prenotazioni della versione ibrida in Belgio. che sarà estesa il 28 gennaio a tutta l’Europa, anche nei Paesi dove non...

Pomigliano D'Arco (Napoli) rimane la casa della Fiat Panda anche con la nuova generazione del modello di segmento A

Lo stabilimento G. Vico di Pomigliano d'Arco (Napoli) è un impianto all'avanguardia che ha conquistato numerosi premi proprio a partire dal 2011 quando è stato totalmente ristrutturato per produrre la Fiat Panda. A iniziare dal 2012 quando ottiene la certificazione Silver, nell'ambito del programma World Class Manufacturing, e riceve l'Automotive Lean Production Award come miglior stabilimento d'Europa. Nel 2013 - un solo anno dopo, sempre in ambito WCM - all'impianto viene riconosciuto il livello Gold, con relativa certificazione. E nel 2014 arriva un nuovo riconoscimento internazionale, il Lean and Green Management Award, che testimonia i rilevanti progressi fatti nell'ottimizzazione di tutte le "risorse" necessarie per poter produrre automobili. A Pomigliano, dal 2028, sarà installata la nuova piattaforma (STLA-SMALL), sulla quale è prevista la produzione di 2 nuovi modelli compatti. Nello stabilimento campano verrà rafforzato il presidio per la...

Fiat Grande Panda ordinabile dal 28 gennaio

Video del Canale YouTube Passione Fiat Lancia Alfa Romeo 

Imparato: la nuova Fiat 500 arriverà nel 2029 (Mirafiori), la nuova Fiat Pandina nel 2030 (Pomigliano)

Fiat prevede di lanciare una nuovissima 500 nel 2029 e una nuovissima Panda nel 2030, impegnandosi a produrre city car in Italia per il prossimo futuro. "Il piano per Fiat è molto chiaro", ha detto ad Autocar al salone dell'automobile di Bruxelles Jean-Philippe Imparato, COO per l'Europa della società madre di Fiat, Stellantis. "La 500 sarà completata da una versione ibrida della 500 elettrica nel novembre 2025. In secondo luogo, la prossima generazione della 500 arriverà intorno al 2029 a Mirafiori", come le attuali 500e e ibrida. "La Pandina sarà costruita a Pomigliano D'Arco (Napoli) fino al 2030, e poi avrete una nuova Pandina a Pomigliano nel 2030". "Quindi avrete la nuova 500, la nuova Panda e la Grande Panda nella gamma del segmento A (prime due) e B della Fiat".

Video del set pubblicitario della nuova Fiat 600 (RED) a Lecce

Video YouTube