Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

Nuovo record mondiale per il raduno Panda a Pandino: 1063 Fiat Panda presenti

Pandino In Festa: La Fiat Panda Batte Ogni Record al Raduno Mondiale! Pandino, Italia – 22 Giugno 2025 – La piccola, intramontabile e amata Fiat Panda ha scritto una pagina di storia a Pandino, un piccolo comune lombardo che, per un fine settimana all'anno, diventa la capitale mondiale di questo iconico modello. L'evento annuale del "Panda a Pandino" ha superato ogni aspettativa, stabilendo un nuovo, incredibile record mondiale per il più grande raduno di Fiat Panda, con ben 1063 esemplari che hanno invaso pacificamente le strade e i campi del paese. Fin dalle prime ore del mattino, Pandino si è animata con un flusso ininterrotto di Panda di ogni epoca e colore. Dalle storiche Panda 30 e 45, simbolo di un'Italia che correva, alle più recenti Panda di seconda e terza generazione, incluse le agili 4x4 e le varianti speciali, ogni angolo del paese rifletteva la passione e la devozione dei "pandisti" accorsi da ogni parte d'Italia e d'Europa. L'a...

Stellantis dirà addio anche all'ibrido



Tavares ha cercato di spiegare una tesi che sarà elaborata nel dettaglio dal primo piano industriale STELLANTIS, previsto tra la fine del 2021 e l’inizio del 2022. L'assunto base è rappresentato da un contesto operativo sempre più interessato dai divieti alla vendita delle endotermiche. "Riteniamo che il mix di vendite all'interno del mondo dei veicoli elettrificati si muoverà molto rapidamente verso le auto a batteria, il che significa che crediamo che le società e i mercati in cui operiamo tenderanno a bandire i motori endotermici", ha detto Tavares. "Questo è il motivo per cui abbiamo creato la piattaforma eVMP. Questo è il motivo per cui ora stiamo lavorando a una forte evoluzione dell'attuale Cmp per soddisfare le aspettative dei clienti, ovvero autonomia e convenienza". L'ad ha quindi riassunto i risultati già raggiunti su alcuni modelli a batteria, come l’autonomia superiore ai 600 chilometri, e sottolineato il focus delle attività progettuali sul rapporto di efficienza dei propulsori e sull’aerodinamica dei prodotti.

“Stiamo lavorando per assicurarci che, in termini di autonomia e convenienza, soddisferemo le aspettative dei nostri clienti. Di questo non sono preoccupato: ce la faremo”, ha spiegato ancora il dirigente, sottolineando un ulteriore aspetto: “Nei prossimi tre o quattro anni la battaglia sarà sulla capacità di rimuovere il fattore ansia sul fronte dell’autonomia”. "Quindi, in poche parole, il messaggio che vorrei trasmettervi è che siamo a tutto gas con le auto a batteria”, ha proseguito. "Non stiamo pensando di avere ancora ibride plug-in o ibride leggere: crediamo spariranno perché ci sarà un divieto alle endotermiche. A quale velocità spariranno in tutte le regioni? Non lo so. Ma per le regioni che stanno aprendo la strada alla mobilità a emissioni zero, ci concentriamo sulle auto a batteria pure”. In ogni caso, per ora è stato confermato per il 2021 il lancio di dieci modelli elettrificati (ibridi plug-in e a batteria), il debutto di un furgone Fuel Cell e l'arrivo di varianti a batteria per ogni segmento del mercato dei veicoli commerciali leggeri nel Vecchio continente. Entro il 2025 le varianti elettrificate copriranno il 100% della gamma in Europa e negli Stati Uniti. Stellantis ha anche ribadito il rispetto dei limiti sulle emissioni sin dal primo giorno di vita e la roadmap per arrivare al 2025 senza alcun problema normativo.   

Commenti

Post più popolari