Jean-Philippe Imparato: "Alfa Romeo rimane in America": le idee del numero uno di Arese sulla permanenza del Biscione oltreoceano sono molto chiare. Servirà migliorare il business model americano per raggiungere ricavi in grado di supportare la presenza sul mercato: "Il costo per entrare in questo Paese è enorme e quando hai la fortuna di esserci già con i tuoi prodotti non ne esci".
Diverso è invece l'atteggiamento verso la Cina, mercato verso il quale Imparato si è definito molto prudente: "I cinesi vogliono Alfa Romeo, le auto che vendiamo in Cina sono di altissimo livello. Il potenziale è enorme, ma prima di sfruttarlo c'è bisogno di solidità in Europa e negli Usa".
L'Autorità federale dei trasporti automobilistici ha segnalato 5.680 nuove immatricolazioni per l'Alfa Romeo entro la fine di novembre, con un aumento di circa l'80% rispetto al 2022. Solo nel mese di novembre, il marchio italiano ha aumentato le nuove immatricolazioni del 35% rispetto allo stesso mese dell'anno scorso. L'intera gamma di modelli è coinvolta nel successo. L'Alfa Romeo Giulia è quella che registra l'incremento più significativo con un aumento del 137%. Alfa Romeo si avvia verso ottimi risultati per il 2023. Alla fine di novembre, il tradizionale marchio italiano aveva venduto in Germania 5.680 veicoli, aumentando il numero di nuove immatricolazioni del 79,4%. Le ultime statistiche dell’Autorità federale dei trasporti automobilistici (KBA) mostrano anche che in Germania sono state immatricolate circa il 35,3% in più di Alfa Romeo rispetto a novembre 2022. Il marchio premium del gruppo Stellantis ha sovraperformato ancora una volta in modo signi
Commenti
Posta un commento