Passa ai contenuti principali

È stato presentato il nuovo Fiat E-Ducato




In occasione del 40° anniversario del lancio del modello, Fiat Professional ha presentato ai giornalisti la versione totalmente elettrica del Ducato, la cui ordinabilità è stata aperta il 1° di marzo.

Ideale per rispondere alle esigenze delle mission di trasporto con particolare efficacia in ambito urbano, E-Ducato nasce per conformarsi ai bisogni del cliente ed è stato concepito in collaborazione coi clienti stessi.

In particolare dal 2016 si è avviata una partnership strategica con DHL, con l’obiettivo comune di guidare la transizione verso la creazione di una flotta a 0 emissioni.

E-Ducato è stato progettato e costruito per garantire prestazioni e un costo totale di esercizio in linea con quelli delle corrispondenti versioni con motore termico.

Per E-Ducato sono disponibili tutti i più avanzati sistemi di connettività grazie alla Mopar® Connect di serie.

Leasys e FCA Bank sono a supporto del nuovo E-Ducato con le soluzioni di noleggio e finanziamento dedicate.

Un progetto di comunicazione volto a mettere in evidenza, in modo semplice e comprensibile, tutti i vantaggi della trazione elettrica.

Grazie alla collaborazione con il team e-Mobility di Stellantis è nato Pro Fit by E-Ducato che (in versione web e app, scaricabile gratuitamente dagli store Apple e Android) permette all’utente di configurare la composizione ideale della nuova flotta elettrica indicando le configurazioni di E-Ducato più adatte al business del cliente.

 


Fiat Professional ha scelto la data del 22 aprile per presentare E-Ducato, il primo Ducato 100% elettrico a zero emissioni, perché oggi in tutto il mondo si celebra la 51^ Giornata Mondiale della Terra (Earth Day), una manifestazione universale dedicata alla salvaguardia dell’ambiente e alla diffusione di una corretta informazione ed educazione in tema di ecologia.


E-Ducato è stato presentato “on the road” con una web conference collegata contemporaneamente a più sedi e condotta da Massimo Temporelli, docente universitario e appassionato divulgatore scientifico. Temporelli si è interfacciato con diversi manager Stellantis e DHL, tra cui Eric Laforge, Head of LCV Enlarged Europe di Stellantis, e Alberto Nobis, CEO of DHL EXPRESS Europe, che hanno approfondito il tema della collaborazione nata tra le due aziende in occasione della realizzazione del nuovo modello.


Eric Laforge è partito dalla storia del Ducato, che proprio nel 2021 compie il quarantesimo anno di commercializzazione e che si è affermato come uno dei leader di mercato con una progressione continua, culminata con la posizione di Best Seller tra tutti i veicoli commerciali – tutti i segmenti inclusi - in Europa, raggiunta nel 2020. Un successo che si affianca al ruolo ovunque riconosciuto di miglior veicolo di base per la trasformazione in camper e veicolo più venduto nel segmento per il sesto anno consecutivo, frutto di una storia di continue evoluzioni di prodotto che hanno sempre anticipato i bisogni dei clienti.


 


E-Ducato – Pronto per ogni Missione


Secondo Eric Laforge “Per E-Ducato si è partiti dall’idea di realizzare non solo un veicolo “green”, ma una soluzione di mobilità completa che si caratterizzasse per versatilità, affidabilità, efficienza e sostenibilità (intesa sia a livello ambientale che economico): in sintesi, uno strumento di lavoro per far crescere il business rispettando i dettami dell’ecologia, un modello pronto a ogni missione, che mira senza compromessi a essere il benchmark del mercato e che sarà in grado di fare le stesse cose dei veicoli con motore termico. Con le sue 400 configurazioni risponderà alle esigenze di tutti gli operatori professionali, dalle flotte per il trasporto merci alle imprese edili, dagli artigiani ai fornitori di servizi municipali”.


 


100% efficienza di prodotto, un progetto che punta al TCO parity


A partire dalla configurazione della parte elettrica, troviamo la conferma che E-Ducato è stato plasmato sui bisogni del cliente. Grazie alla sua architettura originaria “all forward”, senza compromessi e ingombri nella parte inferiore del telaio e con una ampia distanza tra i longheroni, il nuovo modello può alloggiare in maniera ottimale le batterie sotto il pavimento, lasciando intatta la capacità di carico che va da 10 a 17 metri cubi di volume e quasi 2 tonnellate di peso. Altri evidenti vantaggi sono l’ottimale distribuzione dei pesi e l’abbassamento del centro di gravità, che migliora l’handling del veicolo in ogni condizione di carico.


E-Ducato è in grado di raggiungere prestazioni equivalenti a quelle delle versioni equipaggiate con motori diesel, grazie ad un motore elettrico con una coppia massima di 280 NM che eroga fino a 90 kW di potenza (circa 122 cavalli) e un’accelerazione da 0 a 50km/h in 5 secondi.


Inoltre E-Ducato è stato dotato di una serie di soluzioni modulari, a partire da 2 differenti configurazioni di batterie, da 47 kWh e da 79 kWh - Best in Class per la capacità elettrica installata - e 4 tipi di modalità di ricarica di cui tre disponibili al lancio. E-Ducato, con batterie da 47 kWh, può percorrere fino a 170 km in ciclo WLTP e fino a 235 km in ciclo urbano. Con batterie da 79 kWh le percorrenze salgono a 280 km secondo il ciclo WLTP, equivalenti a 370 km in ciclo urbano, e i tempi di attesa per una ricarica equivalente a 100km di percorrenza non superano la mezz’ora.


E sempre a questo proposito, va ricordato che le batterie sono garantite per una durata di 10 anni o 220.000 km sulla versione da 79 kWh e 8 anni o 160.000 km sulla versione da 47 kWh.


 Ancora in tema di flessibilità, va aggiunto che, per soddisfare una gamma di necessità così ampia e diversificata, E-Ducato offre anche il Drive Mode Selector che, in posizione “Normal”, assicura un ottimo bilanciamento tra performance e costi, mentre si può impostare il regime “Eco” per risparmiare energia. Nel caso invece in cui abbiamo a bordo un carico particolarmente pesante o siamo di fronte a una salita impegnativa, la scelta giusta è la modalità “Power”. E-Ducato ha inoltre due funzionalità per salvaguardare la “peace of mind” del conducente:


- il “Turtle Mode”, simile alla funzione risparmio batteria di un cellulare, che si attiva automaticamente in condizioni di bassa carica, limitando la performance del veicolo e garantendo un’estensione della carica dell’8-10%.


- il “Recovery Mode”, grazie al quale E-Ducato è l’unico veicolo elettrico che non si ferma mai. Infatti se un modulo batterie non funziona, gli altri continuano a operare garantendo la prosecuzione del lavoro.


In conclusione, la flessibilità del modello, le sue dotazioni best in class e la sua affidabilità costituiscono una garanzia per il suo valore residuo di mercato.


Se a questo aggiungiamo che E-Ducato ha costi di manutenzione più bassi di circa il 40% rispetto a un veicolo con motore tradizionale, è possibile prevedere per le principali missioni di utilizzo un costo di esercizio (Total Cost of Ownership, TCO) in linea con quello delle versioni diesel: un grande risultato, che rende il veicolo sostenibile non solo dal punto di vista ambientale, ma anche da quello economico, proponendo una soluzione “Business oriented”.


In Italia E-Ducato è in vendita a partire da 42.700€ + IVA in caso di rottamazione. Incluso nel prezzo il programma Top Care by Mopar® che prevede manutenzione ordinaria e garanzia estesa fino a 5 anni o 120.000 Km.


Con E-Ducato è possibile raggiungere la parity di Total Cost of Ownership (tenendo conto delle attuali condizioni di incentivazione e degli attuali tassi di mercato) rispetto ad un confrontabile veicolo diesel in soli 48 mesi, sulla base di un utilizzo di 20.00 km all'anno.


 


La partnership con DHL


Alla base delle performances estremamente competitive di E-Ducato, ci sono cinque anni di rilevazione dati di guida in real life, attraverso l’analisi di 4.000 veicoli connessi che hanno scaricato dati per 1 anno, durante il quale i veicoli hanno percorso oltre 50 milioni di chilometri, in tutte le condizioni di guida, di carico e di temperatura esterna. Un lavoro svolto a ritmo serrato, in strettissima collaborazione coi clienti rappresentanti di diverse tipologie di consegna e missione professionale, al fine di identificare, già in fase di avan progetto, soluzioni su misura, non solo specifiche ma soprattutto reali sui bisogni dei singoli clienti.


Nella ricerca di un partner di valore assoluto, Stellantis nel 2016 ha iniziato una intensa collaborazione con DHL, leader mondiale nel trasporto internazionale di merci, altamente specializzato nel proprio settore, fortemente orientato all’innovazione e in piena espansione grazie al boom dell’e-commerce. Questa Partnership ha dato origine ad un circolo virtuoso con la possibilità di mettere E-Ducato al centro, partendo dalle missioni di consegna reali di DHL, e di proiettarle in un contesto di mobilità elettrica e sostenibile. Come ha spiegato Alberto Nobis, CEO di DHL EXPRESS Europe “Crediamo fermamente che il futuro della logistica dell'ultimo miglio sia elettrico. Per realizzare il nostro obiettivo di connettere le persone e migliorare la loro vita, ci siamo impegnati per diventare più ecologici e puliti in ciò che facciamo ogni singolo giorno. Aggiungendo gli E-Ducato alla nostra flotta, faremo il prossimo passo importante per raggiungere il nostro obiettivo di elettrificare la maggior parte della nostra consegna dell'ultimo miglio entro il 2030. Con Fiat Professional abbiamo trovato quello che cercavamo: tecnologia all'avanguardia e batterie potenti che ci consentiranno di percorrere fino a 200 km con una sola carica per arrivare ai nostri clienti velocemente e rispettando l’ambiente”.


Per Eric Laforge, responsabile degli LCV Enlarged Europe di Stellantis, il progetto dell’E-Ducato è un percorso verso l’innovazione e il futuro:” Siamo orgogliosi che un player importante come DHL Express abbia scelto E-Ducato nell’ambito di un obiettivo così ambizioso. Con E-Ducato il nostro compito non era solo di sviluppare un prodotto sostenibile sia a livello economico che ambientale, ma soprattutto fornire una soluzione di mobilità completa per i nostri partner”.


 


Connettività per E-Ducato – Le App e i servizi


Nello sviluppo di E-Ducato non poteva mancare il contributo di Mopar, volto a mettere a disposizione degli operatori professionali nuovi e sofisticati strumenti, sia per migliorare l’efficienza nell’utilizzo dei veicoli, sia per valutare la profittabilità dei relativi costi di esercizio.


Particolare importanza è stata data a numerose funzioni attivabili “da remoto”, come My:Fleet Manager, il nuovo servizio di fleet management, incluso per 6 mesi nel prezzo del veicolo grazie ad una speciale promo dedicata a E-Ducato: tramite una piattaforma web, permette ai fleet manager di tenere sotto controllo in tempo reale le principali variabili per la gestione di ogni unità del parco veicoli, come chilometraggio, posizione e aggiornamento della manutenzione, programmi di ricarica e molto altro. Tutto allo scopo di migliorare efficienza e produttività della flotta, ridurre i costi, prevenire i rischi e garantire la sicurezza sia di veicolo che conducente.


Inoltre, la presenza della Mopar® Connect, di serie su tutti gli E-Ducato, offre numerosi altri servizi, come l’assistenza in caso di incidente o guasto (la Box telematica, rilevando la posizione del veicolo, garantisce un intervento tempestivo e mirato 24 ore su 24). Se il veicolo è stato rubato, il sistema potrà localizzarlo ed evitare che venga rimesso in moto, per facilitarne il ritrovamento. Inoltre tramite la mobile app Uconnect LIVE si potrà controllare di aver chiuso le portiere, rintracciare il punto in cui si è parcheggiato e ricevere un alert se il veicolo viene spostato da dove si trovava o se supera il limite di velocità preimpostato.


Sempre tramite la mobile app Uconnect LIVE vengono rese disponibili numerose altre funzionalità, come il my:Car, che permette di controllare da remoto il livello della batteria o la pressione degli pneumatici e di ricevere dei dettagliati report mensili sullo stato del veicolo. Il servizio my:Journey grazie al quale sarà possibile visualizzare e gestire tutti gli spostamenti effettuati; il pacchetto my:eCharge, sviluppato appositamente per E-Ducato, in grado di pianificare la ricarica, trovare, utilizzare e pagare le stazioni di ricarica pubbliche e gestire la ricarica della propria Wallbox connessa.


 


Pronti per la nuova era dell’e-Mobility


Nel suo impegno verso una mobilità sempre più sostenibile, Stellantis ha dato vita a un nuovo modo di interpretarla, conciliando le esigenze del cliente con l’attenzione per l’ambiente. Con la direzione e-Mobility, nata un paio di anni fa, l’azienda ha colto la sfida creando un sistema articolato e attento all’ambiente ma anche competitivo economicamente, che mette insieme partner, prodotti e servizi trasversali su più mercati per semplificare la vita dei clienti che scelgono vetture elettriche ed elettrificate.


Grazie alla collaborazione con importanti partner specializzati nei rispettivi settori, il team di e-Mobility negli ultimi anni si è concentrato sulla progettazione e sullo sviluppo di una serie di tecnologie, iniziative e progetti legati all’elettrificazione.


Oggi, la transizione verso una mobilità sostenibile elettrica ed elettrificata richiede innanzitutto lo sviluppo di una rete di stazioni di ricarica pubbliche e private per veicoli elettrici e ibridi plug-in. Contemporaneamente occorre anche ripensare a come produrre l’energia e a come distribuirla. Stellantis sta sviluppando soluzioni per fornire tutto ciò che serve: va in questa direzione l’accordo con Engie EPS, leader nel settore dell’energia, dalla cui partnership sta nascendo Free2Move eSolutions. L’attività di questa nuova joint venture spazierà dalle infrastrutture di ricarica (installazione, assistenza e esercizio) agli abbonamenti per la ricarica pubblica e domestica a canone mensile, fino alla gestione del ciclo di vita delle batterie e a servizi energetici avanzati come l’integrazione di sistemi Vehicle-to-Grid (V2G) e soluzioni di gestione energetica per ridurre il costo totale di proprietà dei veicoli.


 


Pro Fit


Fiat Professional in stretta collaborazione con il team e-Mobility ha sviluppato Pro Fit by E-Ducato (in versione web e app, quest’ultima scaricabile gratuitamente dagli store Apple e Android) nell’ambito delle attività svolte per migliorare la conoscenza dei veicoli elettrificati e delle loro modalità di utilizzo. Partendo dal punto di vista dei Fleet Manager e medio/piccoli professionisti che usano l’attuale Ducato termico per le loro attività, Pro Fit è stato pensato e realizzato come un vero simulatore. Per iniziare a utilizzarlo è sufficiente registrarsi sulla pagina web dedicata e definire la propria attuale flotta di veicoli commerciali termici, indicando la tipologia di mezzo scelto (body, passo, altezza…) e selezionando per ciascuno la modalità di utilizzo (percorso, chilometraggio, temperatura di esercizio…). Attivata la simulazione, Pro Fit suggerisce la composizione ideale della nuova flotta elettrica indicando le configurazioni di E-Ducato più adatte al business dell’utente. Infatti, Pro Fit suggerisce le migliori configurazioni elettriche disponibili di Ducato e indica anche, per ognuna di esse, le performance attese rispetto alle richieste del cliente. È così possibile scoprire, per esempio, se l’autonomia è sufficiente o a quanto ammonta il risparmio annuo. In definitiva, Pro Fit è uno strumento agile ed intuitivo, dedicato alla configurazione della migliore flotta di E-Ducato e alla scoperta di performance e vantaggi che caratterizzano il nuovo mezzo elettrico.


 


E-Ducato, un progetto di comunicazione 100% integrato che ora punta ad un futuro migliore


Il percorso di comunicazione che ha accompagnato il lancio del Ducato Elettrico ha seguito tutti gli aspetti evolutivi del modello e della sua realizzazione.


Lo scorso Giugno 2020 è stato svelato il nome del nuovo Ducato Elettrico con la presentazione del logo E- Ducato attraverso una campagna digital e Social. Il modello di punta di Fiat Professional iniziava a svelare la sua nuova natura, 100% elettrica ma allo stesso tempo 100% Ducato.


Nei mesi successivi, è stata poi lanciata la campagna digitale “Numbers” in cui, con le prime immagini di E-Ducato in azione, sono state rivelate le sue caratteristiche principali dal punto di vista tecnico, mettendo però anche in risalto le performance assolutamente equivalenti a quelle delle versioni con motorizzazione termica. Con un vantaggio in più: zero emissioni.


I video Numbers evidenziano come ogni nuova caratteristica di E-Ducato sia il frutto di analisi dedicate sull’utilizzo che i clienti fanno dei mezzi commerciali, le loro abitudini, le necessità, il loro business. Il nuovo E-Ducato è basato sui numeri e costruito per essere efficiente.


Insieme all’agenzia Sapient del gruppo Publicis sono state poi realizzate delle brevi video pillole per raccontare le nuove USP dell’E-Ducato. On line da inizio Marzo, le 5 pillole realizzate con la tecnica del Motion Graphic Video presentano 5 tipologie di lavori e clienti che hanno scelto E- Ducato per dare al loro business ancora più valore, con uno sguardo al futuro del pianeta.


Per concludere, qualche anticipazione sulla nuova campagna in corso di produzione, che sarà lanciata a fine maggio con un posizionamento molto preciso su un percorso che l’azienda ha già intrapreso con il lancio della nuova 500 elettrica. E-Ducato “Working for a better future”. Il mondo si sta evolvendo e allo stesso tempo anche il business dei nostri clienti, sempre più attenti a salvaguardare l’ambiente circostante. Estendere questo concetto anche al settore dei veicoli professionali non può che contribuire alla presa di coscienza che il futuro della terra passa per le nostre decisioni anche nel campo lavorativo. Per questo E-Ducato è una scelta coerente con un futuro “green” e a zero emissioni, un concetto quanto mai attuale nella giornata di oggi, dedicata alla salvaguardia ecologica a livello mondiale.


 


Le soluzioni di noleggio Leasys per il nuovo E-Ducato


Con Leasys sarà possibile salire a bordo del nuovo E-Ducato e guidare in totale libertà senza gli oneri e i pensieri legati alla gestione dell'auto. Nessun limite alle tue possibilità di scelta: potrai decidere quanta strada fare, quali servizi includere e se cambiano le tue esigenze di mobilità potrai aggiungerne di nuovi in qualunque momento. Potrai gestire tutti i servizi comodamente, anche da smartphone, grazie all'app UMOVE dedicata.


Il nuovo E-Ducato sarà disponibile con le formule di noleggio a lungo termine Noleggio Chiaro Light e Be Free Pro.


Noleggio Chiaro Light è la formula che consente il noleggio a un canone competitivo con un set minimo di servizi: la copertura RCA, l’assistenza stradale e il servizio di infomobilità I-Care. In più, permette al cliente di avere un diritto di prelazione sull’acquisto della vettura al termine del periodo di noleggio. Noleggio Chiaro è disponibile anche nella formula tradizionale, per chi desidera un pacchetto all-inclusive che comprende, in aggiunta, il servizio di manutenzione ordinaria e straordinaria, nonché le coperture furto, incendio e riparazione danni.


Be Free Pro è la soluzione di mobilità di Leasys pensata per soddisfare le esigenze di tutti i liberi professionisti. Nessun anticipo da versare, canone mensile fisso e i principali servizi assicurativi, di assistenza e infomobilità sono inclusi. E se cambiano le esigenze di business è possibile restituire il veicolo dopo 30 mesi senza alcuna penale di restituzione anticipata. Il canone comprende assicurazione tassa di proprietà, RCA, bollo, sistema di infomobilità, assistenza stradale. Be Free Pro può essere sottoscritto anche nella formula integrata Be Free Pro Plus che include la copertura riparazione danni, la copertura furto e incendio e la manutenzione ordinaria e straordinaria.


 


“Free to E” by FCA Bank, liberi di scegliere l’elettrico.


Salire a bordo dell’innovazione con la mobilità elettrica dell’E-Ducato non è mai stato così semplice grazie a FCA Bank che consente al cliente di guidare il nuovo modello elettrico in totale tranquillità, con la libertà di scegliere tra le due strutture finanziarie: rateale o leasing, a tasso promozionale, e includere nel finanziamento la formula “Free to E” che permette al cliente, entro 2 mesi dall’acquisto e con un massimo di 1.500 km percorsi, di restituire il proprio E-Ducato con il solo impegno ad acquistare un Ducato a motore termico, oppure un Talento o un Doblò. A completamento delle soluzioni finanziarie, FCA Bank offre una completa gamma di servizi assicurativi, tutti abbinabili al contratto di finanziamento sottoscritto.


 

Commenti

Post popolari in questo blog

Alfa Romeo è ancora nettamente in attivo in Germania

L'Autorità federale dei trasporti automobilistici ha segnalato 5.680 nuove immatricolazioni per l'Alfa Romeo entro la fine di novembre, con un aumento di circa l'80% rispetto al 2022. Solo nel mese di novembre, il marchio italiano ha aumentato le nuove immatricolazioni del 35% rispetto allo stesso mese dell'anno scorso. L'intera gamma di modelli è coinvolta nel successo. L'Alfa Romeo Giulia è quella che registra l'incremento più significativo con un aumento del 137%. Alfa Romeo si avvia verso ottimi risultati per il 2023. Alla fine di novembre, il tradizionale marchio italiano aveva venduto in Germania 5.680 veicoli, aumentando il numero di nuove immatricolazioni del 79,4%. Le ultime statistiche dell’Autorità federale dei trasporti automobilistici (KBA) mostrano anche che in Germania sono state immatricolate circa il 35,3% in più di Alfa Romeo rispetto a novembre 2022. Il marchio premium del gruppo Stellantis ha sovraperformato ancora una volta in modo signi

Fiat continua l'offensiva globale con il nuovo pick-up Titano in America Latina e Africa

- La nuova Fiat Titano offre offerte multiuso con particolare attenzione al design, alla tecnologia e alle capacità fuoristrada in Brasile e all'efficienza nei consumi e alla forza in Algeria - Il pick-up sarà equipaggiato con motori diversi a seconda del mercato - Il marchio continua a svolgere il suo ruolo globale da protagonista nelle diverse regioni e offrendo la risposta giusta per ogni cliente Torino, 6 dicembre 2023 - Lanciandosi in una dinamica offensiva di prodotto globale, Fiat amplia la sua gamma di pick-up con il Nuovo Fiat Titano, che arriverà in America Latina e Africa. Ispirato all'entità della mitologia greca, il nome di questo pick-up del segmento D fa riferimento a tutta la robustezza che avrà il nuovo modello Fiat, stabilendo anche un nuovo standard in termini di robustezza, capacità fuoristrada ed elevato carico utile. Realizzato su misura per soddisfare le diverse esigenze dei clienti nei diversi mercati, il Fiat Titano emerge come simbolo di versatilità e

Fiat Nuova 127

PassioneAutoItaliane.BlogSpot.it - Seguici  su   Facebook Cliccando QUI (Seguici in modalità WEB anche su Tablet e Smartphone) Creazioni di davidobendorfer.com Conosciamo molto bene queste creazioni al computer di una versione futuristica della Fiat 127 NON UFFICIALE ma creata da David Obendorfer, un appassionato che rivede in chiave moderna le vecchie glorie. Precisato che non essendo un progetto ufficiale Fiat, non è previsto il suo arrivo sul mercato, cosa ne pensate di questo progetto? La vedete come eventuale sostituta della Punto o vi piacerebbe vederla come proposta Premium di Fiat da affiancare alla Punto come fa Citroen con C3 e DS3? Fateci sapere la vostra opinione e inviateci le vostre proposte.

Il rinnovato Fiat Doblò

A richiesta il Fiat Doblò è dotato di strumenti digitali e di uno schermo di infotainment da 10 pollici. La nuova stazione per smartphone fa ora parte della dotazione di serie. Utilizzando un'app che puoi scaricare sul tuo telefono, puoi navigare in vivavoce, effettuare chiamate o utilizzare la radio tramite il comando vocale o i comandi al volante. Inoltre, ulteriori sistemi di sicurezza e assistenza sono inclusi come equipaggiamento standard. Fiat Doblò soddisfa quindi i più recenti requisiti di sicurezza. Inoltre, Fiat e-Doblò completamente elettrico offre ora un’autonomia fino a 330 km (WLTP).

E' DISPONIBILE LA FIAT PANDA MY '24. COSTA MENO, HA UN SOLO MOTORE E 2 ALLESTIMENTI

Non è ancora tempo di aggiornamenti per la Fiat Panda, che vedrà almeno l'introduzione dei nuovi sistemi adas per la sicurezza in un secondo momento. Nel frattempo la gamma viene semplificata ulteriormente. La Fiat Panda perde il motore 1.2 GPL e le serie speciali Garmin e (Red), ed è disponibile solo con l'allestimento base Panda e top di gamma Cross, entrambe con trazione 4x2 (il 4x4 è disponibile solo sulla serie speciale 4x40° in 1983 unità). Stilisticamente non cambiano, mentre il prezzo scende di 250€.  Per l'allestimento Panda (climatizzatore e vetri elettrici di serie) si può scegliere il pack city per arricchirla (radio, specchi elettrici, sensori parcheggio, cerchi Style e sedile guida regolabile. Terzo posto optional) e il colore. Per la Cross, che perde il climatizzatore automatico e introduce un nuovo tessuto per i sedili, il full optional è di serie e si può scegliere solo il colore.   Panda 15.500€ - con pack city 16.250€ Cross 18.500€

La FIAT 500 rimane fino al 2026

Entro la fine del 2023 era prevista la fine della produzione della Fiat 500, ma che in realtà si intendeva la fine della produzione in Polonia o che sia un cambio di programma, la 500 Hybrid rimarrà in produzione fino al 2026 come la Panda. Fine produzione in Polonia perché la 500 è arrivata in Algeria e non solo nelle vendite. È in atto la fase di costruzione dello stabilimento di Tafraoui-Orano, che sarà completato entro agosto 2023 e la produzione della prima Fiat 500 è prevista per la fine del 2023. La produzione, quindi, si sposta in Algeria anche per l'Europa. La 500 verrà aggiornata almeno con i nuovi sistemi per la sicurezza adas che saranno obbligatori dal 2024. Ma potrebbero esserci altre novità disponibili anche su Panda, come il caricatore senza fili per smartphone. Si spera almeno nei nuovi loghi 5 0 0 e F I A T. Quindi la 500 continuerà ad essere proposta in versione ibrida con il vecchio modello ed elettrica con il nuovo modello. Non è da escludere che anche la Abart

Abarth 500E ha ricevuto il maggior numero di pre-prenotazioni dalla Germania

Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 100% emozione, 0% emissioni: la nuova Abarth 500e SCORPIONISSIMA può essere ordinata ora Con la nuova 500e SCORPIONISSIMA, Abarth coniuga la tradizione sportiva del marchio con la tecnologia contemporanea e rispettosa dell'ambiente. Converte l'energia in piacere di guida: 100% emozione con 0% emissioni.  La prima Abarth completamente elettrica è limitata a 1949 unità, in omaggio alla fondazione dell'azienda 74 anni fa. Energia sostenibile per individualisti urbani: l'Abarth 500e SCORPIONISSIMA si mette al lavoro - con una potente accelerazione e tre modalità di guida. Ricarica rapida: Abarth assicura velocità anche durante il "rifornimento". Esperienza sonora intensa grazie ad AVAS. Design inconfondibile scelto dalla community Abarth: La nuova Abarth 500e SCORPIONISSIMA: esclusiva con due nuove colorazioni stravaganti e speciali bande laterali. Completamente attrezzato per la moderna Abarthista: tutto ciò di c

La rinnovata Fiat Scudo

La Fiat Scudo ha ricevuto un nuovo frontale, con illuminazione a LED opzionale. All'interno è possibile trovare un quadro strumenti digitale opzionale. Un touchscreen da 10 pollici garantisce un funzionamento semplice e una piacevole visualizzazione dell'infotainment. Anche l'equipaggiamento di serie della Fiat Scudo è stato ampliato, soprattutto nei settori della sicurezza e dell'assistenza, così che anche questo modello soddisfa i requisiti più recenti. Il motore diesel 1.5 da 102 CV non è più disponibile, mentre il motore diesel da 120 CV è ora disponibile anche per la variante di lunghezza L3. L'autonomia della Fiat e-Scudo completamente elettrica è stata aumentata a 350 km (WLTP). Una novità è la presa di forza elettrica opzionale (e-PTO), che può essere utilizzata per fornire energia a dispositivi esterni.

Avvio del Tavolo Sviluppo Automotive a Roma

Stellantis riafferma la centralità dell’Italia nella strategia globale del Gruppo e il desiderio di creare un futuro sostenibile per le attività italiane che hanno già contribuito alla bilancia del commercio estero dell’Italia con un surplus di 11 miliardi di euro dalla creazione di Stellantis nel 2021 a giugno di quest’anno. Tutti i partecipanti al “Tavolo Sviluppo Automotive” hanno l’obiettivo comune di creare le condizioni per sostenere la produzione di veicoli in Italia nei prossimi anni di difficile transizione, con l’ambizione di raggiungere 1M di veicoli (automobili e veicoli commerciali) all’uscita del piano Dare Forward 2030. L’obiettivo finale dipende da fattori abilitanti chiave e specifici come la rimozione di norme normative come Euro 7 per continuare a produrre piccole auto a prezzi accessibili per i clienti, il sostegno del mercato attraverso incentivi alle vendite e la competitività dei costi, compresi i costi energetici, per l’intera catena di fornitura .   TORINO, 06

Fiat, Lancia, Alfa Romeo e Abarth sono società Italiane. Ecco perché

C'è una bella differenza tra marchio Fiat, Lancia, Alfa Romeo e Abarth e gruppo Stellantis. E infatti questi marchi fanno parte di FCA Italy, società Italiana con sede a Torino.  FCA Italy, precedentemente conosciuta col nome di Fiat Group Automobiles, è una società italiana partecipata da Stellantis.  Stellantis è un gruppo che ha le sue sedi in Olanda, Francia, Italia e Stati Uniti ed quotata alla Borsa Italiana, Euronext e NYSE. Il gruppo Stellantis controlla FCA Italy (Fiat, Lancia, Alfa Romeo, Abarth e Fiat Professional), FCA US (Jeep, RAM, Chrysler e Dodge), Maserati, Vauxhall, Opel, DS Automobiles, Citroen e Peugeot.  Ciò vuol dire che Fiat, Lancia, Alfa Romeo e Abarth fanno parte di una società italiana controllata del gruppo Stellantis. FIAT: casa automobilistica italiana, parte del gruppo Stellantis. Alfa Romeo: casa automobilistica italiana, parte del gruppo Stellantis. Lancia: casa automobilistica italiana, parte del gruppo Stellantis. Abarth: casa automobilistica itali