Passa ai contenuti principali

Stellantis leader della mobilità elettrificata e sostenibile



Stellantis offre un’ampia scelta di veicoli elettrificati capaci di soddisfare le esigenze di ogni cliente, dai quattordicenni ai protagonisti del mondo professionale.


Entro la fine del 2021, ai 29 modelli già disponibili se ne affiancheranno altri 11: 40 veicoli elettrificati, la più attuale ed evolutiva espressione di brand dalla tradizione consolidata.


Dalla rivoluzionaria Citroën AMI alle icone Fiat Nuova 500 e Jeep Wrangler 4xe; dalla Neo Performance della Peugeot 508 PSE all’esclusività dei modelli DS e al piacere quotidiano di ogni Opel elettrica sino ai veicoli commerciali full electric di Fiat Professional, Peugeot, Citroën e Opel: Stellantis garantisce la migliore risposta a ogni richiesta di mobilità evoluta.


Ogni nuovo modello globale lanciato entro il 2025 avrà una versione elettrificata.


Tutte le vetture ibride ricaricabili e 100% elettriche di Stellantis godono dei maggiori incentivi statali all’acquisto: sino a 10.000 euro in caso di rottamazione.


 




La missione di Stellantis è essere un leader della mobilità sostenibile con un approccio a 360° dalla produzione alla commercializzazione di prodotti a basso impatto ambientale per tutta la sua galassia di iconici Brand automobilistici supportati da una gamma di servizi connessi legati alla mobilità attraverso le proposte di Brand dedicati. Il portfolio di Stellantis è certamente in grado di offrire proposte di mobilità esclusive e sostenibili per soddisfare le esigenze in continua evoluzione dei propri clienti. Con l’incessante crescita del mercato dell'elettrificazione, Stellantis è pronta a rispondere alle necessità dei consumatori con 29 modelli elettrificati già disponibili, e prevede di introdurre ulteriori undici veicoli entro la fine di quest’anno. Inoltre, ogni nuovo modello globale lanciato entro il 2025 avrà una versione elettrificata.




 




Le dichiarazioni di Santo Ficili, Country Manager di Stellantis in Italia




Sul tema dell’elettrificazione si è espresso Santo Ficili, Country Manager di Stellantis in Italia: “La mobilità è chiamata a entrare in una nuova era di sostenibilità per il contrasto dei cambiamenti climatici che sono al centro dell’attenzione dell’opinione pubblica, della stampa e dei governi anche in Italia. In questo contesto i veicoli elettrificati giocano un ruolo fondamentale e Stellantis vuole conquistare la leadership di questo mercato. Siamo già da ora pronti a proporre auto e veicoli commerciali accessibili, sicuri e sostenibili, con offerte differenziate e calibrate all’uso reale del cliente e delle sue esigenze. Infatti, siamo gli unici in grado di garantire una mobilità senza emissioni con formule d’acquisto e leasing cucite su misura, e per tutti i clienti, a partire dai 14 anni, con Citroën AMI, sino alle esigenze del mondo professionale con l’E-Ducato di Fiat Professional, senza tralasciare chi cerca l’avventura off-road a bordo di un SUV Jeep o il comfort premium con DS. La forza di Stellantis e dei suoi brand è presidiare ogni segmento e di saper evolvere in continuità con un passato di inimitabile tradizione: un’eredità impegnativa per una sfida entusiasmante”.




 




Proposte per ogni esigenza, a partire dai 14 anni




Già oggi Stellantis è infatti l’unico player del mercato capace di garantire una mobilità senza emissioni con formule d’acquisto e leasing che spaziano da 1 giorno a 5 anni, e per tutte le fasce d’età, a partire dai 14 anni per Citroën AMI, con una gamma così eterogena da poter soddisfare ogni esigenza.


Inoltre Ami, ha sviluppato un ecosistema digitale che propone un’esperienza cliente inedita attraverso un percorso 100 % online, facile ed intuitivo, con lo scopo di semplificare la vita quotidiana dei Clienti nell’accesso alla mobilità. Un processo all’avanguardia, facile e veloce che si completa in pochi semplici passaggi. Ami -100% ëlectric rende possibile l’intero processo di acquisto 100 % online, con pochi clic, in ogni istante, ovunque, 24 ore su 24, 7 giorni su 7.




 




Nuova 500: il modello full electric più venduto in Italia a febbraio




Oltre alla AMI, oggetto di mobilità 100% elettrico, anticonformista e rivoluzionario, accessibile a tutti,


in tema di mobilità cittadina occorre citare la Fiat Nuova 500, l’icona urbana per eccellenza, tecnologica, digitale, sempre connessa: è stato il modello full electric più venduto in Italia a febbraio.


La terza generazione della vettura che è motorizzato l’Italia è dotata di batteria da 42kWh e motore da 87 kW (118 CV) che le consente la velocità massima di 150 km/h (autolimitata) e una accelerazione in 9.0 secondi da 0-100 km/h, e di 3.1 secondi nello 0-50 km/h. L’autonomia è di 320 km WLTP che diventano 460 km in uso urbano. Disponibile anche la declinazione da 70 kW con accelerazione da 9,5 sec 0-100 km/h e una velocità autolimitata a 135 km/h e 180 km WLTP di autonomia.




 




Mobilità elettrica per l’utilizzo quotidiano




L’offerta di Stellantis ricca anche nel segmento B, in cui i modelli del Gruppo hanno raccolto numerosi e prestigiosi riconoscimenti. La Opel Corsa-e, vincitrice del premio AutoBest 2020 e Volante d’Oro 2020, democratizza la mobilità elettrica ed è perfetta per essere utilizzata tutti i giorni, mentre la Peugeot e-208, Auto dell’Anno 2020 offre un design unico e distintivo e tecnologia rivoluzionaria, perfetto esempio del Power of Choice. Per chi volesse un SUV compatto, perfetto anche nell’utilizzo urbano, la risposta migliore è Peugeot e-2008, che traccia una nuova strada nel suo segmento grazie a uno stile inimitabile, tecnologia raffinata e grande libertà di scelta anche per quanto riguarda le alimentazioni.




 




Stile e tecnologia a bordo di vetture compatte e versatili




Proseguendo, il pubblico ha immediatamente apprezzato la nuova Citroën Ë-C4 – 100% Ëlectric, vettura compatta di nuova generazione che sovverte i codici del suo segmento, distinguendosi per il design audace e un comfort di riferimento, cui si affianca, nel segmento C premium, la DS 4 E-TENSE, una creazione esclusiva che anticipa i modelli DS di seconda generazione, un concentrato di tecnologia di assoluta avanguardia accompagnato da un design scultoreo e avveniristico.




 




Avventure su strada e off road, in full electric: l’offerta SUV Jeep® 4xe




Non potevano mancare i modelli Jeep, il brand che ha inventato il concetto di SUV e l’ha applicato al mondo plug in hybrid con la tecnologia 4xe che identifica oggi il 4x4 secondo Jeep: assicura infatti ancora più capability e prestazioni d’eccellenza in ogni condizione e superficie. I SUV Made in Italy Jeep Renegade e Compass 4xe garantiscono zero emissioni in città, 50 km di autonomia in elettrico, una velocità massima di 130 km/h in Full electric e la stessa, proverbiale, capacità off-road di sempre, grazie all’elevata coppia motrice assicurata dal motore elettrico e alla possibilità di regolarla con estrema precisione nelle fasi di spunto e nella guida off road più impegnativa. Inoltre, Renegade e Compass 4xe garantiscono sino a 240 cavalli di potenza massima. È 4xe anche Wrangler, l’icona del marchio Jeep, che con la tecnologia plug-in hybrid offre una potenza massima combinata di 380 CV e la miglior capability off road di sempre.




 




I SUV Opel: potenza silenziosa e manifesto del nuovo corso stilistico




Sempre in tema di SUV, è stato appena lanciato il nuovo Opel Mokka-e che rappresenta il più attuale corso stilistico del brand distinguendosi per il frontale Opel Vizor e gli interni Pure Panel e ha riscosso un immediato successo. Al suo fianco, Opel Grandland X Hybrid e Hybrid4, il SUV ibrido plug-in che unisce la potenza di un motore termico con la trazione elettrica: sino a 59 km di autonomia in puro elettrico, anche 4x4.




 




Emozioni alla guida con le più potenti Peugeot di serie della storia




Per chi cerca le prestazioni del granturismo a bordo di un ibrido votato alle emozioni di guida, è disponibile la Peugeot 508 PSE, anche SW, primo esempio del nuovo concetto di Neo Performance: high performance, low impact. Rappresenta la massima espressione della tecnologia Peugeot grazie al powertrain plug-in hybrid da 360 CV, 4x4, ed è la più potente Peugeot di serie della storia.




 




L’elettrico per i professionisti




Anche il mondo professionale può trovare risposte a qualsiasi necessità: è imminente l’arrivo dell’E-Ducato di Fiat Professional, versione 100% elettrica del veicolo commerciale più venduto in Europa nel 2020 e punto di riferimento per i professionisti, che si affianca all’Opel Vivaro-e, al Peugeot e-EXPERT e Citroën Ë –JUMPY, vincitori dell’International Van of the Year 2021 a zero emissioni, e a una vasta gamma di veicoli commerciali.




 




Prestazioni, efficienza e riduzione delle emissioni




L’offerta di mobilità sostenibile affronta la sfida della transizione energetica preparata grazie a una strategia che consente di offrire le tecnologie più efficienti nella riduzione delle emissioni di CO2.




Tecnologia 100% elettrica che garantisce un livello di emissioni CO2 pari a 0 g/km con un’autonomia fino a 340 km (ciclo WLTP). Queste prestazioni ambientali sono premiate con gli ecoincentivi statali fino a 10.000 € in caso di rottamazione, accesso gratuito in ZTL, sconti ed esenzioni dal pagamento del bollo, parcheggio gratuito nelle zone di sosta a pagamento e nei posti residenti.




Tecnologia PLUG-IN HYBRID ovvero l’ibrido “ricaricabile”, che assicura prestazioni con emissioni CO2 da 29 g/km (ciclo WLTP) da record ed un’autonomia in full electric fino a 59 km (ciclo WLTP). Massima espressione della sinergia tra motore termico e elettrico, permette di sfruttare nella maniera più efficace la trazione elettrica. Beneficia inoltre degli ecoincentivi statali, fino a 6.500 € in caso di rottamazione, oltre all’accesso in ZTL gratuito o con pedaggi ridotti, sconti ed esenzioni dal pagamento del bollo, parcheggio gratuito nelle zone di sosta a pagamento e nei posti residenti.




 




Di seguito i modelli già in vendita e quelli che lo saranno entro la fine dell’anno:




 




Citroën:




AMI – 100% ËLECTRIC (già in commercio) è l’oggetto di mobilità 100% elettrico, anticonformista e rivoluzionario, accessibile a tutti.


SUV C5 AIRCROSS HYBRID PLUG-IN (già in commercio) è il SUV in classe Ë-comfort, primo modello ibrido plug-in dell’offensiva elettrica di Citroën.


Nuova Citroën Ë-C4 – 100% ËLECTRIC (già in commercio) è la vettura compatta di nuova generazione che sovverte i codici del suo segmento, si distingue per il design audace e un comfort di riferimento.


Nuovo Citroën Ë-SPACETOURER – 100% ËLECTRIC (già in commercio) è la monovolume fino a 9 posti in modalità ë-comfort, per privati e professionisti.


Nuovo Citroën Ë-JUMPY (già in commercio) il tuttofare in modalità elettrica e compagno ideale per i professionisti, in modalità ë-comfort.


Nuovo Citroën Ë-JUMPER (commercializzato entro 2021) sino a 17m3 di carico in modalità 100% elettrica.


Nuovo Citroën Ë-BERLINGO (commercializzato entro 2021) è l’evoluzione elettrica del pioniere del multispazio, che soddisferà le nuove aspettative dei suoi clienti.


Nuovo Citroën Ë-BERLINGO VAN (commercializzato entro 2021) assomma le rinomate capacità e modularità di Berlingo Van, alla serenità del motore elettrico.




 




DS Automobiles:




DS 3 CROSSBACK E-TENSE (già in commercio) è l’icona di stile High-Tech, SUV compatto full electric elegante che unisce design scultoreo e tecnologia inedita per il segmento.


DS 7 CROSSBACK E-TENSE (già in commercio) è l’ibrido Plug-In secondo DS, il SUV di segmento medio che ha inaugurato l’elettrificazione per il brand DS, portando le tecnologie sviluppate in Formula E dalla pista alla strada.


DS 9 E-TENSE (già in commercio) rappresenta la massima espressione dell’eleganza parigina in una berlina dal comfort unico che racchiude il meglio del savoir-faire del brand in termini di stile e raffinatezza.


DS 4 E-TENSE (commercializzata entro 2021) è una creazione esclusiva che anticipa i modelli DS di seconda generazione, un concentrato di tecnologia di assoluta avanguardia accompagnato da un design scultoreo e avveniristico.




 




FIAT:




FIAT Nuova 500 (già in commercio) è la terza generazione dell’icona Fiat che ha motorizzato l’Italia, primo modello del marchio che nasce full electric ed è 100% italiano. Percorre sino a 320 km - ciclo WLTP -, con batterie Lithium-Ion che hanno una capacità di 42kWh, mantenendo un design distintivo e il meglio della tecnologia e della connettività.




 




Fiat Professional:




Fiat Professional E-DUCATO (già in commercio) è la versione 100% elettrica e 100% connessa del best seller di Fiat Professional, il veicolo commerciale più venduto in Europa nel 2020, capace di garantire la continuità nella transizione tecnologica con prestazioni analoghe e a un costo equivalente, con una gamma capace di rispondere a qualunque necessità e volumetria di carico best in class.




 




Jeep®:




Jeep Renegade 4xe (già in commercio) è il SUV capace di sintetizzare al meglio le proverbiali caratteristiche off road del brand Jeep, e un’anima più urbana per vivere senza compromessi gli aspetti lifestyle dell’utilizzo cittadino. La tecnologia plug-in hybrid esalta entrambe le sue anime.


Jeep Compass 4xe (già in commercio) è il SUV compatto premium che nella versione 4xe aggiunge alla proverbiale capability off road sostenibilità, efficienza e ancora più divertimento.


Jeep Wrangler 4xe (già in commercio) è la versione tecnicamente più avanzata dell’icona del brand Jeep e garantisce la maggior capability off-road. Offre una potenza massima combinata di 380 CV, grazie alla combinazione di due motogeneratori elettrici, un pacco batteria ad alta tensione, un motore turbocompresso a benzina da 2,0 litri high-tech e la collaudata trasmissione automatica TorqueFlite a otto marce.




 




Opel:




Opel Corsa-e (già in commercio) vincitrice del premio AutoBest 2020 e Volante d’Oro 2020, democratizza la mobilità elettrica ed è perfetta per essere utilizzata tutti i giorni.


Opel Combo-e Life (commercializzato entro 2021) è il multispazio versatile che offre grande spazio interno, due lunghezze e fino a sette posti in elettrico al 100%.


Opel Zafira-e Life (già in commercio) è una vera “lounge su ruote” per viaggi a emissioni zero. Flessibilità e spazio per nove posti, disponibile in tre lunghezze e fino a 330 km di autonomia.


Opel Mokka-e (già in commercio) è il SUV elettrico che rappresenta il nuovo ed emozionante corso stilistico del brand distinguendosi per il frontale Opel Vizor, gli interni Pure Panel e i fari attivi IntelliLux LED® Matrix.


Opel Grandland X Hybrid e Hybrid4 (già in commercio) è il SUV ibrido plug-in che unisce la potenza di un motore termico con la trazione elettrica fino a 59 km di autonomia in puro elettrico, anche 4x4.


Opel Combo-e Cargo (commercializzato entro 2021), versione elettrica del Van of the Year 2019, il furgone piccolo nelle dimensioni ma grande nell’attitudine che garantirà accesso ai centri storici grazie alle emissioni zero.


Opel Vivaro-e (già in commercio) è l'International Van of the Year 2021, apprezzato da esperti e clienti per la versatilità e la grande autonomia in elettrico, fino a 330 km a zero emissioni.


Opel Movano (commercializzato entro 2021) è il veicolo commerciale più grande della gamma Opel che sarà presto commercializzato anche in versione elettrificata.


Opel Astra (commercializzata entro 2021) è la compatta tedesca campionessa di efficienza che con la sua dodicesima generazione vedrà l’introduzione dell’elettrificazione.




 




Peugeot:




Peugeot e-208 (già in commercio) Auto dell’Anno 2020 dal design unico e distintivo, tecnologia rivoluzionaria, perfetto esempio del Power of Choice.


Peugeot e-2008 (già in commercio) Traccia una nuova strada nel mondo dei SUV compatti, grazie a design unico, tecnologia raffinata e grande libertà di scelta in ambito alimentazioni.


Peugeot 308 (commercializzata entro il 2021) è la berlina iconica di segmento C, prima vettura del Leone a sfoggiare il nuovo logo, sarà equipaggiata con motorizzazioni ibride plug-in.


Peugeot e-TRAVELLER (già in commercio) grande monovolume ideale per vivere i viaggi in compagnia, oggi anche 100% elettrico.


Peugeot 3008 HYBRID (già in commercio) è il primo SUV della storia eletto Auto dell’Anno, si aggiorna ed esprime alla perfezione il Power of Choice grazie alla motorizzazione plug-in hybrid.


Peugeot 3008 HYBRID4 (già in commercio) è il SUV leader del suo segmento in Italia, che si presenta rinnovato nel design, nella tecnologia e anche in versione plug-in hybrid con trazione integrale.


Peugeot 508 HYBRID (già in commercio) è l’ammiraglia del Leone che va oltre il concetto di berlina e alza l’asticella nel segmento quanto a design, tecnologia e qualità della vita a bordo.


Peugeot 508 SW HYBRID (già in commercio) la versione SW dell’ammiraglia traccia una nuova strada con uno stile da shooting brake, e oggi è anche plug-in hybrid.


Peugeot 508 PSE (già in commercio) è il primo esempio del nuovo concetto di Neo Performance: high performance, low impact. Massima espressione della tecnologia PEUGEOT grazie al powertrain plug-in hybrid da 360 CV, 4x4. È la più potente PEUGEOT di serie della storia.


Peugeot 508 SW PSE (già in commercio) è un concentrato di tecnologia che coniuga grandi prestazioni con bassissimo impatto ambientale. Granturismo declinata con carrozzeria ispirata alle shooting brake, ha 360 CV, trazione integrale e raggiunge i 100 km/h da 0 in 5,2”.


Peugeot e-EXPERT (già in commercio) Van of the Year 2021, il veicolo commerciale intermedio della gamma del Leone si presenta oggi anche in versione 100% elettrica per aprire le porte delle consegne nei centri città e con tre diverse lunghezze e due capacità di batteria.


Peugeot e-BOXER (commercializzato entro 2021) è l’esempio perfetto della vasta offerta della Casa nel mercato dei veicoli commerciali, con la versione 100% elettrica amplia ancor più l’offerta per i nuovi bisogni di mobilità dei professionisti.


Peugeot e-RIFTER (commercializzato entro 2021) multispazio con vocazione da SUV, anche con motorizzazione 100% elettrica per rispettare ancor di più l’ambiente.


Peugeot e-PARTNER (commercializzato entro 2021) Van of the Year 2019, il più compatto veicolo commerciale Peugeot è il perfetto esempio di Power of Choice declinato nel mondo dei veicoli commerciali, per interpretare ancor meglio la sempre maggiore richiesta del mercato.

Commenti

Post popolari in questo blog

Alfa Romeo è ancora nettamente in attivo in Germania

L'Autorità federale dei trasporti automobilistici ha segnalato 5.680 nuove immatricolazioni per l'Alfa Romeo entro la fine di novembre, con un aumento di circa l'80% rispetto al 2022. Solo nel mese di novembre, il marchio italiano ha aumentato le nuove immatricolazioni del 35% rispetto allo stesso mese dell'anno scorso. L'intera gamma di modelli è coinvolta nel successo. L'Alfa Romeo Giulia è quella che registra l'incremento più significativo con un aumento del 137%. Alfa Romeo si avvia verso ottimi risultati per il 2023. Alla fine di novembre, il tradizionale marchio italiano aveva venduto in Germania 5.680 veicoli, aumentando il numero di nuove immatricolazioni del 79,4%. Le ultime statistiche dell’Autorità federale dei trasporti automobilistici (KBA) mostrano anche che in Germania sono state immatricolate circa il 35,3% in più di Alfa Romeo rispetto a novembre 2022. Il marchio premium del gruppo Stellantis ha sovraperformato ancora una volta in modo signi

Fiat continua l'offensiva globale con il nuovo pick-up Titano in America Latina e Africa

- La nuova Fiat Titano offre offerte multiuso con particolare attenzione al design, alla tecnologia e alle capacità fuoristrada in Brasile e all'efficienza nei consumi e alla forza in Algeria - Il pick-up sarà equipaggiato con motori diversi a seconda del mercato - Il marchio continua a svolgere il suo ruolo globale da protagonista nelle diverse regioni e offrendo la risposta giusta per ogni cliente Torino, 6 dicembre 2023 - Lanciandosi in una dinamica offensiva di prodotto globale, Fiat amplia la sua gamma di pick-up con il Nuovo Fiat Titano, che arriverà in America Latina e Africa. Ispirato all'entità della mitologia greca, il nome di questo pick-up del segmento D fa riferimento a tutta la robustezza che avrà il nuovo modello Fiat, stabilendo anche un nuovo standard in termini di robustezza, capacità fuoristrada ed elevato carico utile. Realizzato su misura per soddisfare le diverse esigenze dei clienti nei diversi mercati, il Fiat Titano emerge come simbolo di versatilità e

Fiat Nuova 127

PassioneAutoItaliane.BlogSpot.it - Seguici  su   Facebook Cliccando QUI (Seguici in modalità WEB anche su Tablet e Smartphone) Creazioni di davidobendorfer.com Conosciamo molto bene queste creazioni al computer di una versione futuristica della Fiat 127 NON UFFICIALE ma creata da David Obendorfer, un appassionato che rivede in chiave moderna le vecchie glorie. Precisato che non essendo un progetto ufficiale Fiat, non è previsto il suo arrivo sul mercato, cosa ne pensate di questo progetto? La vedete come eventuale sostituta della Punto o vi piacerebbe vederla come proposta Premium di Fiat da affiancare alla Punto come fa Citroen con C3 e DS3? Fateci sapere la vostra opinione e inviateci le vostre proposte.

Il rinnovato Fiat Doblò

A richiesta il Fiat Doblò è dotato di strumenti digitali e di uno schermo di infotainment da 10 pollici. La nuova stazione per smartphone fa ora parte della dotazione di serie. Utilizzando un'app che puoi scaricare sul tuo telefono, puoi navigare in vivavoce, effettuare chiamate o utilizzare la radio tramite il comando vocale o i comandi al volante. Inoltre, ulteriori sistemi di sicurezza e assistenza sono inclusi come equipaggiamento standard. Fiat Doblò soddisfa quindi i più recenti requisiti di sicurezza. Inoltre, Fiat e-Doblò completamente elettrico offre ora un’autonomia fino a 330 km (WLTP).

E' DISPONIBILE LA FIAT PANDA MY '24. COSTA MENO, HA UN SOLO MOTORE E 2 ALLESTIMENTI

Non è ancora tempo di aggiornamenti per la Fiat Panda, che vedrà almeno l'introduzione dei nuovi sistemi adas per la sicurezza in un secondo momento. Nel frattempo la gamma viene semplificata ulteriormente. La Fiat Panda perde il motore 1.2 GPL e le serie speciali Garmin e (Red), ed è disponibile solo con l'allestimento base Panda e top di gamma Cross, entrambe con trazione 4x2 (il 4x4 è disponibile solo sulla serie speciale 4x40° in 1983 unità). Stilisticamente non cambiano, mentre il prezzo scende di 250€.  Per l'allestimento Panda (climatizzatore e vetri elettrici di serie) si può scegliere il pack city per arricchirla (radio, specchi elettrici, sensori parcheggio, cerchi Style e sedile guida regolabile. Terzo posto optional) e il colore. Per la Cross, che perde il climatizzatore automatico e introduce un nuovo tessuto per i sedili, il full optional è di serie e si può scegliere solo il colore.   Panda 15.500€ - con pack city 16.250€ Cross 18.500€

La FIAT 500 rimane fino al 2026

Entro la fine del 2023 era prevista la fine della produzione della Fiat 500, ma che in realtà si intendeva la fine della produzione in Polonia o che sia un cambio di programma, la 500 Hybrid rimarrà in produzione fino al 2026 come la Panda. Fine produzione in Polonia perché la 500 è arrivata in Algeria e non solo nelle vendite. È in atto la fase di costruzione dello stabilimento di Tafraoui-Orano, che sarà completato entro agosto 2023 e la produzione della prima Fiat 500 è prevista per la fine del 2023. La produzione, quindi, si sposta in Algeria anche per l'Europa. La 500 verrà aggiornata almeno con i nuovi sistemi per la sicurezza adas che saranno obbligatori dal 2024. Ma potrebbero esserci altre novità disponibili anche su Panda, come il caricatore senza fili per smartphone. Si spera almeno nei nuovi loghi 5 0 0 e F I A T. Quindi la 500 continuerà ad essere proposta in versione ibrida con il vecchio modello ed elettrica con il nuovo modello. Non è da escludere che anche la Abart

Abarth 500E ha ricevuto il maggior numero di pre-prenotazioni dalla Germania

Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 100% emozione, 0% emissioni: la nuova Abarth 500e SCORPIONISSIMA può essere ordinata ora Con la nuova 500e SCORPIONISSIMA, Abarth coniuga la tradizione sportiva del marchio con la tecnologia contemporanea e rispettosa dell'ambiente. Converte l'energia in piacere di guida: 100% emozione con 0% emissioni.  La prima Abarth completamente elettrica è limitata a 1949 unità, in omaggio alla fondazione dell'azienda 74 anni fa. Energia sostenibile per individualisti urbani: l'Abarth 500e SCORPIONISSIMA si mette al lavoro - con una potente accelerazione e tre modalità di guida. Ricarica rapida: Abarth assicura velocità anche durante il "rifornimento". Esperienza sonora intensa grazie ad AVAS. Design inconfondibile scelto dalla community Abarth: La nuova Abarth 500e SCORPIONISSIMA: esclusiva con due nuove colorazioni stravaganti e speciali bande laterali. Completamente attrezzato per la moderna Abarthista: tutto ciò di c

La rinnovata Fiat Scudo

La Fiat Scudo ha ricevuto un nuovo frontale, con illuminazione a LED opzionale. All'interno è possibile trovare un quadro strumenti digitale opzionale. Un touchscreen da 10 pollici garantisce un funzionamento semplice e una piacevole visualizzazione dell'infotainment. Anche l'equipaggiamento di serie della Fiat Scudo è stato ampliato, soprattutto nei settori della sicurezza e dell'assistenza, così che anche questo modello soddisfa i requisiti più recenti. Il motore diesel 1.5 da 102 CV non è più disponibile, mentre il motore diesel da 120 CV è ora disponibile anche per la variante di lunghezza L3. L'autonomia della Fiat e-Scudo completamente elettrica è stata aumentata a 350 km (WLTP). Una novità è la presa di forza elettrica opzionale (e-PTO), che può essere utilizzata per fornire energia a dispositivi esterni.

Avvio del Tavolo Sviluppo Automotive a Roma

Stellantis riafferma la centralità dell’Italia nella strategia globale del Gruppo e il desiderio di creare un futuro sostenibile per le attività italiane che hanno già contribuito alla bilancia del commercio estero dell’Italia con un surplus di 11 miliardi di euro dalla creazione di Stellantis nel 2021 a giugno di quest’anno. Tutti i partecipanti al “Tavolo Sviluppo Automotive” hanno l’obiettivo comune di creare le condizioni per sostenere la produzione di veicoli in Italia nei prossimi anni di difficile transizione, con l’ambizione di raggiungere 1M di veicoli (automobili e veicoli commerciali) all’uscita del piano Dare Forward 2030. L’obiettivo finale dipende da fattori abilitanti chiave e specifici come la rimozione di norme normative come Euro 7 per continuare a produrre piccole auto a prezzi accessibili per i clienti, il sostegno del mercato attraverso incentivi alle vendite e la competitività dei costi, compresi i costi energetici, per l’intera catena di fornitura .   TORINO, 06

Fiat, Lancia, Alfa Romeo e Abarth sono società Italiane. Ecco perché

C'è una bella differenza tra marchio Fiat, Lancia, Alfa Romeo e Abarth e gruppo Stellantis. E infatti questi marchi fanno parte di FCA Italy, società Italiana con sede a Torino.  FCA Italy, precedentemente conosciuta col nome di Fiat Group Automobiles, è una società italiana partecipata da Stellantis.  Stellantis è un gruppo che ha le sue sedi in Olanda, Francia, Italia e Stati Uniti ed quotata alla Borsa Italiana, Euronext e NYSE. Il gruppo Stellantis controlla FCA Italy (Fiat, Lancia, Alfa Romeo, Abarth e Fiat Professional), FCA US (Jeep, RAM, Chrysler e Dodge), Maserati, Vauxhall, Opel, DS Automobiles, Citroen e Peugeot.  Ciò vuol dire che Fiat, Lancia, Alfa Romeo e Abarth fanno parte di una società italiana controllata del gruppo Stellantis. FIAT: casa automobilistica italiana, parte del gruppo Stellantis. Alfa Romeo: casa automobilistica italiana, parte del gruppo Stellantis. Lancia: casa automobilistica italiana, parte del gruppo Stellantis. Abarth: casa automobilistica itali